Storia
LA GUERRA DEL PELOPONNESO Dopo le guerre persiane, cominciano i contrasti tra Sparta e Atene. Sia Sparta che Atene cercano nuove alleanze con le città vicine e poi si affrontano nella lunga guerra del Peloponneso. Sulla terraferma Sparta è più forte, mentre per mare Atene domina. La guerra inizia nel 431 a.C. e si conclude nel 404 a.C. con la vittoria di Sparta. Più tardi Sparta viene, a sua volta, sconfitta dalla città di Tebe.
QUESTE LOTTE INTERNE TRA LE POLEIS INDEBOLISCONO MOLTO LA GRECIA.
LA MINACCIA DEI MACEDONI A nord della Grecia si estende il regno di Macedonia. I Macedoni si dedicano soprattutto all’agricoltura, alla caccia e all’allevamento dei cavalli. Dal 359 a.C. a capo della Macedonia c’è re Filippo II, un uomo di grandi capacità militari. Filippo II, con un nuovo e forte esercito, vuole conquistare la Grecia. La Grecia è ormai indebolita dalle lunghe guerre. Le poleis si uniscono per combattere insieme contro il re macedone e si preparano a ostacolare l’invasione. Lo scontro decisivo avviene a Cheronea nel 338 a.C., dove Filippo II vince.
LA GRECIA CADE SOTTO IL DOMINIO DELLA MACEDONIA E LE POLEIS PERDONO LA LORO LIBERTÀ. 12