Sulla via di Gesù - 3 anni

Page 1

dall‘educazione emotiva all‘educazione religiosa anni

3
Percorso di IRC nella Scuola dell‘Infanzia

CONTENUTI DIGITALI

L’apprendimento è più coinvolgente quando è interattivo, incoraggia bambine e bambini a partecipare attivamente ed esplorare il mondo in modi diversi, a scuola e a casa.

Il volume è ricco di contenuti digitali, che puoi trovare:

SCOPRI COME ATTIVARLI TUTTI E AVERLI SEMPRE DISPONIBILI

1. Inquadra il QR code oppure collegati a raffaellodigitale.it e segui le istruzioni.

2. Registrati sul nostro sito.

3. Accedi, cerca il titolo del volume e digita il codice di attivazione. sulla

CODICE DI ATTIVAZIONE RISERVATO

direttamente NELLA PAGINA

SCOPRI IL CONTENUTO TRAMITE SMARTPHONE O TABLET inquadrando il QR code che incontri nella pagina.

Ti serve aiuto?

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

Le condizioni generali di contratto sono disponibili su raffaellodigitale.it

piattaforma RAFFAELLO PLAYER

QUESTO LIBRO È DI...

Nome e cognome:

Anno scolastico:

3 anni

PRESENTAZIONE

Il progetto IRC Sulla via di Gesù è strutturato in percorsi mensili che consentono alle bambine e ai bambini di mettere a confronto le tematiche emotive e affettive con quelle religiose.

La finalità è quella di mettere in collegamento diretto un’emozione o uno stato d’animo con un insegnamento di carattere religioso , favorendo, al contempo, l’educazione emotiva e l’educazione religiosa.

Nel Quaderno Operativo

Educazione religiosa Educazione emotiva

Introduzione della tematica emozionale

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

Per ogni argomento:

La bellezza del mondo

L’ammirazione della natura

La speranza della sostenibilità

L’allegria della festa

L’amore della famiglia

La gratitudine dell’incontro

La meraviglia di sé

L’entusiasmo della vita

La sorpresa dell’arcobaleno

La gioia dell’amicizia

• Collegamenti alla guida

• Collegamenti al materiale multimediale

Allegato creativo:

• Biglietti e mini costruzioni augurali per le feste

• Diploma

A completamento in Guida:

