VADO BENE
P. Gentile
M. L. Gentile
F. Perez
P. Gentile
M. L. Gentile
F. Perez
verifiche delle competenze prove modello INVALSI pagine semplificate compiti di realtà
Il libro continua online!
Accedi al sito www.raffaellodigitale.it , clicca su VADO BENE IN... ITALIANO 4 e digita il codice sotto riportato.
Coordinamento: Corrado Cartuccia
Redazione: Corrado Cartuccia, Grafic Center
Grafica e impaginazione: Claudio Campanelli, Grafic Center
Illustrazioni e colore: Monica Fucini
Copertina: Claudio Campanelli, Mauro Aquilanti
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
L’ortografia
2 I suoni di C
3 I suoni di G
4 GLI, LI oppure GL?
5 GN oppure NI?
6 I suoni di SC
7 CU, QU, CQU, CCU
8 Le sillabe
9 Raddoppiamo? 10-11 L’accentiamo?
L’apostrofo
Tra accento e apostrofo
La lettera H 15 Il troncamento
16 Ci sono segni…
… E punti!
18 Il discorso diretto…
19 … E quello indiretto 20-21 CI PROVO IO!
Il lessico
22 Lo stesso significato…
23 … O un significato opposto?
24 Generico o specifico?
25 Il vocabolario
26 Parole dal mondo
27 Famiglie di parole e campi semantici
28 Linguaggi specifici
La morfologia
29 La radice e la desinenza
30 Prima o dopo?
31 Parti variabili e invariabili
32 Il nome: di cosa, di animale, di persona
33 Il nome: comune e proprio
34-35 Il nome: maschile e femminile
36 Il nome: singolare e plurale
37 Il nome: invariabile, sovrabbondante, difettivo
38 Il nome: concreto e astratto
39 Il nome: individuale e collettivo
40 Il nome composto
41 Il nome: primitivo o derivato
42 Il nome alterato
43 … E se sono falsi?
44-45 CI PROVO IO!
46-47 L’articolo
48-49 Aggettivi per tutti i gusti
50-51 Una questione di… gradi!
52 Il pronome personale soggetto…
53 … E il pronome personale complemento
54 Aggettivi possessivi…
55 … E pronomi possessivi
56 Aggettivi dimostrativi…
57 … E pronomi dimostrativi
58 Aggettivi indefiniti…
59 … E pronomi indefiniti
60 Aggettivi e pronomi numerali
61 Aggettivi e pronomi interrogativi ed esclamativi
62-63 CI PROVO IO!
64 I verbi
65 Le tre coniugazioni
66 ESSERE e AVERE
67 C’è modo e modo!
68-69 Il modo della certezza
70 Il modo del dubbio
71 Il modo della possibilità
72 Il modo del comando!
73 Gli avverbi
74 Locuzioni avverbiali
75 Le preposizioni
76 Le congiunzioni
77 Le esclamazioni
78-79 CI PROVO IO!
80 La frase semplice e il periodo
81 Tutto sul soggetto!
82 Predicato verbale…
83 … O predicato nominale?
84 Frasi al minimo!
85 Il complemento oggetto
86-87 I complementi indiretti
88-89 CI PROVO IO!
90-91 La porta segreta - Testo narrativo realistico
92 Dal dentista - Testo narrativo realistico autobiografico
93 Impariamo a perdere! - Diario
94-95 Mike e le merendine - Racconto umoristico
96-97 La fabbrica di Michelino - Testo fantastico
98 L’orribile maestra Piccolini - Testo descrittivo
99 In soffitta - Testo descrittivo
100-101 L’uomo misterioso - Racconto d’avventura
102-103 Quale cibo per Fido? - Testo informativo
104 Rondine - Testo poetico
105-117 Pagine semplificate
118-136
137-144 Nella realtà
1
Suono duro o suono dolce? Completa con:
CA o CIA
• Le batte sono in valigia con la cami
• La mi di Benni ha fatto i cuccioli. Una mia ami ne ha preso uno.
• Per merenda io ho mangiato la mbella, Elena una fo c e Giorgio la torta al cao e scuno di noi ha mangiato anche un’aran .
CO o CIO
• Nel bosco ho visto un ric nascosto dentro un tron .
• Adoro il gelato alla noc la e al c lato.
• Per il suo compleanno ho regalato un ndolo alla mamma.
• Davanti al mio ndominio hanno piantato un aran
CU o CIU
I suoni duri di C sono: ca, co, cu, chi, che.
I suoni dolci sono: cia, cio, ciu, ci, ce, cie
• Al ristorante abbiamo mangiato una frittura di ac ghe e betti di mozzarella.
• Gli a lei del riccio possono essere molto pungenti.
• Il cciolo Rex ha ac ffato il biscotto e gli è pia to molto!
• Il ccio di Lara era sul scino poco fa.
2 3
Ce o cie? Indica con X la parola sbagliata.
crociera celo sufficiente superficie loquacie arcere pace
crocera cielo sufficente superfice loquace arciere pacie
Volgi al plurale.
Singolare Plurale
La farmacia antica
La freccia veloce
La treccia bianca
Obiettivo Discriminare suoni duri e suoni dolci di C.
Singolare Plurale
La ricca mancia
La faccia stanca
La testa riccia
1
Cerchia gli errori e riscrivi nel riquadro le parole corrette che contengono i suoni: ga, go, gu, gia, gio, giu, ge, gie
• Nel negozio ho visto gocattoli di ultima gienerazione.
• In quella pasticceria vendono gielati e ho comprato anche una stringia di liquirizia.
• In fondo al mare esiste una ricca vegietazione. È presente l’algia, in cui vivono i pagiuri.
• La scuola finisce a gugno. Viaggerò con i miei genitori. Il primo viaggo che faremo sarà in Belgio.
• Dov’è finito il gornale che ho letto giovedì?
2
Volgi al plurale. Ghi o gi?
Singolare Plurale ago mago orologio litigio vantaggio selvaggio luogo obbligo
4
Completa il cruciverba con le parole che contengono i suoni ge e gie.
Orizzontali
3. Si utilizzano per il formaggio.
5. Talvolta sono torrenziali.
6. Frammenti di legno taglienti.
Verticali
1. Capelli che ricadono sulle fronti.
3
Correggo
I suoni duri di G sono: ga, go, gu, ghi, ghe I suoni dolci sono: gia, gio, giu, gi, ge, gie.
Una di queste frasi non è scritta correttamente. Quale? Indica con X.
In inverno il gelo e le nuvole grigie avvolgono la città. Nel libro di storia ho letto le giesta del leggiendario capo Sioux Geronimo.
2. Se ne mangiano… una dopo l’altra!
4. Sono fatte di sabbia e ciottoli.
1
Di che cosa si tratta?
Scrivi la parola corretta accanto a ciascuna definizione.
• Nave cisterna che trasporta liquidi combustibili.
• Grande cumulo di paglia.
• È usato per… farsi aria!
• Insieme di mobili.
2
Leggi il brano, cerchia le parole errate e riscrivile correttamente.
Nel mese di luglio, mio cugino Gulielmo sarà nostro ospite in Pulia. A lui piace molto stare con la mia famiglia. E ci credo, mamma e papà lo adorano!
Fa milioni di domande e conosce tutti i danni ambientali provocati dalle petrogliere.
La sera si esibisce in spettacoli da giocoliere e ha vinto anche delle medalie per la sua abilità!
In spiaggia poi è più bravo di me a raccoliere le conchilie. Infatti ha anche una vista miliore della mia!
Inoltre, anche se ha lo sguardo da trilia e due ciliegie al posto dei bicipiti, fa innamorare tutte le ragazze! Non c’è dubbio, anche quest’anno Gulielmo aglieterà le mie vacanze!
Correggo
3
Completa le parole con gli, li o gl. Poi collegale agli aggettivi che ne specificano meglio il senso.
• sco era argentato
• ag omerato ne igente
• obo abbondante
• tradizione an osassone
• alunno urbano
• gri ata ammobi ato
• appartamento scoscesa
• cande ere terrestre
Rileggi la regola e coniuga i seguenti verbi.
• Noi (spegnere)
• Noi (impegnare)
• Noi (segnare)
• Noi (bagnare)
• Noi (regnare)
• Noi (disdegnare)
Di che cosa si tratta? Rispondi correttamente.
• Artigiano che lavora il legno.
• Ha studiato per far bene i conti!
• Nave destinata alla caccia delle balene.
• Unione di due persone che fondano una famiglia.
• È l’attività dei docenti.
Completa con gn oppure ni.
La prima persona plurale (noi) dei verbi che contengono il gruppo gn si coniuga inserendo la i: Noi sogniamo.
• Per il compleanno di papà, la mamma ha preparato: occhi al ragù di cinghiale, a ello al forno, insalata di scalo o, una macedo a deliziosa con le pru e e, per finire, i bi è con le casta e!
• Oggi a scuola ci siamo comportati male! La maestra prima ci ha guardato in ca esco e poi ci ha dato una nota. Ilaria, che è una fri ona, non la smetteva di piangere!
• Sono andato a pesca con papà. Siamo tornati con un ricco bottino: cinque cer e!
• La mamma ha piantato delle bego e, dei gera e alcune garde e.
1 2 3 4
Indica con X la frase scritta correttamente.
Ho fatto una brutta caduta e mi sono contuso il miniolo e il calcagno. Ho fatto una brutta caduta e mi sono contuso il mignolo e il calcagno. Ho fatto una brutta caduta e mi sono contuso il miniolo e il calcanio.
1
Completa con i suoni duri di sc Di quale sport si tratta?
• Si disputa con il fioretto.
• Si utilizza la lenza.
• Si fa in montagna con corde e ganci.
• Si gioca con le pedine.
2
I suoni duri di sc sono: sca, sco, scu, schi, sche
I suoni dolci sono: sci, sce, scie, scia, scio, sciu
Completa correttamente. Fai attenzione ai suoni scia, scio, sciu, sci, sce
• Hai consumato tutto il dentifricio, sei uno pone!
• Sul traghetto ho visto diverse luppe di salvataggio.
• Fa così caldo che si è lto anche il gelato.
• Devi a garti bene quando e dalla doccia.
• Tommaso ha imparato a ndere la rampa con lo skateboard a grande velocità, ma è uno cco e rischia di volare e farsi male.
3
Colora la parola corretta.
• Lo scienziato scenziato ha scielto scelto di pubblicare questo esperimento scentifico scientifico .
• In base alla tua scielta scelta , farai il liceo scentifico scientifico
• Mi piacciono i film di fantascienza fantascenza e i western con scene sciene di sparatorie fra fuorilegge e scieriffi sceriffi
• Se hai un po’ di coscienza coscenza , riconoscerai riconoscierai il tuo errore e non farai una scenata scienata !
Obiettivo Consolidare le convenzioni ortografiche: SCI/SCE, SCA/SCO/SCU, SCIA/SCIO/SCIU, SCHI/SCHE.
1
Completa le parole nell’elenco con cu o qu. Poi collegale alla definizione corrispondente.
• lto
• s do
• estura
• otidiano
• artiere
• ercia
• arzo
a. Usanze e gesti con cui si esprime una fede religiosa.
b. Albero di grandi dimensioni.
c. È l’ufficio della Polizia.
d. È un minerale.
e. È un settore della città.
f. Ci dà le notizie della giornata.
g. Arma di difesa.
Indica con X le frasi scritte correttamente.
Durante un accuazione ci siamo acquattati in un qunicolo.
Durante un acquazzone ci siamo acquattati in un cunicolo.
Durante un acquazzone ci siamo acquattati in un qunicolo.
La mamma si dispiaccue molto: si era scucita la fodera del suo cappotto maqulato.
La mamma si dispiacque molto: si era squcita la fodera del suo cappotto maculato.
La mamma si dispiacque molto: si era scucita la fodera del suo cappotto maculato.
Leggi le definizioni e inserisci nel cruciverba al posto giusto:
acquosa – annacquato – acquamarina – paracqua acquaplano – acquaragia – spartiacque
Orizzontali
2. Contiene acqua.
3. Piccolo aeroplano che atterra sull’acqua.
5. Pietra dura di colore azzurro.
6. Liquido che scioglie le vernici.
Verticali
1. Linea che divide i bacini di due corsi d’acqua.
2. Diluito con l’acqua.
4. Lo è l’ombrello!
Completa le seguenti parole con la sillaba appropriata.
• fine • tri co • one
• im to • mer to • en ta • tello • bola • tolone
• so la • con glia • bi ca
2
Dividi in sillabe le parole e trascrivile nella tabella al posto giusto.
La sillaba è un gruppo di lettere che viene pronunciato con una sola emissione di voce. Contiene almeno una vocale.
Monosillabe Bisillabe Trisillabe Polisillabe socievole maestra coriandoli pane più campanile era carezza
Completa il cruciverba inserendo una sillaba in ogni casella.
Orizzontali
1. Animale dal collo lungo.
3. Lo si fa quando si ha sonno.
4. Ha quattro foglie e porta fortuna.
6. Grande porta.
7. Frutto autunnale.
Verticali
1. Fiore bianco e isola della Toscana.
2. Il re dell’antico Egitto.
3. Errore.
5. Insieme di alberi.
7. Nel basket serve per fare punti!
Obiettivo Individuare nella parola unità sillabiche. Operare con le unità sillabiche delle parole.
1
Leggi la filastrocca, sottolinea le parole errate e correggile aggiungendo o togliendo una doppia.
Filastrocca delle ore
Ore frizanti di matina presto
Spechio davanti mi lavo e mi vesto
Ore opperose della mattinata
Lavorattrici della mia giornatta
Ore affamate del mezogiorno
Già proffumate di cibi di forno
Ore lentissime pomeridiane
Compiti e giochi e merenda di pane
Ore di cena che arriva fra poco
Sotto le pentole brullica il fuoco
Ore di note che spegne ogni cosa
Anche il mio tempo si ferma e ripposa
Così domani mi tornano avanti
Ore frizanti di mattina presto…
B. Tognolini, Rime di fiaba e realtà, Gallucci
2
Indica con una X la forma errata.
Correggo
Non si raddoppiano:
• le consonanti G e Z nelle
parole che terminano in -ione: religione;
• la consonante B nelle
parole che terminano in -ile: stabile, nobile
allucinante eccezionale potabbile operazzione sopprattutto alucinante eccezzionale potabile operazione soprattutto
Rispondi agli indovinelli con una parola. Fai attenzione, contiene una lettera doppia!
• Non ha le gambe, ma salta!
• Non ha prurito… però si gratta!
• Arrivano di notte senza essere chiamate, spariscono di giorno senza essere rubate.
3 4
Completa le parole con le doppie.
marte o • ombre o • bicicle a • astu io • sacche o ma ina • cantu io • vasche a • bi hiere • za era
Obiettivo Discriminare suoni consonantici semplici e doppi.
1
Indica con X la parola su cui cade correttamente l’accento tonico.
àlice alìce
amàca àmaca
èdile edìle
mòllica mollìca
rubrìca rùbrica
sàlubre salùbre
gratuìto gratùito
Quando pronunciamo una sillaba con maggiore intensità, su questa cade l’accento tonico, un segno grafico.
• Parole identiche si differenziano per la posizione dell’accento: sali – salì.
• Quando l’accento cade sull’ultima sillaba, è obbligatorio scriverlo ( giù, più, lassù)!
Inserisci l’accento solo quando occorre.
• Ci sono parole omografe, cioè che cambiano significato in base a dove cade l’accento: rùbino verbo “rubare”; rubìno pietra preziosa.
• Mi sono arrabbiata con te e non ti voglio vedere per un po’.
• La mamma lavora notte e di. Non ne puo davvero piu.
• I nonni sono li in giardino. Li ho salutati prima.
• Sono andata di la in camera tua, ma non ho visto la giacca che cerchi.
• Mentre giocavamo sotto il pesco, papà pesco una trota nel fiume piu in la.
Scrivi una frase per ciascuna parola omografa. Fai attenzione all’accento!
• càpitano
• capitàno
• tendìne
• tèndine 2 3
METTO IN GIOCO MI
Risolvi il rebus.
trE + CI DEL
Vogliono l’accento:
• può, giù, già, più, ciò
• i composti di blu Barbablù re viceré tre trentatré che anziché su lassù
Obiettivo Consolidare le convenzioni ortografiche: l’accento. Riconoscere monosillabi accentati e atoni.
Un agile percorso di esercizi articolato in cinque volumi per il rinforzo e il potenziamento dell’Italiano.
• Pagine di verifica delle competenze
• Sezione di testi
• Esercitazioni per le prove INVALSI
• Pagine con esercizi semplificati
• Compiti di realtà
• Esercizi interattivi
Classe 1ª € 6,50
Classe 2ª € 6,50
Classe 3ª € 6,90
Classe 4ª € 6,90
Classe 5ª € 6,90
Testi alunno
Classe 1ª € 6,50
Classe 2ª € 6,50
Classe 3ª € 6,90
Classe 4ª € 6,90
Classe 5ª € 6,90