Mate G@me - 3

Page 1


RAFFAELLO Matematica

ESERCIZI E GIOCHI MATEMATICI

Scuola

Primaria

Classe

• Attività SU LIVELLI

• Giochi, logica e gamification

• Verifiche

•INVALSI • Coding

Andrea Lupparelli

L’OPERATIVITÀ DI BASE

Un eserciziario completo SU LIVELLI che comprende:

• Verifiche d’ingresso ( )

• Verifiche intermedie ( )

• Verifiche modello INVALSI ( )

• Verifiche finali ( )

I N VA L S I

• Sfide individuali ( ) e di gruppo ( )

• Attività per “staccare e rilassarsi ( )

• Percorso di

IL PERCORSO LUDICO-DIDATTICO

• Una serie di attività game-based, la strategia didattica che impiega il gioco per conseguire risultati di apprendimento. Gli argomenti principali della matematica risultano così coinvolgenti, sfidanti e divertenti.

• Punteggi, medaglie e distintivi (badge) da ritagliare saranno i premi da conquistare alla fine dei giochi e delle sfide.

• Anche chi ha difficoltà diventerà protagonista con miglioramenti in termini di motivazione, autostima e inclusione.

Nella GUIDA DOCENTE: tutte le istruzioni per i giochi, le soluzioni e ulteriori attività da proporre in classe.

Legenda delle risorse

: Sfide con se stessi o con gli altri e attività diverse, anche on line, in cui è comunque prevista la possibilità di guadagnare dei badge.

: Attività impegnative, ma divertenti. Laboratori di disegno geometrico e di programmazione informatica.

: Prerequisiti, test intermedi e finali per la valutazione degli apprendimenti.

: Test intermedi strutturati per la preparazione alle prove INVALSI

: Intervalli in relax con matematica ed enigmistica.

: Attività con password in guida.

Indice 3a

Misure e problemi

Misure di lunghezza

lordo, peso netto, tara

Spazio, figure e problemi

Linee e angoli

Solidi e figure piane

Dal triangolo ai tetraedri

Il perimetro 50 Problemi con il perimetro

L‘area

Triangoli intrecciati

Simmetria e traslazione

Perimetri, aree e colori

57 Relazioni, dati, previsioni e problemi

Relazioni

58 Certo, possibile, impossibile

La probabilità

Rappresentare i dati

workshop e problemi

Gran Premio d‘Italia

Coding e problemi

Allenamento & Ripasso on line

Final round

72 I miei distintivi

e numeri decimali

I numeri decimali

Sfida con i decimali

Inquadra i QR-code per accedere ad attività aggiuntive.

NUMERI E SCOMPOSIZIONI

1 Completa la tabella con il numero precedente e il numero successivo a quello dato.

2 Completa la tabella a partire dagli elementi già inseriti. in cifre in lettere

3 Collega le coppie di caselle che indicano quantità equivalenti. 4 Aggiungi per formare 1 centinaio.

2 da + da = 1 h 9 da + da = 1 h 99 u + u = 1 h

NUMERI E OPERAZIONI

1 In ogni riquadro colora di verde la casella con il numero minore e di rosso quella con il numero maggiore. Poi scrivi i numeri in ordine.

2 Colora solo le caselle che contengono numeri pari.

3 Esegui i calcoli in riga.

4 Calcola in colonna.

PROBLEMI E LINEE

1 Risolvi i problemi scrivendo l’operazione e calcolando in riga.

A. Alla Festa dello Sport di una scuola primaria, Lin ha corso i 100 metri in 19 secondi. Sara ha impiegato 7 secondi in più. Quanti secondi ha impiegato Sara?

B. Alla fine della giornata di gare, la squadra di atletica della 3a C ha ottenuto 96 punti, 16 in più della 3a B. Qual è stato il punteggio della 3a B?

C. Le squadre di lancio del vortex sono formate da 6 lanciatori e ognuno può effettuare 4 tentativi. Quanti lanci in tutto può effettuare una squadra?

D. I 25 tra alunni e alunne della 3a A sono stati divisi in 5 squadre per le gare di minivolley. Quanti sono i componenti di ciascuna squadra?

2 Disegna: con il rosso una linea spezzata aperta e una linea spezzata chiusa; con il blu una linea curva aperta e una linea curva chiusa; con il verde una linea mista aperta e una linea mista chiusa.

OLTRE IL MIGLIAIO

1 Rappresenta ciascun numero sull’abaco. Segui l’esempio.

h k

2 Inserisci i numeri nella tabella e poi scrivili in lettere. 1694 3500 1120 2108

3 Scrivi i numeri in cifre. Separa le due classi per facilitarti il compito, come nell’esempio.

settemila|centotrentasette milletrecentonovantaquattro novemilacentosedici ottomilaventicinque cinquemilaquattrocentoquattro 7137 .............................

4 Riscrivi i numeri in ordine crescente e decrescente.

5 Componi il numero maggiore e il numero minore che è possibile ottenere con le cifre in tabella, come nell’esempio.

A. maggiore maggiore minore minore

2 - 1 - 5 - 4 5421 1245

5 - 4 - 7 - 3

7 - 9 - 2 - 8 ...................... ......................

3 - 6 - 7 - 5

9 - 4 - 4 - 6

3 - 0 - 2 - 5 ...................... ......................

6 Componi o scomponi i numeri, come nell’esempio.

2451 2 k 4 h 5 da 1 u 2000 + 400 + 50 + 1

4000 + 40 + 2 ................................ 3 k 7 h 5 da 4 u .................................................................................... 9001

7 Ricomponi i numeri in base al loro valore posizionale. Fai attenzione all’ordine delle cifre.

A. 2 h 5 u 9 k 9205

3 k 6 da 7 u .......................... 7 k 9 u

B. 5 k 6 h 2 da 4 u

2 u 6 da 4 k 9 h ............................. 8 h 6 u 5 da 5 k

8 Scomponi sul quaderno i seguenti numeri, come nell’esempio.

6539 = 6 × 1000 + 5 × 100 + 3 × 10 + 9 × 1 = 6000 + 500 + 30 + 9

2 679 • 4356 • 2277 • 7221 • 6025 • 9440 • 1252 • 6002 • 5532 • 8227

9 Completa con il numero precedente e il numero successivo. numero 1310 2290 5000 7709 2200 8290 9000 precedente 1309 numero 1009 2219 3000 9059 8889 5021 7999 successivo 1010

ADDIZIONI

1 Esegui le addizioni senza il cambio entro il 1000.

2 Esegui le addizioni in colonna senza il cambio sul quaderno.

+ 433 + 3 + 111 =

3 Esegui le addizioni senza il cambio oltre il 1000.

4 Incolonna le addizioni senza il cambio oltre il

5 Esegui in colonna sul quaderno le addizioni senza il cambio oltre il 1000.

2244 + 1322 = 8041 + 1954 = 2146 + 322 = 4034 + 850 =

12 + 2002 + 3 = 4 + 1100 + 253 = 12 + 430 + 3001 = 2562 + 5 + 3202 =

6 Esegui in colonna le addizioni con un cambio oltre il 1000. Segui l’esempio.

7 Incolonna le addizioni con più cambi oltre il 1000 e calcola.

h k 5433 + 1618 =

h k 6556 + 2553 =

h k 3774 + 317 =

8 Esegui le addizioni in colonna sul quaderno. C. 375 + 8132 = 1245 + 1399 = 2335 + 1294 = 766 + 8618 = D. 6458 + 1818 = 99 + 5799 = 2267 + 982 = E. 5121 + 23 + 1238 = 8554 + 47 + 993 = 344 + 4750 + 2356 = 99 + 989 + 6939 + 7 = F. 1888 + 2333 + 4562 = 341 + 2339 + 17 + 3388 = 7409 + 143 + 342 + 1066 =

A. 2134 + 2127 = 4807 + 1251 = 7304 + 1725 = 6615 + 2814 = B. 6041 + 1286 = 2933 + 1250 = 3334 + 1581 =

ADDIZIONI E PROPRIETÀ

1 Calcola in colonna sul quaderno. Poi applica la proprietà commutativa per verificare i risultati, come nell’esempio.

A. B. 2566 + 1284 = 1445 + 7462 = 995 + 4339 = 7327 + 882 =

+ 5576 = 7534 + 873 =

2 Applica la proprietà associativa: evidenzia gli addendi che ti conviene associare per facilitare il calcolo a mente, come nell’esempio.

