Il testo NARRATIVO
Un ritrovamento inaspettato Comprendo se
faccio ipotesi Osserva l’immagine e leggi il titolo. Secondo te, in quale epoca si svolge il racconto?
Comprendo Segna con una le informazioni storiche che puoi ottenere su Archimede da questo racconto. È uno degli studiosi più famosi dell’antichità. È sposato. Ha inventato la leva. Vengono da tutte le parti per chiedere un suo parere. Ha tre figli. È un matematico.
94
ITAMAP p. 8
da E. Gagliardi, Il fuoco di Archimede, Piemme
Siracusa, autunno 215 a.C. Archimede è uno degli studiosi più famosi non solo di Siracusa e della Grecia, ma del mondo intero. Da una costa e dall’altra del Mediterraneo giungono ambasciatori per chiedere il suo parere; lo consultano i più famosi scienziati della Siria, della Persia e dell’Egitto. Tanta fama però non ha cambiato la sua vita. Continua ad abitare in una casetta modesta e il suo unico interesse sono i calcoli, lo studio e le invenzioni. Con un’unica eccezione: ha un vero debole per Didio, l’ultimo figlio di sua sorella. Didio sta giocando nelle cave di pietra di Siracusa (le latomie). Nel silenzio del paesaggio si sente un lamento. I ragazzi si guardano senza fiatare. Sembra provenire da una piccola fortezza in pietra. – Che cos’è? – sussurra Attalo con gli occhi sgranati. Nessuno risponde, perché in quell’istante il lamento riprende. – Io vado su a vedere – esclama Didio – chi vuole mi segua, chi ha paura aspetti in basso. Quando finalmente tutti arrivano in cima, si sporgono per guardare all’interno del semicerchio di pietra. In mezzo a quei frammenti, giù in basso, giace un piccolo corpo. – Come facciamo a tirarlo fuori da lì? Dobbiamo cercare aiuto – dice Heliodoro – c’è una persona che da sola può farcela: tuo zio Archimede! Didio lo guarda imbarazzato: – Zio Archimede?! Ma se ha più di settant’anni! – Che cosa c’entra l’età? Non è con la forza fisica che sposterà la pietra d’ingresso. Non ti ricordi che cosa ha detto tuo zio pochi giorni fa? “Datemi un punto di appoggio e io vi solleverò il mondo”. Noi abbiamo bisogno che sollevi solo una pietra! Corriamo a chiamarlo!
PIÙ FACILE