Prezioso 3 - Discipline

Page 72

GEOGRAFIA

LA MONTAGNA La montagna è un rilievo che supera i 600 metri di altitudine. Il punto più alto della montagna si chiama vetta 1 : sulle cime che superano i 3000 metri si trovano ghiacciai perenni 2 , grandi distese di ghiaccio che non si sciolgono mai, neppure in estate. I fianchi della montagna si chiamano versanti 3 ; spesso tra due montagne è possibile trovare un passaggio naturale, detto passo o valico 4 . La base della montagna è chiamata piede 5 , ed è caratterizzata da zone pianeggianti dette valli 6 , dove sorgono paesi e piccole città. Più montagne vicine tra loro formano una catena montuosa 7 . Nel corso del tempo le montagne hanno cambiato aspetto a causa degli agenti atmosferici, come vento, pioggia e ghiaccio. Le cime arrotondate quindi sono le più antiche, mentre le montagne più giovani hanno cime ancora aguzze.

LESSICO Altitudine: è la distanza tra il punto più alto di un rilievo e il livello del mare.

METODO DI STUDIO Riconosco il lessico Inserisci nei cartellini il numero corrispondente alle parole della Geografia.

....... .......

.......

2 000 m

600 m

0m

....... METODO DI STUDIO Seleziono le informazioni Cancella l’alternativa sbagliata. 1. Le montagne sono i rilievi che non superano/superano i 600 metri. 2. Più montagne vicine formano una catena/valle. 3. Il punto più alto di una montagna si chiama versante/vetta. 4. Le montagne formate dai terremoti si chiamano vulcaniche/tettoniche.

72

.......


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.