Officina dei Linguaggi 5 - Letture

Page 161

Il testo POETICO

Il buio da A. Henri, Tante rime per i bambini, Mondadori

A me non piace il buio che la notte porta e che avvolge il letto come una coperta.

CONSONANZA

Non mi piace il buio che scende su di me perché nella stanza non vedo cosa c’è.

ASSONANZA

Come vorrei che le luci non fossero spente. Sembra che ci sia qualcosa, ma non c’è niente.

Analizzo Evidenzia con colori diversi le rime presenti nella poesia. Segna con una il completamento giusto. • Le rime sono: tutte perfette tutte imperfette molte perfette e alcune imperfette • Le rime imperfette presenti nella poesia sono: assonanze consonanze

RIMA PERFETTA

RIMA IMPERFETTA Come già sai nella rima i suoni sono identici. Esiste però anche la rima imperfetta che è data: • dall’ASSONANZA quando nella parte finale le parole hanno vocali uguali, ma consonanti diverse; • dalla CONSONANZA quando le parole hanno consonanti uguali, ma vocali diverse.

Un dolce pomeriggio d’inverno di C. Betocchi

Un dolce pomeriggio d’inverno, dolce perché la luna non era più che una cosa immutabile, non alba né tramonto, i miei pensieri svanirono come molte farfalle, nei giardini pieni di rose che vivono di là, fuori del mondo. Come povere farfalle, come quelle semplici di primavera che sugli orti volano innumerevoli gialle e bianche, ecco se ne andavan via leggiere e belle, ecco inseguivano i miei occhi assorti, sempre più in alto volavano mai stanche.

159


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Officina dei Linguaggi 5 - Letture by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu