Mate G@me - 4

Page 1


RAFFAELLO Matematica

ESERCIZI E GIOCHI MATEMATICI

Scuola

Primaria

Classe

• Attività SU LIVELLI

• Giochi, logica e gamification

•Verifiche

•INVALSI • Coding

Andrea Lupparelli

L’OPERATIVITÀ DI BASE

Un eserciziario completo SU LIVELLI che comprende:

• Verifiche d’ingresso ( )

• Verifiche intermedie ( )

• Verifiche modello INVALSI ( )

• Verifiche finali ( )

I N VA L S I

• Sfide individuali ( ) e di gruppo ( )

• Attività per “staccare e rilassarsi ( )

• Percorso di

IL PERCORSO LUDICO-DIDATTICO

• Una serie di attività game-based, la strategia didattica che impiega il gioco per conseguire risultati di apprendimento. Gli argomenti principali della matematica risultano così coinvolgenti, sfidanti e divertenti.

• Punteggi, medaglie e distintivi (badge) da ritagliare saranno i premi da conquistare alla fine dei giochi e delle sfide.

• Anche chi ha difficoltà diventerà protagonista con miglioramenti in termini di motivazione, autostima e inclusione.

Nella GUIDA DOCENTE: tutte le istruzioni per i giochi, le soluzioni e ulteriori attività da proporre in classe.

Legenda delle risorse

: Sfide con se stessi o con gli altri e attività diverse, anche on line, in cui è comunque prevista la possibilità di guadagnare dei badge.

: Attività impegnative, ma divertenti. Laboratori di disegno geometrico e di programmazione informatica.

: Prerequisiti, test intermedi e finali per la valutazione degli apprendimenti.

: Test intermedi strutturati per la preparazione alle prove INVALSI

: Intervalli in relax con matematica ed enigmistica.

: Attività con password in guida.

Indice 4a

2

Test d’ingresso

2 Numeri e operazioni

3 Calcoli veloci e problemi

4 Spazio, misure e probabilità

5 Numeri, operazioni e problemi

5 Numeri sempre più grandi

6 Addizioni e sottrazioni

7 Addizioni e proprietà

8 Sottrazioni e proprietà • Problemi

10

11 Moltiplicazioni, divisioni e problemi

12 Moltiplicazioni, divisioni e proprietà

13 Strategie di calcolo mentale

14 Pac-Maths!

15 Numeri primi e divisibilità

16 Problemi con le 4 operazioni

17 Espressioni aritmetiche

18 Ancora espressioni

19

20 Frazioni, numeri decimali e problemi

20 Le frazioni

21 Frazioni a confronto • La frazione di un numero

22 Problemi con le frazioni

23 Caccia al tesoro!

24 I N VA L S I

25 Frazioni e numeri decimali

26 Addizioni e sottrazioni con i decimali

27 Moltiplicazioni con i decimali

28 Divisioni con i decimali

29

30 Misure e problemi

30 Euro e centesimi

31 Costo unitario e costo totale

32 La compravendita

33 Problemi di compravendita

34 I N VA L S I

35 Misure di lunghezza

36 Misure di capacità

37 Misure di massa

38 Peso lordo, peso netto e tara

39 Misurare il tempo

40 Problemi sulle misure

41

42 Spazio, figure e problemi

42 Rette, semirette e segmenti

43 Rotazione, traslazione e simmetria

44 Angoli e poligoni 45 Poligoni regolari e goniometro

46 Triangoli e quadrilateri 47 Il perimetro dei poligoni

49 Dal quadrato alle piramidi

50 Problemi sul perimetro

51 I N VA L S I

52 L’area dei poligoni 53 Problemi su perimetro e area

54 Ancora problemi su perimetro e area

55 Quadrati intrecciati

58 Tangram Fun Park

59 Tangram in piazza

62 Relazioni, dati, previsioni e problemi 62 Classificazioni 63 La probabilità 64 L’areogramma quadrato 65 L’ideogramma

66 Media e moda

67 Il grafico a barre 68 Il grafico a linee

70 workshop e problemi 70 Space rescue!

76 Coding e problemi

77 Ripasso on line: four in Maths!

77 Final round

80 I miei distintivi

Inquadra i QR-code per accedere ad attività aggiuntive.

Numeri e operazioni

1 Collega ciascun numero alla sua scomposizione, come nell’esempio.

1634 6310 4147 7010 756 2644

7 h 5 da 6 u

2 uk 6 h 4 da 4 u 4 uk 1 h 4 da 7 u 1 uk 6 h 3 da 4 u 6 uk 3 h 1 da 7 uk 1 da

2 Nei due riquadri, colora di verde la casella con il numero minore e di rosso quella con il numero maggiore. Poi scrivi i numeri in ordine.

5505 4506 989 5406 4408 3 988 3 989 4 001 894 3 899 ordine crescente < < < < ordine decrescente > > > >

3 Esegui in colonna le addizioni e le sottrazioni • 5777 + 2772 = • 387 + 4718 = • 5223 - 1714 = • 2233 - 1464 =

4 Calcola in colonna le moltiplicazioni e le divisioni.

• 29 × 34 = • 54 × 68 = • 428 : 5 = • 3750 : 6 =

Calcoli veloci e problemi

1 Esegui le operazioni senza metterle in colonna, come nell’esempio.

130 + 230 = 360

1 300 + 2 300 =

7 500 – 2 300 =

400 + 250 =

2 000 – 1 500 =

350 × 10 = 430 : 10 = 56 × 100 =

2 Scrivi l’operazione che risolve ciascun problema e calcola il risultato a mente.

A. Una monoposto di Formula 1 consuma circa un litro di carburante per percorrere 3 km. Quanti litri di benzina occorrono per percorrere 99 km?

Operazione: ....................................................................................................................

B. In una vettura di Formula 1 si può caricare carburante sino al limite di 110 kg. Il peso dell’auto scarica è di 744 kg. Quale sarà il peso della vettura alla partenza?

Operazione:

C. La Mercedes ha deciso di effettuare il cambio gomme al 38° giro, la Ferrari al 42° giro. Quanti giri in più è rimasta in pista la Ferrari, prima del cambio gomme?

Operazione:

D. Il biglietto per assistere alle prove libere del Gran Premio di Monza costa 100 €. Quanto dovrà pagare, in tutto, un gruppo composto da 24 persone?

Operazione: ....................................................................................................................

3 Applica le strategie di calcolo mentale per eseguire le operazioni, come negli esempi.

320 + 99 = 320 + 100 – 1 = 419

260 + 99 =

1 300 + 999 =

6 525 + 999 = 519 – 99 = 519 – 100 + 1 = 420

625 – 99 =

5 510 – 999 =

2 225 – 999 =

Spazio, misure e probabilità

1 Disegna le figure simmetriche

2 Misura con il righello i segmenti che formano questa linea spezzata e riporta le misure nella tabella.

AB = .............. cm

BC = .............. cm

CD = cm

DE = cm

3 Colora di rosso i poligoni e di verde i non poligoni.

4 Indica se queste affermazioni relative al lancio di un dado sono vere (V) o false (F).

• Le probabilità che esca il 2 sono uguali a quelle che esca il 3. V F

• Ci sono maggiori possibilità che esca un numero pari invece che dispari. V F

• Se in un lancio esce il 4, nel lancio successivo è più probabile che esca un numero diverso da 4. V F

• C’è una possibilità su 5 che esca il numero 6. V F

Numeri sempre più grandi

1 Inserisci i numeri nella tabella e poi scrivili in lettere.

23600 3500 31100 20108 30030 migliaia (k) unità semplici h da u h da u

2 Scrivi i numeri in cifre. Separa le due classi per facilitarti il compito, come nell’esempio. ventisettemila|centoventicinque 27 125 seimilacinquecentonovantasette centoventitremilaquattrocentocinquantasei ................................... novecentosettantaduemiladuecentoventi ottocentosettantasettemilacinquecentocinquantacinque

3 Riscrivi i numeri in ordine crescente e decrescente

A. ordine crescente 7543 16816 16717 7453 15772

B. ordine decrescente 234525 235000 199998 332001 234626

4 Scrivi il numero maggiore e il numero minore che puoi formare con le cifre date.

Addizioni e sottrazioni

1 Esegui le addizioni in colonna sul quaderno.

A. 27 + 25 = 48 + 54 = 317 + 45 =

B. 61 + 118 + 28 = 9 + 362 + 56 = 34 + 86 + 423 =

C. 355 + 8 212 = 3 255 + 42 299 = 16 765 + 88 619 =

D. 26 567 + 84 + 6 194 = 82 + 199 + 24 690 = 75 567 + 75 376 =

E. 345 427 + 73 066 = 893 732 + 71 871 = 8 199 + 425 + 212 534 = F. 123 431 + 23 440 + 8 175 = 8 657 + 445 + 46 + 7 4561 = 278 709 + 314 333 + 2 044 =

2 Completa le addizioni con le cifre mancanti.

6 5 + 8 3 +

3 Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno.

A. 98 - 9 = 64 - 33 = 256 - 184 =

B. 434 - 98 = 345 - 277 = 2 338 - 419 =

C. 17 223 - 13 179 = 87 310 - 60 814 = 72 455 - 9 561 = D. 65 003 - 52 167 = 60 010 - 9 933 = 35 353 - 8 555 =

E. 234 023 – 211 262 = 654 127 - 74 987 = 439 219 - 292 551 = F. 566 184 - 479 099 = 412 223 - 330 444 = 254 000 - 56 858 =

4 Completa le sottrazioni con le cifre mancanti.

7 5 - 0 4 - - 2 6 0 15 7 2 9 = 6 5 = 2 8

Addizioni e proprietà

1 Esegui le addizioni in colonna sul quaderno. Poi applica la proprietà commutativa dell’addizione per eseguire la prova.

A. 38 + 26 = 51 + 64 = 225 + 68 =

B. 365 + 233 = 1721 + 2338 = 12570 + 9287 =

C. 331266 + 75609 = 333818 + 191919 = 5124 + 4320 + 42811 =

2 Calcola applicando la proprietà associativa dell’addizione. Cerchia gli addendi che ritieni più conveniente associare, come nell’esempio.

28 + 23 + 12 = 40 + 23 = 63

27 + 19 + 13 = ...........................................................................

12 + 48 + 25 =

130 + 39 + 70 = ....................................................................

+ 14 + 39 =

+ 37 + 11 = ...........................................................................

+ 16 + 14 =

+ 14 + 15 =

3 Scomponi gli addendi, poi applica le proprietà commutativa e associativa e calcola. Segui l’esempio.

362 + 212 = 300 + 62 + 200 + 12 = (300 + 200) + (62 + 12) = 500 + 74 = 574

235 + 121 = 618 + 132 = 425 + 234 =

Sudoku. Completa il sudoku: in ogni blocco, riga e colonna, i numeri da 1 a 6 devono comparire una sola volta.

SE INVERTO L'ORDINE

DEGLI ADDENDI IL

RISULTATO MI CAMBIA SEMPRE...

Sottrazioni e proprietà

1 Applica la proprietà invariantiva della sottrazione, come nell’esempio. + / -

363 - 53 = - 3

324 - 104 = 476 - 226 = + /197 - 62 = 993 - 587 = 866 - 151 =

(363 - 3) - (53 - 3) = 360 - 50 = 310

2 Scrivi quale numero è stato aggiunto o sottratto a minuendo e sottraendo per applicare la proprietà invariantiva. Segui l’esempio.

97 - 22 = 100 – 25 = 75 + 3

198 - 151 = 197 - 150 = 47

148 - 133 = 150 - 135 = 15

171 - 96 = 175 - 100 = 75 ..................

247 - 102 = 245 - 100 = 145

716 - 399 = 717 - 400 = 317

848 - 328 = 850 - 330 = 520

617 - 117 = 600 - 100 = 500 ..................

Problemi

1 Risolvi i problemi sul quaderno.

A. Il teatro di un paese dispone di 198 posti a sedere in platea e di altri 96 nei palchetti. Oggi i posti occupati sono 257. Quanti sono liberi?

B. Per raggiungere il mare si percorre l’autostrada per 130 km. Il percorso panoramico alternativo passa per due strade statali lunghe 85 km e 77 km. Quanti chilometri in più si percorrono sulle statali?

C. Il proprietario di un autosalone ha acquistato due auto usate a 12 350 € e 9 800 €. Dopo averle fatte sistemare, le ha rivendute per complessivi 24 500 €. Qual è stato il guadagno?

