Novelle Un indimenticabile ritratto del Meridione nei racconti del maestro del Verismo
Nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di ricchi proprietari terrieri. Aderì alla poetica del Verismo e scrisse capolavori che esprimono un’attenta analisi della realtà siciliana e dei suoi problemi. Nominato senatore nel 1920, morì nel 1922.
Una raccolta delle più note novelle di Giovanni Verga, presentate in versione integrale. Dall’adolescenza negata e dal conseguente sfruttamento in “Jeli il pastore” e “Rosso Malpelo”, due protagonisti sconfitti dalle ingiustizie del mondo adulto, all’amore infelice, condizionato dalla mancanza di beni materiali in “Nedda”, fino all’amore ossessivo per “La roba”. In “Libertà”, “Cos’è il Re” e “I galantuomini” Verga delinea il comportamento del popolo, la sua semplice venerazione verso ogni forma di autorità, mentre in “Fantasticheria” anticipa momenti e spunti descrittivi che svilupperà ne “I Malavoglia”.
Novelle Un indimenticabile ritratto del Meridione nei racconti del maestro del Verismo
Novelle
Giovanni Verga
Giovanni Verga I C L ASS I CI
Giovanni Verga
Giovanni Verga
Un indimenticabile ritratto del Meridione nei racconti del maestro del Verismo
Completano la lettura: Approfondimenti finali F ascicolo di comprensione del testo Schede interattive su www.raffaellodigitale.it
I S B N 978-88-472-2508-4
BN IS
97
8 a le rg 50 el e 2 ov ni V 72N n 4 va 88 io G 8-
-4
Online: approfondimenti e schede didattiche www.raffaellodigitale.it Questo volume sprovvisto del talloncino a fronte è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio. Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n°633, art. 2 lett. d).
€ 9,00
9
788847 225084