Prezioso 2-3 - Area scientifica - Guida per l'insegnante

Page 34

Programmazione annuale – Matematica

Classe 2a

UDA 6 – La divisione Sussidiario delle discipline – Matematica: pagg. 60-69 Eserciziario: pagg. 126-129

Obiettivi • Comprendere il significato di divisione come distribuzione e come raggruppamento • Eseguire divisioni, senza resto e con resto, con l’aiuto di rappresentazioni grafiche • Comprendere la relazione inversa tra la moltiplicazione e la divisione e utilizzarla come strategia di calcolo. • Utilizzare diversi strumenti e tecniche per l’esecuzione di divisioni • Comprendere e applicare i concetti di “doppio-metà”, “triplo-terza parte” • Risolvere situazioni problematiche con la struttura moltiplicativa, riconoscendo i casi di moltiplicazione e divisione Attività proposte • Soluzione guidata di problemi semplici con la divisione: rappresentazione grafica di distribuzioni e raggruppamenti • Rappresentazione di divisioni mediante schieramenti • Analisi di situazioni problematiche che evidenziano la relazione inversa tra la moltiplicazione e la divisione • Completamento di moltiplicazioni e divisioni con termini mancanti • Utilizzo di strategie di calcolo per l’esecuzione di divisioni senza resto e con resto (uso delle tabelline e delle numerazioni, con rappresentazione sulle dita) • Completamento di schemi per il calcolo di “doppio-metà”, “triplo-terza parte” • Soluzione di problemi che richiedono la moltiplicazione e la divisione, con e senza rappresentazione grafica • Compito di realtà: La mensa scolastica • Verifica sommativa

Suggerimenti operativi Per introdurre il concetto di “divisione”, conviene predisporre situazioni concrete di distribuzione e raggruppamento, anche ricorrendo a storie e raccontini da drammatizzare. Potremmo ad esempio attingere alle fiabe celebri rappresentando la scenetta di Biancaneve che distribuisce 21 biscotti nei piattini dei 7 nani, oppure Pollicino che prepara sacchettini da 10 sassolini da portarsi nel bosco per non perdersi… Il testo presenta situazioni problematiche di ripartizione e contenenza, con riferimento a contesti di vita quotidiana e avvia gli alunni all’esecuzione di divisioni con varie tecniche, basate su supporti grafici quali disegni, raggruppamenti, schieramenti. Merita un approfondimento particolare la questione della rappresentazione matematica delle divisioni con resto. Per semplificare e non rivoluzionare uno schema consolidato e molto utilizzato nel contesto scolastico, si è mantenuta, nel caso delle divisioni con resto, una rappresentazione come la seguente:

30 : 7 = 4 resto 2 Va detto però che una rappresentazione di questo tipo, pur avendo il pregio della semplicità e dello schematismo, non è formalmente corretta, perché utilizza in modo improprio il segno uguale. Quest’ultimo richiederebbe

32


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Prezioso 2-3 - Area scientifica - Guida per l'insegnante by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu