Storie in volo 4 - Il libro delle competenze

Page 26

COMUNICAZIONE

GRAMMATICA

Discorso indiretto IMPARO Il DISCORSO INDIRETTO riferisce in terza persona il significato di un dialogo, senza riportare le parole precise. DISCORSO DIRETTO Giovanni chiede a Mattia: – Vieni a fare il bagno con me? Mattia gli risponde: – Tra poco, appena avrò finito di leggere questo fumetto.

DISCORSO INDIRETTO Giovanni chiede a Mattia se va a fare il bagno con lui. Mattia gli risponde che ci andrà appena avrà finito di leggere il fumetto.

Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto sono necessarie delle modifiche: • non si mettono più i due punti e la lineetta o le virgolette • si uniscono le frasi con parole di collegamento (di, che, se...) • quando è necessario si cambiano persona, tempo e modo dei verbi, perché devono concordare con la frase introduttiva (vieni va, avrò avrà) • cambiano i pronomi personali, gli aggettivi possessivi e i dimostrativi

MI ESERCITO 1 Accanto a ogni frase scrivi DD se il discorso è diretto, DI se è indiretto.

• La radio annuncia: – Ieri si è verificato un grave incidente. • L’insegnante ordinò agli alunni di tacere. • Diego ha giurato di non dirlo a nessuno. • Martina promette: – Mi impegnerò con tutte le forze! • Tommaso chiede alla mamma se può mangiare un gelato. • Vittoria disse agli amici che li aspettava tutti a casa sua. • Laura domanda a Margherita: – Rimani a cena con me? • Leonardo esclamò: – Questo compito è troppo difficile! 2 Trasforma sul quaderno i discorsi diretti dell’esercizio 1 in discorsi indiretti. 3 Trasforma i discorsi indiretti dell’esercizio 1 in discorsi diretti.

24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.