percorsi INVALSI - ITA 2

Page 1


ITALIANO 2 percorsi

ESERCITAZIONI PER LA PROVA NAZIONALE

Scuola Primaria

•Prove graduali: -Super-guidate -Guidate -Simulate

-Ufficiali

A•Laboratori-gioco

•Autovalutazione

•Prove digitali

CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

Per attivare i contenuti digitali, registrati sul sito raffaellodigitale.it. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

SMART BOARD

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Inquadra e installa.

CODICE DI ATTIVAZIONE

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.

ITALIANO percorsi

ESERCITAZIONI PER LA PROVA NAZIONALE

Scuola Primaria

PREPARIAMOCI INSIEME

Questo libro contiene letture e attività didattiche per allenarsi, un po’ alla volta, a svolgere correttamente i quesiti proposti dalla Prova Nazionale dell’INVALSI.

Il libro è composto da TRE PERCORSI, che corrispondono a tre diversi livelli di difficoltà. Ogni percorso è suddiviso in prove.

PERCORSO

1 - SUPERGUIDATO FACILE

2 - GUIDATO MEDIO

TRE PROVE

DI LETTURA A TEMPO. TRE PROVE SUPERGUIDATE (CON SUGGERIMENTI).

UNA PROVA

DI LETTURA

A TEMPO. DUE PROVE GUIDATE (CON SUGGERIMENTI).

UNA PROVA

DI LETTURA

3 - MODELLO INVALSI ALTO

A TEMPO. QUATTRO

PROVE NON GUIDATE.

CONTENUTI E CARATTERISTICHE

I TESTI SONO RACCONTI BREVI E SEMPLICI, PRESENTATI

INTERAMENTE IN STAMPATO MAIUSCOLO.

I TESTI SONO RACCONTI PIÙ COMPLESSI, PRESENTATI

INTERAMENTE NEL CARATTERE STAMPATO MINUSCOLO.

I TESTI SONO RACCONTI PIÙ IMPEGNATIVI, PRESENTATI

INTERAMENTE IN STAMPATO MINUSCOLO.

I quesiti sono domande, più o meno dirette, a cui va data una risposta, che riguardano le abilità e le competenze affrontate durante l'anno scolastico. Le attività proposte comprendono quesiti di diverso tipo, principalmente:

•con risposta a scelta multipla: in tali quesiti dovrai indicare la tua scelta mettendo sul corrispondente, dopo aver letto attentamente la domanda;

•con risposta aperta: dovrai leggere attentamente la domanda e scrivere tu la risposta nello spazio che ti viene indicato.

I quesiti possono essere anche di altro tipo, per esempio più quesiti raccolti in una tabella:

In questo caso dovrai leggere una riga di testo alla volta e indicare la tua risposta mettendo sul oppure su vero / falso.

PERCORSO 1: PROVE SUPER-GUIDATE

IL PERCORSO 1 È IL PIÙ FACILE DEI PERCORSI DI QUESTO LIBRO.

TROVERAI TRE PROVE DI LETTURA A TEMPO.

ANCHE LE PROVE DI LETTURA E COMPRENSIONE SONO TRE:

PROVA 1, PROVA 2, PROVA 3.

I TESTI DELLE PROVE SONO TUTTI IN STAMPATO MAIUSCOLO.

LARA E LORENZO TI ACCOMPAGNERANNO PER DARTI CONSIGLI E SUGGERIMENTI.

LEGGI IL TESTO CON MOLTA CURA. RISPETTA

LA PUNTEGGIATURA: TI AIUTERÀ A CAPIRE IL

SENSO DEL RACCONTO.

SE HAI DIFFICOLTÀ A CAPIRE IL RACCONTO, RILEGGI NUOVAMENTE IL TESTO.

SE QUALCOSA NON TI È ANCORA CHIARO DOPO

AVER RILETTO PIÙ VOLTE, ALZA LA MANO E CHIEDI AIUTO ALL’INSEGNANTE.

