Storia
I FRATELLI GRACCHI Nell’anno 133 a.C. il tribuno della plebe Tiberio Sempronio Gracco propone una riforma agraria: ridurre le dimensioni dei latifondi e dividere la terra in eccesso fra i contadini plebei. I ricchi latifondisti si oppongono e fanno assassinare Tiberio. Dieci anni dopo, suo fratello Caio Sempronio Gracco, tribuno della plebe, ripropone la riforma. I latifondisti si oppongono di nuovo, scoppiano tumulti e, per non cadere in mano ai nemici, Caio Sempronio Gracco si fa uccidere da uno schiavo.
LA GUERRA CIVILE Dopo la morte dei fratelli Gracchi, comincia un lungo periodo di guerre civili tra due partiti, cioè due gruppi politici:
OTTIMATI Sono i patrizi. Sono guidati dal nobile Lucio Cornelio Silla. Silla.
POPOLARI Sono i plebei. Sono guidati da Caio Mario.
Mario.
GLI OTTIMATI VINCONO E SILLA DIVENTA DITTATORE. SILLA FA UCCIDERE TUTTI I SEGUACI DI MARIO E FA LEGGI CHE PORTANO ALTRI VANTAGGI AI LATIFONDISTI. 40