Il racconto UMORISTICO
Abbasso il nove da G. Rodari, Favole al telefono, Einaudi
Uno scolaro faceva le divisioni: – Il tre nel tredici sta quattro volte con l’avanzo di uno. Scrivo quattro al quoto. Tre per quattro dodici, al tredici uno. Abbasso il nove… – Ah no! – gridò a questo punto il nove. – Come? – domandò lo scolaro. – Tu ce l’hai con me: perché hai gridato “Abbasso il nove”!? Che cosa ti ho fatto di male? Sono forse un nemico pubblico? – Ma io… – Ah, lo immaginavo bene, avrai la scusa pronta. Ma a me non mi va giù lo stesso. Grida “Abbasso il brodo di dadi”, “Abbasso lo sceriffo”, e magari anche “Abbasso l’aria fritta”, ma perché proprio, “Abbasso il nove”? – Scusi, ma veramente… – Non interrompere, è cattiva educazione. Sono una semplice cifra e qualsiasi numero di due cifre mi può mangiare il risotto in testa, ma anch’io ho la mia dignità e voglio essere rispettato. Prima di tutto dai bambini che hanno ancora il moccio al naso. Insomma, abbassa il tuo naso, abbassa le tapparelle, ma lasciami stare! Confuso e intimidito, lo scolaro non abbassò il nove, sbagliò la divisione e si prese un brutto voto. Eh, qualche volta non è proprio il caso di essere troppo delicati.
Comprendo se
leggo bene
Leggi il racconto con un tuo compagno per dare “la voce” a ciascun personaggio.
Analizzo Chi sono i personaggi del racconto? ......................................................................................................... • Essi sono: entrambi reali. entrambi fantastici. uno reale e uno fantastico. Segna il tempo e il luogo della vicenda. A scuola durante la ricreazione. A scuola durante una lezione di matematica. A scuola durante una lezione di grammatica. Spiega oralmente da che cosa lo hai capito. Nel racconto la comicità è generata da: l’esagerazione. il fraintendimento di parole. lo scherzo. il capovolgimento dei ruoli.
Capisco le parole Quale parola viene fraintesa? .......................................................... Spiega oralmente che cosa intende dire lo scolaro e che cosa capisce, invece, il nove.
83