A. 11 + 32 + 9 = 20 + 32 = 52

17 + 22 + 8 = ............ + ............ = ............

3 + 49 + 37 = ............ + ............ = ............ 150 + 37 + 50 = ............ + ............ = ............

=

=

B. 38 + 37 + 12 = + = 21 + 29 + 24 = ............ + ............ = ............ 35 + 15 + 9 = ............ + ............ = ............ 23 + 21 + 19 = ............ + ............ = ............

Crucinumero con le addizioni. Esegui le addizioni sul quaderno e inserisci le somme in orizzontale e verticale.

ORIZZONTALI

A 612 + 213 =

D 33 + 27 + 39 =

F 2238 + 6000 =

I 12 + 24 =

K 14 + 31 =

M 1201 + 331 =

O 6023 + 1022 =

Q 49 + 31 =

R 604 + 38 + 160 =

S 39 + 22 =

VERTICALI

A 26 + 798 =

B 13 + 45 =

C 4 + 19 =

E 902 + 29 + 2 =

G 1629 + 1119 =

H 54 + 27 =

J 6101 + 110 =

L 235 + 335 =

N 18 + 38 =

P 10 + 35 + 5 =

DOV’È IL TUO QUADERNO DI MATEMATICA?

L'HO PORTATO DAL DOTTORE PERCHÉ AVEVA TROPPI PROBLEMI.

SOTTRAZIONI E PROPRIETÀ

1 Calcola in riga le sottrazioni senza il cambio. Considera in successione k, h, da e u, come nell’esempio.

84 - 52 = 32

96 - 34 = .......................

365 - 144 = 755 - 632 = 577 - 64 = ....................... 786 - 504 = 2367 - 2252 = 6589 - 4300 = ................. 8388 - 376 =

2 Calcola in riga le sottrazioni con un cambio, come nell’esempio.

74 - 25 = (74 - 20) - 5 = 54 - 5 = 49

92 - 64 = ( - ) - = - =

83 - 16 = ( - ) - = - =

62 - 45 = ( - ) - = - =

91 - 33 = ( - ) - = - =

3 Incolonna le sottrazioni con un cambio oltre il 1000 e calcola.

4 Incolonna le sottrazioni con più cambi oltre il 1000 e calcola.

- 2828 =

5 Esegui le sottrazioni in colonna sul quaderno.

277 - 185 = 463 - 329 = 450 - 225 = 715 - 263 =

4552 - 1731 = 2290 - 1205 = 3084 - 1582 = 6335 - 922 = 3321 - 1231 = 9100 - 8050 = 4332 - 1522 = 5145 - 231 =

6 Applica la proprietà invariantiva, come nell’esempio.

48 - 21 =

57 - 25 =

5234 - 3326 = 8000 - 877 = 2021 - 1978 = 1101 - 898 =

(+2) (48 + 2) - (21 + 2) = 50 - 23 = 27 (-1) (.............. – ..............) - (.............. – ..............) = .............. - .............. = ..............

(+5) ( + ) - ( + ) = - = (-5) ( – ) - ( – ) = - =

89 - 51 =

205 - 143 =

7 Completa la catena di operazioni con i numeri mancanti. Nelle caselle dello stesso colore vanno scritti gli stessi numeri. Esegui i calcoli sul quaderno. Badge da 1 punto per la soluzione corretta nella casella azzurra! 1000 899 855 - + = =

B. C. D.

PROBLEMI CON + E –

1 Risolvi i problemi sul quaderno.

A. Gli animali della fattoria sono in tutto 73. Le galline sono 14, i tacchini sono 21 e le anatre sono 13. Gli altri animali sono conigli. Quanti sono i conigli?

