Invalsi Unico - 5

Page 1

Ita l IN Da IS ian VA nil BN o L aR 97 e M SI ott u a 8a 88 t ni -4 em co 72 a -2 ti 84 ca 6- 5 7

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G ­ RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

INVALSI

INVALSI unico Scuola Primaria

Italiano e Matematica 2a € 6,70

Italiano e Matematica 5a € 6,70

In omaggio, le guide per il docente, un utile strumento per la correzione (con tutte le soluzioni) e la valutazione delle prove.

Italiano e Matematica 2a OMAGGIO Riservato ai docenti

Italiano e Matematica 5a OMAGGIO Riservato ai docenti

€ 6,70 www.grupporaffaello.it

www.raffaellodigitale.it

5 INVALSI unico Italiano e Matematica

I testi propongono un percorso graduale, per accompagnare l’alunno verso la prova INVALSI ufficiale.

unico Scuola Primaria

Italiano e Matematica • Prove graduate su livelli • Certificazione delle competenze • Autovalutazione dell’alunno • In OMAGGIO le ultime prove ufficiali

Danila Rotta

5


Il libro continua online! Per scaricare gratuitamente il materiale digitale accedi al sito www.raffaellodigitale.it, clicca su INVALSI UNICO - ITALIANO E MATEMATICA e digita il codice sotto riportato.

CODICE

Redazione:

Corrado Cartuccia, Studio Cromer

Grafica:

Claudio Campanelli, Enzo Bocchini

Copertina:

Letizia Favillo

Illustrazioni:

Stefania Binello

Stampa:

Gruppo Editoriale Raffaello

© 2018

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - www.grupporaffaello.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0

2022 2021 2020 2019 2018

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.


INVALSI unico 5 Danila Rotta

Italiano

Istruzioni per lo svolgimento delle prove .......................................................................... 2-4 1ª Prova - f acilitata ................................................................................................................ 5-18 Autovalutazione ........................................................................................................ 19 2ª Prova - d i livello facile ............................................................................................. 20-32 Autovalutazione ..................................................................................................... 33 3ª Prova - d i livello facile ............................................................................................. 34-47 Autovalutazione ..................................................................................................... 48 4ª Prova - d i livello intermedio .............................................................................. 49-56 Autovalutazione ..................................................................................................... 57 5ª Prova - d i livello intermedio .............................................................................. 58-68 Autovalutazione ..................................................................................................... 69 6ª Prova - d i livello alto ................................................................................................. 70-89 Autovalutazione ..................................................................................................... 90 Risultati di tutte le prove

..........................................................................................................

91

Matematica ................................................................................................................ 92

1


Ciao!!! Siamo qua per aiutarti a risolvere i quesiti di questo libro. Leggi sempre con attenzione i nostri consigli.

Il libro comprende 6 prove di italiano, ciascuna delle quali è formata da quesiti che simulano le Prove Nazionali INVALSI.

Queste prove ti serviranno per apprendere come rispondere a domande di vario tipo, allo scopo di dimostrare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite a scuola.

Ciascuna prova è formata da un numero variabile di quesiti. Di volta in volta ti verranno fornite le informazioni di cui avrai bisogno per comprendere la domanda e per capire come fare a rispondere.

Nelle prime tre prove ti aiuteremo a risolvere un quesito alla volta attraverso consigli e suggerimenti.

Alla fine di ciascuna prova, una tabella di autovalutazione ti aiuterà a riflettere sugli errori che hai commesso.

2


Nella tabella viene spiegata la struttura del libro. Il percorso prevede: • una prova facilitata;

• due prove di livello intermedio;

• due prove di livello facile;

• una prova di livello alto.

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ FACILE * INTERMEDIO ** ALTO *** PROVA

TIPOLOGIA QUESITI

*

1

TIPO A testo narrativo

3

2

TIPO B testo espositivo

3

3

TIPO C grammatica

3

4

TIPO A, C

3

no

5

TIPO B, C

3

no

6

TIPO A, B, C

**

***

3

PROVA GUIDATA

no

3


Istruzioni per lo svolgimento delle prove Le Prove di italiano contenute in questo libro sono numerate da 1 a 6. Le domande e le risposte sono di diverso tipo. Di seguito puoi osservare tre esempi. • Per ogni domanda ci sono quattro risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D. Devi mettere una crocetta ( X ) nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta.

Esempio 1 Quale stagione dell’anno viene subito dopo la primavera?

A. B. C. D.

Giugno. X Estate. Inverno. Autunno.

• Le domande possono essere “aperte”, come quella dell’esempio che segue.

Esempio 2 In quale mese dell’anno comincia l’estate? Risposta: ...............................................................................................................

• Ti verrà anche chiesto di completare una tabella, indicando se le affermazioni sono Vere o False.

Esempio 3 AFFERMAZIONE

4

a

Febbraio è il secondo mese dell’anno.

b

Novembre è l’ultimo mese dell’anno.

VERO

FALSO


1ª Prova

Prova facilitata

UN AMICO PER LA PELLE Papà mi ha sorriso dallo specchietto retrovisore. – Non mi sembri tanto contento di andare in vacanza – ha ridacchiato. Io mi sono tirato su gli angoli della bocca coi pollici. Approfittando di uno stop, papà si è sporto dal finestrino e ha gesticolato a un tizio 5 che arrancava sotto il sole. Aveva due scarpe da jogging grosse come tavole da skate-board, però per sua sfortuna senza rotelle. – Vado bene per Budrecchio di Sotto?– gli ha chiesto. Purtroppo andava bene. Il corridore gli ha detto di proseguire per altri duecento metri e poi di girare a sinistra al cartello con su scritto “Agriturismo degli Dei”. Era 10 neanche un quarto d’ora di strada. Un quarto di giro di lancette e sarebbero iniziate ufficialmente le mie sciagurate vacanze. Perché avevo accettato l’invito di Bruno? Cavolo, ormai era troppo tardi per fare marcia indietro. C’erano cose ben peggiori nella vita: come quella piaga rognosa e purulenta di Bruno. Lui diceva che io ero il suo migliore amico e in un certo senso 15 era vero, visto che ero l’unico a reggerlo per due minuti di seguito. – Guarda che scorci incantevoli!– ha aggiunto la mamma. – Mi sa che Gaspare se la spasserà un mondo! – Mi sa tanto di no – ho pensato io. A meno che non fossi riuscito a sbarazzarmi in qualche modo di Bruno per 20 concentrarmi sui miei due Obiettivi Primari. In effetti, sceso di macchina davanti alla grande casa colonica (segnalata dal cartello “La Nipitella di Alceste Braschi: tutto l’anno ortaggi freschi”), prima ancora di adocchiare anima viva, ho avvistato l’Obiettivo Primario Numero Due. Papà l’ha fatto mezzo secondo dopo di me. 25 – Ehi, Gaspare, hai visto che forza quel trattore?– ha esclamato mollando un fischio di ammirazione. – Aspetta me – ho risposto io. – Bruno ha detto che suo nonno può farmelo guidare quando mi va. Con lui accanto, naturalmente. Del resto, il sedile era talmente largo che ci sarebbe stato posto per due persone. 30 Proprio un gioiello di trattore, come aveva detto Bruno. Non arancione come quello vecchio, ma di un azzurro fosforescente che brillava sotto il sole. Stavo proprio per avvicinarmi a dare una tastatina ai pneumatici, che una trottola umana mi è piombata addosso all’improvviso scaraventandomi sul selciato. – Vecchio Gasp!– ha urlato la trottola, alias Bruno, attaccando a farmi il solletico 35 sulla pancia. – Okay, Bruno, adesso vedi di piantarla!– ho gridato.

5


1ª Prova

Prova A

Poi ho afferrato la gamba di papà e mi sono rizzato in piedi inferocito. Lui si è messo in posa da ninja, sporgendo il mento in avanti. In quella è arrivato il sor Alceste, cioè il nonno di Bruno. Aveva i basettoni bianchi e una camicia giallina 40 coi bottoni fatti a carota e brandiva un badile terroso. – Ecco il famoso grande amico – ha detto appoggiando il badile al trattore. – E questi devono essere i suoi genitori. La mamma gli ha dato una mano con un sorriso; papà, oltre a quella, gli ha mollato anche il mio trolley da viaggio. Io infatti ero già impicciato dallo zaino e dalla borsa 45 coi miei libri horror. – Non sappiamo come ringraziarla dell’ospitalità che darà a nostro figlio – ha detto papà. E la mamma ha attaccato a dire con quest’aria falsissima: – Vero, lui non vedeva l’ora di stare con suo nipote Bruno. Adatt. da: Domenica Luciani, Il mistero della città fantasma, Giunti Junior

6

Competenze: Leggere un testo e capirne il contenuto.


Prova facilitata

1ª Prova

Rispondi o completa tutti i quesiti, rileggendo il racconto se necessario. Ti aiuteranno le indicazioni dei bambini. A1. R ileggi il testo dalla riga 1 alla riga 7. Per ciascuna informazione della tabella devi indicare se COMPARE o NON COMPARE nel testo oppure se si può DEDURRE da ciò che hai letto.

INFORMAZIONE

non si deduce dalle compare compare informazioni nel testo nel testo del testo

a Padre e figlio viaggiano in auto. b

La mamma siede sul sedile anteriore, nel posto del passeggero.

c

Per strada, una persona calza scarpe da jogging.

Rifletti e completa.

a. Si dice nel racconto che padre e figlio viaggiano in auto? Completa il seguente testo: le parole mancanti ti aiuteranno a rispondere alla domanda.

Il papà sorride al bambino dallo ...................................... ...................................... e, a uno stop, sporgendosi dal ......................................, richiama l’attenzione di una persona impegnata a fare jogging lungo una ...................................... assolata.

b. Nelle righe che hai riletto, si dice qualcosa che fa pensare alla presenza della mamma? SÌ NO

c. Quale battuta del testo fa riferimento alla strada da percorrere?

......................................................................................................

......................................................................................................

Qual è la particolarità del corridore? ..........................................................................................

...................................................................................................................................................................................

Competenze: Fare un’inferenza diretta Competenze: ricavando un’informazione xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. implicita da una o più informazioni date nel testo.

7


1ª Prova

Prova A

A2. Leggi la frase nel riquadro.

Io mi sono tirato su gli angoli della bocca coi pollici.

Secondo te, che cosa pensa il bambino mentre compie questo gesto?

A. B. C. D.

“Sono contento di andare in vacanza.” “Se proprio vuoi che finga di essere contento!” “Guarda la mia espressione: ti sembro contento?” “Ehi, papà, rivolgimi la tua attenzione!”

Rifletti e rispondi. Com’è il sorriso del bambino? Autentico.

Finto.

Spiega la tua risposta: ......................................................................................................................................... .............................................................................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................................................................

Quale battuta del padre provoca la reazione ironica del bambino? Il padre dice: “ .......................................................................................................................................................”.

8

Competenze: Fare un’inferenza diretta ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo.


Prova facilitata

1ª Prova

A3. Nel testo si parla di un “tizio che arrancava sotto il sole” (righe 4 e 5). Con quali parole puoi spiegare la frase tra virgolette?

Una persona

A. B. C. D.

che è irritata per il caldo cocente. che è indifferente al forte sole. che procede a fatica sotto il sole. che corre velocemente, nonostante il sole cocente.

Prima di rispondere, prendi in considerazione la seguente parte del racconto. Aveva due scarpe da jogging grosse come tavole da skate-board, però per sua sfortuna senza rotelle. Che cosa fa, in genere, chi calza scarpe da jogging?

......................................................................

..................................................................................................................................................................................................

Perché nel testo si dice che il “tizio” è sfortunato a non avere le rotelle? Le rotelle sotto le scarpe gli permetterebbero di essere più veloce e di fare meno fatica.

Non può utilizzare lo skateboard che funziona solamente con le rotelle.

Per quale scopo l’autrice della storia fa il paragone tra le scarpe da jogging e le tavole da skate-board? Vuole far ridere il lettore esasperando il confronto tra due oggetti. Vuole dare al lettore delle dimensioni precise delle scarpe da jogging. Descrivi le tue sensazioni quando corri o cammini sotto il sole. ................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................

Competenze: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Competenze: Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.

9


1ª Prova

Prova A A4. Q uali idee si possono ricavare dal testo nel riquadro? Indicale nella tabella mettendo una X per ogni riga di testo.

– Vado bene per Budrecchio di Sotto?– gli ha chiesto. Purtroppo andava bene. Il corridore gli ha detto di proseguire per altri duecento metri e poi di girare a sinistra al cartello con su scritto “Agriturismo degli Dei”. Era neanche un quarto d’ora di strada. Un quarto di giro di lancette e sarebbero iniziate ufficialmente le mie sciagurate vacanze.

IDEA

a

Budrecchio di Sotto si trova lungo una strada secondaria poco trafficata.

b

La mèta del viaggio è un agriturismo.

c

L’”Agriturismo degli Dei” è tranquillo e silenzioso.

Si può NON si può ricavare ricavare

d Mancano ancora circa 15 chilometri alla fine del viaggio. e

Il bambino è sempre più sconfortato.

Indica con una X le informazioni contenute nel testo. Il papà chiede quale direzione deve prendere per Budrecchio di Sotto. Budrecchio di Sotto si trova all’uscita da un casello autostradale. Il corridore indica la strada per l’”Agriturismo degli Dei”. L’agriturismo sorge in un luogo isolato, tranquillo e silenzioso. Manca un quarto d’ora di strada all’agriturismo.

10

Competenze: Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo.


Prova facilitata

1ª Prova

A5. B runo viene definito una “piaga rognosa e purulenta” (righe 13 e 14) perché è

A. B. C. D.

cattivo. brutto. fastidioso. pigro.

Indica con una X la definizione corretta. In senso letterale, una piaga è una ferita

una brutta abitudine

In senso figurato, una “piaga” è una persona debole

insopportabile

Anche le parole “rognosa” e “purulenta” hanno un doppio significato. Utilizza ciascuna parola per scrivere due frasi, come ti viene suggerito di seguito. ROGNOSA 1. Senso letterale:

....................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................

2. Senso figurato:

....................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

PURULENTA 1. Senso letterale:

....................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................................................

2. Senso figurato:

....................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................

Trova altre due parole che possono avere un senso letterale e uno figurato. ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... .......................................................................

Competenze: Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.

11


1ª Prova

Prova A

A6. N ella parte di testo “Lui diceva che io ero il suo migliore amico e in un certo senso era vero, visto che ero l’unico a reggerlo per due minuti di seguito”, quale parola può sostituire quella sottolineata?

A. B. C. D.

Sopportarlo. Comprenderlo. Sospenderlo. Ascoltarlo.

Rifletti e completa. Usa la parola “reggere” per scrivere due frasi, la prima in senso letterale e la seconda in senso figurato. REGGERE 1. Senso letterale:

.................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................

2. Senso figurato: ................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................. Bruno dice del protagonista che è il suo miglior amico.

il suo peggior nemico.

Scrivi una frase con ciascuna parola. SOPPORTARE: .......................................................................................................................................................... SOSPENDERE: .......................................................................................................................................................... ASCOLTARE: ..............................................................................................................................................................

12

Competenze: Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.


Prova facilitata

1ª Prova

A7. R ileggi il testo dalla riga 16 alla riga 25. Quali informazioni contiene? Metti una X per ogni riga di testo.

Informazioni contenute nel testo

a

Gaspare è il nome del protagonista del racconto.

b

Il paesaggio è caratterizzato da fabbriche ed edifici urbani.

c

Il protagonista non sopporta la compagnia di Bruno.

d

Il protagonista ha un obiettivo da raggiungere prima di ogni altra cosa.

e

“La Nipitella di Alceste Braschi” è una casa di campagna.

f

Alceste Braschi vende ortaggi freschi solamente d’estate.

g

Attorno alla Nipitella ci sono poche persone.

NO

Rifletti e rispondi alle domande. Trascrivi di seguito le battute, pronunciate dai personaggi del racconto, in cui compare il nome del protagonista. 1. “.......................................................................................................................................................................................” 2. “.......................................................................................................................................................................................” 3. “.......................................................................................................................................................................................” Quale battuta pronuncia la mamma sul paesaggio? “.............................................................................................................................................................................................” Su quanti Obiettivi Primari decide di concentrarsi il protagonista? .................................. Il testo ci aiuta a capire quali siano i due Obiettivi Primari? Sì

No

Solamente uno dei due.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

13


1ª Prova

Prova A

A8. L eggi la parte di testo inserita nel riquadro. Sottolinea l’Obiettivo Numero Due di Gaspare, poi completa la frase. – Ehi, Gaspare, hai visto che forza quel trattore?– ha esclamato

mollando un fischio di ammirazione. – Aspetta me– ho risposto io. – Bruno ha detto che suo nonno può farmelo guidare quando mi va. Con lui accanto naturalmente.

L’Obiettivo Numero Due di Gaspare è .................................. il .................................. ma non da solo: accanto a lui ci sarà il ......................................................................

Rifletti e rispondi alle domande. Che cosa vedono Gaspare e suo padre? .............................................................................................. ............................................................................................................................................................................................. In quale modo esprime il suo apprezzamento il papà del bambino? Che cosa fa? ............................................................................................................................................................................................. Nella battuta “Ehi, Gaspare, hai visto che forza quel trattore?”, con quali altre parole puoi sostituire l’espressione sottolineata? Che carrozzeria!

Come va veloce!

Che cosa ha in mente di chiedere Gaspare al nonno di Bruno?

....................................

............................................................................................................................................................................................

Che cosa ci fa capire la parte sottolineata nella frase “Bruno ha detto che suo nonno può farmelo guidare quando mi va. Con lui accanto, naturalmente”? Gaspare è un ragazzo timido e impacciato. Gaspare è un ragazzo prudente.

14

Competenze: Individuare espressioni date esplicitamente nel testo.


Prova facilitata

1ª Prova

A9. Gaspare definisce Bruno “una trottola umana”. Che cosa vuol dire?

Bruno

A. B. C. D.

si comporta da bambino vivace. si muove girando su se stesso. è veloce e imprevedibile negli spostamenti. cade frequentemente.