LEGGI UN QUESITO ALLA VOLTA E CERCA

DI CAPIRE COSA TI CHIEDE. METTI IN RELAZIONE

IL TESTO DEL QUESITO AL RACCONTO.

RICORDA! LE RISPOSTE AI QUESITI SI TROVANO

NEL RACCONTO, BASTA ANDARLE A CERCARE!

LEGGI IL TESTO PIÙ VOLTE, SENZA CONSIDERARE I FUMETTI.

ME LA DISEGNI UNA PECORA?

MI SONO ADDORMENTATO SULLA

SABBIA, LONTANO DA QUALSIASI POSTO

ABITATO. ERO MOLTO PIÙ ISOLATO DI

UN NAUFRAGO SPERDUTO SU UNA

ZATTERA IN MEZZO ALL’OCEANO.

QUESITO A3: LEGGI LA

FRASE E COLORA DI GIALLO LE PAROLE CHE TI SERVONO PER RISPONDERE.

QUESITO A1: DOVE SI ADDORMENTA IL NARRATORE?

QUESITO A4: CHE

COSA CHIEDE LA VOCINA BUFFA?

QUINDI POTETE IMMAGINARVI LA MIA

SORPRESA QUANDO, ALL’ALBA, SONO

STATO SVEGLIATO DA UNA VOCINA

BUFFA CHE DICEVA: – PER FAVORE, ME LA DISEGNI, UNA PECORA?

Adatt. da: Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, De Agostini

LEGGI UN QUESITO ALLA VOLTA. POI RITORNA AL RACCONTO: TROVERAI DEI SUGGERIMENTI NEI FUMETTI.

DOVE SI ADDORMENTA IL PROTAGONISTA DELLA STORIA?

RILEGGI LE RIGHE 3-4-5 DEL RACCONTO. SULLA BASE DI CIÒ CHE HAI

LETTO NEL TESTO, IN QUALE DISEGNO VEDI UN

NAUFRAGO? OSSERVA E METTI SUL GIUSTO.

B. È COMPLETAMENTE BAGNATO PERCHÉ È CADUTO IN ACQUA. A3

LEGGI E COMPLETA LA FRASE. METTI SUL GIUSTO.

IL PERSONAGGIO CHE RACCONTA LA STORIA:

A. È COMPLETAMENTE SOLO.

CHE COSA GLI CHIEDE UNA VOCINA?

A. GLI CHIEDE DI DISEGNARGLI UN FULMINE

B. GLI CHIEDE DI DISEGNARGLI UNA PECORA

A. B.

LEGGI IL TESTO PIÙ VOLTE, SENZA CONSIDERARE I FUMETTI.

LUPINO

C’ERA UNA VOLTA UNA FAMIGLIOLA DI LUPI: IL PAPÀ, LA MAMMA E I LORO SEI PICCOLI.

I GENITORI CE LA METTEVANO TUTTA PER FARE DI LORO DEI VERI LUPI FEROCI.

IN EFFETTI, I CUCCIOLI FACEVANO OGNI GIORNO GRANDI PROGRESSI, A ECCEZIONE DI LUPINO, IL PIÙ GRANDE. NON ERA CAPACE DI ULULARE, NÉ DI ANDARE A CACCIA.

– CERCA DI ESSERE ALMENO UN PO’ CATTIVO! – GLI DICEVANO IL PAPÀ E LA MAMMA. MA OGNI RACCOMANDAZIONE ERA INUTILE.

PURTROPPO LUPINO NON AVEVA PER NIENTE UN CARATTERE DA LUPO. TANTO È VERO CHE, SE PER CASO URTAVA QUALCUNO, SI AFFRETTAVA A CHIEDERE SCUSA.

IL PAPÀ, ALLORA, LO RIMPROVERAVA: – MALEDUCATO CHE NON SEI ALTRO! UN VERO LUPO NON SI SCUSA MAI!

