Analizzare è FACILE Il TESTO ARGOMENTATIVO è un testo scritto per esporre la propria opinione su un determinato argomento. Ha lo scopo di convincere gli altri della validità delle proprie idee. I testi argomentativi si possono trovare nei quotidiani e nelle riviste (sono gli editoriali e gli articoli di opinioni), nei testi narrativi e informativi. Anche un tuo tema scolastico è un testo argomentativo quando il titolo ti richiede di esprimere la tua opinione su un determinato argomento.
LA STRUTTURA
IL LINGUAGGIO
Il testo argomentativo presenta: • il tema viene presentato l’argomento o il problema di cui si parla; • la tesi l’autore espone la propria opinione; • le argomentazioni a sostegno della tesi l’autore fornisce prove, ragionamenti, esempi per dimostrare la validità della propria opinione; • l’antitesi si espone un’affermazione contraria alla tesi per dimostrare la sua infondatezza; • la conclusione l’autore riconferma gli argomenti a favore della tesi o fa proposte per la soluzione. Questa struttura non è fissa, può non presentare qualche elemento, ad esempio l’antitesi.
con la MAPPA
Il linguaggio è complesso e ricco di termini specifici, in base all’argomento affrontato. Sono presenti molti connettivi (avverbi, congiunzioni) che legano le parti del discorso e indicano i rapporti di causa-effetto. Il testo è generalmente esposto al tempo presente.
ZOOM Il testo argomentativo spesso è esposto in forma orale: ogni volta che si esprime la propria opinione discutendo con altre persone si produce un “testo argomentativo”. Sono testi argomentativi, infatti, i discorsi dei politici e degli avvocati.
214
STUDENTE
DOCENTE