Officina delle Discipline 4 - Matematica

Page 28

I numeri

Atlante p. 22

Quaderno pp. 120-121

Il nostro sistema di numerazione

Pensa al termine numero, che cosa ti viene in mente? Con il termine numero ci riferiamo a simboli che indicano una quantità e stabiliscono un ordine. I numeri naturali sono ordinati e infiniti. Incontrerai anche altri numeri, come i numeri interi negativi e i numeri decimali. Noi usiamo il sistema di numerazione decimale e posizionale. Un sistema di numerazione è: • l’insieme dei simboli utilizzati per scrivere i numeri; • l’insieme delle regole per scrivere, leggere i numeri ed eseguire i calcoli. Il nostro sistema di numerazione è decimale perché: • usa 10 cifre: 0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9; • raggruppa le quantità per 10.

h da u 1 0

h da u 1 0 0

dal testo

Rispondi alle domande. Tra i numeri dell’esercizio a lato, qual è il minore? Quale ragionamento hai compiuto per stabilirlo? Discutine con il tuo compagno.

Imparo e capisco

dall’immagine

Completa le frasi e inserisci i simboli nelle parentesi. Aiutati con l’immagine sopra riportata. 10 unità (......) formano ................ 10 decine (......) formano ............. 1 centinaio (......) è formato da ................................................

26 Matematica

Con le 10 cifre è possibile formare tutti i numeri.

1 h = 10 da

1 da = 10 u Imparo e capisco

Il nostro sistema è posizionale perché: • il valore di ogni cifra dipende dal posto che occupa.

Osserva le cifre  1  3  8  Combinandole, è possibile formare questi numeri: 138 – 183 – 813 – 831 – 318 – 381. Esercizi Con ogni gruppo di cifre componi tutti i numeri possibili. In ciascun gruppo, colora di verde il numero minore e di rosso il maggiore. 5

6

1

7

0

9

2

4

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.