B. Il Monte Bianco è alto 4808 metri, il Cervino 4478 metri. Qual è la differenza di altezza tra le due vette?

C. Un treno diretto a Venezia parte da Bologna con 215 passeggeri. Nella fermata di Rovigo, scendono 36 persone e ne salgono 57. Nella successiva fermata di Padova, scendono 62 persone e ne salgono 48. Quanti passeggeri arrivano a Venezia?

D. Un vassoio contiene frutta secca di diverse varietà. Le nocciole sono 6 meno delle noci. Le mandorle sono 15 più delle nocciole e 2 meno dei pistacchi. Le noci sono 28. Le noccioline sono tante quanto mandorle e noci insieme. Quanta frutta secca di ciascun tipo? Completa la tabella. mandorle nocciole noccioline noci ...................... pistacchi

TOTALE

Piramide di sottrazioni. Il numero in ogni cubo è dato dalla differenza tra i numeri contenuti nei due cubi su cui è appoggiato. 5 3 4 1 5 6 1

PROBLEMI E DATI SUPERFLUI

1 Cancella con una riga i dati superflui e risolvi sul quaderno.

A. Marta ha 8 anni e suo fratello Gianni ne ha 2 in più. La mamma ha 36 anni e il papà ha 25 anni in più delle età dei due figli messe insieme. Quanti anni ha il papà?

B. Lo scorso 29 giugno Alan ha compiuto 9 anni. I genitori gli hanno regalato un buono da 100 euro da spendere al centro commerciale. Alan ha comprato un paio di jeans da 34 €, una maglietta da 23 € e un libro da 11 €. Anche il nonno gli ha fatto un regalo, comprandogli un gioco in scatola da 38 €. Qual è stata la spesa di Alan per l’abbigliamento?

UN MISTERO MATEMATICO

L’insegnante ha accuratamente nascosto un badge da tre punti dietro una complessa catena di enigmi matematici. Il tuo compito è cercare di venire a capo di questo “escape game”, risolvendo operazioni e problemi.

Attenzione: in due occasioni ti verranno rivelate le cifre di un codice segreto. Prendine nota, ti serviranno per completare l’ultima missione.

1 Quale numero deve essere collocato al posto della stellina?

A. 206

B. 202

C. 106

D. 116

2 Qual è la scomposizione corretta del numero 2904?

A. 2 u 9 h 0 da 4 k

B. 2 k 9 da 0 h 4 u

C. 2 h 9 k 0 da 4 u

D. 9 h 4 u 2 k 2098 + = 2204

3 Una delle seguenti affermazioni è errata. Quale?

A. Alla sottrazione può essere applicata la proprietà invariantiva.

B. All’addizione può essere applicata la proprietà associativa.

C. Alla sottrazione può essere applicata la proprietà commutativa.

D. All’addizione può essere applicata la proprietà commutativa.

4 Devi sommare 4 k e 12 h. Qual è il risultato?

A. 4120 B. 4012 C. 5200 D. 6100

5 Qual è il numero da inserire nel riquadro per completare la sequenza?

A. 2540 B. 2545 C. 2440 D. 2445 3005 2850 2695 2385 ?

I CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.

Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

con COMPUTER, LIM

e SMART BOARD

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE

CODICE DI ATTIVAZIONE

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Aurion Servizi Editoriali S.r.l. - Milano

Grafica e impaginazione: Marco Mancini, Aurion Servizi Editoriali S.r.l. - Milano

Illustrazioni: Giovanni Garattoni

Copertina: Dania Fava

Coordinamento digitale: Paolo Giuliani

Redazione digitale: Bianca Sagretti

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Scratch è un progetto della Scratch foundation, in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab. È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

RAFFAELLO idee

Una collana dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.

Un eserciziario che all’operatività di base affianca giochi ed esercizi di logica sfidanti e divertenti, con distintivi e medaglie da conquistare: per motivare e apprendere, divertendosi.

Un volume per ogni classe: dalla 1 alla 5a

CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

• Video

• Giochi interattivi

• Attività interattive da Gli Antiruggine

Disponibili per il docente:

• la VERSIONE ANNOTATA CON SOLUZIONI

• la GUIDA METODOLOGICA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.