grammatica RIPASSIAMO L’ORTOGRAFIA 2 Lettera C 3 Lettera G 4 SC 5 QU - CU - CQU 6 GL - GLI - LI 7 GN - NI 8 L’uso dell’H 10 Le doppie 11 La divisione in sillabe 12 L’accento 13 L’apostrofo 14 giochi linguistici 15 che cosa so fare
COMUNICAZIONE 16 17 18 19 21 22
Tanti segni intorno a noi Gli elementi della comunicazione Gli scopi La punteggiatura Dal dialogo al discorso diretto Discorso indiretto
LESSICO 23 Uso del vocabolario 24 Omonimi 25 Sinonimi e contrari 26 I campi semantici 27 Nomi generici e specifici 28 giochi linguistici 29 che cosa so fare
SINTASSI
MORFOLOGIA 30 31 32 33 36 37 38 39 40 41 42 43 44 46 47 48 50
Le parti del discorso L’analisi grammaticale Nomi comuni e propri Genere e numero dei nomi Nomi concreti e astratti Nomi collettivi Nomi composti Nomi primitivi e derivati Nomi alterati
giochi linguistici
52 Aggettivi possessivi 53 Pronomi possessivi 54 Aggettivi dimostrativi 55 Pronomi dimostrativi 56 Aggettivi indefiniti 57 Pronomi indefiniti 58 Aggettivi numerali 59 Pronomi numerali 60 giochi linguistici 61 che cosa so MAPPA dell’aggettivo 62 che cosa so MAPPA del pronome 63 che cosa so fare 64 Il verbo 65 Essere e avere 66 Modi finiti e modi indefiniti 67 Modo indicativo 68 Modo congiuntivo 69 Modo condizionale 70 Modo imperativo 71 giochi linguistici 72 che cosa so MAPPA del verbo 73 che cosa so fare 74 Avverbi 75 Preposizioni semplici e articolate 76 Congiunzioni 77 Esclamazioni 78 giochi linguistici 79 che cosa so MAPPA delle parti invariabili 80 che cosa so fare
che cosa so MAPPA del nome che cosa so fare Articoli che cosa so fare Aggettivo qualificativo I gradi dell’aggettivo qualificativo Pronomi personali
81 82 83 84 85 87 88 89 90
L’analisi logica La frase e le sue parti Frase minima e frase espansa Soggetto Predicato verbale e nominale Complemento oggetto Complementi indiretti che cosa so MAPPA della frase che cosa so fare
TAVOLE DEI VERBI COMPETENZE LINGUISTICHE 96 -104
Prove Nazionali
105 - 120
ESERCIZIARIO