Rifletti, rispondi e completa. Che cos’è una “trottola”, intesa come oggetto? Un giocattolo che i bambini fanno ruotare con un movimento della mano. Un giocattolo di materiale flessibile, che compie dei balzi in su e in giù. Scrivi una frase utilizzando in senso letterale la parola “trottola”. .............................................................................................................................................................................................

La stessa parola può essere usata in senso figurato?

No

Se la tua risposta è affermativa, scrivi una frase: .............................................................................................................................................................................................

Competenze: Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.

15


1ª Prova

Prova A

A10. R ileggi il racconto dalla riga 34 alla riga 40. Poi leggi le informazioni nella tabella e indica se sono Vere (V) o False (F). Metti una X per ogni riga di testo.

Informazioni contenute nel testo

a

Bruno scherza con Gaspare facendogli il solletico sulla pancia.

b

Gaspare sta al gioco e ricambia lo scherzo afferrando la gamba dell’amico.

c

Bruno fa il ninja proprio mentre arriva il nonno.

d

Il nonno ha in mano un rastrello.

V

Rifletti e rispondi alle domande. Chi è Gasp? Gaspare, il protagonista.

Un personaggio dei fumetti.

Nella frase “…attaccando a farmi il solletico sulla pancia”, a chi è riferita la parte sottolineata? A Bruno.

A Gaspare.

Chi assiste al gioco tra i due amici? Il nonno di Bruno.

Il papà di Gaspare.

Nella frase “In quella è arrivato il signor Alceste…”, con quali altre parole puoi sostituire la parte sottolineata? Nello stesso momento.

Nello stesso luogo.

Completa la frase inserendo la parola mancante. Il nonno si è presentato con un ................................... ricoperto interamente di terra, indossando una camicia giallina con i bottoni a forma di carota.

16

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

F


Prova facilitata

1ª Prova

A11. Rileggi la parte di testo nel riquadro.

E la mamma ha attaccato a dire con quest’aria falsissima:

“Vero, lui non vedeva l’ora di stare con suo nipote Bruno.”

Che cosa significa l’espressione sottolineata?

A.

B. C. D.

Parole sincere che cercano, tuttavia, di nascondere la verità. Parole false che nascondono la verità. Parole pronunciate a caso, senza stare molto a pensare. Parole pronunciate per far arrabbiare qualcuno.

Rifletti e completa. Scrivi una frase con la parola “aria” usata in senso letterale: .................................................. .................................................................................................................................................................................................. Scrivi una frase con la parola “aria” usata in senso figurato: ................................................... .................................................................................................................................................................................................. Completa le frasi. L’espressione “aria falsissima” ha un senso letterale

figurato

L’aggettivo “falsissima” significa totalmente sincera

totalmente insincera

Competenze: Riconoscere e utilizzare il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.

17


1ª Prova

Prova A

A12. Il testo che hai letto racconta una storia

A. B. C. D.

fantastica. che può accadere nella realtà. che accade in mondi sconosciuti. che riguarda una scoperta scentifica.

Collega con una freccia le diverse storie alla loro spiegazione. Storie di mondi sconosciuti

Le forze del Male lottano per impadronirsi delle forze del Bene.

Storie realmente accadute Storie di scoperte scientifiche

Storie fantastiche

Si narrano storie in cui prevalgono elementi fantastici. Si narrano vicende reali, comuni alla vita di tutte le persone.

Si narrano le scoperte della scienza.

Secondo te, che cosa c’è di reale nella storia che hai letto? .............................................................................................................................................................................................

Ci sono elementi fantastici?

18

Competenze: Ricostruire il significato globale di un testo.

NO


Ricordi il titolo della lettura di questa prova?

1ª Prova

Autovalutazione della 1ª prova Sì

No

Se sì, scrivilo sui puntini qua sotto: ...........................................................................................................................................................................................................

Come ti è sembrata la 1a prova? Facile

Non sempre facile

Abbastanza difficile

Difficile

Ora scopri i quesiti che hai sbagliato e la tipologia dei tuoi errori. Osserva la legenda e indica con una X i quesiti errati.

C L

leggere e comprendere un testo

comprendere il significato di parole ed espressioni

A1

C

a

b

c

A4

C

a

b

c

d

e

A7

C

a

b

c

d

e

A10

C

a

b

c

d

Quanti errori hai commesso?

f

g

A2

C

A3

L

A5

L

A6

L

A8

C

A9

L

A11

L

A12

C

..................

Qual è la tipologia di prove che hai sbagliato più frequentemente?

C

L

19


Prova di livello facile Prova B

2ª Prova

L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea (abbreviata in UE) è uno Stato sovranazionale, cioè costituito da singoli stati indipendenti uniti da principi, valori e regole comuni. È formata da 28 Paesi indipendenti e democratici del continente europeo; per estensione è la settima istituzione statale del mondo. Ha una popolazione di oltre 500 000 000 di abitanti, 5 che parlano ben 24 lingue ufficiali e molte altre lingue locali. Gli Stati membri dell’Unione Europea sono caratterizzati da elementi geografici, storici e culturali diversi ma hanno idee e valori comuni. All’origine della UE vi è la Comunità Economica Europea (abbreviata CEE) formata da sei Stati (Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo) e 10 istituita il 25 marzo 1957 con il Trattato di Roma. Per entrare a far parte dell’Unione, un Paese deve possedere i seguenti requisiti: - essere situato in Europa; - avere istituzioni (Parlamento, governo) di tipo democratico, che garantiscano i diritti umani e il rispetto delle minoranze; - una situazione economica che permetta la competizione con gli altri Stati 15 membri; - la capacità di sostenere gli impegni e gli obblighi derivanti dal fare parte di uno Stato sovranazionale. L’Unione Europea si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, 20 della democrazia, dell’uguaglianza, dello Stato di diritto, dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a una minoranza. Questi valori sono comuni agli Stati le cui società sono contraddistinte dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini. Il 1° dicembre 2009 è entrato in vigore il Trattato di Lisbona, considerato la Carta 25 costituzionale dell’Unione Europea. Ad accomunare i cittadini europei vi è la moneta unica, l’euro, attualmente adottato da 19 dei 28 Stati membri, e tutta una serie di altre condizioni quali: l’unione doganale (regolata dal Trattato di Schengen) che tutela la libertà di movimento dei cittadini dell’Europa entro i confini dell’Unione Europea; una politica agricola e della pesca 30 comune; una politica estera e della difesa decisa il più possibile insieme. Gli organi principali dell’Unione, le cosiddette “sette istituzioni”, comprendono: la Commissione europea, il Parlamento europeo o Europarlamento, il Consiglio dell’Unione europea o Consiglio dei ministri, il Consiglio europeo, la Corte di giustizia dell’Unione Europea, la Corte dei conti europea, la Banca centrale europea o BCE. 35 Le sedi delle istituzioni sono Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo. L’Unione Europea ha un proprio motto, “Unita nella diversità”, e una Festa che

20


si celebra il 9 maggio. Nel 2012 è stata insignita del Premio Nobel per la pace. Infatti l’Unione Europea tutela la pace in quanto condizione fondamentale per il riconoscimento della dignità umana. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 consacra la dignità umana nel preambolo: ”Il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana, e dei loro diritti, uguali e inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo”.

Competenze: Leggere e capire il contenuto di un testo.

2ª Prova

40

Prova di livello facile

21


Prova B

2ª Prova

I quesiti che seguono si riferiscono al testo che hai appena letto. Rispondi o completa tutti i quesiti, rileggendo il testo se necessario. B1. L a tabella che segue contiene alcune informazioni: quali sono presenti nel testo che hai letto? Metti una X per ogni riga.

Informazioni contenute nel testo

a

L’Unione Europea è uno Stato sovranazionale formato da 28 Paesi indipendenti che hanno princìpi, valori e regole diversi tra loro.

b

Mezzo miliardo di cittadini dell’Unione Europea parlano 24 lingue ufficiali.

c

La Comunità Economica Europea era formata dagli stessi Paesi dell’attuale Unione Europea.

d

La nascita della Comunità Economica Europea fu siglata a Roma nella primavera del 1957.

e

Il Trattato di Lisbona è considerato come la Carta costituzionale dell’Unione Europea.

f

Tutti gli Stati dell’Unione Europea hanno adottato l’euro quale moneta unica.

g

In base all’accordo di Schengen, tutti gli abitanti del pianeta sono liberi di muoversi tra un Paese e l’altro dell’Unione Europea.

NO

Rifletti, completa e rispondi. Rileggi attentamente la riga 4 e scrivi in cifre “mezzo miliardo”: ............................................ Rileggi attentamente le righe 2 e 3. Quanti sono gli Stati dell’Unione Europea? Gli stati dell’ .................................................................................................................................................................... Ricerca nel testo il Trattato di Roma. Quando fu siglato? ............................................................. Rileggi le righe 24 e 25. Come viene considerato il Trattato di Lisbona? ................... .................................................................................................................................................................................................. Quanti Stati hanno adottato l’euro? ..................................................................................................................................................................................................

22

Competenze: Individuare le informazioni date esplicitamente nel testo.


Prova di livello facile

B2. Rileggi la parte di testo nel riquadro.

2ª Prova

Gli Stati membri dell’Unione Europea sono caratterizzati da elementi

geografici, storici e culturali diversi ma hanno idee e valori comuni.

Quale delle seguenti affermazioni potrebbe essere scritta dopo questa frase?

A.

Gli Stati dell’Unione Europea devono andare alla ricerca di idee e valori che li accomunano.

Gli Stati dell’Unione Europea appartengono, infatti, ad ambienti geografici situati a diverse latitudini, caratterizzati da un clima anche molto dissimile tra di loro, che condiziona le idee e i valori dei popoli.

Benché gli Stati dell’Unione Europea appartengano ad ambienti geografici situati a diverse latitudini, i cittadini di questi Stati si riconoscono realmente in idee e valori comuni.

Poiché gli Stati dell’Unione europea appartengono, di fatto, ad ambienti geografici situati a diverse latitudini, caratterizzati da un clima anche molto dissimile, i cittadini non possono riconoscersi veramente in idee e valori comuni.

B.

C.

D.

Quali affermazioni della tabella sono Vere (V) e quali sono False (F)? Metti una X per ogni riga di testo.

Informazioni contenute nel testo

a

Gli Stati dell’Unione Europea sono caratterizzati da elementi geografici differenti.

b

Gli Stati dell’Unione Europea sono caratterizzati da elementi storici e culturali differenti.

c

Gli Stati dell’Unione Europea hanno idee e valori differenti.

V

F

Competenze: Individuare le informazioni date esplicitamente nel testo.

23


Prova B

2ª Prova

B3. N el testo si dice che un Parlamento e un Governo di tipo democratico assicurano ai cittadini un diritto fondamentale. Quale?

A.

B. C. D.

La competizione sul piano economico tra gli Stati membri dell’Unione Europea. Il rispetto dei diritti umani e delle minoranze. La tutela dell’agricoltura e della pesca. La difesa dei cittadini da attacchi provenienti da Paesi esterni all’Unione Europea.

Rifletti, completa le frasi e rispondi alle domande. Un Parlamento è un’istituzione nazionale o sovranazionale in cui siedono i rappresentanti di tutti i cittadini

di una parte dei cittadini

In uno Stato il Governo esercita il potere legislativo

esecutivo

Uno Stato è democratico se garantisce a tutti i cittadini il rispetto dei diritti umani inviolabili. garantisce a tutti i cittadini la libertà di vivere senza regole.

24

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.


Prova di livello facile

2ª Prova

B4. N el contesto della lettura, che cosa significa l’espressione “persone appartenenti a una minoranza”? (riga 21).

L’espressione si riferisce a persone che

A. B. C. D.

appartengono a un piccolo gruppo di amici. vivono in città di piccole dimensioni. hanno difficoltà a socializzare con i concittadini. appartengono a etnìe, a gruppi religiosi o linguistici minoritari nel contesto della comunità di appartenenza.

Rifletti e rispondi: In un piccolo gruppo di amici, ha senso dire che qualcuno “appartiene a una minoranza”? SÌ NO Gli abitanti di una piccola città possono essere definiti “minoranza”? SÌ NO Definiresti “minoranza” un tuo amico che socializza poco con un coetaneo? SÌ NO Indica con una X un esempio di etnìa.

Un insieme di persone con i capelli rossi.

Un insieme di persone che hanno origini geografiche, culturali e uno stile di vita comuni.

Tra i gruppi elencati di seguito, quali sono “minoranza” nel nostro Paese? I sostenitori di una squadra di rugby.

Le persone di religione buddista.

Le popolazioni che parlano prevalentemente una lingua diversa dall’italiano.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Competenze: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.

25


2ª Prova

Prova B

B5.

Rileggi il testo dalla riga 21 alla riga 23. Poi indica nella tabella se la definizione delle parole elencate è CORRETTA o NON CORRETTA. Metti una X per ciascuna riga di testo. (Le definizioni NON CORRETTE sono DUE).

PAROLA

a pluralismo

DEFINIZIONE

CORRETTA

NON CORRETTA

Parità di trattamento nei confronti dei cittadini che hanno opinioni politiche o appartenenze etniche differenti.

Disponibilità ad accettare e b discriminazione rispettare idee, opinioni, religioni diverse dalle proprie.

c giustizia

Ciò che permette a una persona di fare quello che vuole, nella più assoluta libertà.

d solidarietà

Sentimento di fratellanza, di vicendevole aiuto che accomuna i membri di una società.

Rifletti, rispondi e completa. Quali sono le due parole la cui definizione non è corretta? 1. ............................................................................................................................................... 2. ............................................................................................................................................... Cerca il significato corretto e scrivilo sui puntini. 1a definizione:

.......................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................

2a definizione:

.......................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................................

26

Competenze: Ricavare informazioni dal testo.


Prova di livello facile

A. B. C. D.

2ª Prova

B6. S e un cittadino dell’Unione Europea vuole vedere riconosciuto un proprio diritto, può rivolgersi...

al Parlamento europeo. alla Banca centrale europea. alla Corte di giustizia dell’Unione Europea. alla Corte dei conti europea.

Rifletti e rispondi. Quali funzioni ha il Parlamento?

...................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

La parola “banca” cosa ti fa venire in mente? ....................................................................................... .................................................................................................................................................................................................. Secondo te, di che cosa si occupa la Corte dei conti? ................................................................ .................................................................................................................................................................................................. Se ti viene riconosciuto un diritto, potrai dire di essere stato trattato con

.......................................................................................................................................................................................

Competenze: Ricavare informazioni dal testo.

27


Prova B

2ª Prova

B7. I n quale delle seguenti città NON ha sede alcuna delle “sette istituzioni” dell’Unione Europea nominate nel testo?

A. B. C. D.

Bruxelles. Roma. Strasburgo. Lussemburgo.

Rileggi attentamente la riga 35 e rispondi. Le sedi principali degli organismi di governo dell’Unione Europea sono: ...............................................

28

, ................................................................. e ..................................................................

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.


Prova di livello facile

2ª Prova

B8. Leggi il motto nel riquadro. UNITA NELLA DIVERSITÀ

A tuo parere, che cosa intendono esprimere queste parole?

A. B.

C. D.

L’Europa è uno Stato sovranazionale formato da popoli differenti. L’Europa è formata da più Stati che hanno una sola lingua e una sola religione. L’Europa non è uno Stato sovranazionale. L’Europa è formata da più Stati che erano differenti tra di loro ma che oggi non lo sono più.

Rifletti e completa. Conosci altri “motti” oltre a quello dell’Unione Europea? Fai un esempio, riferendoti allo sport oppure alle associazioni del tempo libero. ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................

Prova a inventare un motto adatto al gruppo dei bambini della tua classe. Scrivilo nella bandiera.

.......................................................................................................

.......................................................................................................

Competenze: Sviluppare un’interpretazione del testo.

29


Prova B

2ª Prova

B9. Con quale altro termine puoi sostituire la parola sottolineata nella frase: “Nel 2012 l’Europa è stata insignita del Premio Nobel per la pace”?

A. B. C. D.

Onorata. Premiata. Giudicata. Ripagata.

Leggi le frasi e indica se il verbo “insignire” è usato correttamente. Si dice: “Luca è stato insignito di una medaglia per aver vinto la gara di nuoto”. SÌ

NO

“Giovanna è stata insignita responsabile del litigio con Elena”. SÌ

NO

“Il giovane è stato insignito di una ricompensa per aver ritrovato la bicicletta della signora Luisa”. SÌ

NO

“Un famoso attore è stato insignito del titolo di Lord dalla regina d’Inghilterra”. SÌ

NO

Completa la frase. Il Premio Nobel per la pace è un riconoscimento internazionale a persone oppure a istituzioni che si sono impegnate per .................................................................................................... ...............................................................................................................................................................................................

30

Competenze: Riconoscere e utilizzare il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.


Prova di livello facile

2ª Prova

B10. Leggi la frase nel riquadro. Infatti l’Unione europea tutela la pace in quanto condizione fondamentale per il riconoscimento della dignità umana.

A quale parte del testo si collega la parola sottolineata?

A. B. C. D.

L’Unione europea ha un proprio motto, “Unita nella diversità”. Le sedi delle istituzioni sono Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo. … e una Festa che si celebra il 9 maggio. Nel 2012 è stata insignita del Premio Nobel per la pace.

Leggi le frasi e segna con una X quella corretta.

“Unita nella diversità” è il motto dell’Unione europea, che, infatti, tutela la pace quale suo valore fondamentale.

A Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo si trovano le istituzioni più importanti dell’Unione europea che, infatti, tutela la pace quale suo valore fondamentale. Nel 2012 il Premio Nobel per la pace è andato all’Unione europea che, infatti, tutela la pace quale suo valore fondamentale.

Il 9 maggio è la Festa dell’Unione europea che, infatti, tutela la pace quale suo valore fondamentale.

Competenze: Cogliere relazioni di coesione testuale.

31


Prova B

2ª Prova

B11. C he cosa significa la parola “inalienabili” riferita ai diritti (riga 41)?