AA.VV., Storie di streghe, lupi e dragolupi, Einaudi

A1: DI SOLITO COME SONO I LUPI DELLE FIABE TRADIZIONALI? SONO BUONI O SONO FEROCI?

A2: COLORA DI GIALLO CIÒ CHE LUPINO NON È CAPACE DI FARE.

A3: RIFLETTI SULLE PAROLE DEL PAPÀ. PERCHÉ LO RIMPROVERA?

LEGGI UN QUESITO ALLA VOLTA. POI RITORNA AL RACCONTO: TROVERAI DEI SUGGERIMENTI NEI FUMETTI.

CHE COSA SI ASPETTANO I GENITORI DAI LUPACCHIOTTI?

A. CHE DIVENTINO LUPI CORAGGIOSI

B. CHE DIVENTINO LUPI SPIETATI

CHE COSA SI DICE DI LUPINO (CHE COSA SA FARE), IL PIÙ GRANDE DEI LUPACCHIOTTI?

COMPLETA LA TABELLA. LEGGI UNA RIGA ALLA VOLTA E METTI SUL GIUSTO.

LUPINO SA... SÌ NO ULULARE

ANDARE A CACCIA

CHIEDERE SCUSA

COMPORTARSI GENTILMENTE

COME REAGISCE PAPÀ LUPO ALLA GENTILEZZA DI LUPINO?

A. IL PAPÀ RIMPROVERA LUPINO

B. IL PAPÀ APPREZZA MOLTO LA GENTILEZZA DI LUPINO

LEGGI IL TESTO PIÙ VOLTE, SENZA CONSIDERARE I FUMETTI.

DA GRANDE FARÒ IL PITTORE

A1: IL NARRATORE È IL PERSONAGGIO CHE

RACCONTA LA STORIA. EGLI DICE “DA GRANDE FARÒ IL PITTORE”. RIFLETTI! IL NARRATORE È UN BAMBINO O UN ADULTO?

A SEI ANNI AVEVO MOLTA FANTASIA E

POCHI AMICI. IO NON USCIVO SPESSO

DI CASA E PREFERIVO STARE NELLA MIA CAMERETTA A DISEGNARE.

A2: IL NARRATORE DICE “IO NON USCIVO SPESSO DI CASA”. PROVA A METTERE LA PAROLA IO DAVANTI ALLE PAROLE

SOTTOLINEATE: IO TORNAVO... CHI COMPIE LE AZIONI SOTTOLINEATE?

QUANDO TORNAVO DA

SCUOLA, MANGIAVO

VELOCEMENTE E POI MI

RINCHIUDEVO NELLA MIA

STANZA, PRENDEVO LA MATITA

E MI DIVERTIVO A FARE

RITRATTI. PRIMA FACEVO UNO

SCHIZZO, POI LO RIPASSAVO, AGGIUNGEVO I PARTICOLARI

E INFINE RIPASSAVO I

CONTORNI E LO COLORAVO CON I PENNARELLI.

A4: IL PROTAGONISTA

DISEGNA COMPIENDO UN’AZIONE DOPO L’ALTRA, IN ORDINE DI TEMPO. PRIMA... (COSA FA?) POI... (COSA FA?) INFINE... (COSA FA?).

IL MIO PRIMO SUCCESSO L’AVEVO OTTENUTO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA, FACENDO IL RITRATTO DI ME STESSO: OCCHIALI, CAPELLI ROSSI E GRANDI ORECCHIE.

A6: QUAL È L’ASPETTO FISICO DEL PROTAGONISTA?

A7: QUALE INFORMAZIONE DEVI TROVARE?

– CHE BELLO! TI SOMIGLIA MOLTISSIMO! –MI AVEVA DETTO LA MAESTRA TERESA, APPOGGIANDOMI UNA MANO SULLA TESTA, PER FARMI UNA CAREZZA.

