Ripassiamo l’Ortografia
L’accento
In ogni parola c’è una sillaba che viene pronunciata con maggiore forza: è la sillaba su cui cade l’ACCENTO. È obbligatorio mettere l’accento grafico solo in alcune situazioni: • quando cade sull’ultima vocale di parole formate da più sillabe città, caffè... (queste parole sono dette tronche) • sui seguenti monosillabi più, può, ciò, già, giù • sui composti di tre, re, blu, su trentatré, vicerè, rossoblù, lassù... • su alcuni monosillabi per distinguerli da altri che si scrivono allo stesso modo, ma hanno significato diverso. è = verbo essere e = congiunzione dà = verbo dare da = preposizione dì = nome (giorno) di = preposizione là = avverbio la = articolo\pronome lì = avverbio li = pronome né = congiunzione ne = pronome\avverbio sé = pronome se = congiunzione sì = affermazione si = pronome tè = nome (bevanda) te = pronome 1 Colora la casella giusta.
qui quì qua quà
lassu lassù
cio ciò fa fà
re rè puo può
giu giù
tre trè fu fù
vicere vicerè blu blù
piu più
gia già su sù
2 Completa le frasi scegliendo il monosillabo giusto.
LI\LÌ E\È LA\LÀ DI\DÌ DA\DÀ SI\SÌ NE\NÉ SE\SÉ TE\TÈ
12
Ecco i miei libri: …… ho visti, sono …… sotto. La tua penna …… sotto la sedia …… non l’hai vista. Luigi ha tirato …… palla proprio …… in porta. Che gol! Il maestro …… violino mi ha detto …… esercitarmi tre volte al …… . Sofia …… …… mangiare al suo cagnolino. …… , arrivo subito! Ma perché ti agiti tanto? Ancora non …… è visto nessuno. Qui ci sono delle verdure, …… vuoi un po’? No, non voglio …… l’insalata …… gli spinaci. …… non sbaglio, si era detto che ognuno doveva pagare per …… . Nel pomeriggio verrò con …… a casa di Marta. Sicuramente ci preparerà il …… con i pasticcini.