2

D. Marco e Paola partecipano in squadra al campionato di “retrogaming“ (vecchi videogiochi).

La tabella a lato rappresenta il punteggio che si sono aggiudicati giocando con Super Mario Bros, Donkey Kong e Pac Man. Quanti punti ha ottenuto in tutto ciascuno di loro? Qual è la differenza tra i loro punteggi totali? Qual è il punteggio complessivo della squadra?

78350 105400 54650

79600 102650 54700

Risolvi il problema per un badge fino a 2 punti.

Con i punti ritagliabili dalle scatole di cereali si possono ricevere materiali in omaggio per la scuola. Lulù ha suggerito ai suoi amici di mettere insieme i punti che hanno raccolto. Si tratta di sapere quanti sono in tutto per vedere quali premi si possono scegliere dal catalogo. La faccenda, però, è un po’ complicata. Considera queste informazioni.

Lulù ha gli stessi punti di Tina. Ciro ha 6 300 punti meno di Ezio. Tina ha 2 500 punti più di Gino. Anna ha 12 500 punti. Amin ha gli stessi punti di Ciro e Gino messi insieme. Gino ha 3 500 punti meno di Anna. Ezio ha 3 250 punti più di Gino. Tutti insieme, quanti punti hanno?

Suggerimento: man mano che trovi le soluzioni, scrivile nelle caselle.

Amin punti
Tina punti
Lulù punti
Ciro punti
Marco Paola

1 Scrivi i numeri in lettere.

61905 ................................................................................................................................................................................................................... 208019 ...................................................................................................................................................................................................................

2 Scrivi i numeri in cifre. ventiduemiladuecentoventisette ............................................. quattrocentotrentacinquemilasettecentoventinove ...............................................

3 Esegui le operazioni in colonna.

4 Applica le proprietà alle addizioni e alla sottrazione, come negli esempi.

A. Proprietà commutativa dell’addizione

Esempio: 7 + 15 = 15 + 7 = 22

9 + 3 9 =

B. Proprietà commutativa e associativa dell’addizione

Esempio: 35 + 16 + 15 = (35 + 15) + 16 = 50 + 16 = 66

1 2 + 1 9 + 8 =

C. Proprietà invariantiva della sottrazione

Esempio: 376 – 26 = (376 - 6) – (26 - 6) = 370 – 20 = 350

2 7 5 – 1 0 5 =

Moltiplicazioni, divisioni e problemi

1 Esegui le moltiplicazioni in colonna sul quaderno.

A. 28 × 35 = 66 × 54 = 99 × 88 =

B. 83 × 39 = 317 × 64 = 34 × 217 =

C. 358 × 38 = 49 × 390 = 298 × 32 =

D. 319 × 73 = 25 × 225 = 29 × 209 =

2 Esegui le divisioni in colonna sul quaderno.

A. 5624 : 2 = 3745 : 3 = 9299 : 4 = 3509 : 5 =

B. 3467 : 6 = 9449 : 7 = 3228 : 8 = 8299 : 9 =

C. 14799 : 9 = 37849 : 8 = 89339 : 7 = 14777 : 6 =

D. 315509 : 5 = 656715 : 4 = 487006 : 3 = 534118 : 2 =

E. 654 × 127 = 730 × 411 = 786 × 927 =

F. 459 × 244 = 561 × 937 = 451 × 592 =

G. 832 × 589 = 249 × 312 = 795 × 238 =

H. 631 × 610 = 477 × 698 = 721 × 971 =

E. 4337 : 21 = 2338 : 83 = 5288 : 44 = 3888 : 23 =

F. 13379 : 24 = 99388 : 19 = 63228 : 30 = 55975 : 51 =

G. 568789 : 41 = 653098 : 46 = 368882 : 89 = 290007 : 55 =

H. 293225 : 46 = 654456 : 19 = 688987 : 61 = 539539 : 13 =

3 Risolvi i problemi sul quaderno.

A. Il pranzo al ristorante, in occasione di un matrimonio, è costato complessivamente 9215 € per 97 persone. Qual è la quota a persona che è stata richiesta dal ristorante? 14 invitati non hanno potuto partecipare al banchetto. Quale sarebbe stata la spesa totale, se fossero stati presenti?

B. Occorre consegnare a una catena di supermercati 55296 pennarelli, confezionati in astucci da 24 pezzi. Gli astucci verranno inseriti in scatoloni contenenti ciascuno 72 astucci. Gli scatoloni, infine, verranno imballati in casse, ciascuna contenente 8 scatoloni. Quante casse occorreranno per effettuare la consegna?

Moltiplicazioni, divisioni e proprietà

1 Applica la proprietà commutativa della moltiplicazione, come nell’esempio.

3 × 210 = 210 × 3 = 630

4 × 250 = .......................................................................................

4 × 120 = .........................................................................................

7 × 1100 = .....................................................................................

9 × 110 = ..........................................................................................

3 × 2200 = ..................................................................................

2 Calcola applicando la proprietà associativa della moltiplicazione. Evidenzia i termini che ritieni più conveniente associare, come nell’esempio.

3 × 40 × 2 = 40 × 6 = 240

2 × 78 × 5 =

4 × 5 × 60 =

13 × 25 × 4 =

5 × 92 × 20 =

2 × 50 × 99 =

3 Applica la proprietà distributiva della moltiplicazione, come nell’esempio.

42 × 6 = (40 + 2) × 6 = (40 × 6) + (2 × 6) = 240 + 12 = 252

68 × 4 =

38 × 7 =

59 × 3 =

109 × 9 =

4 Applica la proprietà invariantiva della divisione, come nell’esempio. Nel secondo esercizio individua tu un operatore adatto. A.

B.

× / :

72 : 18 = : 9 (72 : 9) : (18 : 9) = 8 : 2 = 4

600 : 25 = × 4

4200 : 600 = : 100 × / :

84 : 14 =

270 : 45 =

2000 : 25 =

Strategie di calcolo mentale

1 Esegui le moltiplicazioni e le divisioni per 10, 100 e 1000.

15 × 10 = ...............................................

2 300 : 10 = 2,3 × 10 = 1,1 × 100 = .......................................... 150 : 100 = 46 : 100 = 500 × 1 000 = .............................. 5,8 × 1 000 = 7 : 1 000 =

2 Osserva gli esempi per individuare le strategie di calcolo mentale rapido e utilizzale per calcolare.

A. Esempio: 33 + 25 = (30 + 20) + (3 + 5) = 50 + 8 = 58 54 + 43 = 43 + 25 =

+

B. Esempio: 48 – 26 = (40 – 20) + (8 – 6) = 20 + 2 = 22

– 71 = 55 – 43 =

+

=

C. Esempio: 48 + 19 = (48 + 20) - 1 = 68 - 1 = 67 67 + 19 = 44 + 29 = 57 + 39 = 26 + 9 =

D. Esempio: 56 - 19 = (56 - 20) + 1 = 36 + 1 = 37

E. Esempio: 15 × 4 = (15 × 2) × 2 = 30 × 2 = 60 12 × 4 = 25 × 4 =

F. Esempio: 64 : 4 = (64 : 2) : 2 = 32 : 2 = 16 48 : 4 =

: 4 =

: 4 =

× 4 =

=

: 4 =

G. Esempio: 24 × 5 = (24 × 10) : 2 = 240 : 2 = 120 16 × 5 = 46 × 5 = 28 × 5 = 180 × 5 =

H. Esempio: 14 × 20 = (14 × 2) × 10 = 28 × 10 = 280 15 × 20 = 31 × 20 = 45 × 20 = 150 × 20 =

I. Esempio: 7 × 19 = (7 × 20) - 7 = 133 8 × 19 = 11 × 19 = 6 × 29 =

J. Esempio: 24 × 11 = (24 × 10) + 24 = 264

× 39 =

70 × 11 = 25 × 11 = 23 × 11 = 32 × 21 =

3 Individua la soluzione corretta tra le quattro proposte, senza eseguire il calcolo e considerando la sola cifra delle unità del risultato.

Esempio: la cifra delle unità del risultato deve essere un 4.

234 × 121 =

4345 × 76 =

456789 - 273412 =

27513 + 43272 =

29 × 35 × 13 =

+

+ 3456 =

Pac-Maths!

Sfida i tuoi compagni e le tue compagne a Pac-Maths! Con tre “vite” a disposizione, dovrai effettuare calcoli mentali e correre verso le risposte esatte, sfuggendo ai nemici che si aggirano nel labirinto. In palio un badge “evento speciale”!

Numeri primi e divisibilità

1 Individua i numeri primi passandoli al setaccio con il “crivello di Eratostene”. Segui le istruzioni.

A. Colora il numero 2 e cancella con una X tutti i suoi multipli.

B. Colora il numero 3 e cancella con una X tutti i suoi multipli.

C. Procedi nello stesso modo per i numeri 5 e 7. Poi colora tutti i numeri che non hai cancellato: sono i numeri primi entro il 100.

IL NUMERO 1 NON È NÉ PRIMO NÉ COMPOSTO.

2 Colora di verde le caselle con numeri primi e di rosa quelle con numeri composti.

3

Un numero è divisibile per 2 se termina con una cifra pari Colora le caselle che contengono numeri divisibili per 2.

4 Un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue cifre è 3 o un multiplo di 3. Colora le caselle che contengono numeri divisibili per 3.

5 Un numero è divisibile per 5 se la sua ultima cifra è 0 o 5 Colora le caselle che contengono numeri divisibili per 5.

Problemi con le 4 operazioni

1 Risolvi i problemi sul quaderno.

A. Maria ha acquistato una nuova automobile a 27300 €. Al momento dell’acquisto, ha fatto un assegno per 7680 €. Pagherà la cifra rimanente in 36 rate mensili, ognuna di uguale importo. A quanto ammonta ciascuna rata?

B. L’albergo di una stazione sciistica dispone di 24 appartamenti da 6 persone, 21 appartamenti da 4 persone e 26 monolocali da 2 persone. Al momento gli ospiti presenti sono 216. Quanti sono i posti ancora disponibili?

C. Tre sorelle decidono di mettere insieme i loro risparmi per acquistare un drone da 585 €. Sara ha 95 €; Mara ne ha il doppio; Lara ha 23 € meno di Mara. La mamma contribuirà per arrivare alla cifra occorrente. Quanti euro darà la mamma?

D. In un’impresa di pulizia di finestre, i quattro soci si distribuiscono i ricavi in base alle giornate lavorative di ciascuno. Questo mese il primo lavavetri ha lavorato 19 giorni, il secondo 21, il terzo 20 e il quarto 16. Il ricavo mensile ammonta a 4104 €. Quanto spetta a ciascuno?

2 Risolvi il problema sul quaderno per guadagnare un badge. A una cena in pizzeria partecipano 9 amici. Queste le ordinazioni: - 3 pizze margherita, 2 pizze ai funghi e 3 pizze quattro stagioni; - 4 porzioni di patatine fritte; - 3 bottiglie d’acqua minerale e 4 aranciate; - 9 gelati. Gli amici decidono di dividere il conto in parti uguali. Quanto deve pagare ciascuno di loro?

Margherita 5,40 €

Quattro stagioni 7,30 €

Funghi 6,20 €

Patatine fritte 3,10 €

Acqua minerale 2,20 €

Aranciata 3,10 €

Gelato 2,40 €

I CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.

Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

con COMPUTER, LIM

e SMART BOARD

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE

CODICE DI ATTIVAZIONE

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Aurion Servizi Editoriali S.r.l. - Milano

Grafica e impaginazione: Marco Mancini, Aurion Servizi Editoriali S.r.l. - Milano

Illustrazioni: Roberto Lauciello, Giovanni Abeille, Giovanni Garattoni

Copertina: Dania Fava

Coordinamento digitale: Paolo Giuliani

Redazione digitale: Bianca Sagretti

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Scratch è un progetto della Scratch foundation, in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab. È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

RAFFAELLO idee

Una collana dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.

Un eserciziario che all’operatività di base affianca giochi ed esercizi di logica sfidanti e divertenti, con distintivi e medaglie da conquistare: per motivare e apprendere, divertendosi.

Un volume per ogni classe: dalla 1 alla 5a

CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

• Video

• Giochi interattivi

• Attività interattive da Gli Antiruggine

Disponibili per il docente:

• la VERSIONE ANNOTATA CON SOLUZIONI

• la GUIDA METODOLOGICA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.