Officina dei Linguaggi 5 - Letture

Page 91

Testo narrativo Il racconto UMORISTICO Ho capito le parole La frase “In casa non mancava il commestibile” (riga 1) significa che: in casa non mancava il gas. in casa mancavano gli spaghetti. in casa il cibo non mancava. in casa mancava il cibo. Nella battuta “Hai messo olio e nitroglicerina” (riga 13), qual è il significato di “nitroglicerina”? Particolare grasso per friggere. Crema ammorbidente per pelle secca. Particolare condimento per gli spaghetti. Potente liquido esplosivo.

Ho capito il testo Il narratore prova “una crudele trafittura della guancia destra” (righe 11-12) provocata: da uno schizzo di acqua bollente. dalla nitroglicerina. da uno schizzo di olio bollente. da uno schizzo di conserva di pomodoro. Adalberto e il suo amico affrontano “il problema del sale” (riga 16): aggiungendolo un po’ alla volta senza assaggiare l’acqua. decidendo di non salare l’acqua. versandolo tutto in una sola volta nell’acqua. aggiungendolo un po’ alla volta e assaggiando l’acqua. Gli spaghetti finirono: nel colino. nel piatto di portata.

nell’acquaio. per terra.

Riordina con i numeri gli eventi elencati in disordine, sottolinea quelli che per te sono più divertenti. Scoppi dell’olio bollente per la presenza di acqua nel padellino. Sicurezza di Adalberto nel riuscire a cucinare un piatto di spaghetti. Scolatura degli spaghetti. Apertura infelice della salsa di pomodoro. Assaggio dell’acqua bollente per dosare il sale. Pranzo con pane raffermo e acqua. Ricerca affannata del colino.

Verso Versolelecompetenze competenze

Obiettivo: leggere e comprendere un racconto umoristico.

89


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.