A. B. C. D.

Inseparabili dalla persona che gode dei diritti. Uguali per tutti. Difficili da attuare. Riconosciuti da tutti i membri di una società.

Indica nella tabella se la definizione delle parole elencate è CORRETTA o NON CORRETTA. Metti una X per ciascuna riga di testo. (Le definizioni NON CORRETTE sono DUE)

DEFINIZIONE

a

La parola ALIENABILE significa “trasferibile ad altri”.

b

La parola INALIENABILE è un sinonimo della parola ALIENABILE.

c

Un diritto è ALIENABILE quando non è possibile separarlo dalla persona a cui appartiene (o a cui dovrebbe appartenere).

CORRETTA

NON CORRETTA

Scrivi due diritti e spiega perché sono INALIENABILI.

DEFINIZIONE

DEFINIZIONE

............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. .............................................................................................

SPIEGAZIONE

SPIEGAZIONE

............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. .............................................................................................

32

Competenze: Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.


Autovalutazione della 2ª prova Sì

No

...........................................................................................................................................................................................................

Come ti è sembrata la 2a prova? Facile

Non sempre facile

Abbastanza difficile

2ª Prova

Ricordi il titolo della lettura di questa prova? Se sì, scrivilo sui puntini qua sotto:

Difficile

Ora scopri i quesiti che hai sbagliato e la tipologia dei tuoi errori. Osserva la legenda e indica con una X i quesiti errati.

C L B1

C

B4

L

B7

C

B11

L

a

b

leggere e comprendere un testo

comprendere il significato di parole ed espressioni c

d

e

f

g

B5

L

a

B8

C

Quanti errori hai commesso?

B2 b

c

C

d

B9

L

B3

C

B6

C

B10

C

..................

Qual è la tipologia di prove che hai sbagliato più frequentemente?

C

L

33


Prova C

Questa prova contiene solamente domande di grammatica. Quindi concentra la tua attenzione su: ortografia, morfologia, formazione delle parole, lessico e sintassi.

3ª Prova

C1. Tra le parole che seguono, quale NON è scritta correttamente?

A. B. C. D.

Acacie. Schegge. Frange. Faccie.

Fai attenzione alla regola ortografica! I nomi terminanti in –cia e in –gia mantengono la i al plurale se cia/gia è preceduto da vocale oppure la i è accentata. Es. camicia

camicie

farmacia

farmacie

Mettiti alla prova! Trascrivi al plurale le seguenti coppie di parole. roccia scoscesa

..........................................................................................................................................

pioggia insistente

.....................................................................................................................................

bugia pericolosa camicia stirata

........................................................................................................................................ ............................................................................................................................................

farmacia notturna Cancella con una riga sotto.

...................................................................................................................................

X

le parole sbagliate e riscrivile correttamente sulla

frangie, cartucce, boccie, facce, traccie, rogge, soce, allergìe .............................................................................................................................................................................................

34

Competenze: Riflettere sulla lingua.


Prova di livello facile

C2. Q uale sequenza contiene solo parole scritte correttamente?

Acquisto – Nacque – Ricurvo – Soqquadro – Arcuato. Ingeniere – Maniere – Niente – Giunio – Insegnante. Ammobigliato – Emilia – Cavaliere – Milioni – Migliardi. Superficie – Efficente – Igene – Crociera – Beneficenza.

3ª Prova

A. B. C. D.

Ricorda le regole. In generale, vogliono cqu le “famiglie” di acqua e acquistare, più altre parole ancora. I gruppi di due lettere che rappresentano un solo suono si chiamano digrammi (cioè “doppie lettere”), quelli di tre lettere si chiamano trigrammi (cioè “tre lettere”). Sono digrammi: – gn seguito da una vocale (gnomo, montagna, sogno); – ci seguito dalle vocali a, o, u (camicia, ciocca, ciuffo); – gi seguito dalle vocali a, o, u (giallo, giudice, giostra). Sono trigrammi: – gli seguito da vocale (famiglia, foglio, coniglio). Mettiti alla prova! Completa le frasi scegliendo la parola corretta tra le due nelle parentesi. L’appartamento di Adele è .............................................. (ammobiliato/ammobigliato). Non c’è .............................................. (gniente/niente) di nuovo: tutto è come sempre. A .............................................. (giunio/giugno) arriveranno i nonni. Ha .............................................. (aquistato/acquistato) delle magliette a un buon prezzo. L’.............................................. (acuedotto/acquedotto) sorge alla periferia della città. Cancella con una X le parole sbagliate. Poi riscrivile correttamente. Campagna, sonio, aqquirente, consegnato, bagaglio, annacquato, gilio. ..................................................................................................................................................................................................

Competenze: Riflettere sulla lingua.

35


Prova C

C3. S cegli e trascrivi sui puntini la forma corretta per completare la frase seguente:

3ª Prova

Davide va a scuola con la sua bicicletta nuova; .................................... regalata i suoi nonni.

A. B. C. D.

gliel’ha. gliel’hanno. glielanno. gliela anno.

Leggi e rifletti. Marco gioca con il suo trenino: gliel’ha regalato lo zio. Analizza la forma in grassetto. Gliel’ha regalato = gli + e + lo + ha regalato Ricostruiamo la frase: Lo zio ha regalato il trenino (pronome personale lo) a Marco (pronome personale gli = a lui). La e serve per tenere unite le parti della parola. Mettiti alla prova! Nelle frasi che seguono il pronome personale NON è corretto. Correggi dove occorre, riscrivendo il pronome sui puntini nelle parentesi. Marta richiama la sua cagnolina per dargli (..............) una ciotola di croccantini. Quando verrà Luigi, le (..............) regalerò un pacchetto di figurine. Sara gioca con Marco, poi le (..............) offre una bibita fresca. Scegli la forma corretta per completare le frasi. GLIEL’HA ....................................

GLIELA

GLIEL’HANNO

chiesta in molti la sua vecchia bicicletta ma Sandro non la

vuole vendere. La cantina è piena di cianfrusaglie: ................................. farai svuotare da Tommaso? Non c’è più gelato nel frigorifero di Susanna: .................................... mangiato tutto i suoi cugini. La matita di Luisa è spezzata: .................................... rotta la sua sorellina.

36

Competenze: Riflettere sulla lingua.


Prova di livello facile

C4. I n ciascuna riga di testo della tabella c’è un errore. Trova e sottolinea la parola sbagliata, poi riscrivila correttamente.

a

La lezzione di musica comincia alle tre del pomeriggio.

.....................................................

b

Chi accudira il gatto mentre io sono in vacanza?

.....................................................

c

Che cosa ai deciso alla fine?

.....................................................

d

Mi piacciono gli animali, soppratutto i cani.

.....................................................

e

Ho ritagliato cuaranta quadratini di carta!

.....................................................

f

La polizia entrò in azzione quasi subito.

.....................................................

g

Che né dite di un piatto di spaghetti?

.....................................................

3ª Prova

parola scritta correttamente

Ecco alcuni consigli utili per trovare gli errori. – Leggi attentamente, e ad alta voce, una riga alla volta. – Ricordati che le parole che terminano in -zione non raddoppiano mai la z. – Distingui “ai” preposizione articolata da “hai” voce del verbo “avere”. Mettiti alla prova! Cancella con una corretta.

X le parole sbagliate. Poi riscrivi sui puntini la forma

Sottrazione, a dormito, colazzione, cinquanta, secuenza, cuaranta, cioe ..................................................................................................................................................................................................

Competenze: Riflettere sulla lingua.

37


Prova C

C5. Q uanti NOMI contiene il testo nel riquadro? Sottolineali e indica il numero. “Chi lavora la terra, chi fa il pescatore, chi sa rapportarsi con la natura per

3ª Prova

procurarsi nutrimento in maniera rispettosa è una persona da conoscere e ascoltare. Spesso sono ritenuti gli ultimi, i più umili, ma a ben vedere possono insegnarci tanto, spiegarci molto della vita.”

A. B. C. D.

L.Sepùlveda, Carlo Petrini, Un’idea di felicità, Slow Food Editore

Sei. Sette. Otto. Cinque.

Leggi e rifletti. Ricordati che in grammatica i nomi servono a indicare le persone, gli animali e le cose che esistono nella realtà o che possiamo immaginare. Sono nomi: fratello, lupo, giardino, felicità... Completa la tabella: metti una X per classificare i nomi.

NOMI

di persona

Pescatore Ginnasta Prato Gufo Pescecane Giornale

38

Competenze: Riflettere sulla lingua.

di animale

di cosa


Prova di livello facile

C6. I n quale frase l’aggettivo qualificativo sottolineato è espresso al grado superlativo relativo?

Il mio vicino di casa è una persona gentilissima. Il nostro giardino è più esteso del vostro. Francesco è sicuramente il più simpatico tra i tuoi compagni. Questo esercizio è meno difficile di quello che ho risolto ieri.

3ª Prova

A. B. C. D.

Ricorda le seguenti regole. L’aggettivo qualificativo, oltre a esprimere una qualità di una persona, di un animale o di una cosa, può anche precisare in quale grado tale qualità è posseduta. Ad esempio: alto = grado positivo (esprime una qualità in sé per sé); (esprime una qualità più alto = grado comparativo di maggioranza stabilendo un confronto meno alto = grado comparativo di minoranza alto quanto = grado comparativo di uguaglianza tra due termini) il più alto = grado superlativo relativo (cioè una qualità è posseduta al massimo o al minimo grado relativamente a un gruppo di persone o cose) altissimo = grado superlativo assoluto (cioè una qualità è posseduta al massimo grado). Mettiti alla prova! Indica nelle frasi il grado dell’aggettivo qualificativo espresso. Questo frutto è più dolce di quello. (grado: ........................................................... ) La pineta è molto folta (grado: ........................................................... ): la più verde (grado: .............................................................. ) di tutto il territorio. Il bambino è iperattivo (grado: ...........................................................): è veloce come (grado: ........................................................... ) una trottola! Questa stanza è meno luminosa (grado:........................................................... ) di quella.

Competenze: Riflettere sulla lingua.

39


Prova C

C7. Che cosa indica l’aggettivo indefinito sottolineato nella frase: “Qualunque decisione tu voglia prendere, per me andrà bene”?

A. B. C. D.

3ª Prova

Una quantità determinata. Una quantità indeterminata. Una qualità indeterminata. Una qualità determinata.

Rifletti. 1. In Italia si producono molti formaggi. Che cosa indica l’aggettivo indefinito (in grassetto)? Una quantità indefinita (non numerabile) di formaggi. Una qualità indefinita dei formaggi prodotti. 2. Qua si vende qualsiasi tipo di formaggio prodotto in Italia. Che cosa indica l’aggettivo indefinito (in grassetto)? Una qualità indefinita dei formaggi. Una quantità indefinita (non numerabile) di formaggi. Mettiti alla prova! Indica se nelle seguenti frasi l’aggettivo indefinito indica la quantità o la qualità. Alcuni bambini frequentano un corso di nuoto. (........................................ ) Qualunque gioco tu voglia fare, esci all’aperto! (........................................ ) Certe domande dovresti farle alle persone giuste! (........................................ ) Hai mangiato troppe caramelle: non esagerare con i dolciumi! (...................................... ) Quindi gli aggettivi indefiniti possono indicare la quantità o la qualità riferite a persone, animali o cose.

40

Competenze: Riflettere sulla lingua.


Prova di livello facile

C8. I n quale frase è presente un pronome interrogativo?

Chi ha usato le tempere? Che bella idea! Quale pianta sopravvive al gelo? Che pasticcio?

3ª Prova

A. B. C. D.

Leggi e rifletti. Ricorda che un pronome “sta al posto di un nome”, non lo accompagna. Un pronome esclamativo si trova sempre in una frase esclamativa. Mettiti alla prova! Nelle frasi che seguono sottolinea il pronome esclamativo o interrogativo. Che bella notizia! Chi vedo! Quanto tempo è passato dall’ultima volta che ci siamo incontrati? Quanti vorrebbero avere una biblioteca come la tua! Ma che mi dici! Non so quale vestito scegliere! Inserisci il pronome adatto. A ............................. lo dici! .............................

mi tocca fare per riparare il guasto!

Non sono tutti tuoi quei fumetti? Di .......................... sono? .............................

soldi ho speso! Quando lo saprà la mamma!

Competenze: Riflettere sulla lingua.

41


Prova C C9. I ndica se ciascun nome inserito nella tabella è ALTERATO o DERIVATO oppure COMPOSTO. Fai la tua scelta mettendo una X nella colonna giusta.

3ª Prova

ALTERATO

a

nevaio

b

mazzolino

c

grattacapo

d

corrimano

e

bocconcino

f

fioritura

g

medicastro

DERIVATO

COMPOSTO

Ricorda che: - un nome derivato prende origine da un altro nome (nome primitivo); ad esempio: giornale deriva da giorno; - un nome alterato esprime particolari sfumature qualitative o quantitative del significato della parola primitiva; ad esempio: casa, casina, casetta, casona, casaccia; - un nome composto è formato dall’unione di due o più parole; ad esempio: tagliaerba, palcoscenico, pescecane. Mettiti alla prova! Indica con D i nomi derivati, con A gli alterati, con C i composti. fiorellino (...............) giornalaio (...............) portaerei (...............) grattacielo (...............) saliera (...............) occhiata (...............) occhietto (...............) biancospino (...............) sottopassaggio (...............) ricettina (...............)

42

Competenze: Riflettere sulla lingua.


Prova di livello facile

C10. N ella frase “Giulia sta studiando storia nella sua camera: lasciatela tranquilla!”, a quale parola si riferisce il pronome personale sottolineato?

Storia. Giulia. Camera. Tranquilla.

3ª Prova

A. B. C. D.

Ricorda che: I pronomi personali complemento possono essere uniti graficamente a una parola. Mettiti alla prova. Cerchia i pronomi personali “uniti” a un’altra parola. Se vedi Marta salutala da parte mia! Marco ha poche figurine: regalagli le tue “doppie”. Mandaci una fotografia dal luogo dove stai trascorrendo le vacanze. Abbracciale da parte mia! Trasforma i pronomi, come nell’esempio. Scrivigli una lunga lettera spiegando quello che è successo. (gli = a lui) Vorrei chiederti di accompagnarmi a casa. (............... = ...............) (............... = ...............) Scusaci per essere arrivati in ritardo! (............... = ...............) Leggigli uno dei tuoi racconti! (............... = ...............) Volevo ringraziarvi per il dono. (............... = ...............)

Competenze: Cogliere le coesioni testuali. Riconoscere le parti morfologiche del discorso.

43


Prova C

C11. Quale, tra le frasi che seguono, è corretta?

A. B. C.

3ª Prova

D.

Le mie compagne gioca a palla nel cortile. La città è illuminate. Anna e sua madre vanno a cena fuori: l’ha invitate le amiche. La bottiglia è sul tavolo: ve l’ha messa Pietro.

Ricorda! Le parti variabili di una frase devono concordare tra di loro nel genere e nel numero. Esempio: la bambina allegra – il bambino allegro – le bambine allegre – i bambini allegri Anche il verbo deve concordare con il soggetto. Esempio: I ragazzi giocano a palla. – Un ragazzo gioca a palla. Così l’aggettivo (che accompagna il nome) e il pronome (che lo sostituisce). Scrivi al posto dei puntini la parte del discorso che concorda con il resto della frase. Giuliana ............................................ (ha vinto – hanno vinto) una bellissima bicicletta. Carlo e Lucia ............................................ (mangiò – mangiarono) una buonissima insalata. Le ............................................ (simpatici – simpatiche) sorelle di Luca hanno preparato una torta al cacao. ............................................

(tutte - tutti) i bambini amano partecipare alle feste.

Trova gli errori (sottolinea le parole sbagliate) e riscrivi correttamente le frasi. I cuccioli abbaia festosamente al piccolo Giorgio. ................................................................................................................................................................................................

Prima di uscire controlla che le tue scarpe siano puliti. ................................................................................................................................................................................................

44

Competenze: Riflettere sulla lingua.


Prova di livello facile

C12. Quante frasi semplici ci sono nel brano che segue? Sottolineale prima di rispondere. Il bambino era in casa, solo. La mamma e il papà erano usciti. Lui stava

alla finestra, con gli occhi spalancati: il buio era molto buio...

Cinque. Quattro. Sei. Tre.

3ª Prova

A. B. C. D.

Adatt. da: R. Piumini, F. Altan – Mi leggi un’altra storia?, Einaudi Ragazzi

Ricorda che: La frase semplice o minima costituisce la porzione più piccola di un testo dotata di significato. Essa è composta da un soggetto e un predicato. Ad esempio: - Tobia, il cane di mia zia Alice, dorme ai piedi della poltrona. Mettiti alla prova! Nei testi che seguono sottolinea la frase minima. Il ciliegio nel giardino è fiorito da qualche giorno. L’auto della mamma è parcheggiata ai bordi della strada. I biscotti allo zenzero sono deliziosi. Nella borsa della mamma Tommaso trova delle dolcissime gelatine. Sottolinea il soggetto e il predicato nelle frasi che seguono. Il gatto si arrampica sulla pianta del pesco. Lungo il margine del sentiero cresce il biancospino. Sara ha disegnato un mazzo di fiori coloratissimi.

Competenze: Riconoscere la struttura sintattica della frase.

45


Prova C

3ª Prova

C13. C ompleta la tabella indicando per ciascuna frase il soggetto e il predicato.

SOGGETTO

PREDICATO

a

Naviga la barca verso il porto.

..........................................

..........................................

b

Questo libro te l’ha prestato Giulio?

..........................................

..........................................

c

Alla fine della gita, l’insegnante salutò gli alunni e le loro famiglie.

..........................................

..........................................

d

Chi le ha detto di entrare?

..........................................

..........................................

e

Quando Giulia vedrà sua madre?

..........................................

..........................................

