STORIA
Sparta Nel X secolo a.C., in seguito alla caduta dei Micenei, un gruppo di Dori si stabilì in Laconia, una regione del Peloponneso, e fondò la città di Sparta. Nel periodo della seconda colonizzazione, anche Sparta subì le conseguenze dell’aumento demografico, ma anziché uscire dal proprio Paese e colonizzare territori lontani, preferì conquistare militarmente regioni vicine come la Messenia. Sparta esercitò progressivamente il suo controllo sul Peloponneso, trasformandolo in uno stato agricolo, chiuso in se stesso. Le città come Argo e Corinto, sotto il suo controllo, non pagavano tasse, ma garantivano un esercito pronto al combattimento. Sparta sorgeva lungo il fiume Eurota, ai piedi del monte Taigeto, ricco di miniere di ferro, con cui erano realizzate le armature ammirate da tutti i Greci.
L’organizzazione della società Sparta era un’oligarchia a carattere fortemente militare. Al comando della società c’erano due re, i cui poteri non erano assoluti, ma limitati da magistrati (efori) e da un consiglio di anziani (gherusia). Il resto della società era suddiviso in tre gruppi:
• gli spartiati: la minoranza della popolazione. Erano di diritto proprietari di terre, che non potevano vendere perché erano solo ereditarie. Si dedicavano esclusivamente all’addestramento militare e alla guerra e componevano l’esercito più potente della Grecia.
• i perieci: gli abitanti della Laconia, cioè contadini e artigiani. Non accedevano a una educazione di Stato ed erano esclusi da ogni diritto politico.
• gli iloti: erano i discendenti dei Messeni. Totalmente privi di diritti, coltivavano le terre e ricevevano in cambio solo quanto bastava per sopravvivere.
ORGANIZZAZIONE SOCIALE SPARTANA Due re ereditari avevano funzioni religiose, potere esecutivo e sull’esercito.
16
Il potere dei re era limitato da • gli efori: 5 magistrati con poteri politici e militari; • la gherusia: consiglio di 28 anziani (oltre 60 anni), con poteri di controllo.
Efori e gheronti erano eletti dall’Apella, cioè un’assemblea di tutti gli spartiati che avessero compiuto i 30 anni.