1
Parte
TEORIA MUSICALE
Le alterazioni
#
Una nota naturale può essere alzata o abbassata di un semitono, quindi di mezzo tono, tramite due figure musicali: il diesis e il bemolle. Essi sono chiamati segni di alterazione poiché cambiano l’altezza naturale di una nota.
b
ALTERAZIONI
Il diesis, posto prima della nota, la sposta di mezzo tono sopra la sua tonalità originale. Il diesis quindi alza di un semitono il suono naturale.
Il bemolle, posto prima della nota, la sposta di mezzo tono sotto la sua tonalità Per raffigurare le altezze di originale. taluni suoni si usa ricorrere a dei segni grafici particolari chiamati “alterazioni”. Il bemolle quindi abbassa di un semitono il suono naturale.
Queste alterazioni sono: il “Diesis” che alza diDiesis un semitono la nota davanti alla raddoppiare. quale è posto,In questo caso essi indicano un’alterazione e bemolle possono anche il “Bemolle”, che abbassa di un semitono la nota davanti alla quale è posto, di due semitoni, cioè di un tono: il “Doppio Diesis” che alza di un tono la nota davanti alla quale è posto, • il doppio diesis ( ) alza di un tono la nota davanti alla quale è posto; il “Doppio Bemolle” che abbassa di un tono la nota davanti alla quale è posto, e • il doppio bemolle ( ) abbassa di un tono la nota davanti alla quale è posto. il “Bequadro”, che annulla l’effetto delle alterazioni.
n
#
Diesis
œ
#œ
Ó
œ
‹
∫
Esiste un ulteriore segno di alterazione chiamato bequadro. Il bequadro annulla le alterazioni precedenti e ripristina il suono naturale di una nota.
b
‹
Doppio diesis
Bemolle
Ó œ bœ Ó ‹œ SCALA CROMATICA
n
Doppio bemolle
bœ
œ
Ó
Bequadro
bœ
nœ
Ó
di riferimento per il sistema tonale (ricavato dagli armonici) è l’ottava LaL’ambito scala cromatica (per es. da Do3 a Do4), L’intervallo di toni e semitoni che inter La scalaècromatica tastiera del pianoforte. e l’insieme dei suoni che la compongono detto nella “scala”. corre tra le note si può percepire meL’ottava è divisa in 12 parti uguali, e il nostro sistema basato su questa Do# Re# Fa# Sol# La# glio se si osserva la tastiera di un pianoè detto “temperato” o “equabile”. Re b Mi b Sol b La b Si b forte. Le note naturali corrispondono Do Re Mi Fa uno Sol dall’altro, La Si Do L’insieme di questi 12 suoni, a distanza di semitono ai tasti bianchi, quelle alterate ai tasti viene chiamato “Scala cromatica”. neri. Se partendo dal Do suonassimo tutti i tasti, sia i bianchi sia i neri, prima di arrivare al Do successivo avremo ascoltato dodici note. Questi dodici semitoni formano la scala cromatica.
12
& w #w
w #w
w
w #w
w #w
w #w
w
w
divisione