Ricorda che: - Il soggetto è l’elemento (persona, animale o cosa) di cui si parla nella frase. Ad esempio: Il sole scalda. - Il predicato è l’elemento della frase che “dice” (predica) qualcosa a proposito del soggetto. Ad esempio: La bambina corre. Mettiti alla prova! Nelle frasi che seguono cerchia il predicato. I vigili del fuoco hanno aiutato il gatto Tobia a scendere dall’albero. Giacomo ha acquistato una nuova sella per la sua bicicletta. La camera di Marta è luminosa e ordinata. Corrono i bambini nel prato. Tu risolvi facilmente i problemi di geometria.

46

Competenze: Riconoscere la struttura sintattica della frase.


Prova di livello facile

C14. Inserisci nel testo che segue la punteggiatura corretta.

In una gelida sera d’inverno un corvo stava sorvolando la campagna innevata Quel giorno non aveva ancora trovato nulla da mangiare e aveva molta fame Una famigliola si era appena riunita per la cena e il corvo triste e affamato rimase un po’ a guardarla, poi volò via singhiozzando pensò

Dove posso trovare un posto per dormire

Ed ecco che in mezzo al campo vide uno spaventapasseri Lo raggiunse e si appollaiò sulla sua spalla stringendosi alla sua testa di paglia per scaldarsi un po’ Ah, com’è dura la vita in inverno pensò il corvo e chiuse gli occhi

E. Moser, La barca dei sogni, Einaudi Ragazzi

Ricorda che: - Il punto fermo si utilizza alla fine di una frase di senso compiuto: indica una pausa lunga. Ad esempio: La giornalista ha intervistato uno scrittore famoso. - La virgola indica una pausa breve all’interno del discorso. Ad esempio: L’auto percorse lentamente tutta la via, svoltò a destra, si fermò per dare la precedenza, proseguì fino a scomparire alla vista. - I due punti introducono un elenco, una spiegazione, un discorso diretto. Ad esempio: Al supermercato ho acquistato: il pane, la pasta, il riso, la frutta. Marta aveva ragione: il gatto entrato furtivamente in casa era proprio Meo. Giorgio disse: “Vi aspetto alle cinque a casa mia.” - Le virgolette o la lineetta hanno lo scopo di aprire e chiudere il discorso. Ad esempio: - Ma come? - fece Felix l’orsetto. - Non ci stiamo neppure muovendo! Le virgolette si usano anche per delimitare un titolo, ad esempio “La barca dei sogni” e per evidenziare il significato di una parola, ad esempio nella frase: La mia mamma è “mitica”. Oppure per segnalare una parola usata eccezionalmente. Ad esempio nella frase: Vieni qua adorato “gattaccio”!

Competenze: Riconoscere la struttura sintattica della frase. Usare correttamente la punteggiatura.

47

3ª Prova

Dove posso andare


Autovalutazione della 3ª prova Come ti è sembrata la 3a prova?

3ª Prova

Facile

Non sempre facile

Abbastanza difficile

Difficile

Ora scopri i quesiti che hai sbagliato e la tipologia dei tuoi errori. Osserva la legenda e indica con una X i quesiti errati.

O M C1

O

C4

O

C7

M

C10

M

C14

M

C2 a

b

c

d

C8 C11

ortografia

morfosintassi O

e

f

g

C9

M

M

Quanti errori hai commesso?

C12

M

C3

O

C5

M a

M C13

C6

M

b

c

d

e

f

g

M

a

b

c

d

e

..................

Qual è la tipologia di prove che hai sbagliato più frequentemente?

48

O

M


Per questa prova hai un tempo consigliato di 40 min.

Prova di livello intermedio LETTURA A

5 10 15 20 25 30

Hans Baum, il primo compagno con cui feci amicizia, era figlio di un ingegnere. Molto formale, educato da suo padre a una rigida disciplina, attentissimo a non far passi falsi, sempre serio e coscienzioso, era un gran lavoratore, senza colpi d’ala ma pieno di buona volontà. Poiché leggeva buoni libri e frequentava i concerti, gli argomenti di conversazione tra noi non mancavano mai. Baum voleva fare il medico per una specie di senso di responsabilità nei confronti del genere umano, e questo in lui mi piaceva molto. Quando andai a trovarlo a casa sua, fui sorpreso dalla vivacità di suo padre, bonario, sconsiderato, sempre pronto allo scherzo, affezionatissimo alla sua Francoforte. Tornai altre volte in casa loro, e ogni volta suo padre leggeva ad alta voce qualche passo del suo poeta preferito. La madre di Hans Baum era morta da parecchi anni, e la sorella di lui, una ragazza allegra e un po’ corpulenta nonostante la giovane età, si occupava del mènage familiare. C’era qualcosa nella correttezza del giovane Baum che mi lasciava perplesso. Avrebbe preferito mordersi la lingua piuttosto che dire una bugia. Viveva la viltà come una grave colpa, forse la più grave di tutte. Se un professore lo metteva alle strette – e questo non succedeva spesso, poiché in classe era uno dei migliori – Hans rispondeva con assoluta sincerità e senza preoccuparsi delle conseguenze. Se non si trattava di lui ma dei compagni, era cavalleresco e li proteggeva, ma senza mentire. Quando era interrogato si alzava in piedi diritto come un fuso (in tutta la classe era quello col portamento più rigido) e subito si abbottonava la giacca, deciso e compassato. Gli sarebbe stato impossibile presentarsi in una situazione “pubblica” con la giacca sbottonata, e forse per questo, guardandolo, si pensava spesso a una divisa. Contro Baum non c’era proprio niente da eccepire; era un carattere precocemente maturo e certo non era uno sciocco, rimaneva però sempre uguale a se stesso, ogni sua reazione era prevedibile, con lui non ci si meravigliava mai, o tutt’al più del fatto che non ci fosse mai niente di cui meravigliarsi.

4ª Prova

RITRATTO DI HANS BAUM

Adatt. da: E. Canetti, Il frutto del fuoco, Adelphi editore

Competenze: Leggere e capire il contenuto di un testo.

49


Prova A Le domande seguenti si riferiscono al racconto che hai appena letto. Rispondi a tutte le domande, rileggendo il racconto se necessario. A1. Di chi si parla nel racconto? Scrivi la tua risposta sui puntini. ..........................................................................................................................................................................

A2. N el testo si dice che Hans era “molto formale” (riga 2). Che cosa significa?

4ª Prova

Hans era

A. B. C. D.

riservato. attento alle apparenze. educato. sincero.

A3. N ella frase “...attentissimo a non far passi falsi” (righe 2 e 3), con quali altre parole puoi sostituire l’espressione sottolineata?

A. B. C. D.

Non dire bugie. Non commettere errori. Non cadere. Non farsi del male.

A4. Q uale espressione del testo ci dice che Hans era un ragazzo del tutto prevedibile?

A. B. C. D.

50

“senza colpi d’ala”

“un gran lavoratore” “serio” “coscienzioso”

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.


Prova di livello intermedio

A5. Rileggi il testo dalla riga 5 alla riga 8. Che cos’altro si dice di Hans? Completa la tabella mettendo una X per ogni riga.

a

amava leggere ma non gli piaceva ascoltare la musica.

b

era un ragazzo responsabile.

c

desiderava fare il medico.

d

non era portato per la conversazione.

NO

A6. Secondo l’autore, che cosa era particolarmente apprezzabile in Hans Baum?

A. B. C. D.

Il senso di responsabilità.

Il fatto che fosse figlio di un ingegnere. La sua idea di diventare medico. La sua buona volontà.

4ª Prova

Hans...

A7. Rileggi la parte di testo nel riquadro. Poi rispondi alle domande.

Quando andai a trovarlo a casa sua, fui sorpreso dalla vivacità di suo padre, bonario, sconsiderato, sempre pronto allo scherzo.

a) Quali caratteristiche del padre di Hans sono presenti nel testo? Scrivile di seguito (sono quattro in tutto). 1 ..................................................................................... 2 ..................................................................................... 3 ..................................................................................... 4 ..................................................................................... b) Come si comporta un individuo sconsiderato? Non riflette prima di agire. Non capisce mai cosa gli si dice.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.

51


Prova A

A8. C he cosa significa la parola sottolineata nell’espressione “mènage familiare” (righe 14 e 15)?

A. B. C. D.

Alimentazione. Bilancio. Sicurezza. Gestione.

4ª Prova

A9. Che cosa, di Baum, lasciava perplesso lo scrittore? Metti una X per ogni riga.

Il giovane...

a

diceva bugie solo in casi molto rari.

b

considerava la viltà come la più grave delle colpe.

c

riusciva a mentire ai professori.

d

rispondeva sempre senza preoccuparsi delle conseguenze.

e

proteggeva i compagni senza dire mai bugie.

A10. Che significato ha la parola “cavalleresco” (riga 21)?

A. B. C. D.

52

Amante dei cavalli. Appassionato. Solidale. Cortese, leale, generoso.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.

NO


Prova di livello intermedio

A11. L’espressione “diritto come un fuso” fa riferimento alla posizione di

A. B. C. D.

uno strumento di lavoro del muratore. una pianta ad alto fusto. uno strumento di lavoro della tessitrice. un particolare tipo di lampione.

4ª Prova

A12. Leggi la parte di testo e rispondi alla domanda.

(Baum) era un carattere precocemente maturo e certo non era uno sciocco, rimaneva però sempre uguale a se stesso, ogni sua reazione era prevedibile, con lui non ci si meravigliava mai, o tutt’al più del fatto che non ci fosse mai niente di cui meravigliarsi. Con quante frasi lo scrittore spiega la personalità di Hans?

A. B. C. D.

Sette. Sei. Quattro. Due.

A13. C he cosa significa la parola sottolineata nella frase “Contro Baum non c’era proprio niente da eccepire”?

A. B. C. D.

Aggiungere. Togliere. Essere in disaccordo. Capire.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni. Ricostruire il significato di una parte del testo.

53


Prova A

A14. N el testo si dice di Baum che era cresciuto troppo in fretta. Quali parole vengono usate per definire questa caratteristica del ragazzo?

4ª Prova

A. B. C. D.

Sempre uguale a se stesso. Prevedibile. Precocemente maturo. Sorprendente.

A15. Perché non c’èra mai modo di meravigliarsi osservando Baum?

Baum era

A. B. C. D.

sciocco. sempre uguale a se stesso. scherzoso. irrequieto.

A16. Il testo che hai appena letto è prevalentemente di tipo

A. B. C. D.

54

descrittivo. biografico. umoristico. autobiografico.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni. Cogliere il significato globale del testo.


grammatica

Prova di livello intermedio

C1. I ndica con una X se le parole sottolineate in ciascuna frase della tabella sono scritte correttamente.

a

La bambina sé persa durante la gita.

b

Cerchi il latte? Ne è rimasto un po’ nel frigorifero.

c

Vuoi della frutta fresca? Cen’è ancora nella cesta.

d

C’è Luca in casa?

NO

C2. In quale sequenza i vocaboli sono in ordine alfabetico?

A. B. C. D.

4ª Prova

Firma, finale, fischietto, fisarmonica. Cinema, carta, cassetto, cestino. Aspetto, astro, astuto, Austria. Elefante, Elisa, Erminia, Elena.

C3. Quale segno di punteggiatura può sostituire il

nella frase che segue?

Quale libro hai preso dallo scaffale A. Punto esclamativo. B. Punto fermo. C. Virgolette. D. Punto interrogativo.

Competenze: Riflettere sulla lingua.

55


Prova C

C4. N ella frase “Alcuni bambini giocano in cortile”, che tipo di parola è quella sottolineata?

A. B. C. D.

Aggettivo numerale. Aggettivo qualificativo. Aggettivo dimostrativo. Aggettivo indefinito.

4ª Prova

C5. Indica il modo del verbo nel riquadro.

Voi avrete camminato A. B. C. D.

Modo imperativo. Modo congiuntivo. Modo condizionale. Modo indicativo.

C6. In quale frase c’è un predicato nominale?

A. B. C. D.

56

Mia sorella indossa una gonna di seta. Il cane è un animale domestico. Gioco a calcio con i miei amici. Chi avrà ragione?

Competenze: Riflettere sulla lingua.


Autovalutazione della 4ª prova Ricordi il titolo della lettura di questa prova?

No

Se sì, scrivilo sui puntini qua sotto: ...........................................................................................................................................................................................................

Come ti è sembrata la 4a prova? Facile

Non sempre facile

Abbastanza difficile

Difficile

C L

O M

leggere e comprendere un testo

comprendere il significato di parole ed espressioni

A1

C

A2

A5

C

A8

L

A9

A12

C

A13

C1

O

C4

M

a

a

b

b

c

c

A3

L A6

d

C

a

b

c

d

A14

L

C C2

d

C5

Quanti errori hai commesso?

ortografia

morfosintassi A4

L A7

C

e

4ª Prova

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

C

L a

b

A10

L

A11

L

A15

C

A16

C

C3

O

C6

M

O

M

..................

Qual è la tipologia di prove che hai sbagliato più frequentemente?

C

L

O

M

57


Prova di livello intermedio LETTURA B

Per questa prova hai un tempo consigliato di 40 min.

I SEMI TRA I BANCHI

5 10

5ª Prova

15 20 25 30 35

58

L’amore per la terra dà sempre buoni frutti... e dal frutto nasce il seme: dal seme, accolto e curato, nascono nuovi frutti e, in questo caso, anche nuove esperienze significative. Tutto ha avuto inizio in una calda mattina di fine settembre, quando abbiamo deciso di “rimettere in sesto” la serra, in abbandono dall’anno precedente. L’estate aveva lasciato in dono un’enorme quantità di piante infestanti, una “giungla”, come dicevano i ragazzi, completa di caldo, umidità e insetti. A un tratto, la scoperta inattesa: alcune piante di ravanello, “dimenticate” a giugno, avevano continuato il loro ciclo ed avevano prodotto le capsule dei semi: ciò che per noi adulti sembra banale, acquista per i ragazzi un significato quasi magico. Seme nel seme, l’interesse che la scoperta ha suscitato ha fatto nascere, immediata, la riflessione sulla quantità di semi che potevamo trovare, in giardino e a casa: semi di fiori, di piante, semi che i nonni che hanno un orto custodiscono gelosamente, semi che mangiamo senza pensare che siano semi... Ne è nato un fervore da api operaie e l’aula, in pochi giorni, si è riempita di ogni genere di seme. Ciò ha creato alcuni problemi (dove tenerli, come conservarli in attesa delle nuove semine, come non confonderli) e grandi opportunità didattiche. Piano piano siamo arrivati a scoprire che ogni pianta ha un proprio nome scientifico, oltre a quello con cui comunemente la conosciamo; che i semi hanno forma, dimensione, colori molto differenti, che alcuni semi sono commestibili ed altri velenosi e così via, di scoperta in scoperta, è nata l’esigenza di trovare il modo di non disperdere questa ricchezza. I semi sono stati sistemati in piccole scatole trasparenti, con l’indicazione del nome scientifico sopra e del nome “comune” nella parte inferiore. Ogni seme ha, poi, trovato collocazione nei nostri cataloghi dei semi, uno verde per le piante commestibili e uno lilla per i fiori e le piante da giardino. Ogni seme è stato corredato dall’illustrazione della pianta ricercata su libri ed enciclopedie e riprodotta rigorosamente a mano dagli alunni. Ne è nato un materiale di “divulgazione” scientifica anche per le altre classi, un work in progress che potrà essere sempre aggiornato e accresciuto per l’inserimento di nuovi semi e nuove schede. I ragazzi sono molto orgogliosi del materiale prodotto e del lavoro svolto. Il valore aggiunto, poi, si è notato qualche tempo dopo, nell’attenzione spontanea e curiosa verso l’evoluzione delle piante del giardino, alla ricerca dei semi, e nella cura ostinata che hanno impiegato per far nascere, da seme e dai “nostri” semi, tutte le piante che abbiamo, poi, impiantato nell’orto. Nel corso della festa di fine anno, i ragazzi hanno passato il testimone ai bambini


Prova di livello intermedio

40

che frequenteranno la prima il prossimo anno scolastico: una paletta, un rastrello e una piccola collana di semi. Simboli semplici ma importanti, che raccontano di un amore e una passione che, come insegnante, spero di essere riuscita a trasmettere ai miei ragazzi, a questi “semi� (ormai germogli) di donne e uomini che, sparsi per il mondo, daranno il loro frutto. Da: Agricoltura familiare, 11 novembre 2014 – I semi, Slow Food Italia

5ÂŞ Prova

Competenze: Leggere e capire il contenuto di un testo.

59


Prova B Le domande seguenti si riferiscono al testo che hai appena letto. Rispondi a tutte le domande, rileggendo il testo se necessario. B1. I l testo che hai letto riguarda un’esperienza scolastica. Quando ha avuto inizio? Scrivi di se guito la tua risposta. ......................................................................................................................................................................................................

B2. Rileggi la parte di testo nel riquadro. Poi rispondi alle domande.

...abbiamo deciso di rimettere in sesto la serra, in abbandono dall’anno precedente. L’estate aveva lasciato in dono un’enorme quantità di piante infestanti, una “giungla”, come dicevano i ragazzi, completa di caldo, umidità e insetti.

5ª Prova

a) A tuo parere, che cos’era accaduto l’anno precedente? Gli alunni avevano già coltivato le piante nella serra. Qualcuno aveva volontariamente danneggiato la serra. b) Che tipo di piante sono le “infestanti”? Piante che si diffondono incontrollate soffocando altre specie vegetali. Piante ad alto fusto, che lasciano in ombra il sottobosco.

B3. Q uale riflessione produce nei ragazzi la scoperta inattesa delle piante di ravanello dimenticate dal giugno precedente?

A. B. C. D.

60

Le piante di ravanello sono magiche. I ravanelli possono essere coltivati tutto l’anno. In modo imprevisto, in giardino e in casa si possono trovare molti semi. I nonni sanno custodire con cura una grande varietà di semi.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo.


Prova di livello intermedio

B4. Dopo aver scoperto le capsule dei semi, a quali conclusioni sono giunti i ragazzi? ................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................

A. B. C. D.

Riflessione. Quantità. Seme. Scoperta.