Adatt. da: Rita Poggioli, Il mio amico Scarabò, Raffaello Editore

LEGGI UN QUESITO ALLA VOLTA. POI RITORNA AL RACCONTO: TROVERAI DEI SUGGERIMENTI NEI FUMETTI.

RILEGGI IL TITOLO. CHI RACCONTA LA STORIA? METTI SUL GIUSTO.

A. UN BAMBINO B. UN ADULTO

IL NARRATORE È ANCHE IL PROTAGONISTA DELLA STORIA.

SOTTOLINEA NEL TESTO ALMENO TRE PAROLE CHE CE LO

FANNO CAPIRE.

QUALI PAROLE HAI TROVATO? TRASCRIVILE DI SEGUITO:

CHE COS’È UNO “SCHIZZO”? OSSERVA LE ILLUSTRAZIONI E RISPONDI CON SUL GIUSTO.

QUALI AZIONI COMPIE IL PROTAGONISTA PER DISEGNARE I RITRATTI? METTI IN ORDINE DI TEMPO LE IMMAGINI DELLA

SEQUENZA NUMERANDO DA 1 A 4. POI RILEGGI IL TESTO DALLA RIGA 11 ALLA RIGA 15 E RIFLETTI SULLE PAROLE IN NERETTO.

RILEGGI IL TESTO DALLA RIGA 16 ALLA RIGA 20. IL PROTAGONISTA SA DI ESSERE BRAVO A DISEGNARE RITRATTI. CON QUALI PAROLE CE LO FA CAPIRE? METTI SUL GIUSTO.

A. IL PROTAGONISTA DICE: “IL MIO PRIMO SUCCESSO...”

B. IL PROTAGONISTA SI DESCRIVE: “OCCHIALI, CAPELLI ROSSI E...”

OSSERVA I RITRATTI DEL PROTAGONISTA. QUALE DEI DUE CORRISPONDE ALLA DESCRIZIONE DEL TESTO? OSSERVA E METTI SUL GIUSTO.

B. UNA MAESTRA DI NOME TECLA A7

CHI FA I COMPLIMENTI AL PROTAGONISTA? PRIMA DI RISPONDERE, COLORA DI GIALLO LA PARTE DEL RACCONTO CHE CONTIENE L’INFORMAZIONE.

A. UNA MAESTRA DI NOME TERESA

COMPLETA LA FRASE METTENDO SUL GIUSTO.

LA STORIA CHE HAI LETTO:

A. È FANTASTICA, NON FA PARTE DELLA REALTÀ.

B. PUÒ ACCADERE NELLA REALTÀ.

CORREGGI LA 3a PROVA DEL PERCORSO 1. USA LA TABELLA PER REGISTRARE I TUOI RISULTATI E CORREGGERE GLI ERRORI.

METTI NELLA COLONNA GIUSTA.

COME TI È SEMBRATO IL PERCORSO 1? DIFFICILE ABBASTANZA FACILE FACILE FACILISSIMO

PERCORSO 2: PROVE GUIDATE

Il PERCORSO 2 è di media difficoltà. Contiene una sola prova di lettura a tempo, più lunga di quelle che hai svolto fino ad ora e con un tempo di esecuzione doppio (2 minuti anziché 1).

Seguiranno:

Due prove di lettura e comprensione: PROVA 1 e PROVA 2; a margine del testo troverai dei box che contengono spiegazioni, inviti a riflettere, suggerimenti. Ti aiuteranno a rispondere correttamente ai quesiti.

Una prova di riflessione linguistica che comprende semplici esercizi di ortografia, morfologia e sintassi.

Ogni tipologia di prova del Percorso 2 termina con una tabella di autovalutazione, nella quale potrai registrare il risultato di ciascun quesito: ti servirà per dare valore agli errori che probabilmente commetterai (“sbagliando s’impara”!).

I testi delle prove sono presentati nel carattere stampato minuscolo

Leggi la parola scritta nella prima colonna e segna con il disegno che la rappresenta nella riga corrispondente.

Hai 2 minuti di tempo per completare la prova.

Leggi il testo più volte.

Giorgio è sempre allegro

Giorgio parla tanto, è sempre allegro, tutti lo invitano alle feste perché con lui non ci si annoia mai. È un vulcano, sta sempre studiando qualche nuovo progetto, non sta fermo un minuto, non sta zitto un minuto. Ha un gatto che si chiama Mosè e un cane che si chiama Athos. Dice sempre che il suo cane e il suo gatto si amano molto.

CONCLUSIONE: Non tutti gli credono mai poi, andando alle feste a casa sua, si accorgono che è proprio vero.

Adatt. da: Vivian Lamarque, La timida Timmi - Piemme

Rileggi il testo dalla riga 1 alla riga 6.

Che cosa si dice di Giorgio? Com’è il suo carattere?

Come si comporta? Sottolinea le parole che esprimono le sue caratteristiche, come nell’esempio in neretto

Perché tutti invitano Giorgio alle feste?

A. Giorgio è un bambino tranquillo

B. Giorgio è un bambino divertente

C. Giorgio è un bambino dispettoso

D. Giorgio è un bambino timido

D. Che giocano insieme. A2

Che cosa ci fa capire Giorgio sul rapporto dei suoi animali domestici?

A. Che stanno bene insieme.

B. Che fingono di andare d’accordo.

C. Che si chiamano Mosè e Athos.

Rileggi il testo dalla riga 6 alla riga 9.

Cerca e sottolinea le parole con cui Giorgio ci dice quale sentimento umano lega i due animali domestici.

A3

Chi "dice sempre" che il cane e il gatto si amano molto?

A. Mosè

B. Athos

C. Giorgio

D. Il narratore

Perché non è facile credere a Giorgio?

A. Perché Giorgio parla in continuazione

B. Perché Giorgio non sta mai fermo

C. Perché cani e gatti di solito sono nemici

D. Perché il cane si chiama Athos

Rileggi il testo dalla riga 10 alla riga 12.

Di solito cosa succede quando un cane e un gatto si trovano vicini? Come convivono generalmente questi due animali domestici?

A4

Quando tutti finalmente capiscono che Giorgio dice la verità?

A. Quando vedono Giorgio passeggiare con i suoi animali

B. Quando vedono il gatto e il cane insieme al parco

C. Quando vedono il gatto e il cane insieme

D. Quando Giorgio mostra a tutti le foto dei suoi animali

Rileggi le ultime due righe del testo. Che cosa avviene a casa di Giorgio?

Correggi la parte A della prova. Usa la tabella per registrare le tue risposte e correggi gli errori. Metti nella colonna giusta.

QUESITO Risposta corretta Risposta sbagliata Manca la risposta Correggo la risposta sbagliata

Come ti è sembrata la prima prova del Percorso 2 (Prova A)?

difficile abbastanza facile facile facilissima

B1

Prova B

Leggi il testo e completa la frase mettendo sul giusto.

Giorgio parla tanto, è sempre allegro, tutti lo invitano alle feste perché con lui non ci si annoia mai. È un vulcano , sta sempre studiando qualche nuovo progetto , non sta fermo un minuto , non sta zitto un minuto.

Il segno di punteggiatura cerchiato più volte si chiama:

A. punto fermo. B. virgola.

B2

Rileggi il testo e rispondi mettendo sul giusto.

Ha un gatto che si chiama Mosè e un cane che si chiama Athos.

Che funzione ha la parola in neretto?

A. Dice che cosa fa Mosè B. Unisce le due parti della frase

Correggi la parte B della prova. Usa la tabella per registrare le tue risposte e correggi gli errori. Metti nella colonna giusta.

