Soundcheck - Volume A

Page 266

Parte

2

STORIA DELLA MUSICA

Claude Debussy Nome: Claude-Achille Cognome: Debussy Nato a: Saint-Germain-en-Laye, Yvelines il 22 agosto 1862 (morto a Parigi il 25 marzo 1918) Nazionalità: francese Professione: compositore Particolarità: nelle sue composizioni affascinanti e raffinate emerge spesso la correlazione con la pittura degli impressionisti e dei simbolisti. È il primo a discostarsi dal Romanticismo per percorrere nuove strade musicali Musicalmente parlando: Nel 1884 vinse il Prix de Rome. Scrisse musica da camera e poemi sinfonici tra cui La mer e Prélude à l’après-midi d’un faune. Per il teatro musicale scrisse Pelléas et Mélisande di Maeterlinck e Il martirio di San Sebastiano su libretto di Gabriele D’Annunzio. Tra le sue composizioni pianistiche vale la pena ricordare Images, Préludes ed Études Frase celebre: «Nell’opera c’è sempre troppo cantato»

C laude Debussy con la prima moglie Rosalie Texier nel 1902.

Figlio di una ricca famiglia francese, Debussy nasce a Sant-Germainen-Laye il 22 agosto del 1862. Nel 1884 vince il prestigioso Prix de Rome che gli concede la possibilità di trasferirsi a Roma e studiare per cinque anni con una borsa di studio. Lo stile musicale del giovane Claude va pian piano delineandosi ed è influenzato da Wagner e dall’orchestra gamelan di Giava. Prélude à l’après-midi d’un faune, la sua prima opera per orchestra, composta su testo di Mallarmé, va in scena nel 1894. Nel 1899 scrive i Notturni. Nel 1905 è la volta dei tre schizzi sinfonici intitolati La mer. Debussy muore di malattia a Parigi nel 1918, mentre la capitale francese è sotto il fuoco dell’artiglieria tedesca.

Brano A128

Proposta di ascolto

Clair de lune, III movimento da Suite bergamasque C. Debussy

Uno dei brani più dolci e affascinanti che contraddistinguono lo stile pianistico di Debussy è Clair de lune, il terzo movimento della Suite bergamasque. Il titolo è stato preso da una poesia di Paul Verlaine. Indica l’andamento melodico corretto e la dinamica dell’introduzione del brano.

a. Esitante/Pianissimo b. Deciso/Forte c. Rapido/Mezzoforte

240

Competenza digitale Puoi sentire la versione orchestrale del brano Clair de lune di Debussy cercando su internet la scena finale del film Ocean’s eleven. Il regista Steven Soderbergh utilizza il brano come sottofondo ai primi piani dei protagonisti del film.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.