5ª Prova

B5. Rileggi la parte di testo nel riquadro. Poi rispondi. “Seme nel seme, l’interesse che la scoperta ha suscitato ha fatto nascere, immediata, la riflessione sulla quantità che potevamo trovare...” A quale parte del testo si riferisce la parola sottolineata?

B6. Spiega la frase “Ne è nato un fervore da api operaie”. Che cosa significa?

A. B. C. D.

Nella serra c’è uno sciame di api. È apparsa un’ape nella serra. Alunni, insegnanti e nonni si muovono tutti insieme. Gli alunni si sono dati da fare per portare i semi in classe.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Cogliere relazioni di coesione e di coerenza testuale. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.

61


Prova B

B7. R ileggi la parte di testo. Indica se le informazioni contenute nella tabella sono Vere (V) o False (F).

Piano piano siamo arrivati a scoprire che ogni pianta ha un proprio nome scientifico (...); che i semi hanno forma, dimensione, colori molto differenti, che alcuni semi sono commestibili e altri velenosi e così via (...). I semi sono stati sistemati in piccole scatole trasparenti, con l’indicazione del nome scientifico sopra e del nome “comune” nella parte inferiore. Ogni seme ha, poi, trovato collocazione nei nostri cataloghi dei semi (...). Ogni seme è stato corredato dall’illustrazione della pianta ricercata su libri ed enciclopedie (...).

5ª Prova

V

a

I bambini hanno chiamato le piante con il loro nome scientifico.

b

Tra i semi alcuni possono essere mangiati.

c

I semi sono stati sistemati in piccoli vasi di vetro.

d

I bambini utilizzano un unico catalogo dei semi.

e

Ogni pianta ha la sua illustrazione.

F

B8. N ella parte di testo “Ogni seme è stato corredato dall’illustrazione della pianta ricercata su libri ed enciclopedie e riprodotta rigorosamente a mano dagli alunni”, con quale altro termine puoi sostituire la parola sottolineata?

A. B. C. D.

62

Sostituito. Completato. Migliorato. Piantato.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.


Prova di livello intermedio

B9. I n quale parte di testo si dice che i bambini hanno diffuso la loro esperienza?

B. C. D.

“...nell’attenzione spontanea e curiosa verso l’evoluzione delle piante del giardino.” “…nella cura ostinata che hanno impiegato per far nascere…”. “Ne è nato un materiale di divulgazione scientifica anche per le altre classi…” “I ragazzi sono molto orgogliosi del materiale prodotto e del lavoro svolto.”

B10. Che cosa significa l’espressione “valore aggiunto”?

A. B. C. D.

Il ricavo ottenuto dai prodotti ottenuti. Le conseguenze positive. I semi trovati. Le piante impiantate nell’orto.

5ª Prova

A.

B11. Un work in progress è

A. B. C. D.

un’attività difficile da svolgere. un’attività complicata. un’attività facile da svolgere. un’attività che si sta svolgendo.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.

63


Prova B

B12. Q uali “simboli concreti” sono stati donati dai ragazzi più grandi ai più piccoli?

A. B. C. D.

Un pacchetto di semi. Dei germogli. Una paletta, un rastrello e una piccola collana di semi. Un po’ di amore e passione.

5ª Prova

B13. Qual è lo scopo del testo?

A. B. C. D.

Raccontare un’esperienza da cui ricavare informazioni. Dare istruzioni su come coltivare i ravanelli. Ringraziare i nonni del loro aiuto. Offrire una collaborazione.

B14. Chi racconta l’esperienza?

A. B. C. D.

64

Un alunno. Il genitore di un alunno. L’insegnante della classe. Un orticoltore.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Ricostruire il significato globale del testo.


Prova di livello intermedio

C1. In una delle frasi che seguono il soggetto è sottointeso. Indicala con una X.

A. B. C. D.

Mario gioca a calcio con gli amici. Scivola la barca a vela sulle onde. Ascoltavano la musica. Lei salutava dal treno in partenza.

C2. I ndica se le frasi contenute nella tabella sono SEMPLICI o COMPOSTE. (Prima sottolinea il predicato/i predicati). Metti una X per ogni riga di testo.

FRASE

SEMPLICE

COMPOSTA

b

Il fiume scorre lentamente nella pianura e giunge al mare.

c

Scorre il fiume fino al mare attraversando la pianura.

5ª Prova

a Il fiume scorre lentamente nella pianura.

d Il fiume scorre.

C3. In quale modo è coniugato il verbo nel riquadro?

avrò trovato

A. B. C. D.

modo congiuntivo. modo indicativo. modo condizionale. modo imperativo.

Competenze: Riflettere sulla lingua.

65


Prova C

C4. Leggi il testo nel riquadro.

Il bambino correva sulla sabbia in direzione del mare Al suo polso destro era legato un filo spesso di cotone al cui estremo in alto volteggiava un aquilone a forma di pipistrello. Quale segno di punteggiatura inserisci nel cerchio?

A. B. C. D.

Punto e virgola ( ; ). Punto fermo ( . ). Due punti ( : ). Virgola ( , ).

5ª Prova

C5. Quanti articoli determinativi contiene il testo nel riquadro?

La ragazza si affacciò al balcone ancora in pigiama. La videro i suoi amici dalla strada e le fecero segno di sbrigarsi a scendere. La voce della mamma richiamò la sua attenzione ed entrò in casa.

A. B. C. D.

Due. Tre. Cinque. Quattro.

C6. N ella frase “Qualsiasi decisione tu prenda, avvisami in tempo”, che tipo di parola è quella sottolineata?

A. B. C. D.

66

Verbo. Nome. Aggettivo indefinito. Pronome indefinito.

Competenze: Riflettere sulla lingua.


Prova di livello intermedio

C7. In quale sequenza i nomi elencati sono tutti COMPOSTI?

A. B. C. D.

Seggiola, capostazione, panetteria. Alcunché, tavolata, pescecane. Tesoretto, lavapanni, felicità. Battipanni, retrogusto, scaricabarile.

A. B. C. D.

Mia madre legge molti classici della letteratura italiana. Marco arriva a casa verso le tre del pomeriggio. Il marinaio avvistò l’isola dal ponte della nave. Chiedi un favore al mio amico.

5ª Prova

C8. In quale frase il verbo è di forma INTRANSITIVA?

C9. In quale frase i DUE PUNTI sono stati usati correttamente?

A. B. C. D.

L’elenco: degli acquisti comprendeva un chilo di pane, una confezione di formaggio spalmabile, un cestino di fragole. L’elenco degli acquisti comprendeva un chilo di pane, una confezione di formaggio spalmabile: un cestino di fragole. L’elenco degli acquisti comprendeva: un chilo di pane, una confezione di formaggio spalmabile, un cestino di fragole. L’elenco degli acquisti: comprendeva un chilo di pane, una confezione di formaggio spalmabile, un cestino di fragole.

Competenze: Riflettere sulla lingua.

67


Prova C

C10. Indica quale sequenza di parole è formata solo da nomi concreti.

A. B. C. D.

Montagna – fiore – pecora – discesa. Casa – abitante – genitore – estate. Cielo – mare – delfino – nostalgia. Festa – regalo – pranzo – bravura.

C11. Nella frase che segue, quale segno di punteggiatura bisogna inserire al posto del ?

5ª Prova

Giovanni proviene da un’altra scuola

A. B. C. D.

tuttavia si è inserito senza problemi.

Punto e virgola. Punto fermo. Due punti. Virgola.

C12. In una delle frasi che seguono c’è un avverbio di tempo. Indica la frase.

A. B. C. D.

68

La carta era sparsa dappertutto sul pavimento della cameretta. Lentamente la tartaruga si incamminò verso l’orto. Lassù c’è un aquilone multicolore. Stamattina Laura si è alzata presto.

Competenze: Riflettere sulla lingua.


Autovalutazione della 5ª prova Ricordi il titolo della lettura di questa prova?

No

Se sì, scrivilo sui puntini qua sotto: ...........................................................................................................................................................................................................

Come ti è sembrata la 5a prova? Facile

Non sempre facile

Abbastanza difficile

Difficile

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

O M

leggere e comprendere un testo

comprendere il significato di parole ed espressioni

B2

morfosintassi

B1

C

B6

L

B9

C

B10

L

B11

L

B14

C

C1

M

C2

M

C4

O

C5

M

C6

M

C7

M

C9

M

C10

M

C11

O

C12

M

a

C

B3

ortografia

b

B7

a

C

Quanti errori hai commesso?

B4

C

b

c

d

e

B12 a

C

b

c

C d

B5

C

B8

L

B13

C

C3

M

C8

M

5ª Prova

C L

..................

Qual è la tipologia di prove che hai sbagliato più frequentemente?

C

L

M

O

69


Prova di livello alto

Per questa prova hai un tempo consigliato di 40 min.

LETTURA A

6ª Prova

UN MAESTRO GENIALE Il giorno dopo, alla prima ora, Monsieur Margerelle entrò in classe con la sua testa di tutti i giorni. Era la cosa che amavamo di più in lui; avrebbe anche potuto rimproverarci il giorno prima, ma la mattina seguente avrebbe avuto la stessa testa di sempre, e ogni mattina era una testa buona e allegra, con la sua zazzera amazzonica, e quel 5 sorriso che impediva alle ore di sembrare lunghe. Si sedette sulla cattedra a gambe incrociate: – Ascoltatemi bene, voi altri... – Il tempo di lasciarci spalancare le orecchie, poi continuò: – Ci ho pensato bene. – 10 Questo però non gli impedì di riflettere ancora un po’ prima di riprendere a parlare: – La seduta di ieri con il nostro amico Kamo mi ha fatto cambiare idea. – Cambiare idea? A che proposito? – È necessario che vi prepari ad affrontare la prima media... all’adattamento, intendo dire. (Era il suo unico tic: ripeteva spesso “intendo dire”, invece di dirlo e basta). 15 – Ed ecco ciò che farò. Interpreterò sei o sette ruoli di professori, e voi vi adatterete a questi sei o sette caratteri differenti. – A partire da quando? – domandò Lanthier il grosso, lievemente preoccupato. – A partire da adesso. Strana, la sensazione che provai in quel momento. La sensazione che stesse per 20 succedere qualcosa di grave, ma di fronte alla quale non era più possibile tirarsi indietro. La sensazione che fossimo stati catturati in una trappola che noi stessi avevamo teso. Un po’ come un gioco che finisce male. O qualcosa del genere... – E infatti sono venuto a dirvi addio. Questa è l’ultima volta che vedete Monsieur Margerelle. Sto per voltarmi verso la lavagna. E quando mi vedrete di nuovo in 25 faccia, io non sarò più io; sarò qualcun altro. – – Non la vedremo mai più? – domandò il piccolo Malaussène sul punto di piangere. Fu a lui che Monsieur Margerelle lanciò il suo ultimo sorriso: – Mi rivedrete soltanto quando vi sarete abituati a qualunque genere di professore –. E poi, rivolgendosi a tutti noi: – Allora... si parte? 30 In quel momento sentii che tutti noi avremmo volentieri fatto marcia indietro, ma Kamo disse, molto chiaramente: – Partiamo. E Monsieur Margerelle si voltò verso la lavagna. Afferrò un gesso giallo nella scatola per la spugna e scrisse un nome sulla lavagna: Crastaing. 35 Non fu il nome a colpirmi, ma la scrittura: zigzag di gesso giallo, una scrittura aguzza,

70


Prova di livello alto LETTURA A

tagliente, che non assomigliava per niente a quella del nostro adorato maestro. Si sarebbe potuto scambiarla per un fulmine improvviso su quella lavagna color nero. Poi si voltò e battè le mani: – In piedi! Una voce così diversa dalla sua che rimanemmo tutti inchiodati alle sedie: – Forza, 40 in piedi! Non era una voce, era un coltello che stride sul fondo di un piatto. Ci alzammo tutti in piedi senza staccargli gli occhi di dosso. Attese fino a quando l’ultima sedia smise di scricchiolare, e poi, in un silenzio gelido, disse: – Sono il vostro nuovo professore di francese; ho appena finito di scrivere il mio nome sulla lavagna; badate bene a non fare sbagli! 45 C’era una tale aria di minaccia nelle sue parole che, invece di scoppiare a ridere, rimanemmo lì a scandire in silenzio il suo nome, dentro le nostre teste, il suo nome con tutte le lettere, senza dimenticare la “g” finale. – E adesso, guardatemi bene. Accidenti, se lo guardavamo. 50 Gli occhi sembravano essere stati inghiottiti dalle orbite e pareva che il suo naso si fosse rimpicciolito. – Sono piccolo, sono vecchio, sono calvo, sono stanco, sono infelice e tutto questo mi ha reso cattivo ed estremamente suscettibile! Uno sguardo così fisso, una voce così arrugginita, un naso così tagliente, una tale 55 sensazione di stanchezza... sì... come se Monsieur Margerelle fosse diventato, sotto i nostri occhi, la mummia di Monsieur Margerelle. – All’inizio di ogni lezione, starete in piedi dietro le rispettive sedie. Silenzio. – Vi siederete solo quando sarò io a dirvelo.– Silenzio. 60 – E quando suonerà la campanella, aspetterete che vi dia il permesso di uscire. – Silenzio. – Questo è il minimo della buona educazione. Il suo sguardo febbricitante saltellava come una pulce dall’uno all’altro. – Intesi? 65 Mentre parlava, tutto il resto del suo viso rimaneva perfettamente immobile, guance scavate, labbra pallidissime. – Sedetevi. Si sedette dopo di noi, con un unico movimento, come un bastone che si fosse spezzato. 70 – Prendete un foglio e scrivete “dettato”.

6ª Prova

71


Prova di livello alto LETTURA A

Estrasse dalla cartella un righello di legno nero e lo depose alla sua destra, silenziosamente; poi prese un vecchio orologio che sistemò alla sua sinistra, e anche questa volta non si udì il minimo rumore; infine un libro, che aprì proprio di fronte a lui e di cui lisciò accuratamente le pagine. Non un fruscio.

Adatt. da Daniel Pennac, L’idea del secolo, Einaudi Ragazzi

6ª Prova

72

Competenze: Leggere e capire il contenuto di un testo.


LETTURA A Le domande seguenti si riferiscono al testo che hai appena letto. Rispondi a tutte le domande, rileggendo il testo se necessario. A1. L ’introduzione del racconto dice che “Il giorno dopo, alla prima ora, Monsieur Margerelle entrò in classe con la sua testa di tutti i giorni”. A che cosa ci fa pensare l’espressione di tempo sottolineata?

A. B. C. D.

Il racconto avrà un seguito. Il giorno prima il maestro non si era presentato a scuola. Il giorno prima erano successi dei fatti rilevanti. Non era successo nulla di importante.

A2. Chi osserva il maestro?

A. B. C. D.

La sua classe dell’ultimo anno della scuola primaria. Solo il narratore. Uno dei suoi scolari, tra cui anche il narratore. Uno scolaro di nome Kamo.

A3. Rileggi la parte di testo nel riquadro.

6ª Prova

“Monsieur Margerelle entrò in classe con la sua testa di tutti i giorni. Era la cosa che amavamo di più in lui; avrebbe anche potuto rimproverarci il giorno prima, ma la mattina seguente avrebbe avuto la stessa testa di sempre, e ogni mattina era una testa buona e allegra, con la sua zazzera amazzonica, e quel sorriso che impediva alle ore di sembrare lunghe.” Che cosa apprezzano di più gli allievi del loro maestro? Metti una X per ogni riga.

Gli allievi apprezzano il maestro perché

a

NO

non li rimprovera mai.

b è allegro e buono. c

porta i capelli ben tagliati e in ordine.

d è capace di farli sentire a loro agio. Competenze: Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo.

73


Prova A

A4. C he cosa s’intende nel testo con l’espressione “zazzera amazzonica” (riga 4)?

A. B. C. D.

Capelli crespi e difficili da pettinare. Baffi all’insù. Una capigliatura talmente folta da essere ironicamente paragonata alla foresta dell’Amazzonia. Una barba lunga e ruvida.

A5. Rileggi il testo nel riquadro.

6ª Prova

– La seduta di ieri con il nostro amico Kamo mi ha fatto cambiare idea. – Cambiare idea? A che proposito? – È necessario che vi prepari ad affrontare la prima media... all’adattamento, intendo dire.

74

A5. Q uali informazioni contenute nella tabella appartengono al testo? Metti una X per ogni riga.

Si dice nel testo

a

Tra il maestro e Kamo c’è stato un incontro importante.

b

In seguito all’incontro il maestro ha cambiato idea.

c

Il maestro spiega quale idea ha cambiato.

d

Il maestro dice che cosa intende fare.

Non si dice nel testo

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.


Prova di livello alto

A6. Q uante congiunzioni sono presenti nella parte di testo che segue? Sottolineale, poi indicale con una X.

Ed ecco ciò che farò. Interpreterò sei o sette ruoli di professori, e voi vi adatterete a questi sei o sette caratteri differenti.

A. B. C. D.

Quattro. Tre. Cinque. Non ci sono congiunzioni nel testo.

A7. Perchè Lanthier viene definito “il grosso”?

Lanthier

A. B. C. D.

è volgare. è alto. è alto e robusto. esagera quando parla di sé.

A. B. C. D.

Dal discorso fatto dal professore dopo il suo ingresso in aula. Dalle facce degli alunni. Dal silenzio in classe. Dal carattere sempre severo del maestro.

Competenze: Cogliere le relazioni di coesione testuale. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.

6ª Prova

A8. S econdo quanto è stato detto fino ad ora nel testo, da che cosa dipende la “sensazione che stesse per succedere qualcosa di grave” (righe 19 e 20)?

75


Prova A

A9. Rileggi la parte di testo nel riquadro.

Strana, la sensazione che provai in quel momento. La sensazione che stesse per succedere qualcosa di grave, ma di fronte alla quale non era più possibile tirarsi indietro. La sensazione che fossimo stati catturati in una trappola che noi stessi avevamo teso. Un po’ come un gioco che finisce male. O qualcosa del genere. a) Sottolinea nel testo la parola che con la funzione di congiunzione. b) Quante volte hai sottolineato la parola?

A. B. C. D.

Una. Cinque. Due. Zero

6ª Prova

A10. A che cosa puoi paragonare il comportamento del maestro quando si trasforma in un altro personaggio?

A. B. C. D.

A una dimostrazione di magia. All’esibizione di un mimo. A una recita teatrale. A uno scherzo tra amici.

A11. In realtà, qual è la vera intenzione del maestro?

Il maestro vuole

A. B. C. D.

76

facilitare il lavoro dei professori che accoglieranno gli alunni nella scuola media. divertirsi un po’ fingendo di essere un’altra persona. facilitare l’adattamento futuro dei suoi allievi nella scuola media. dimostrare di essere all’altezza di un vero attore.

Competenze: Cogliere le relazioni di coesione testuale. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.


Prova di livello alto

A12. A che cosa viene paragonata la voce del personaggio inscenato dal maestro?

A. B. C. D.

A un fulmine di colore giallo. A un coltello particolarmente tagliente. A un suono molto sgradevole. Allo stridio di un coltello sul fondo di un piatto.

A13. Di quale personaggio si tratta?

Monsieur Margerelle si trasforma in un finto ....................................... ......................................., di nome ...............................................

Gli occhi sembravano inghiottiti dalle orbite e pareva che il suo naso si fosse rimpicciolito. Quale effetto vuole produrre il professore sui suoi allievi?

6ª Prova

A14. Rileggi la parte di testo.

Il professore vuole

A. B. C. D.

richiamare la loro attenzione sul nuovo personaggio. farli divertire. spaventarli. mostrare a tutti le sue qualità di attore.

Competenze: Cogliere le relazioni di coesione testuale. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.

77


Prova A

A15. Q uali caratteristiche assume il finto professore di francese? Metti una X per ogni riga stabilendo se l’affermazione è Vera (V) o Falsa (F).

Il professore di francese è...

a

piccolo e calvo.

b

vecchio e stanco.

c

bonario e tollerante.

d

inquietante nello sguardo.

e

piacevole da ascoltare.

V

F

6ª Prova

A16. R ileggi il testo dalla riga 54 alla riga 61. Che scopo ha la parola “silenzio” ripetuta nel paragrafo?

A. B. C. D.

Suggerisce al lettore di leggere sottovoce. Scandisce le battute del maestro per accrescerne l’effetto. Suggerisce al lettore di leggere lentamente. Rende bene l’idea della reazione degli allievi.

A17. P erché lo sguardo del finto professore è “febbricitante”? (riga 63). Che cosa si vuole far capire?

A. B. C. D.

78

Il maestro si muove in modo atletico. Il maestro ha la febbre. Il maestro finge di essere molto agitato. Il maestro saltella in ogni direzione per far ridere gli allievi.

Competenze: Cogliere le relazioni di coesione testuale. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.


Prova di livello alto

A18. Rileggi la parte di testo nel riquadro.

.

Estrasse dalla cartella un righello di legno nero e lo depose alla sua destra, silenziosamente; poi prese un vecchio orologio che sistemò alla sua sinistra, e anche questa volta non si udì il minimo rumore; infine un libro, che aprì proprio di fronte a lui e di cui lisciò accuratamente le pagine. Non un fruscio. A18. Quale effetto vuole produrre il finto professore sugli allievi?

C. D.

Indurre gli allievi a lavorare in assoluto silenzio. Trasmettere agli allievi il senso di appartenenza a un gruppo specifico di persone. Terrorizzare gli allievi per divertirsi un po’. Favorire negli allievi l’adattamento a un docente rigido, metodico, ordinato e non disponibile all’ascolto.

A19. I l racconto che hai letto è una storia piuttosto insolita. Quali domande potresti rivolgere all’autore per continuare la narrazione? Indica con una X solamente le domande che ti consentirebbero di proseguire il racconto.

DOMANDE

a

NO

6ª Prova

A. B.

Quanti sono gli alunni?

b Quale classe frequentano gli alunni? c

Quali nuovi tipi di insegnanti simulerà il maestro?

d Come reagiranno gli allievi ai nuovi personaggi?

Competenze: Cogliere le relazioni di coesione testuale. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo. Sviluppare un’interpretazione del testo.

79


LETTURA B

Per questa prova hai un tempo consigliato di 35 min.

LA BANCA SPIEGATA AI BAMBINI

5 10 15

6ª Prova

20 25 30 35

80

I bambini, grazie anche a ciò che sentono in famiglia, hanno ben chiaro che la banca è un luogo nel quale depositare i propri risparmi. Vedono la banca come un luogo sicuro, a prova di ladri, una specie di grande cassaforte dove arrivano i risparmi di tutti i cittadini. – Perché non possiamo tenere in casa i soldi? –. È una delle domande più frequenti nei bambini, che associano i soldi all’idea del gruzzolo di monete e banconote, allo scrigno del tesoro. Sarebbe fantastico tuffarsi in una piscina stracolma di monete d’oro... come Paperon de’ Paperoni! Certamente la banca è un luogo più sicuro di casa. Immaginiamo che dei ladri ne svuotino la cassaforte portandosi via tutto il denaro. Ovviamente il danno sarebbe notevole tuttavia i clienti non perderebbero i loro risparmi. Poi, pensiamo agli adulti che ricevono uno stipendio per il lavoro svolto. Nessuno più viene pagato con il denaro contante ma, quasi esclusivamente, attraverso un conto corrente. Il denaro viene, così, accreditato dal datore di lavoro sul conto bancario del lavoratore. Inoltre il conto corrente permette di compiere altre transazioni, quali pagare le bollette, le tasse e molto altro ancora. Si può essere titolari di conto corrente solo se maggiorenni, ma le banche hanno predisposto strumenti di risparmio per i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni: sono i libretti di risparmio, nei quali genitori, nonni e altri parenti possono fare versamenti periodici oppure occasionali per contribuire alla formazione di un piccolo capitale che il ragazzo userà una volta maggiorenne, per esempio per pagarsi gli studi. Spesso i bambini identificano la banca con l’ente che stampa la moneta, confondendo le sue funzioni con quelle della Banca Centrale Europea, nel caso dei Paesi dell’area euro. Da quando è stata introdotta la moneta unica, infatti, la Banca d’Italia non ha più il potere di stampare e coniare banconote e monete: la competenza è passata alla BCE, ovvero proprio la Banca Centrale Europea. Ciò che fa la Banca d’Italia è distribuire gli euro attraverso le sue filiali. La banca, quindi, ha come compito principale quello di gestire i risparmi delle persone producendo degli investimenti. Per spiegare che cosa sia un investimento, è utile fare un esempio. E allora prendiamo il caso di un giovane imprenditore che vuole comprare le attrezzature per migliorare la sua attività. La banca potrà prestargli il denaro necessario a condizione che l’imprenditore dimostri di essere in grado di restituire la somma ricevuta nei tempi stabiliti.


Prova di livello alto

40 45

50

Adatt. da L’economia della famiglia Millesogni, Giunti Progetti Educativi

6ª Prova

Quindi, per riepilogare, la banca riceve i risparmi dei clienti e glieli restituisce maggiorati di una certa somma oppure dà i soldi in prestito per riaverli indietro, ma aumentati di una percentuale concordata al momento della concessione del prestito. In entrambi i casi si parla di interessi. Ma nel primo caso sono pagati dalla banca, mentre nel secondo è il cliente a pagarli alla banca. Questo succede anche quando una persona adulta ha bisogno di denaro per acquistare una casa oppure l’auto nuova. La banca non può concedere prestiti a chiunque. Deve verificare che chi li chiede sia in grado di restituire i soldi entro le date concordate. Le banche non sono enti di beneficenza. Sono aziende che devono raggiungere dei risultati, chiamati profitti, e considerano il denaro per quello che è nella nostra società: uno strumento di scambio che, se usato male, può anche provocare seri guai. Bisogna, quindi, imparare fin da piccoli ad avere rispetto del denaro, che deve essere frutto del lavoro svolto onestamente dai cittadini.

Competenze: Leggere e capire il contenuto di un testo.

81


Prova B Le domande seguenti si riferiscono al testo che hai appena letto. Rispondi a tutte le domande, rileggendo il testo se necessario. B1. Q ual è l’argomento principale del testo che hai letto? L’argomento principale è

A. B. C. D.

la funzione della banca nella nostra società. il conto corrente su cui viene accreditato lo stipendio. l’emissione di banconote e monete. le attività dei giovani imprenditori.

B2. C he cosa sanno i bambini della banca grazie a ciò che sentono dire in famiglia? Scrivi la tua risposta.

I bambini sanno che la banca è .................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................

B3. Rileggi il testo nel riquadro.

6ª Prova

“Poi, pensiamo agli adulti che ricevono lo stipendio su un conto corrente, pagano le bollette e le tasse, inviano e ricevono denaro attraverso bonifici. Il conto corrente permette di compiere queste transazioni senza passaggio di contante, limitando i viaggi per il trasporto ed evitando rischi di furti.”

B3. a) La parola “transazioni” significa “passaggio” di denaro.

NO

B3. b) Che cosa s’intende con la parola “contanti”?

Banconote e monete.

82

Impiegato di banca.

Competenze: Ricostruire il significato globale del testo. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita di una o più informazioni date nel testo. Riconoscere e comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni.


Prova di livello alto

B4. Q uali “strumenti” offre la banca per inviare e ricevere il denaro senza usare il contante? Indica le risposte corrette.

A.

Conto corrente.

B.

Bollette.

C.

Bonifici.

D.

Stipendio.

B5. Q ual è la conseguenza dell’utilizzo di questi strumenti da parte dei cittadini?

B. C. D.

Non si trasporta il denaro di cui si ha bisogno, quindi si migliora la sicurezza. Si riceve prima lo stipendio. Non si pagano bollette e tasse. Si risparmia.

B6. C he cosa prevedono le banche per i bambini e i ragazzi sotto i diciotto anni? Indica se le informazioni nella tabella sono presenti nel testo (dalla riga 19 alla riga 23). Metti una X per ogni riga.

a

I bambini e i ragazzi non possono essere titolari di un conto corrente.

b

I genitori e i parenti possono versare del denaro ai libretti di risparmio.

c

In banca sono stati predisposti degli uffici riservati ai bambini.

d

Solamente a diciotto anni un ragazzo può decidere come usare il denaro del suo libretto di risparmio.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

NO

6ª Prova

A.

83


Prova B

B7. Quale organismo comunitario stampa la moneta per tutti i Paesi dell’area euro?

La competenza di stampare moneta appartiene attualmente alla ........... ...................................................................................................................................................................................

B8. Rileggi le informazioni nel riquadro.

“Ciò che fa la Banca d’Italia è distribuire gli euro attraverso le sue filiali e collaborare alle decisioni di politica monetaria dell’Eurozona. La banca, quindi, ha come compito principale quello di gestire i risparmi delle persone. Li investe in titoli, fondi, azioni o altri strumenti finanziari per conto dei clienti o li presta ad altre persone. Per esempio, a un imprenditore che potrà così comprare le attrezzature per avviare la sua attività e fornirà lavoro a un’altra impresa, che a sua volta depositerà il ricavato in una banca.”

6ª Prova

B3. a) Sottolinea le informazioni riguardanti la Banca d’Italia.

84

b) Secondo quanto si afferma nel testo, a che cosa potrebbe servire un prestito? ..............................................................................................................................................................................................

Competenze: Individuare informazioni date implicitamente nel testo. Sviluppare un’interpretazione del testo.


Prova di livello alto

B9. Osserva e leggi le due vignette.

Nel mio conto corrente ci sono duemila euro.

La banca mi ha prestato il denaro per aprire la mia attività.

KIM

G I OVA N N I

B3. Chi dei due dovrà pagare gli interessi alla banca? ..............................................................................................................................................................................................

B10. Rileggi la parte di testo nel riquadro.

“Tutti, alla fine, ci guadagnano : la persona che affida i propri soldi alla banca, perché si vede riconoscere un rendimento e chi usufruisce di un prestito, che in questo modo può lavorare e far lavorare altri.”

6ª Prova

?

B3. Che funzione ha il segno di punteggiatura cerchiato?

A. B. C. D.

Introduce una domanda. Introduce un elenco di azioni. Segna la conclusione di un discorso. Introduce una spiegazione.

Competenze: Cogliere le relazioni di coesione testuale. Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo.

85


Prova B

B11. A quali condizioni si può ottenere un prestito? Metti una X per ogni riga.

a

Il cliente deve essere in grado di restituire i soldi.

b

Tutti i clienti che hanno ricevuto del denaro in prestito lo devono restituire entro un anno di tempo.

c

Un’impresa deve dimostrare di essere solida.

d

Chiunque può avere un prestito se presenta un progetto interessante.

6ª Prova

B12. Qual è lo scopo di questo testo?

86

A. B. C. D.

Spiegare come si ottiene un prestito da una banca. Parlare ai bambini e ai ragazzi del valore del denaro. Spiegare ai bambini e ai ragazzi come funziona una banca. Incoraggiare i bambini a risparmiare.

Competenze: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Ricostruire il significato globale del testo.

NO


Per questa prova hai un tempo consigliato di 10 min.

grammatica

Prova di livello alto

C1. I ndica con una X se le parole sottolineate in ciascuna frase della tabella sono scritte correttamente.

a

NO

Questa torta è fantastica! Vel’ha preparata la nonna?

b La notizia me l’hai data tu. Ricordi? c

Marco ha una bicicletta nuova. Gliel’hanno regalata i suoi nonni.

d Telo scritto io di passare a prendermi.

C2. Coniuga il verbo nelle parentesi.

b) Se (dare) ................................................. ascolto a tutte le tue chiacchiere, non avrei saputo come comportarmi. c) È meglio che voi (bere) ................................................. molta acqua: il sole è a picco e il caldo è torrido.

6ª Prova

a) Quando (essere) ................................................. ora di partire, vi farò una telefonata.

d) Sandra (arrossire) ................................................. di emozione dopo avere ricevuto i complimenti dalla sua insegnante.

Competenze: Riflettere sulla lingua.

87


Prova C

C3. N ella frase “Piove e non ho portato l’ombrello, quindi credo che mi bagnerò”, che tipo di parola è quella sottolineata?

A. B. C. D.

Aggettivo. Congiunzione. Verbo. Avverbio.

C4. In quale frase è presente una locuzione avverbiale?

A. B. C. D.

Vado subito a casa: sono davvero stanco. Valentina si impegna poco durante gli allenamenti di nuoto. Marta raccontò alla mamma per filo e per segno ciò che le era accaduto. Il cane abbaiava minacciosamente verso lo sconosciuto.

6ª Prova

C5. In quale delle seguenti frasi la punteggiatura è usata correttamente?

A. B. C. D.

88

La camicetta che Giulia ha regalato alla mamma, ha diversi colori; blu, giallo, violetto e una sfumatura di rosa. La camicetta, che Giulia ha regalato alla mamma ha diversi colori. Blu, giallo, violetto e una sfumatura di rosa. La camicetta, che Giulia ha regalato alla mamma, ha diversi colori: blu, giallo, violetto e una sfumatura di rosa. La camicetta che Giulia ha regalato alla mamma ha diversi colori, blu, giallo, violetto e una sfumatura di rosa.

Competenze: Riflettere sulla lingua.


Prova di livello alto

C6. L eggi le frasi nella tabella e indica il modo di ciascun verbo sottolineato, come nell’esempio.

Modo Verbo

a

Finalmente ho imparato a giocare a scacchi.

b

Andando a casa ho incontrato tuo cugino.

........................................................

c

Se mangiasse meno dolci, non avrebbe problemi di peso.

........................................................

d

Avrebbe eseguito i compiti, se non l’avessi tenuta al telefono a lungo.

........................................................

e

Partita la sua famiglia, si sentì solo.

........................................................

f

Credo di avere dormito molto.

........................................................

indicativo

A. B. C. D.

Gianni abita in un appartamento spazioso e confortevole. La mia insegnante ha letto un racconto di Italo Calvino. Il telegiornale ha inizio tra poco. Questa bellissima canzone è stata scritta da un famoso cantautore.

6ª Prova

C7. Indica l’unica frase di forma passiva.

C8. In quale frase c’è un predicato nominale?

A. B. C. D.

La tua bicicletta è sporca di fango. La mia casa è vicina alla tua. I miei genitori sono partiti per un viaggio di lavoro. Tu sei rientrato a casa in orario.

Competenze: Riflettere sulla lingua.

89


Autovalutazione della 6ª prova In questa prova ci sono due letture. Se ricordi i titoli, scrivili sui puntini qua sotto. LETTURA A: ................................................................................................................................................................................... LETTURA B: ................................................................................................................................................................................... Come ti è sembrata la 7a prova? Facile

Non sempre facile

Abbastanza difficile

Difficile

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

6ª Prova

C L

O M

leggere e comprendere un testo

comprendere il significato di parole ed espressioni

A1

C

A2

A5

C

a

b

A9

C

a

b

A14

C

A18

C

B3

L

B7

C

B11

C

a

b

c

d

B12

C

C2

M

a

b

c

d

C3

M

C6

M

a

b

c

d

c

A6

d

A10

A15

b

a

b

C

a

B4

C

B8

e

c

d

L

A12

C

A16

e

B1

d

C

B9

f

C

B6

C

b

Quanti errori hai commesso?

b

C

B5 a

C

d c

morfosintassi

A7

C

c

b

a

C

A11

C

C

A19 a

A3

C

ortografia

C

a

A4

L

A8

C

A13

C

A17

L

B2

C

b

c

B10

C C1

O

a

b

d

C c

d

C4

M

C5

M

C7

M

C8

M

..................

Qual è la tipologia di prove che hai sbagliato più frequentemente?

90

C

L

O

M


Risultati di tutte le prove Completa la tabella.

C L

leggere e comprendere un testo

comprendere il significato di parole ed espressioni

Data

Risposte giuste

O M

ortografia

morfosintassi

Errori

C

L

O

Punteggio totale

M

1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova

Rispondi. 1. Le prove Invalsi ti sono sembrate più 2. Hai incontrato difficoltà difficili dei quesiti che risolvi durante nell’affrontare le prove? l’anno?

NO

3. Il tempo a tua disposizione ti è sembrato scarso?

NO

4. Sei migliorato dalla prima all’ultima prova di questo volume?

NO

NO

91


INVALSI unico 5 Matematica

Danila Rotta

Indice Istruzioni per lo svolgimento delle prove .................................................................. 93-95 1ª Prova - f acilitata ................................................................................................................96-108 Autovalutazione ..................................................................................................... 109 2ª Prova - d i livello intermedio ......................................................................... 110-123 Autovalutazione .................................................................................................. 124 3ª Prova - d i livello alto ........................................................................................... 125-139 Autovalutazione .................................................................................................. 140 4ª Prova - d i livello alto ............................................................................................ 141-158 Autovalutazione .................................................................................................. 159 Risultati di tutte le prove .......................................................................................................... 160 Italiano ............................................................................................................................ 1

92


Ciao!!! Siamo qua per aiutarti a risolvere i quesiti di questo libro. Leggi sempre con attenzione i nostri consigli.

Il libro comprende 4 prove di matematica, ciascuna delle quali è formata da quesiti che simulano le Prove Nazionali INVALSI.

Queste prove ti serviranno per apprendere come rispondere a domande di vario tipo, allo scopo di dimostrare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite a scuola.

Ciascuna prova è formata da un numero variabile di quesiti. Di volta in volta ti verranno fornite le informazioni di cui avrai bisogno per comprendere la domanda e per capire come fare a rispondere.

Nella prova facilitata ti aiuteremo a risolvere un quesito alla volta attraverso consigli e suggerimenti.

Alla fine di ciascuna prova, una tabella di autovalutazione ti aiuterà a riflettere sugli errori che hai commesso.

93


Nella tabella viene spiegata la struttura del libro. Il percorso prevede: • una prova facilitata; • una prova di livello intermedio; • due prove di livello alto.

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ FACILE • INTERMEDIO • • ALTO • • • PROVA

AMBITI PRESENTI

1

Tutti gli ambiti

3

2

Tutti gli ambiti

3

Tutti gli ambiti

3

no

4

Tutti gli ambiti

3

no

94

••

•••

PROVA GUIDATA sì, con icona personaggi

3

no


Istruzioni per lo svolgimento delle prove Le prove di matematica contenute in questo libro sono numerate da 1 a 4. Ciascuna prova è formata da un numero variabile di quesiti (da 13 a 36 quesiti). Le domande e le risposte sono di diverso tipo. Di seguito puoi osservare due esempi: • per ogni domanda ci sono quattro risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B, C, D. Devi mettere una X nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta.

Esempio 1 Quale numero precede 62?

A. B. C. D.

X

61 66 64 6

• Le domande possono essere “aperte”, come quella dell’esempio che segue.

Esempio 2 Quante diagonali ha un rombo? Risposta: ..............................................................................................................................................................................

95


1ª Prova

Prova facilitata Prova D

Rispondi o completa tutti i quesiti. Ti aiuteranno le indicazioni dei bambini. D1.

U na gara ciclistica è formata da 4 tappe. A ogni tappa viene rilevata la velocità di ciascun ciclista. Nella tabella puoi leggere la velocità di uno dei ciclisti in gara, registrata alla fine di ogni tappa.

Tappa

Velocità parziale

1

42 km/h

2

40 km/h

3

45 km/h

4

43 km/h

Qual è la velocità media del ciclista?

A.

42,5 km/h

B.

170 km/h

C.

85 km/h

D.

43,5 km/h

Rifletti e completa. Come si calcola la velocità media? Indica la risposta corretta con una X. Calcolo la somma delle velocità parziali e divido il risultato per il numero delle misurazioni. Calcolo la somma delle velocità parziali e moltiplico il risultato per il numero delle misurazioni. In base a quanto si dice sopra, la velocità media del ciclista è uguale: alla somma delle velocità parziali diviso il numero delle misurazioni. alla somma delle velocità parziali moltiplicato il numero delle misurazioni.

Ora puoi rispondere al quesito D1.

96

Ambito prevalente: Numeri - Ambiti collegati: Relazioni e funzioni.


1ª Prova

D2.

Prova facilitata

Q uesto cartello è esposto nel reparto ORTOFRUTTA di un supermercato.

UVA BIANCA ITALIANA 1,80 euro/kg Per i clienti del supermercato: sconto del 20% acquistando una cassetta da 5 kg

Rifletti e rispondi alle domande. a-Q uanto paga la signora Paola acquistando 2 kg di uva bianca? Risposta: ............................................................... b - Quanto spende il signor Renato acquistando una cassetta da 5 kg di uva bianca? ..............................................................

Scegli il ragionamento corretto mettendo una X sul

.

Domanda a: Il cartello dice che l’uva bianca costa 1,80 euro al chilo. La signora Paola ne acquista 2 kg. Per sapere quanto spende, Paola esegue una moltiplicazione. Il cartello dice che l’uva bianca costa 1,80 euro al chilo. La signora Paola ne acquista 2 kg. Paola calcola lo sconto del 20% ed esegue una moltiplicazione. Domanda b: Il cartello dice che l’uva bianca costa 1,80 euro al chilo ma, acquistando una cassetta da 5 kg, il costo viene ribassato del 20%; quindi il signor Renato esegue una moltiplicazione e, poi, calcola la percentuale (il valore dello sconto). Il cartello dice che l’uva bianca costa 1,80 euro al chilo. Il signor Renato ne acquista 5 kg, quindi esegue una moltiplicazione.

Ora puoi rispondere al quesito D2. Ambito prevalente: Relazioni e funzioni - Ambiti collegati: Numeri.

97


1ª Prova

Prova D D3.

Giulio ha registrato nel suo diario scolastico i voti delle verifiche di matematica del secondo quadrimestre. 2° Quadrimestre VOTI DI MATEMATICA 2 febbraio: 7 5 marzo: 8 3 aprile: 8,5 4 maggio: 6,5 Verifica finale: 7,5

Qual è la media dei voti di matematica alla fine dell’anno scolastico?

A. B. C. D.

9 7,5 8,5 9,5

Rifletti e completa. Quanti voti Giulio ha annotato sul suo diario? ..................... voti

Applica la regola per trovare la media aritmetica dei voti annotati da Giulio. Scrivi i calcoli di seguito: .................................................................................................................................. ....................................................................................................................................................................................

La media calcolata è .....................

Ora puoi rispondere al quesito D3.

98

Ambito prevalente: Numeri - Ambiti collegati: Dati e previsioni.


1ª Prova

D4.

Prova facilitata

Osserva le figure nei piani cartesiani. y

y

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

A

B

E

C

0

D

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

x

Figura 1

10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

E D A C B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

x

Figura 2

La Figura 2 è ruotata di 90° a sinistra rispetto alla Figura 1. Quali sono le coordinate del punto A nella FIGURA 2? Risposta: Le coordinate del punto A sono (................ ;................)

Rifletti e completa. Considera il piano cartesiano della Figura 1: quanti assi puoi vedere? Uno

Due

Un asse cartesiano è suddiviso in: due segmenti

più segmenti delimitati dai punti 1, 2, 3, ….

Che cos’è una coordinata cartesiana? È il punto di incontro dei prolungamenti di due punti posti sulle due semirette di un piano cartesiano. È il punto di origine dei prolungamenti di due punti posti sulle due semirette di un piano cartesiano.

Ora puoi rispondere al quesito D4.. Ambito prevalente: Spazio e figure.

99


1ª Prova

Prova D D5.

I l seguente grafico raccoglie i dati di un’indagine riguardante le attività del tempo libero svolte da un campione di 400 bambini. ATTIVITÀ DEL TEMPO LIBERO

lettura

sport

musica

10%

22%

altro 58%

a - Inserisci nella tabella le informazioni fornite dal grafico. Attività

Percentuale di bambini

LETTURA

...........................................................................

SPORT

...........................................................................

MUSICA

...........................................................................

b - Calcola quanti bambini preferiscono ALTRE attività. ................................................................................................................................................................................................. ...............................................................................................................................................................................................

Rifletti e completa. Domanda a: Che colori sono stati usati per indicare le attività? Completa. LETTURA: ......................................................... SPORT : ......................................................... MUSICA: ......................................................... Domanda b: Per rispondere ti occorrono due tipi di informazioni (dati): INFORMAZIONI DISPONIBILI (quali sono?): .............................................................................................. ....................................................................................................................................................................................

INFORMAZIONE DA RICAVARE (qual è?): .................................................................................................. ....................................................................................................................................................................................

Ora puoi rispondere al quesito D5.

100

Ambito prevalente: Dati e previsioni - Ambiti collegati: Numeri, Relazioni e funzioni.


1ª Prova

D6.

Prova facilitata

Osserva la figura.

L ’area del rombo è di 380 cm2, la diagonale minore misura 20 cm Quanto misura la diagonale maggiore?

A. B. C. D.

38 cm 76 cm 19 cm 40 cm

Rifletti, completa e rispondi. Completa la formula per calcolare l’area del rombo. AREA =

diagonale minore x ………………………

2 Quali informazioni sono contenute nel testo del problema? Metti una X per ciascun dato conosciuto. area del rombo

diagonale maggiore

Completa la formula che segue:

Area X 2 diagonale minore

diagonale minore = ……….....................………………

Ora puoi rispondere al quesito D6. Ambito prevalente: Relazioni e funzioni - Ambiti collegati: Spazio e figure, Numeri.

101


1ª Prova

Prova D D7.

La tabella indica gli spettatori di un teatro nella settimana corrente.

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Domenica

238

200

286

350

400

380

a - Quando è stato registrato il maggior afflusso di spettatori? Risposta: ....................................................................................................................................................................... b - Qual è la media settimanale di spettatori? Risposta: ....................................................................................................................................................................... c - Quale giorno si avvicina maggiormente alla media settimanale? Risposta: .......................................................................................................................................................................

Rifletti e completa. Domanda a: “Il maggior afflusso di spettatori” significa “il numero maggiore di spettatori” presenti nel teatro. Questa definizione è corretta? SÌ NO Domanda b: Ora applica, passo dopo passo, il procedimento di calcolo della media aritmetica. Quanti sono gli spettatori in tutto? ................ Quanti sono i giorni della settimana in cui è andato in scena lo spettacolo? ................ Scrivi le operazioni: …………………………………............................................................………………………………….. Domanda c: Tra quali numeri è compreso il valore medio degli spettatori? Il valore medio è compreso tra ........... e ........... A quale dei due numeri è più vicino il valore medio? ................

Ora puoi rispondere al quesito D7.

102

Ambito prevalente: Dati e previsioni - Ambiti collegati: Relazioni e funzioni, Numeri.


D8.

Prova facilitata

1ª Prova

n impiegato entra in ufficio all’orario indicato dall’orologio e svolge U il suo lavoro in 4 ore e 5 minuti.

a - A che ora esce dall’ufficio l’impiegato? Risposta: ....................................................................................................................................................................... b - Il giorno successivo entra in ufficio allo stesso orario ma esce 20 minuti prima. A che ora se ne va? Risposta: .......................................................................................................................................................................

Rifletti e completa. Da quanti minuti è composta un’ora? Da ………..….. minuti. Quanti minuti prima l’impiegato esce dall’ufficio il giorno successivo? L’impiegato esce ……………… minuti prima. Disegna le lancette dell’orologio che segnano l’orario di uscita dell’impiegato.

a

b

Ora puoi rispondere al quesito D8. Ambito prevalente: Misura - Ambiti collegati: Relazioni e funzioni.

103


1ÂŞ Prova

Prova D D9.

La mamma di Gaia fa acquisti per tutta la famiglia in un negozio di calzature e paga con la carta Bancomat. Questa è la ricevuta del pagamento.

Quale gruppo di banconote corrisponde al pagamento Bancomat effettuato dalla mamma?

A.

B.

C.

Osserva e completa. Questa banconota vale ............................. euro. Questa banconota vale ............................. euro. Questa banconota vale ............................. euro. Questa banconota vale ............................. euro.

Ora puoi rispondere al quesito D9.

104

Ambito prevalente: Misura - Ambiti collegati: Numeri.

D.


D10.

Prova facilitata

Per preparare una torta occorrono 50 m l di latte e 200 g di farina.

Indica allo stesso modo sulla caraffa il livello del latte occorrente per lavorare 500 g di farina.

Rifletti e completa. Quanti millilitri di latte occorrono per 200 grammi di farina? Occorrono ................... millilitri di latte, cioè il ................... % della farina. Considera 500 grammi di farina e calcola la stessa percentuale di latte. Il ................... % di 500 è .................................................

Ora puoi rispondere al quesito D10. Ambito prevalente: Relazioni e funzioni - Ambiti collegati: Numeri.

105

1ÂŞ Prova


1ÂŞ Prova

Prova D D11.

L a gatta Miciola mangia i croccantini 2 volte al giorno. Una scatola di questo alimento pesa 400 g ed è sufficiente per 20 giorni.

a - Quanti grammi di croccantini vengono versati in media nella ciotola di Miciola ogni volta?

A. B. C. D.

10 g 20 g 0,5 g 15 g

b - S apendo che una scatola di croccantini costa 4 euro, quanto si spende in 30 giorni per nutrire Miciola? Risposta: ......................................................................................................................................................................

Rifletti e completa. Quanti grammi di croccantini mangia in tutto Miciola ogni 20 giorni? Risposta: Miciola mangia in tutto ............................. grammi ogni 20 giorni. Quante volte il gatto mangia al giorno? Risposta: Miciola mangia ............................. volte al giorno. Quante volte mangia, invece, in 20 giorni? Risposta: Mangia ............................. volte. Calcola i grammi di croccantini per ogni ciotola: ................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................

Quanto si spende per nutrire Miciola ogni 20 giorni? Risposta: Si spendono ............................. euro. 20 corrisponde ai 2 di 30. Calcola la spesa per 30 giorni di croccantini. 3 Ora puoi rispondere al quesito D11.

106

Ambito prevalente: Relazioni e funzioni - Ambiti collegati: Numeri.


1ÂŞ Prova

D12.

Prova facilitata

Osserva le figure.

Figura 1

Figura 2

Figura 3

a - Quali figure sono isoperimetriche?

A. B. C. D.

Figura 1 e Figura 2 Figura 2 e Figura 3 Figura 1 e Figura 3 Non ci sono figure isoperimetriche.

b-Q uali figure sono equivalenti? Risposta: ....................................................................................

Rifletti e completa. Quando due figure sono isoperimetriche? Metti una X sul corretta.

per indicare la risposta

Due figure sono isoperimetriche se hanno almeno un lato uguale. Due figure sono isoperimetriche se hanno lo stesso perimetro. Che cosa significa figure equivalenti? Metti una X sul risposta corretta.

per indicare la

Due figure sono equivalenti se hanno uguale superficie.

Due figure sono equivalenti se hanno lo stesso perimetro.

Ora puoi rispondere al quesito D12. Ambito prevalente: Spazio e figure - Ambiti collegati: Misura.

107


1ª Prova

Prova D D13.

O sserva la sequenza di numeri:

100

120

118

138

136

156

154

Qual è la regola della sequenza?

A. B. C. D.

+ 20; x 2 + 20; – 2 – 20; + 2 + 20; + 2

Rifletti e completa. Confronta i primi due numeri: al numero 100 aggiungi il numero 20 e ottieni il numero 120. Confronta il secondo e il terzo numero: dal numero 120 togli il numero 2 e ottieni il numero 118. Continua tu: al numero 118 aggiungi il numero

...................

e ottieni il numero ...................

al numero 138 ................... il numero ................... e ottieni il numero ................... al numero 136 ................... il numero ................... e ottieni il numero ................... al numero 156 ................... il numero ................... e ottieni il numero ................... Scrivi qua la regola: + 20

–2

.............

Ora puoi rispondere al quesito D13.

108

Ambito prevalente: Relazioni e funzioni - Ambiti collegati: Numeri..

.............

.............

.............


1ª Prova

Autovalutazione della 1ª prova Sei riuscito/a a completare la prova nei tempi che ti ha comunicato l’insegnante?

SÌ NO

Quante domande hai completato?

..................

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

N

numeri

S

spazio e figure

M

misura

D

dati e previsioni

D1

N

D2

D5

D

a

b

D6

D8

M

a

b

D12

S

a

b

R

a

D3

N

R

D7

D

D9

M

D10

R

D13

R

b

R

relazioni e funzioni

D4 a

b

D11

S c

R

a

Chiedi all’insegnante qual è il tuo punteggio e registralo qui: In quale ambito hai trovato maggiore difficoltà? Indica con una crocetta:

N

M

S

b

..................

D

R

109


Per questa prova hai 30/40 minuti di tempo.

Prova D

2ÂŞ Prova

D1.

Scrivi in cifre il numero duemilaventidue. Risposta: ...................................................................

D2.

Il seguente grafico rappresenta la suddivisione dei Comuni di una provincia italiana per numero di abitanti nell’anno 2017.

COMUNI PROVINCIA

10%

5% 10,50% 10%

>100000 ab. da 15000 a 35000 ab. da 10000 a 14999 ab. da 5000 a 9999 ab.

64,5%

< 1000 ab.

Utilizza le informazioni riportate nel grafico per completare le frasi.

a - Il 64,5% dei Comuni della provincia ha da ...................... a ...................... abitanti. b - L a percentuale del 10% fa riferimento sia ai Comuni con un numero di abitanti compreso tra i 10 000 e i 14 999 sia a quelli con un numero di abitanti inferiore ai ........................................... c - Il 5% dei Comuni ha piĂš di ........................................... abitanti. d - I l 10,5% dei Comuni ha un numero di abitanti compreso tra i ...........................................

110

e i ..........................................

Ambiti prevalenti: Numeri - Dati e previsioni.


sserva la figura. I due contenitori di prodotti alimentari hanno lo stesso O peso. Leggi l’elenco degli alimenti contenuti nel pacco A e rispondi alla domanda.

2ÂŞ Prova

D3.

