Formazione Docenti 2018-2019

Page 5

SCRITTURE, RISCRITTURE, TRADUZIONI E PARODIE “Non ci sono più trame originali”: affermazione vera o sbagliata? E se non ci sono più trame originali come si fa a far sembrare una “trama” nuova? E perché serve saper smontare una storia per comprendere come e dove sono i punti focali? Perché è importante una lista fatta bene? Ovvero come si legge, si smonta, si riscrive “seriamente” un testo, o come si riscrive “scherzandoci sopra”, sia utilizzando la forma canzone che il segno grafico, scoprendo scenari inediti e, soprattutto, divertendosi parecchio.

RIME, FILASTROCCHE E CANZONI Giocare con le parole, con le rime e le assonanze fino a realizzare un brano rap. Suggerimenti pratici su come si scrive una filastrocca partendo da qualsiasi spunto, con bambini di tutte le età (la tecnica è la stessa, cambierà il linguaggio usato dai ragazzi), strutture ritmiche, due accenni sulla metrica e, cosa non trascurabile, verrà svelato un segreto segretissimo: come si trasforma una filastrocca in una ballata musicale anche senza conoscere la musica.

DAI, LEGGIAMO CON L’AUTORE! Amici virtu@li Il campione che sarò Il giornalino di Giamburrasca Le avventure di Peter Pan Strega Comanda Colori Soundcheck La guida di Arte & Musica.LIM

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Formazione Docenti 2018-2019 by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu