
1 minute read
COMPETENZA SPECIFICA QUANTIFICAZIONE E CALCOLO
Iniziamo giocando
Il Gioco Nei Cerchi
In uno spazio ampio, disponiamo almeno cinque cerchi a terra e a debita distanza, poi invitiamo bambine e bambini a correre nello spazio liberamente.
Diamo il comando di entrare nei cerchi, rispettando la consegna data: “un bambino in ogni cerchio”, “due bambini in ogni cerchio”, “tre bambini in ogni cerchio”, ecc.
Ovviamente chi è in esubero aspetta che la corsa ricominci. È fondamentale che i bambini si contino e si organizzino.

Il Gioco Delle Palette Numeriche
Prepariamo dieci tondi di cartoncino verde e dieci tondi di cartoncino rosso, sui dieci rossi tracciamo la cifra numerica da 1 a 10 e sugli altri i bolli corrispondenti, fissiamo sul retro un abbassalingua e giochiamo a formare coppie. Invitiamo ogni bambino a prendere a occhi chiusi una paletta numerica, poi formiamo le coppie tra cifra numerica e quantità di bolli. Quando abbiamo formato tutte le coppie balliamo sotto braccio battendo le mani.


Il Gioco Del Conta In Fila
In ogni routine della giornata scolastica in cui è opportuno mettersi in fila, organizziamoci in modo tale da chiamare per nome ciascun bambino e bambina, che dovrà rispondere con “Arrivo, 1…”, “Arrivo, 2…”, “Arrivo, 3…”, finché non sono tutti in fila. A questo punto, invitiamo bambini e bambine a contare all’indietro partendo dall’ultimo numero.
Il Gioco Del Re Dei Numeri
Invitiamo bambine e bambini a sedersi in cerchio e decidiamo insieme chi inizia il gioco interpretando il ruolo del Re dei Numeri. Una volta scelto, incoroniamo il re con una corona fatta di cartoncino e un mantello. Nominiamo ora le guardie del castello, che possono essere 3, 5 o 10 a seconda dell’età dei bambini o della difficoltà del gioco che vogliamo proporre.

Infine, consegniamo a ogni guardia un foglio con scritta una cifra numerica e diamo l’incarico al re di riordinare le guardie dal numero più piccolo al più grande, secondo la sequenza numerica.
Possiamo variare il gioco ponendo davanti al re due guardie, ognuna con il suo numero, poi chiediamo al re quale guardia-numero va tra le due, oppure prima o dopo.
Il Gioco Dei Numeri In Giro
Posizioniamo in giro per la sezione i numeri da 1 a 10, scritti ognuno su foglio A4, in modo che siano ben visibili e raggiungibili da bambini e bambine. Durante la giornata, magari all’improvviso e mentre i bambini sono indaffarati in altro, date il comando di andare a toccare un numero a vostra scelta, così da mettere alla prova la loro attenzione.

Continuiamo a esercitarci
Predisponiamo per ogni bambino e bambina i modelli delle schede presenti qui sotto e facciamo svolgere una scheda al giorno, chiedendo di completarla. Una volta conclusa l’attività, segniamo la data e aggiungiamo la scheda al plico di ciascuno, per poi realizzare alla fine dell’anno il fascicolo personale.
Modello file 146