La chiave appare all'inizio di ogni rigo
&
Mi
& w & Mi w
Ogni nota ha il suo nome. Ogni nota ha il suo nome.
Fa
w w Fa
1. Con l'aiuto dell'insegnante esercitati a disegnare la chiave Mi di violino. Fa
La
Sol
w w Sol Sol
Do
Si
w w
w w
w w
w w
Re Do La Si LA NOTAZIONE MUSICALE Re Do La Si
w w
w w
Mi
Re
Fa
2 Unità Mi Fa Mi
Fa
Proposta di lavoro
1. Con l'aiuto dell'insegnante esercitati a disegnare la chiave di violino. 1. Con l’aiuto dell’insegnante la chiave di violino. 1. Con l'aiuto dell'insegnante esercitati esercitati a disegnare a la disegnare chiave di violino.
2. Disegna all'inizio del pentagramma una chiave di violino e dai un nome alle note.
w
w
w w
w w
w
w
w
w w
w
w w
w w
w
w
w
w
2. D isegna all’inizio del pentagramma una chiave di violino e nomina correttamente le note a seconda della 2. Disegna all'inizio delpentagramma. pentagramma una chiave di violino e dai un nome alle note. posizione sul 2. Disegna all'inizio del pentagramma una chiave di violino e dai un nome alle note.
w w
w w
w w
w w
w w
3. Scrivi a piacere e nominale. Nonladimenticare la chiave di violino. 3. Scrivi delledelle note anote piacere e nominale, non dimenticare chiave di violino.
3. Scrivi delle note a piacere e nominale, non dimenticare la chiave di violino. 3. Scrivi delle note a piacere e nominale, non dimenticare la chiave di violino.
LE NOTE FUORI DAL PENTAGRAMMA O TAGLI ADDIZIONALI
Le note fuori dal pentagramma o tagli addizionali Le note si possono scrivere sui righi o negli spazi.
Nonostante l’impiego simultaneo di entrambi i pentagrammi, per poter usufruire dei suoni più gravi A volte, nell’elaborazione di una melodia, un solo pentagramma non basta a contenere e più acuti,
tutti i suoni. Per poter indicare suoni più gravi o più acuti al di fuori dei righi si ricorre quindi ai tagli addizionali, cioè dei frammenti di linea che indicano un rigo immaginario al di sopra di sotto del al di fuori dei righi, si ricorre ai taglio al addizionali ed pentagramma. eventualmente al segno di 8ª sopra o 8ª bassa. Per segnalare che le note sono di un’ottava superiore o inferiore si possono anche utilizzare le indicazioni 8va (ottava alta) e 8vb (ottava bassa). Inoltre spesso si impiegano simultaneamente due pentagrammi, uno in chiave di violino e l’altro in chiave di basso.
&
?
œ œJ Jœ œJ J
œ J
œ œ J J
œ œJ J
œ œ œ J J J
j j œ œj œj œj œj j j œ œj œj œj œj œ œ
13