• Canzoni sulle emozioni

• Audioletture religiose

• Video e app-gioco

• Attività creative

• Modelli scaricabili

• Il grande libro in cooperative learning

2
68 69 Canzone LA MERAVIGLIA DI SÉ MARZO La meraviglia pervade totalmente nostro essere solitamente viene evocata dall’assistere a un evento straordinario grandioso che scatena un travolgente di apprezzamento È un’emozione che incrementa tendenze sociali positive, maggior generosità coesione ma anche la capacità di credere nei valori sociali e di prendere decisioni etiche e morali. Per questo, la meraviglia considerata come emozione collettiva l’interesse sposta dal sé, che si sente “piccolo” ad esempio davanti alla meraviglia della natura, di un’opera d’arte, di un evento spirituale –, verso un’entità più ampia, il gruppo anche l’umanità in generale, rendendo l’individuo più aperto e compassionevole verso l’altro e la collettività Inoltre, la meraviglia, definita da Aristotele come “la scintilla della conoscenza”, porta benessere, apre al nuovo al miglioramento, sviluppa il problem solvingtiva idee, soluzioni innovazioni, diminuisce lo stress, fa crescere migliorare, rinforza crea legami La meraviglia di sé consente di riconoscersi nelle proprie specificità di rispettarsi come esseri umani, ma anche di uscire dal proprio egocentrismo, così da porsi in relazione con il fuori da sé. La capacità di meravigliarsi, anche per le piccole cose o per quelle grandi come miracoli, consente a bambine e bambini di vivere stati d’animo importanti e di aprirsi alla meraviglia della vita. Va anche riconosciuta nei bambini, in ciascuno di loro, l’unicità, suo essere speciale meraviglioso. La meraviglia di sé 22 La meraviglia sorpresa e stupore. Apre gli occhi e spalanca il cuore. Si può trovare dentro ogni cosa ed davvero preziosa! Ecco qua la meraviglia: nessuno mi somiglia, sono unico speciale ed è questo ciò che vale! RIT. Imparare ad accettarsi, ogni giorno di più amarsi, scoprire nuove cose di me, è la meraviglia più bella che c’è! RIT. (x2) Chiara Magnoli Collegamento agli insegnamenti religiosi MARZO 70 71 Audiolettura Molta gente seguiva Gesù lo ascoltava mentre parlava del regno di Dio e guariva quanti avevano bisogno di cure. Era ormai sera quando discepoli si avvicinarono Gesù e gli dissero di congedare la folla di mandarla nei villaggi nelle campagne dei dintorni affinché potesse alloggiare e trovare cibo, visto che si trovavano in una zona deserta. Ma Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mangiare». discepoli risposero che avevano solo cinque pani e due pesci, che avrebbero dovuto comprare viveri per tutta quella gente. C’erano circa cinquemila persone e Gesù disse ai discepoli: «Fateli sedere gruppi di cinquanta circa». Fecero così. Gesù allora prese cinque pani due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla. Dopo che tutti ebbero mangiato sazietà, avanzarono dodici ceste. Dopo il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, Gesù disse ai discepoli di salire sulla barca e di precederlo sull’altra riva. Salutata la folla, salì sul monte a pregare vi rimase, da solo, fino sera. La barca ormai era lontana dalla riva e, spinta da un forte vento contrario, era agitata dalle onde. Era quasi finita la notte, quando Gesù andò verso la barca dei discepoli, camminando sul mare. Vedendolo arrivare sulle acque, essi si spaventarono dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla Ma subito Gesù disse loro: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!». Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise camminare sulle acque e andò verso Gesù, ma s’impaurì causa del forte vento e, cominciando ad affondare, gridò al Signore di salvarlo. Subito Gesù tese la mano, lo afferrò disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?». Appena saliti sulla barca, il vento si calmò discepoli dissero: «Davvero tu sei Figlio di Dio!». M. Elisabetta Giordani Antonella Ulgelmo, Vangelo Raffaello Ragazzi 2011 La moltiplicazione dei pani e dei pesci 24 Gesù cammina sulle acque 25 Le nozze di Cana 23 Attraverso l’ascolto delle audioletture dedicate ai miracoli delle nozze di Cana della moltiplicazione dei pani dei pesci di Gesù che cammina sulle acque introduciamo bambine e bambini alla meraviglia Un giorno, una festa di nozze Cana di Galilea, c’era la madre di Gesù furono invitati anche Gesù e suoi discepoli. Durante il banchetto, ad un certo punto il vino finì la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù rispose: «Cosa vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Ma sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». C’erano sei anfore di pietra Gesù disse ai servitori di riempirle d’acqua ed essi le riempirono fino all’orlo. Poi aggiunse: «Prendetene un po’ portatene a colui che dirige banchetto». servitori erano gli unici sapere da dove venisse quel vino perché avevano preso l’acqua. Essi gliene portarono e colui che dirigeva il banchetto assaggiò l’acqua, che era diventata vino, chiamò lo sposo gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino migliore all’inizio del banchetto e, quando si già bevuto molto, quello più scadente. Tu invece hai conservato vino buono fino a questo moQuesto, Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni miracolosi di Gesù. M. Elisabetta Giordani Antonella Ulgelmo, Raffaello Ragazzi 2011
In Guida
MARZO In Guida 22 pp. 68-75 Ascolta l’audiolettura Le nozze di Cana 23 poi incolla pezzetti di carta da pacchi sull’anfora colora. LE NOZZE DI CANA 23 In Guida LA MERAVIGLIA DI SÉ pp. 68-75 Ascolta la canzone La meraviglia di sé 22 poi disegnati nello specchio. Cosa ti meraviglia quando ti guardi allo specchio?
RILASCIATO A SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI

Indice

SETTEMBRE

pp. 20-27 In Guida

La Creazione 3 p. 4

Sia luce! Il giorno e la notte p. 5

La vita nel cielo e sulla terra .............................. p. 6

La bellezza del mondo 2 ............................ p. 7

OTTOBRE

pp. 28-35 In Guida

San Francesco e la natura 6 p. 8

L’ammirazione della natura 4 p. 9

NOVEMBRE

pp. 36-43 In Guida

La storia di Noè: 8 p. 10

l’arca e il diluvio .............................................. p. 11

San Martino, cavaliere generoso ....................... p. 12

La speranza della sostenibilità 7 p. 13

DICEMBRE

pp. 44-51 In Guida

L’angelo Gabriele 10 .................................... p. 14

L’Annunciazione p. 15

È nato Gesù 11 p. 16

L’allegria della festa 9 p. 17

GENNAIO

pp. 52-59 In Guida

La famiglia di Gesù 14 p. 18

L’amore della famiglia 13 p. 19

FEBBRAIO

pp. 60-67 In Guida

Il buon Samaritano 21 p. 20

La gratitudine dell’incontro 16 ..................... p. 21

pp. 68-75 In Guida

Le nozze di Cana 23 p. 22

La meraviglia di sé 22 p. 23

Gesù entra a Gerusalemme 27 p. 24

L’Ultima Cena 28 p. 25

La Pasqua di Resurrezione 30 ....................... p. 26

pp. 76-83 In Guida pp. 84-93 In Guida

L’Ascensione di Gesù 32 p. 28

La sorpresa dell’arcobaleno 31 p. 29

pp. 94-103 In Guida

In cammino verso il Papa p. 30

La gioia dell’amicizia 34 p. 31

Il dono delle emozioni p. 32

La capanna di Natale ....................................... p. 1

I biglietti di Natale e Pasqua p. 3

La pecorella di Pasqua p. 5

Diploma p. 7

L’entusiasmo della vita 26 ............................ p. 27 e ascolta la playlist

Inquadra il QR code

3
MAGGIO
MARZO
GIUGNO
Inserto APRILE

LA CREAZIONE

Ascolta l’audiolettura La Creazione 3 , poi colora con i temperelli.

SETTEMBRE In Guida 4 pp. 20-27

SIA LUCE! IL GIORNO E LA NOTTE

Incolla pezzetti di carta lucida gialla sul sole e di carta metallizzata argento sulla luna.

5 In Guida pp. 20-27

LA VITA NEL CIELO E SULLA TERRA

SETTEMBRE In Guida 6 pp. 20-27
Ascolta l’audiolettura La Creazione 3 , poi colora l’animale che cammina sulla terra e cerchia l’animale che vola nel cielo.

LA BELLEZZA DEL MONDO

Ascolta la canzone La bellezza del mondo 2 , poi colora con la tecnica che preferisci. Qual è la bellezza del mondo, secondo te?

7 In Guida pp. 20-27

SAN FRANCESCO E LA NATURA

In Guida 8 OTTOBRE pp. 28-35
Ascolta l’audiolettura Il Cantico delle Creature 6 poi incolla pezzetti di stoffa marrone sul saio di san Francesco.

L’ AMMIRAZIONE DELLA NATURA

Ascolta la canzone L’ammirazione della natura 4 , poi colora il fiore con i pastelli a cera. Cosa ti piace della natura?

9 In Guida pp. 28-35

LA STORIA DI NOÈ:

In Guida 10 NOVEMBRE pp. 36-43
Ascolta l’audiolettura Noè e la sua arca 8 , poi colora l’arca con una spugna intinta nella tempera marrone e rossa.

coordinamento

M.Elisabetta Giordani

redazione

Giulia Eusebi grafica e impaginazione

Stefania Rossini

copertina

Stefania Rossini, Giorgia Baldini

illustrazioni

Monica Bauleo, Stefania Rossini, Marco Troiani coordinamento digitale

Paolo Giuliani

redazione digitale

Giulio Pieraccini, Lorenzo Sagripanti

stampa

Gruppo Editoriale Raffaello

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it © 2024

Tutti i diritti riservati.

Ristampa: 2029 2028 2027 2026 2025 2024 6 5 4 3 2 1 0

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Il progetto offre un percorso educativo-didattico di IRC pensato per la Scuola dell’Infanzia.

È strutturato in percorsi mensili che consentono alle bambine e ai bambini di mettere a confronto le tematiche emotive e affettive con quelle religiose .

Quaderni Operativi

3

Guida Didattica

5

Per ogni argomento:

• Collegamenti alla guida

• Collegamenti al materiale multimediale

Allegato creativo:

• Biglietti e mini costruzioni per le feste

• Diploma

A completamento in Guida:

• Canzoni sulle emozioni

• Audioletture religiose

• Video e app-gioco

• Modelli scaricabili

• Attività di gruppo in cooperative learning

€ 6,00
dall educazione emotiva all educazione religiosa anni M. Elisabetta Giordani Antonella Ulgelmo Percorso di IRC nella Scuola dell Infanzia dall educazione emotiva all educazione religiosa anni M. Elisabetta Giordani • Antonella Ulgelmo Percorso di IRC nella Scuola dell Infanzia
dall educazione emotiva all educazione religiosa anni Antonella Ulgelmo Percorso di IRC nella Scuola dell Infanzia
M. E. Giordani A. Ulgelmo Per insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola dell Infanzia dall educazione emotiva all educazione religiosa CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER Video App-gioco Canzoni Audioletture Modelli
Guida Didattica
M. E. Giordani • A. Ulgelmo Per insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola dell Infanzia dall‘educazione emotiva all educazione religiosa Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
Guida Didattica
religiosa M.E.Giordani-A.Ulgelmo ISBN978-88-472-4365-1 anni3
dall‘educazione emotiva all‘educazione
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.