La pausa ( ) = 4 La semibreve ( ) = 4 pulsazioni La pausa ( Œ ) = 1 La semiminima ( q ) = 1 pulsazione La minima ( h ) = 2 pulsazioni La pausa ( ) = 2 Completa gli esercizi con note o pause. w La pausa ( ) = 4 La semibreve ( ) = 4 pulsazioni ________________________________________________________________________________
Unità
IL CODICE MUSICALE
3
1. Aggiungi le pause mancanti. ________________________________________________________________________________
44 Œ 1. le pause mancanti. &Aggiungi Proposta di lavoro
œ
œ
œ
1. Aggiungi le pause mancanti.
& 44 œ & 44 œ 4 &4 œ
œ œ
œ
Œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
Ó
œ
œ
œ
Ó
œ
œ
œ
œ œ
œ
Œ œ
œœ
œ
œ
œ
Œ
œ
œ
2. Scrivi una melodia con pause e note a tuo piacere, attenzione alla somma di ogni misura.
2. Scrivi una melodia con pause e note a tuo piacere. Fai attenzione alla somma di ogni misura.
44 una melodia con pause e note a tuo piacere, attenzione alla somma di ogni misura. 2. &Scrivi
LEGATURA, LEGATURA, LEGATURA, LEGATURA, PUNTO PUNTO PUNTO PUNTO DI DI DI VALORE, DI VALORE, VALORE, VALORE, CORONA CORONA CORONA CORONA D'ASPETTO D'ASPETTO D'ASPETTO D'ASPETTO 44 & Altri Altri Altri Altri segni segni segni segni che che che servono che servono servono servono per per per definire per definire definire definire laladurata ladurata la durata durata sono: sono: sono: sono: lala“legatura la“legatura la “legatura “legatura didivalore” divalore” di valore” valore”
Legatura, punto eitutti d’aspetto (posta (posta (posta (posta tratra tra due due tra due note due note note onote opiù opiù più odella più della della della stessa stessa stessa stessa altezza, altezza, altezza, altezza, somma somma somma somma tutti tutti tutti valori icorona valori i valori i valori legati legati legati legati fra fra fra loro), fra loro), loro), loro), La legatura di valore, posta tra due note o più della stessa altezza, somma tutti i valori il il“puntino il“puntino il “puntino “puntino didivalore” divalore” di valore” valore” (aumenta (aumenta (aumenta (aumenta il ilvalore ilvalore il valore valore didimetà dimetà di metà metà della della della della nota nota nota stessa, nota stessa, stessa, stessa, e l’eventuale e el’eventuale l’eventuale e l’eventuale altro altro altro altro legati tra loro. punto punto punto punto aumenta aumenta aumenta aumenta didimetà dimetà di metà metà il ilprimo ilprimo il primo primo e così e ecosì così e via). così via). via). via).
Il punto di valore aumenta il valore di metà della nota stessa. I punti a volte possono essere due; in questo caso il secondo punto aumenta di un’altra metà il valore del primo. Esiste inoltre un segno grafico che permette di allungare il suono a piacimento: è la corona. Essa si trova spesso sulle note finali dei brani ma è possibile trovarla anche all’interno di una composizione. È usata in modo espressivo per allungare, sostenere o sospendere momentaneamente la frase musicale.
legatura legatura legatura legatura didivalore divalore di valore valore Legatura di valore
puntino puntino puntino puntino didivalore divalore di valore valore Puntino di valore
˙ ˙ ˙ ˙œ œ œ=œ==˙=˙+ ˙+œ +œ œ œ ˙+ J JJ J J JJ J
. ==˙ ˙ ˙ ˙œ œ œ œ ˙ ..˙ ˙....=˙ ..===˙ ˙ ˙ ˙œ œ œ œ œ œ œ ˙ .˙ ˙. = .˙ = J JJ J
corona corona corona corona Corona
U wU wU wU w
LA LEGATURA DI VALORE
La legatura di valore è una linea curva che unisce due note della stessa altezza. Essa indica che le due note devono essere suonate come una nota unica con una durata corrispondente alla somma delle due durate singole. Conta:
&c
1
œ
2
œ
3
œ
4
œ
1
œ
la nota dura così a lungo
2
œ
3
˙
4
1
˙
2
j œ œ. 3
e
la nota dura così a lungo
21
4
e