E ACCOGLIENZA
DALLA CLASSE ALLA CLASSE
MATEMATICA ITALIANO
CON
RUBRICHE VALUTATIVE E COMPITO DI REALTÀ

INDICE
PROVE D’INGRESSO PER LA CLASSE 2
1 CI-CE e CHI-CHE ITALIANO
1 GI-GE e GHI-GHE............................................................................................................... ITALIANO
2 GN e GL....................................................................................................................................... ITALIANO
2 SCI e SCE ITALIANO
2 CU-QU-CQU ITALIANO
3 La frase ITALIANO
4 Un titolo da scrivere ..................................................................................................... ITALIANO
5 Partire dal testo............................................................................................................... ITALIANO
6 Ripassiamo i numeri.......................................................................................... MATEMATICA

7 Numeri da scomporre e comporre..................................................... MATEMATICA
8 Addizioni e sottrazioni..................................................................................... MATEMATICA
9 Problemi MATEMATICA
10 Problemi e percorsi MATEMATICA
VALUTAZIONE PROVE D’INGRESSO
11 Rubriche valutative di Italiano e Matematica
ACCOGLIENZA CLASSE 2
14 Il Bingo delle parole! COMPITO DI REALTÀ

1 CERCHIA DI ROSSO CI-CE E DI BLU CHI-CHE.
- Chi viene a raccogliere le noci? - chiede Chiara. - Ci sto! - risponde Diego. - Le metteremo in questo cesto. Poi daremo da mangiare ad oche, tacchini e mucche.
2 SCRIVI LE PAROLE CON CI-CE E CHI-CHE RAPPRESENTATE DAI DISEGNI.

GI-GE e GHI-GHE
1 INSERISCI AL CENTRO DI OGNI CERCHIO GHI O GHE, POI COMPLETA LE PAROLE.
2 COMPLETA INSERENDO GI-GE.
1 CANCELLA I DISEGNI
CHE NON POSSONO
STARE NEL CERCHIO
DI GN E DI GL.


1 COMPLETA LE PAROLE CON SCI-SCE.
SCI e SCE CU-QU-CQU
1 COLORA ALLO STESSO MODO LE SILLABE CHE FORMANO LE DUE PAROLE
ALL’INTERNO DI OGNI RIQUADRO. POI RISCRIVILE SOTTO.
LA FRASE
1 RIORDINA LE PAROLE E SCRIVI LE FRASI.
• indossa | Lucia | blu | maglietta | una
.....................................................................................................................
• TV | Mattia | alla | film | un | guarda .....................................................................................................................
• Lucas | mangiano | e | il gelato | fratello | suo .....................................................................................................................
• si | api | sui | posano | le | fiori .....................................................................................................................

2 CHI PRONUNCIA UNA FRASE SENZA SENSO? LEGGI LE FRASI E COMPLETA.
IO VADO AL MARE IN BICI CON LA ZIA.
LA BICICLETTA MI PEDALA AL MARE CON LA ZIA.
LA ZIA MI PORTA AL MARE IN BICICLETTA.

1 LEGGI IL TESTO, INVENTA UN TITOLO E RIORDINA LE IMMAGINI, INSERENDO
I NUMERI DA 1 A 4.
Una sera di fine estate Adam e la sua famiglia guardavano un film rilassati sul divano.

Ad un tratto un lampo illumina la stanza e il rombo di un tuono fa sobbalzare tutti dal divano. È scoppiato il temporale.

Salta la luce e in casa è buio pesto. Per fortuna c’è la mamma! Recupera una candela e la stanza è almeno un po’ illuminata.

Cosa si fa ora? La TV non si può più guardare. Allora il papà ha un’idea fantastica: raccontare storie divertenti al lume di candela.

1 LEGGI IL TESTO.
PARTIRE DAL TESTO
È la più piccola di tutta la classe. Ha i capelli rossi come un cestino di fragole ed è piena zeppa di puntini, cioè di lentiggini.
Solo vederla mette già di buon umore. Se hai dei pensieri grigi subito ti passano. Per questo la chiamano “Rosi di sera bel tempo si spera”. Ha sempre la testa altrove, non pensa mai a quello che sta facendo.
Così a volte arriva a scuola con una calza a righe e una a tinta unita, a volte con una felpa che quasi le arriva ai piedi, nel mese di maggio con il maglione di dicembre...
Le maestre le prime volte le dicevano:
- Come ti sei vestita? Quanti colori hai! Non sono un po’ troppi?
– E i prati allora? – rispondeva.
– Ma tu non sei un prato! – le dicevano. Poi tutti scoppiavano a ridere, lei compresa.
V. Lamarque, La timida Timmi, Piemme

2 RACCONTA. 3 SEGNA LE QUALITÀ DI ROSI.
• Ti piacerebbe avere un’amica come Rosi?
• Perché? ........................................................................
• Conosci qualcuno che le somiglia?
Piccola Allegra Grande Triste Attenta Simpatica Distratta Antipatica
RIPASSIAMO I NUMERI


NUMERI DA SCOMPORRE E COMPORRE
1 SCOMPONI I SEGUENTI NUMERI.

1
2 COMPONI I SEGUENTI NUMERI.
3 PER OGNI BAMBINO SCRIVI IL NUMERO NEL QUADRATINO.

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
1 TROVA IL RISULTATO DELLE SEGUENTI ADDIZIONI.

2 TROVA IL RISULTATO DELLE SEGUENTI SOTTRAZIONI.

3 COMPLETA LE DUE NUMERAZIONI.
1 RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI.
a In spiaggia ci sono 8 secchielli rossi e 7 blu. Quanti secchielli ci sono in tutto?
Dati 8 = ............................................... 7 = ...............................................
Operazione ...................................................................

Risposta .........................................................................................................................................
b In piscina ci sono 15 bambini, 6 hanno la cuffia rossa. Quanti hanno la cuffia di un altro colore?
Dati 15 = ............................................... 6 = ...............................................
Operazione ...................................................................

Risposta .........................................................................................................................................
c Alla festa ci sono 18 palloncini, 4 volano via.
Quanti sono i palloncini rimasti?
Dati 18 = ............................................... 4 = ...............................................
Operazione ...................................................................
Risposta

PROBLEMI E PERCORSI
1 DISEGNA LE SITUAZIONI E RISOLVI.
Nell’astuccio di Carlo ci sono 8 pastelli: 3 pastelli sono senza punta.
Quanti pastelli può usare Carlo?

Con i numeri Risposta

2 QUALE ANIMALE RAGGIUNGERÀ IL PROPRIO CIBO COMPIENDO IL PERCORSO PIÙ CORTO? E QUALE QUELLO PIÙ LUNGO? CONTA E RISPONDI.
= 1 passo