QUESITO Risposta corretta Risposta sbagliata Manca la risposta Correggo la risposta sbagliata

B1

B2

Come ti è sembrata la prima prova del Percorso 2 (Prova B)?

difficile abbastanza facile facile facilissima

Leggi il testo più volte.

Una cena sana per il principe

Entrò nella reggia e raggiunse la sala da pranzo. Sua madre e suo padre non erano ancora a tavola.

– Che cosa c’è di buono stasera, Gustave? – chiese Arturo al cuoco.

– Pesce lesso con insalata – rispose lo chef.

Arturo storse il suo naso principesco.

– Blehh! Non si potrebbero avere hamburger e patatine fritte?

– Ach! Orrore! – rabbrividì il cuoco francese. – Non lo sa, principino, che quelle cose fanno male?

– Certo che lo so, però mi piacciono! – gli rispose Arturo mettendo il broncio.

Adatt. da: Stefano Bordiglioni, Il sacco del principe Arturo, Einaudi Ragazzi

Leggi un quesito alla volta e scegli la risposta corretta. Controlla nel testo se la risposta che hai in mente è quella giusta.

Quale personaggio entra

nella reggia?

A1 Rileggi dalla riga 1 alla riga 4. Nel testo si dice chi è il personaggio che entra nella reggia?

A. Il re

B. Il giovane principe

Arturo

C. Il cuoco francese

D. La madre del cuoco francese

Da quali altre informazioni lo puoi capire? Sottolineale.

A3

Quali personaggi si trovano nella sala da pranzo?

A. Il cuoco francese e la regina

B. Il re e la regina

C. Il giovane principe Arturo e il cuoco francese

D. I genitori del giovane principe Arturo

Sottolinea i personaggi presenti nel testo. (dalla riga 1 alla riga 4)

Attenzione: almeno uno dei personaggi è chiamato con nomi diversi!

A4

Che cosa ha preparato il cuoco francese per cena?

Che cosa chiede il principe Arturo al cuoco francese? (riga 3) Che cosa risponde il cuoco? (riga 5).

Che cosa fa rabbrividire il cuoco francese?

A. Il colore dell’insalata

B. Il pesce lesso

C. La richiesta del principe

Arturo

D. Il broncio del principe

Arturo

Che cosa vorrebbe per cena il principe Arturo? (riga 7)

Il cuoco pensa alla salute del giovane principe, perciò qual è il suo commento? (righe 8 e 9)

A2

Quale fumetto corrisponde alle parole di Arturo nelle ultime due righe del testo? Metti sul giusto.

Correggi la parte A della prova. Usa la tabella per registrare le tue risposte e correggi gli errori. Metti nella colonna giusta.

QUESITO Risposta corretta Risposta sbagliata Manca la risposta Correggo la risposta sbagliata

Come ti è sembrata la seconda prova del Percorso 2 (Prova A)? difficile abbastanza facile facile facilissima

A. B.

Redazione: Corrado Cartuccia

Grafica e impaginazione: Ilaria Piancatelli, Alessia Polenti

Coordinamento multimediale: Paolo Giuliani, Bianca Sagretti

Illustrazioni: Anna Sosso e Roberta Lonardi

Referenze fotografiche: iStockphoto, Archivio fotografico Raffaello

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata. Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

Printed in Italy by Gruppo Editoriale Raffaello

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

INVALSI percorsi è un testo

per la preparazione alla prova nazionale

nella Scuola Primaria; offre strumenti

per raggiungere lo standard richiesto,

attraverso percorsi operativi completi.

Nel volume:

• prove super-guidate , con tanti suggerimenti;

• prove guidate , con alcuni aiuti;

• prove simulate , per una preparazione mirata e conforme alla prova ufficiale;

• la prova ufficiale completa ;

• laboratori-gioco per imparare divertendosi.

CLASSE 2 a

€ 6,00

CLASSE 5 a

INGLESE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
percorsi INVALSI - ITA 2 by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu