Prove graduali: - Super-guidate - Guidate - Simulate - Ufficiali
Laboratori-gioco
Autovalutazione
Prove digitali
CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
Per attivare i contenuti digitali, registrati sul sito raffaellodigitale.it. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
SMART BOARD
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.
Inquadra e installa.
CODICE DI ATTIVAZIONE
Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.
MATEMATICA percorsi
ESERCITAZIONI PER LA PROVA NAZIONALE
Scuola Primaria
PRIMA DI COMINCIARE...
Forse l’insegnante ti ha già spiegato che cosa sono le PROVE NAZIONALI INVALSI e per quale scopo vengono somministrate ad alunne e alunni italiani ed europei.
Segui i consigli di Lara e Lorenzo, i due personaggi guida che, come te, mettono in campo conoscenze, abilità e competenze acquisite a scuola, durante l’anno.
Lara Lorenzo
Ciascuna prova è formata da un numero variabile di quesiti. Di volta in volta, ti verranno fornite le informazioni utili per comprendere la domanda e capire come fare a rispondere.
Nel testo troverai un percorso di prove suddiviso in:
• 3 PROVE SUPER-GUIDATE, con tanti suggerimenti
• 3 PROVE GUIDATE, con alcune indicazioni
• 2 PROVE MODELLO INVALSI, simili alla Prova Nazionale
• 1 PROVA UFFICIALE INVALSI
Le pagine di LABORATORIO-GIOCO propongono sfide e quiz da risolvere da soli o insieme con le tue compagne o un compagni di classe.
Verso la fine del libro, troverai una tabella di AUTOVALUTAZIONE che ti consentirà di riflettere soprattutto sul tuo modo di lavorare.
OSSERVA E RISPONDI.
QUANTI SONO I TRIANGOLI BIANCHI?
RISPOSTA: SONO ...... .
IO GUARDO SOLO I E METTO UN • IN OGNUNO, POI CI SCRIVO ANCHE IL NUMERO. VIA VIA CONTO: I SONO 18!
LUCA HA DUE TIPI DI FRUTTI. D2
QUANTI FRUTTI DI OGNI TIPO HA LUCA?
ANCHE IO SCRIVO IL NUMERO MENTRE CONTO.
EMMA DEVE PRENDERE IL GETTONE DOVE È SCRITTO IL NUMERO CENTOVENTICINQUE.
QUALE SCEGLIE?
A. GETTONE 1
B. GETTONE 2
C. GETTONE 3
RILEGGO IL NUMERO E LO SCOMPONGO
QUAL È IL NUMERO FORMATO DA 3 u, 6 h, 4 da?
A. 346
B. 643
C. 634
FAI ATTENZIONE ALL’ORDINE
DELLE CIFRE: USA LA TABELLA PER VEDERE MEGLIO LA LORO POSIZIONE! COMPLETALA E POI RISPONDI.
MATTEO METTE 3 PIZZETTE IN OGNI PIATTO.
QUANTE PIZZETTE DEVE ANCORA METTERE IN TUTTO NEI PIATTI VUOTI?
QUINDI DISEGNO DENTRO
RILEGGO BENE E PIÙ VOLTE
IL TESTO E MI CONCENTRO
SU OGNI PIATTO VUOTO.
CIASCUN PIATTO VUOTO 3 PIZZE.
AIUTAMI! INFINE CONTO
3 + 3 + 3 + 3 = 12
RISPOSTA: DEVE METTERE ...... PIZZETTE.
THOMAS HA LE COSTRUZIONI CHE VEDI E VUOLE COSTRUIRE
DELLE TORRI DA 5 BLOCCHI CIASCUNA. QUANTE COSTRUZIONI NON UTILIZZA?
FORMA GRUPPI DA 5 BLOCCHI: OGNI GRUPPO FORMA UNA
TORRE. POI CONTA I BLOCCHI
CHE NON PUOI RAGGRUPPARE.
IN UNA PIZZERIA VENDONO QUESTI TIPI DI PIZZA:
COMPRI QUESTI ARTICOLI: D8
5 4 3 2 1
IL STA NELLA CASELLA
(D , 3).
A. DOVE SI TROVA LA ? NELLA CASELLA . ...... , ......
B. DISEGNA UN NELLA CASELLA (C , 5).
AIUTIAMOCI CON LE DITA: METTIAMO UN DITO INDICE SULLA LETTERA.
POSIZIONIAMO L’ALTRO INDICE
SUL NUMERO E FACCIAMOLI
SCORRERE, LUNGO I TRATTEGGI, FINO A INCONTRARSI NELLA
CASELLA INDICATA.
D10
PAOLA VUOLE PRENDERE I BICCHIERI IN ALTO A SINISTRA.
QUALE POSIZIONE LI RAPPRESENTA?
CONTROLLA LE POSIZIONI E AIUTATI CON LE DITA.
COME SI PRESENTA LA SCRIVANIA
VISTA DALL’ALTO?
CHE IMPRONTA LASCIA IL TIMBRO? D12
IMMAGINIAMO DI GUARDARE LA SCRIVANIA
DALL’ALTO: PENSIAMO ALLE IMPRONTE DEGLI OGGETTI...
... E CONTROLLIAMO LA LORO DISPOSIZIONE: NON PUÒ ESSERE A, NÉ VA BENE C, QUINDI È...
IL DISPLAY DELLA SVEGLIA SEGNA IL SEGUENTE ORARIO: D13
INDICA L’OROLOGIO CHE RIPORTA LA STESSA ORA.
LA LANCETTA CORTA INDICA LE ORE E QUELLA LUNGA I MINUTI.
OSSERVA L’OROLOGIO: CHE ORE SONO?
RICORDA: DOPO MEZZOGIORNO, LE ORE SI CONTANO 13, 14, 15... FINO A 24, CIOÈ MEZZANOTTE! D14
PER CONTARE I MINUTI USIAMO LA TABELLINA DEL 5! NOTTE A. 2:30 B. 1:35 C. 2:35
14:25
14:35
15:30
D15
AMINA E DARIO CONTANO I LORO RISPARMI. CHI HA PIÙ DENARO?
AMINA: ...... EURO DARIO: ...... EURO
CONVIENE CONTARE PRIMA IL
VALORE DELLE BANCONOTE, CIOÈ IL
DENARO DI CARTA, E POI METTERLO INSIEME A QUELLO DELLE MONETE.
D16
COSA MANCA PER AVERE 1 EURO?
ATTENZIONE: + = 1 €
100 c =
50 + 10 + 10 + 10 = ...... cent
QUINDI MANCANO
...... cent PER AVERE 100 cent, CIOÈ 1 €.
QUESTA TABELLA RIPORTA GLI ALLENAMENTI SVOLTI IN UNA SETTIMANA DA QUATTRO BAMBINI E BAMBINE. D17
CORRADO CESARE MARTA GIANNA LUNEDÌ
MARTEDÌ MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ VENERDÌ
a. CHI FA PIÙ ALLENAMENTI?
RISPOSTA:
b. IN QUALE GIORNO CI SONO PIÙ ALLENAMENTI?
RISPOSTA:
PER CAPIRE CHI SI ALLENA DI PIÙ CONTROLLO LE COLONNE.
PER CAPIRE IL GIORNO CON PIÙ ALLENAMENTI CONTROLLO LE RIGHE.
c. RIESCI A RISPONDERE ALLA
DOMANDA “QUANTE ORE SI ALLENA GIANNI?”?
A. SÌ
B. NO
C. NON SI PUÒ SAPERE
RIFLETTI: LA TABELLA INDICA ANCHE GLI ORARI? ................... QUINDI NON
TUTTI GLI ALUNNI E LE ALUNNE DELLA CLASSE 2a A HANNO
SCELTO LO STRUMENTO DA SUONARE DURANTE IL CORSO
MUSICALE A SCUOLA. IL GRAFICO RAPPRESENTA LE LORO SCELTE.
PRIMA DI RISPONDERE ALLE DOMANDE CHE SEGUIRANNO, SEGUI
I CONSIGLI DI LARA E LORENZO .
LEGGO UNA DOMANDA ALLA
VOLTA E OSSERVO CON CURA
IL GRAFICO: SCOPRO CHE
OGNI VALE 2.
a. QUALE STRUMENTO È SCELTO DA 6 ALUNNI/E?
RISPOSTA:
b. QUANTI ALUNNI/E HANNO SCELTO LA CHITARRA? RISPOSTA:
c. QUANTI ALUNNI/E CI SONO IN CLASSE 2a A?
DOVE STA?
CONTINUA A INSERIRE I NUMERI SCRITTI NEI CARTELLINI NELLA TABELLA.
MINORE O MAGGIORE DI 60? 43 HA 2 CIFRE O NO? NUMERI MINORI DI 60
MAGGIORI DI 60
IO ANALIZZO UN NUMERO ALLA VOLTA: 43 È
DIVERTITI A GIOCARE CON ALTRI NUMERI:
RIPRODUCI SU UN FOGLIO UN’ALTRA TABELLA E USA
ALTRI NUMERI E, SE VUOI, ALTRE CARATTERISTICHE (PER ESEMPIO MAGGIORI O MINORI DI 50...).
Osserva la linea dei numeri. D1
10
Prima di completare il quesito, segui i consigli di Lara e Lorenzo.
Controllo sulla linea dei numeri quelli inseriti e quante tacche ci sono per capire il valore di ognuna di esse.
Da 0 a 10 si fanno 2 salti: da una tacca all’altra si va avanti + 5, perciò conto fino a...
Quale numero trovi nascosto dal bollino?
A. 30 B. 40 C. 35
Osserva la linea dei numeri. D2
Uno dei numeri nelle caselle è nella posizione sbagliata. Quale?
A. 78 B. 62 C. 58
Osserva ogni numero per controllare la corretta posizione: è .................... perché deve stare dopo 70, vicino a 80!
Osserva la sequenza di numeri.
Quale regola vale ogni freccia?
A. - 5 B. - 4
Seguo le frecce: i numeri diminuiscono. Di quanto? Conto all’indietr.o
15 17 16 18 19
Conto 4 salti indietro.
3 7 11 15 19 3 6 9 15 ? ? ? ?
C. + 4
Vero! Ogni volta si fa –4.
19 – 4 = 15
15 – 4 = 11
11 – 4 = 7
Osserva la sequenza di numeri.
Quale numero è nascosto dalla ?
Risposta: .............................
I numeri aumentano: di quanto?
Provo x 2
3 X 2 = 6
6 X 2 = 12
Ma c’è 9, quindi non è x 2.
Prova tu con + 3
D4
Leggi il problema e scegli l’operazione adatta a risolverlo. D5
David distribuisce 12 figurine in parti uguali a 4 amici. Quante figurine riceve ogni amico e amica?
A. 12 + 4
B. 12 - 4
Io immagino di essere
David e quindi di distribuire le figurine in parti uguali.
C. 12 : 4
Si può fare anche un disegno per capire meglio che si risolve con una divisione: 12 : 4 = 3
D6
Lim ha messo i suoi colori in due astucci.
Lim vuole avere lo stesso numero di colori in ogni astuccio. Quanti colori deve spostare dall’astuccio 2 all’astuccio 1?
Risposta: Deve spostare colori.
Agisci come fossi Lim oppure aiutati con le frecce.
Continua fino ad avere la stessa quantità in ogni astuccio.
Un pasticcere decora 3 torte con 24 fragole e gli restano ancora 6 fragole nel cestino.
Quante fragole c’erano all’inizio nel cestino?
A. 18
B. 33
Leggo bene il testo e sottolineo la domanda, poi cerchio i dati: servono tutti?
No.
C. 30
C’è un dato inutile: le 3 torte. La domanda chiede di contare insieme le fragole usate e rimaste: 24 + 6 = 30
Per il suo compleanno Sara ha invitato 20 amici. Ha comprato 10 pizze e le ha tagliate come vedi nella figura.
Quanti pezzi di pizza ottiene?
Attenzione al testo: c’è un dato inutile!
Se vuoi disegna le pizze, tagliale e conta i pezzi totali.
A. 30
B. 60
C. 50
D7
D8
Questo è il tangram, un gioco cinese formato da 7 pezzi. D9
a. Quanti triangoli vedi?
A. 4
B. 5 C. 6
Segno i triangoli con una X e li conto.
b. Quale figura non c’è tra i 7 pezzi?
A. Quadrato
B. Rettangolo
C. Triangolo
Osserva questi gruppi di matite. D10
Osservo attentamente: il quadrato può essere disegnato anche così: , perciò il quadrato c’è!
gruppo 1
Con quale gruppo NON si costruisce un rettangolo?
Risposta: gruppo
gruppo 2
gruppo 3
Il rettangolo ha i lati uguali a due a due:
sì no
Alice ha costruito una strana sedia con questi mattoncini.
Quanti mattoncini ha usato?
A. 13
B. 18 C. 15
Occorre contare anche i mattoncini che non si vedono: sono 3.
I 12 mattoncini sono più facili da contare, uniamoli ai 3 nascosti: 12 + 3 = 15
D12
Giada usa questi tipi di mattoncini per le sue due costruzioni:
costruzione A costruzione B
In quale costruzione ha usato più mattoncini?
Risposta: costruzione .......
Conta anche i mattoncini non visibili e scrivi quanti sono in tutto vicino a ogni costruzione.
Carmen usa il righello per misurare la lunghezza del suo braccialetto.
Quanto misura il braccialetto? Risposta: ....................................
Il braccialetto inizia sopra 1 cm, non parte da 0, e arriva a 19 cm. Io conto i salti da 1 a 19, aiutami a disegnarli.
Io conto così: 19 – 1 = 18 cm
Quale oggetto è più lungo?
A. La gomma
B. La matita
C. Gli oggetti hanno la stessa lunghezza
La va da 0 a 6, perciò misura 6 cm.
La va da 9 a ....... cm, perciò misura ....... cm. Quindi è più lunga la ........
Osserva. D14
Con un cartone di latte riempi 5 ciotole per la colazione.
Con ogni ciotola puoi riempire 2 .
Quante puoi riempire in tutto?
A. 8 B. 12 C. 10
Io immagino di fare i travasi con il disegno.
Disegno sotto ogni ciotola 2 tazze: aiutami a finire. Poi si contano tutte: 2 + 2 + 2 + 2 + 2 = 10
Osserva la bilancia.
Qual è il peso mancante?
A. 10 chilogrammi
B. 12 chilogrammi
C. 8 chilogrammi
I due bracci sono in equilibrio, perciò hanno lo stesso peso totale, cioè 20 chili: 10 + 10 = 20, 12 + ....... = 20
D16
Alla lavagna c’è questa tabella sulle merende preferite. Completala.
pizza 9 preferenze
panino 7 preferenze
frutta ....... preferenze
yogurt preferenze
altro ....... preferenze
Legenda: = 1 preferenza
Nel grafico sotto sono indicati solo alcuni dati della tabella: completalo.
Prima di completarlo, rileggi la tabella sopra e segui i consigli di Lara e Lorenzo.
Prima conto e annoto ogni preferenza, poi controllo il valore di ogni che è 2.
La colonna “panino” deve valere 7, perciò prima arrivo a 6 con 3 e poi aggiungo mezzo cioè 1.
D18
Cinque amici giocano insieme. Il grafico rappresenta il numero di macchinine di ogni bambino e bambina.
Gabriele
Mario Renata Amina
Fabio
Prima di rispondere a ogni domanda, segui i consigli di Lara e Lorenzo.
Io traccio le altre linee verticali, come quelle tratteggiate, e poi scrivo il numero delle preferenze (macchinine).
Poi io leggo una domanda alla volta e per l’ultima calcolo l’operazione in colonna prima di rispondere.
a. Chi ha più di 18 macchinine? ............................................................
b. Chi ha due macchinine in meno di Mario? ....................................
c. Quante macchinine hanno le bambine e i bambini insieme?
A. Più di ottanta
B. Ottanta
C. Meno di ottanta
Chi dice una bugia?
12 è il doppio di 6
30 è la metà di 60
Alberto Giulia
50 è il doppio di 100
A. Giulia
B. Claudia
C. Alberto
Io scrivo accanto a ogni fumetto l’operazione corrispondente!
Aiutami a completare i calcoli: osserva bene quale freccia usare!
D20
Miriam oggi compie 8 anni. Quando Miriam è nata, suo fratello
Vittorio aveva 2 anni. Quale età hanno oggi?
A. 8 e 2
B. 8 e 6
C. 8 e 10
Ho capito!
Il fratello ha più anni di Miriam!
Claudia
Che fila!
Al supermercato stanno servendo il numero che vedi:
Anita ha preso il biglietto con il numero
Quante persone in attesa saranno servite prima di lei?
Il mio consiglio è di scrivere i numeri tra 34 e 41 e il quiz è risolto!
Risposta: ............. persone
Divertiti a inventare altre situazioni simili: quanti alberi ci sono, per esempio, lungo un viale, tra il 5° e il 10° albero? Disegnali.
Inserisci nelle caselle il segno corretto tra <, >, =.
a. 2 u, 5 da 25
b. 6 da, 8 u ..... 68
c. 5 da, 3 u ..... 3 u, 5 da
d. 9 da, 1 u ..... 9 da, 8 u
e. 1 h, 3 da 103
Io prima scrivo bene il numero scomposto e poi confronto: perciò
..... 25 > 2 u, 5 da
Continua tu, come me.
Indica vero o falso accanto a ogni confronto.
11 + 9 = 10 + 5 + 5
Il confronto può essere anche tra operazioni: le calcolo! Io scrivo sempre il risultato; fai come me.
6 + 10 > 5 x 2 7 + 3 +
30 - 1 = 18 + 7
Quale cifra è nascosta dalla macchia? D3
7
5 2 3 + 4 2 = 6 8
Io faccio le prove… scopro che è 5!
6
La macchia occupa il posto delle unità. Quale numero con il 3 mi fa arrivare a 8?
D4
Scopri la cifra nascosta dalla macchia ( ) e scrivila al posto dei puntini.
D5
Quale numero è coperto dalla macchia?
a. 30 + 6 = 56 la macchia nasconde ................. b. 59 - 1 = 47 la macchia nasconde ................. - 3 = 15
Ora la macchia copre tutto il numero. Quale numero fa arrivare a 15 se tolgo 3?
Aiutami a fare le prove.
12 – 3 = 9 19 – 3 = ...... 18 – 3 = ......
A. 18 B. 19 C. 12
Redazione: Corrado Cartuccia
Grafica e impaginazione: Ilaria Piancatelli, Alessia Polenti
Coordinamento multimediale: Paolo Giuliani, Bianca Sagretti
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata. Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A.
(D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
INVALSI percorsi è un testo
per la preparazione alla prova nazionale nella Scuola Primaria; offre strumenti
per raggiungere lo standard richiesto, attraverso percorsi operativi completi.
Nel volume:
• prove super-guidate , con tanti suggerimenti;
• prove guidate , con alcuni aiuti;
• prove simulate , per una preparazione mirata e conforme alla prova ufficiale;