L’animale che compie il percorso più corto è .....................................................................
L’animale che compie il percorso più lungo è ....................................................................
Rubrica Italiano 1 LETTURA E COMPRENSIONE
CONOSCENZE/PROCEDURE
Indicatori Livello 1 Livello 2
Legge e comprende il testo e le consegne
Risponde in modo non corretto
Risponde in modo corretto solo ad alcune domande
Livello 3 Livello 4
Risponde in modo corretto
CONOSCENZE/PROCEDURE
Risponde in modo corretto a tutte le domande e personalizza le risposte
Indicatori Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4
Adotta strategie per la risoluzione del compito
Esegue il compito solo se guidato
Rubrica Italiano 2 ORTOGRAFIA
Indicatori Livello 1
Correttezza ortografica
Esegue in modo non corretto
Indicatori Livello 1
Adotta strategie per la risoluzione del compito
Esegue il compito se indirizzato e risponde per tentativi
Esegue il compito in modo autonomo
CONOSCENZE/PROCEDURE
Livello 2
Esegue in modo parzialmente corretto
Esegue il compito in modo autonomo, apportando contributi personali
Livello 3 Livello 4
Esegue in modo corretto
AUTONOMIA/COMPETENZE
Livello 2
Esegue il compito solo se guidato
Esegue il compito se indirizzato e risponde per tentativi
Livello 3
Esegue il compito in modo autonomo
Esegue in modo completamente corretto
Livello 4
Esegue il compito in modo autonomo, apportando contributi personali
VALUTAZIONE
Rubrica Italiano 3 SCRITTURA
Indicatori Livello 1
Correttezza ortografica e morfosintattica
Scrive commettendo molti errori
Indicatori Livello 1
Adotta strategie per la risoluzione del compito
CONOSCENZE/PROCEDURE
Livello 2
Scrive commettendo diversi errori
Livello 3
Scrive commettendo pochi errori
CONOSCENZE/PROCEDURE
Livello 2
Esegue il compito solo se guidato
Rubrica Matematica 1 I NUMERI
Esegue il compito se indirizzato e risponde per tentativi
Livello 3
Esegue il compito in modo autonomo
CONOSCENZE/PROCEDURE
Indicatori
Conosce i numeri e il valore posizionale delle cifre
Confronta e ordina
Livello 1
Scrive i numeri in modo non corretto
Livello 2
Scrive in modo corretto solo alcuni numeri
Livello 3
Scrive in modo corretto quasi tutti i numeri
Livello 4
Scrive senza errori e con qualche errore poco rilevante
Livello 4
Esegue il compito in modo autonomo, apportando contributi personali
Confronta e ordina solo pochi numeri
Indicatori Livello 1
Seleziona modalità operative
Confronta e ordina alcuni numeri
Confronta e ordina quasi tutti i numeri
AUTONOMIA/COMPETENZE
Livello 2
Solo se guidato Va guidato parzialmente
Livello 3
Adopera modalità operative adeguate
Livello 4
Scrive i numeri e riconosce la posizione delle cifre in modo corretto
Confronta e ordina in modo corretto tutti i numeri
Livello 4
Adopera modalità operative adeguate e personalizza l’esecuzione
Rubrica Matematica 2 IL CALCOLO
CONOSCENZE/PROCEDURE
Indicatori Livello 1
Applica l’algoritmo Sono presenti
molti errori di calcolo
Indicatori Livello 1
Seleziona modalità operative
Livello 2
Sono presenti alcuni errori di calcolo
Livello 3
Sono presenti pochi errori di calcolo
CONOSCENZE/PROCEDURE
Livello 2
Solo se guidato Va guidato parzialmente
Rubrica Matematica 3 I PROBLEMI
Indicatori Livello 1
Applica l’algoritmo (individua e inserisce i dati, individua ed esegue l’operazione)
Livello 4
Non sono presenti errori di calcolo
Livello 3
Adopera modalità operative adeguate
CONOSCENZE/PROCEDURE
Livello 2
Applica l’algoritmo senza logica
Applica l’algoritmo con alcuni errori
Livello 3
Applica l’algoritmo in modo corretto
Livello 4
Adopera modalità operative adeguate e personalizza l’esecuzione
Indicatori Livello 1
Seleziona modalità operative
AUTONOMIA/COMPETENZE
Livello 2
Solo se guidato Va guidato parzialmente
Livello 3
Adopera modalità operative adeguate
Livello 4
Applica l’algoritmo in modo corretto e adotta strategie personalizzate (trova la strada più breve e conveniente per risolvere un problema)
Livello 4
Adopera modalità operative adeguate e personalizza l’esecuzione
BINGO DELLE PAROLE IL
Un anno è passato, siete ormai grandi!
Perché non costruire un Bingo (tombola) da regalare alle classi primedi prima, per giocarci durante la ricreazione?
Sarà un’occasione per lavorare insieme, mentre le bambine i bambini di prima si sentiranno ben accolti.
MATERIALE OCCORRENTE
• matita • penna • gomma • colori • forbici • colla
• carta • cartoncini colorati • cartoncini bianchi
Questo Bingo sarà speciale perché verrà costruito da voi non con i numeri, ma con disegni e parole. Il lavoro si svolgerà a gruppi e ogni gruppo realizzerà un Bingo.
ATTIVITÀ 1
Osserva il tabellone del Bingo: è diviso in 6 categorie (gruppi).
• vestiti
• cibi
• frutta • sport
animali • materiale scolastico
Ora dovrete pensare a 4 parole per ogni gruppo e scriverle nella tabella rosa qui a fianco.
T-shirt costume
ATTIVITÀ 2

Costruiamo le tessere per il tabellone: disegnare sulle tessere (allegato 1) le parole da voi pensate in precedenza, poi colorate. Sul retro, scrivete la parola corrispondente all’immagine raffigurata. Ogni gruppo dovrà preparare 24 tessere.
ATTIVITÀ 3
ESEMPIO: fronte retro

ESEMPIO:
Costruiamo la cartella: ogni gruppo realizzarà la cartella di gioco sul cartoncino scrivendo le parole pensate per ogni categoria, personalizzandole con decorazioni e disegni. Vedi esempio. cartella di pag 15
T-shirt
VESTITI pantaloni costume
Altri bambini realizzeranno il tabellone mettendo il disegno e la parola di ogni elemento scelto in ciascuna casella (vedi allegato 2)

ATTIVITÀ 4

Regole del gioco:
• Una persona tiene il tabellone, estrae le tessere da una scatola/sacchetto, legge ad alta voce le parole e la posizione sul tabellone.
• Gli altri giocatori copriranno con un pezzetto di carta le parole che troveranno sulla propria cartella.
• Vince chi per primo copre tutte le parole della cartella.
BUON BINGO A TUTTI!
ORA COMPLETA CON UNA X.
AUTOVALUTAZIONE
Ho lavorato bene all’interno del gruppo.
Ho creato tessere chiare e corrette
Ti è piaciuto creare questo gioco
Quale attività è stata più complessa
Attività 1 Attività 2 Attività 3
PROVE D’INGRESSO
E ACCOGLIENZA
PROVE D’INGRESSO
Per testare alunne e alunni nel passaggio alla classe successiva.
RUBRICHE VALUTATIVE
Un valido strumento di valutazione diagnostica, in avvio di anno scolastico.
ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA
Utili per i primi giorni di scuola.
S oluzioni con l’app RAFFAELLO PLAYER
Allegato omaggio con ”A MENTE FRESCA”. Non vendibile separatamente.