Speciale discipline 5

Page 6

STORIA

I Micenei e la città-fortezza I Micenei, che si erano insediati nel Peloponneso intorno al 2000 a.C., erano spesso in lotta tra loro, nel tentativo di conquistare gli scarsi terreni coltivabili della zona. Temprarono così un atteggiamento bellicoso e difensivo che si rifletté nell’organizzazione piramidale della società e nell’edificazione delle singole città-fortezze. Micene, Tirinto, Sparta e Argo erano città-stato indipendenti, erette su ripide colline che dominavano sulle pianure sottostanti, tutelate da eventuali attacchi via mare e protette alle spalle da rilievi scoscesi. Erano circondate da una doppia cinta di mura che isolava completamente la parte alta della città. I Micenei devono il loro nome alla città-fortezza più importante: Micene, scoperta da Heinrich Schliemann, l’archeologo che aveva già portato alla luce i resti della città di Troia sulla collina di Hissarlik in Turchia.

Il palazzo del re, con la sala del trono (megaron), si trovava sul punto più alto della collina. La sala aveva forma rettangolare, era sostenuta da quattro pilastri con un focolare al centro e affrescata con scene di guerra. Le mura erano dette “ciclopiche“ (secondo la tradizione, infatti, sarebbero state costruite dai Ciclopi) ed erano interrotte da due porte principali e da aperture segrete.

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.