1 Con ogni coppia di nomi più l’aggettivo, forma frasi che contengono il comparativo indicato.
Comparativo di maggioranza Pacifico – Atlantico: profondo Monte Bianco – Gran Sasso: elevato
…………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………
GRAMMATICA
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Comparativo di minoranza
Comparativo di uguaglianza cavallo – levriero: veloce riposo – cibo: necessario
…………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………
2 Forma il grado superlativo assoluto dei seguenti aggettivi nei modi indicati.
allegrissimo
+ tanto + molto + assai assai allegro
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
…………………………
+ issimo allegro calmo forte contento robusto largo moderno antico
ripetizione dell’aggettivo
ultra - arci stra - super
allegro allegro
arciallegro
ESERCIZIARIO
…………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………
PROVE NAZIONALI
margherita – viola: profumata Achille – Ulisse: astuto
• La lumaca è la meno veloce tra gli animali. • Tra tutti i miei amici, il più generoso è Gianluca. • Quale terra è meno arida del deserto? • Il bagagliaio della vecchia auto era più capiente. • Il modellino che hai costruito è il meno complicato di tutta la collezione. • Messi è il più forte calciatore del mondo.
SO ASCOLTARE
3 Sottolinea gli aggettivi qualificativi espressi al grado superlativo relativo. Attenzione! Non confonderli con quelli espressi al grado comparativo.
115