Prezioso 3 - Discipline

Page 7

OSSERVO E RIFLETTO 2 B A C

R ispondi alle domande formulando delle ipotesi , poi leggi che cosa ha da dirti il paleontologo... lui sì che se ne intende!

• Che tipo di fonte sono, secondo te, i fossili? • L a fossilizzazione è un processo che richiede poco o tanto tempo? • Riesci a riconoscere di quali organismi si tratta?

La parola a... il paleontologo Io sono un paleontologo e studio i resti fossili di esseri viventi vissuti in epoche lontanissime. I fossili sono tra le fonti materiali più utili allo storico per ricostruire la storia della Terra. Il processo di fossilizzazione dura milioni di anni. Quella che vedi A è un’impronta lasciata da un’ammonite nel fango o nella cenere di un vulcano. Esistono altri due tipi di fossilizzazione: in ambra B , quando i resti di un organismo rimangono intrappolati nella resina degli alberi, divenuta ambra; la pietrificazione C , cioè quando un organismo viene ricoperto da detriti e sostanze minerali fino a diventare una roccia.

LABORATORIO Occorrente: g esso in polvere • acqua • coperchio di una scatola • un contenitore • una foglia 1 Prendi un contenitore

e versaci dentro il gesso e l’acqua. Mescola fino a ottenere un impasto morbido.

2 Versa l’impasto

nel coperchio della scatola e distribuiscilo uniformemente.

3 Prendi la foglia e

appoggiala sull’impasto. Premi finché la foglia non avrà lasciato la sua impronta.

Esercizio interattivo

pag. 154

4 Togli la foglia e lascia

asciugare l’impasto finché non si sarà essiccato.

ESERCIZI

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.