Morfologia
Aggettivi numerali
IMPARO Ciao a tutti, mi chiamo Alice. A scuola ho due grandi amiche, la mia compagna di banco e la bambina al secondo banco!
Le parole evidenziate sono AGGETTIVI NUMERALI: indicano in modo preciso la quantità del nome a cui si riferiscono. Gli aggettivi numerali sono tanti quanti sono i numeri, cioè infiniti. Possono essere: • CARDINALI quando indicano una quantità numerica precisa (uno, due, tre, quattro...), sono invariabili, tranne uno/una; • ORDINALI quando indicano la posizione, l‘ordine in cui si trova una persona, un animale o una cosa (primo, secondo, terzo...), sono variabili (primo/prima/primi/prime); • MOLTIPLICATIVI quando indicano quante volte una quantità è più grande di un’altra (singolo, doppio, triplo, quadruplo...).
MI ESERCITO 1 Sottolinea tutti gli aggettivi numerali.
due libri ultime notizie tutti i banchi più importante
nuove pile terza classe nono piano molti gelati
quattro mele quinto posto sette decimi mille miglia
dieci ciascuno questa rosa aquila veloce sedici aprile
doppio malto triplo salto prime notizie primo mese
2 Accanto ad ogni aggettivo numerale ordinale scrivi il corrispondente aggettivo numerale cardinale.
primo ………………………… decimo ………………………………… dodicesimo …………………… centesimo ………………… settantanovesimo …………………… millesimo ……………………… ottantesimo ………………… quattordicesimo …………………… cinquantesimo ……………… nono ………………………… sessantacinquesimo ………………… tredicesimo …………………… 3 Individua e sottolinea con colori diversi gli aggettivi numerali cardinali e ordinali, poi sistemali nelle tabelle.
• La notte del dieci agosto si possono avvistare le stelle cadenti. • Il sesto giorno della settimana è sicuramene il più apprezzato. • I bambini della quinta classe il ventinove aprile andranno in gita con i compagni della quarta classe. • Marco alla gara di nuoto si è classificato al terzo posto. • Per formare un centinaio occorrono cento unità o dieci decine.
58
numerali ordinali …………………………………… ……………………………………
numerali cardinali …………………………………… ……………………………………