Prova di livello intermedio

1 800 g

PACCO A

PACCO B

Zucchero 1 000 g Biscotti 540 g 2 confezioni di caramelle

Quanto pesa una confezione di caramelle? Risposta: Una confezione di caramelle pesa ................................. grammi.

D4.

Sul foglio sono state disegnate la base e l’altezza di un triangolo.

a - Completa il disegno.

b - Che tipo di triangolo hai disegnato? ................................................... Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni - Spazio e figure.

111


Prova D Claudia ritaglia i 3 di un foglio di cartoncino. Quale delle seguenti 4 frazioni rappresenta la parte del foglio di cartone rimasta?

2ÂŞ Prova

D5.

A.

D6.

B.

C.

D.

Osserva la seguente retta dei numeri.

150

300

600

..................

750

Qual è il numero mancante?

A.

D7.

400

B.

350

C.

250

D.

450

Fabio e Marta insieme hanno 135 figurine. Marta ha 25 figurine in meno di Fabio.

a - Quante figurine ha ciascuno dei due bambini? FABIO: .............................

MARTA: .............................

b - Come hai fatto a trovare le quantitĂ di figurine? Scrivi i calcoli che hai eseguito: .................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................

112

Ambiti prevalenti: Numeri - Relazioni e funzioni.


D8.

Prova di livello intermedio

egli Stati Uniti d’America si utilizza come unità di misura della lunghezza N la iarda (yard). Il disegno rappresenta il cortile di una scuola.

2ª Prova

50 iarde

30 iarde

Quanto misura il perimetro del cortile, considerando che 10 iarde corrispondono a 9,144 metri?

A. B. C. D.

D9.

73 m tra 73 m e 74 m tra 146 m e 147 m 146 m

Quale valore deve avere la

12 x

A. B. C. D.

perché l’uguaglianza sia vera?

= 72

5 7 8 6

Ambiti prevalenti: Misura - Numeri.

113


Prova D D10.

A quanti megagrammi corrispondono 3000 chilogrammi?

2ª Prova

Risposta: ................................................................... megagrammi.

D11.

L’orologio segna l’ora di Roma.

ROMA Quando a Roma sono le tredici, a Londra è mezzogiorno e a New York sono le sette del mattino. Completa la tabella.

13:00

D12.

07:00

a

16:00

...................................

...................................

b

23:00

...................................

...................................

A quale numero decimale corrisponde la frazione

A. B. C. D.

114

12:00

0,003 0,0003 3,000 0,03

Ambiti prevalenti: Misura - Numeri.

3 ? 1000


Prova di livello intermedio D13.

I l seguente grafico rappresenta le temperature (in gradi) registrate nell’ultima settimana di gennaio, alle ore 13, in una località di montagna.

2ª Prova

6

gradi

centigradi

(C°)

5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 Lunedì

Martedì

Mercoledì

GIO RN I

Giovedì

d ella

Venerdì

Sabato

Domenica

SE T T IM A N A

Osserva il grafico e completa le frasi che seguono.

a - La temperatura è stata superiore a 0 gradi nei giorni di: ....................................................................................................................................................................................................

b - Dalle ore 13 di lunedì alle ore 13 di giovedì la temperatura è aumentata di ............................

gradi.

c - La temperatura più bassa è stata registrata nella giornata di ............................ d - La differenza tra la temperatura più alta e quella più bassa registrate nell’ultima settimana di gennaio è stata di ............................ gradi. e - Alle ore 13 di sabato la temperatura registrata è stata di ............................ grado. Ambiti prevalenti: Dati e previsioni.

115


Prova D

2ª Prova

D14.

Osserva la tabella che riporta gli ingredienti di una crema dessert per quattro e per sei persone. Nella colonna degli ingredienti per sei persone c’è un errore. Metti una X sull’errore e scrivi accanto il valore corretto.

Ingredienti per quattro persone

D15.

Ingredienti per sei persone

Cacao

100 g

150 g

.............................

Latte

0,5 l

1l

.............................

Farina

40 g

60 g

.............................

Zucchero

30 g

45 g

.............................

Osserva la seguente figura.

a - Traccia le altezze relative a ciascuno dei lati. b - T raccia l’asse di simmetria. A che cosa corrisponde? ........................................................

116

Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni - Spazio e figure.


Prova di livello intermedio i seguito puoi vedere le temperature registrate in diverse località D del mondo nello stesso momento.

21 giugno ore 11:00

28°C

2ª Prova

D16.

MILANO 8°C

ROVANIEMI - CAPO NORD 38°C

NUOVA DELHI 34°C

IL CAIRO Rispondi alle domande.

a - In quale luogo la temperatura è di 20°C in meno rispetto alla temperatura di Milano? ..................................................................................................................... b - Quale differenza di temperatura c’è tra Nuova Delhi e Il Cairo? .................... c - In quale luogo la temperatura è di 10°C in più rispetto alla temperatura di Milano? ..................................................................................................................... Ambiti prevalenti: Misura.

117


Prova D Questa figura è formata da un rettangolo e da quattro triangoli. I triangoli a e b sono equilateri.

2ª Prova

D17.

a

b

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è Vera (V) o Falsa (F).

Vero

D18.

a

La figura ha due assi di simmetria.

b

L’angolo evidenziato in azzurro è di 210°.

c

Le basi dei triangoli hanno tutte la stessa lunghezza.

d

I triangoli sono tutti isosceli.

Se hai tre monete da 5 centesimi, due da 10 centesimi e una da 50 centesimi, quanto hai in tutto?

A. B. C. D.

118

Falso

7 euro e 5 centesimi 1 euro 85 centesimi 1 euro e 20 centesimi

Ambiti prevalenti: Spazio e figure - Misura.


Il grafico rappresenta la suddivisione tra le automobili e i ciclomotori presenti in un parcheggio.

2ÂŞ Prova

D19.

Prova di livello intermedio

Ciclomotori

Automobili

Se i ciclomotori sono 12, quante sono in tutto le automobili? .....................................

D20.

Osserva le seguenti figure.

1

2

3

Solo una ha due assi di simmetria. Qual è? .....................................

A.

1

B.

2

C.

3

D.

Ambiti prevalenti: Dati e previsioni - Spazio e figure.

Nessuna

119


Prova D Sul pavimento di una terrazza è stata disegnata la decorazione che vedi.

2ª Prova

D21.

1m

Quanto misura la superficie della decorazione?

Risposta: ...................................... m2

D22.

In un negozio è esposto il modellino di una fattoria costruita in scala 1:25. Se l’altezza della costruzione è di 45 cm, quanto sarà alta la fattoria nella realtà?

A. B. C. D.

120

1,125 metri 11,25 metri 112,5 metri 1 125 metri

Ambiti prevalenti: Spazio e figure.


A.

D24.

Uno scaffale di una biblioteca è stato riempito con 25 libri di uguale spessore. Il bibliotecario deve trovare posto per altri 125 libri. Qual è il numero minimo di scaffali, necessario per sistemare i nuovi libri?

7

C.

5

D.

4

Qual è il risultato di 2 : 0,4 = ?

A. B. C. D.

D25.

B.

6

2ª Prova

D23.

Prova di livello intermedio

4 0,5 5 0,4

La somma di tre angoli è 280°. Il primo è triplo del terzo e il secondo è uguale al primo.

a - Quanto misurano il primo e il terzo angolo? A. B. C. D.

(40°; 80°) (40°; 140°) (120°; 40°) (60°; 120°)

b - Scrivi come hai fatto a trovare la risposta. .................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................

Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni - Numeri.

121


2ÂŞ Prova

Prova D

Figura A

Figura B

a - Da quanti triangoli è composta la figura A? ............................. b - Da quanti triangoli è composta la figura B? ............................. c - Quanti triangoli rettangoli vedi in tutto nelle due figure? .............................

122

Ambiti prevalenti: Spazio e figure.


Nella collana le coppie di perle sono formate da un numero pari e da un numero dispari.

2ª Prova

D27.

Prova di livello intermedio

a-Q uale numero dispari precede la prima perla (indicata dalla freccia)?

A. B. C. D.

9 24 5 11

b - Aggiungendo alla collana altri CINQUE numeri pari, quale numero DISPARI completerà l’ultima coppia di perle? Risposta: Completa l’ultima coppia di perle il numero ......................................

D28.

Il prodotto di 0,235 x 10 = è:

A. B. C. D.

23,5 0,0235 235 2,35 Ambiti prevalenti: Numeri.

123


Autovalutazione della 2ª prova 2ª Prova

Sei riuscito/a a completare la prova nei tempi che ti ha comunicato l’insegnante?

SÌ NO

Quante domande hai completato?

..................

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

N

numeri

S

spazio e figure

M

misura

D

dati e previsioni

D1

N

D2

D

D5

N

D6

N

D10

M

D11

M

a

b

D12

N

D14

R

D15

S

a

b

D16

M

D17

S

D22

S

D26

S

a

b

c

D23 a

b

d

R c

a

b

c

D7

D3

d

R

a

R

b

D18

M

D19

D

D24

N

D25

R

D27

N

a

R

b

a

D4

S

D8

M

D13

D

b

D20 a

relazioni e funzioni

a

D9 a

124

N

M

b

N c

d

c

D21

S

S

b

D28

N

Chiedi all’insegnante qual è il tuo punteggio e registralo qui: In quale ambito hai trovato maggiore difficoltà? Indica con una crocetta:

b

S

..................

D

R

e


Prova di livello alto

Per questa prova hai 30/40 minuti di tempo.

Quattro genitori stanno facendo acquisti in un negozio di abbigliamento per neonati. Osserva la tabella e leggi i fumetti. Poi rispondi alle domande.

Età Misura

0-1 mesi

1-2 mesi

2-3 mesi

3-4 mesi

4-5 mesi

5-6 mesi

6-7 mesi

Statura in cm

50 - 55 56 - 61 62 - 67 68 - 73 74 - 79 80 - 85 86 - 89

Circonferenza torace

40 - 41 42 - 43 44 - 45 46 - 47 48 - 49 50 - 51 52 - 53

3ª Prova

D1.

a-

Il mio piccolo Lorenzo è alto 70 centimetri e ha una circonferenza torace di 46 centimetri. Quale misura veste? ............................................. mesi.

b-

La mia nipotina Alice è alta 87 centimetri e ha una circonferenza torace di 52 centimetri. Quale misura veste la piccola Alice? ............................................. mesi.

c-

La mia piccola Gaia è alta 54 centimetri e ha una circonferenza torace di 41 centimetri. Quale misura veste la piccola Gaia? ............................................. mesi.

d-

Il mio piccolo Luca è alto 65 centimetri e ha una circonferenza torace di 45 centimetri. Quale misura veste il piccolo Luca? ............................................. mesi.

Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni - Dati e previsioni.

125


Prova D Osserva il disegno delle tre barchette.

3ª Prova

D2.

a - Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è Vera (V) o Falsa (F). Vero

1

Le tre figure hanno la stessa forma.

2

Ogni figura ha due angoli retti.

3

La barca più piccola e quella più grande sono in scala 1:3.

b - Quanti assi di simmetria puoi disegnare nella barca più grande? A. B. C. D.

D3.

Uno Due Nessuno Tre

Il risultato di 2 dm + 5 cm in centimetri è:

A. B. C. D.

126

250 2,5 0,25 25

Ambiti prevalenti: Spazio e figure - Misura - Numeri.

Falso


Nella tabella la maestra registra settimanalmente le presenze e le assenze degli alunni della classe 5ª A. Completa la tabella inserendo i dati mancanti.

ASSENTI

PRESENTI

Lunedì

2

23

Martedì

0

..........................................

..........................................

24

Giovedì

4

21

Venerdì

3

22

Mercoledì

D5.

Confronta i numeri.

2 <

< 3

Qual è il numero che, messo al posto del

A. B. C. D.

D6.

3ª Prova

D4.

Prova di livello alto

, rende vera la relazione?

1,9 0,23 1,99 2,8

Osserva il disegno e leggi i dati.

A AC = CB AC + CB = 28 cm

C

B

Quanto misura la superficie della figura? ............................................. cm2

Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni - Numeri - Misura.

127


Prova D Susanna gioca a dadi con Luca. I due bambini lanciano due dadi alla volta per 5 volte ciascuno. Scrivi nella colonna di Susanna tutte le coppie di numeri che le permettono di raggiungere il risultato finale di Luca.

3ª Prova

D7.

Lanci di Susanna

Risultati di Luca

..................................................................

9

..................................................................

10

..................................................................

3

..................................................................

5

..................................................................

12

D8.

Considera l’altezza del parallelogramma e disegna l’intera figura.

D9.

Che valore posizionale ha la cifra sottolineata nel numero 234 897 ?

A. B. C. D.

128

2 decine di migliaia. 2 unità di milione. 2 centinaia di migliaia. 2 decine di migliaia.

Ambiti prevalenti: Dati e previsioni - Spazio e figure - Numeri.


D10.

Prova di livello alto

Il grafico rappresenta gli accessi dei passeggeri alle tre principali linee della metropolitana di una città, da giovedì a domenica. PASSEGGERI METROPOLITANA

3ª Prova

domenica

sabato

venerdì

giovedì 0

5 000

10 000

15 000

20 000

25 000

30 000

Linea A Linea B Linea C

a-Q ual è la linea della metropolitana più utilizzata il venerdì? La linea .............................................

b - Qual è la linea della metropolitana più utilizzata nell’arco di tutti e quattro i giorni? La linea .............................................

c - Di sabato quale linea supera i 20 000 accessi? La linea ............................................. d - Quante sono le persone che utilizzano la linea A il giovedì? .............................................

Ambiti prevalenti: Dati e previsioni.

129


3ÂŞ Prova

Prova D D11.

Disegna tutti gli assi di simmetria della seguente figura:

D12.

Osserva le figure.

O

O

a - Facendo riferimento alla rotazione della girandola, indica se le seguenti affermazioni sono Vere (V) o False (F).

Vero

1

Il punto O si chiama centro di rotazione.

2

Il punto O è un punto mobile.

3

La girandola ha girato di 3 in senso orario. 4

4

Alcuni punti della girandola hanno girato di 1 in senso orario. 2

Falso

b - Se avessi fatto ruotare la girandola in senso antiorario per la stessa frazione di giro, avresti ottenuto la stessa situazione? SĂŒ

130

Ambiti prevalenti: Spazio e figure.

NO


Se in un’ora ci sono 60 minuti e in un minuto 60 secondi, quanti secondi ci sono in 2 ore e 10 minuti?

A. B. C. D.

D14.

7200 130 1300 7800

3ª Prova

D13.

Prova di livello alto

Osserva la pianta del Parco Arcobaleno.

WC

CHIOSCO DEI GELATI BIBLIOTECA LUDOTECA

PARGHEGGIO BICICLETTE 1 = dam

PARCO ARCOBALENO Qual è l’area del prato (in grigio) del Parco Arcobaleno? Scrivi come fai a trovare la risposta e scrivi il risultato. ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................

Area del prato: ............................................. dam2

Ambiti prevalenti: Misura.

131


Prova D D15.

Calcola la somma di – 8 + 14 .

3ª Prova

A. B. C. D.

D16.

+6 + 22 –6 Non si può calcolare

Per andare a scuola, Irene percorre ogni giorno 2 500 metri. Lara invece percorre 1,7 chilometri.

Quale delle due bambine percorre meno strada? Risposta: .......................................................................................................................................

D17.

Osserva le figure.

A

B

C

In quale figura la parte azzurra rappresenta la frazione 1 ? 3

A. B. C. D.

132

A B Tutte le figure rappresentano la frazione 1 3 C

Ambiti prevalenti: Numeri - Relazioni e funzioni.


Quale numero può essere compreso tra 1,87 e 2,04?

A. B. C. D. D19.

2,18 1,80 1,95 2,06

Osserva la tabella.

Pari Dispari

Sottomultipli di 24

Non sottomultipli di 24

......................................................

......................................................

......................................................

......................................................

3ª Prova

D18.

Prova di livello alto

a - Inserisci i seguenti numeri al posto giusto nella tabella. 6

12

22

13

b - È possibile inserire un numero di questi nella casella celeste? Perché? A. B. C. D.

D20.

No, tutti i sottomultipli di 24 sono numeri pari. Sì, il 22 che è sottomultiplo di 24. Sì, il 13 che è dispari. No, 13 è il solo numero dispari, ma non è sottomultiplo di 24.

Osserva la figura formata da un quadrato e da un triangolo rettangolo.

Quanto misura l’angolo evidenziato in azzurro? Risposta: ............................................. gradi

Ambiti prevalenti: Numeri - Spazio e figure.

133


Prova D D21.

In occasione della festa della scuola i bambini hanno portato 8 sacchetti contenenti 120 gelatine ciascuno.

a - Quante sono le gelatine in tutto? ............................................................

3ÂŞ Prova

b - Il 20% delle gelatine sono al gusto di fragola. Quante sono? ................................

D22.

Osserva la vignetta.

Il mio peso è sempre uguale.

43 kg

42 kg

Linda ha ragione. PerchĂŠ? ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................

134

Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni.


Osserva attentamente le seguenti figure.

A

B

C

3ª Prova

D23.

Prova di livello alto

D

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è Vera (V) o Falsa (F). V

D24.

a

Le figure B e D sono isoperimetriche.

b

L’area della figura A è minore dell’area della figura C.

c

Il perimetro della figura B è minore del perimetro della figura D.

d

L’area della figura A è uguale all’area della figura C.

F

L a casa di Giulio è alta 9 metri. Il pavimento della cantina è situato a 3 metri sotto il livello dell’ingresso di casa. Che differenza c’è tra il punto più alto della casa e il pavimento della cantina?

A. B. C. D.

9 metri 12 metri 6 metri 3 metri Ambiti prevalenti: Spazio e figure - Relazioni e funzioni.

135


Prova D

3ª Prova

D25.

Osserva questi due prodotti alimentari.

La seguente tabella contiene i dati riguardanti due diverse confezioni di passata di pomodoro.

Bottiglia di passata di pomodoro

Barattolo di passata di pomodoro

Peso del contenitore (bottiglia/scatola)

150 g

25 g

Altezza

25 cm

18 cm

Capacità (quantità di passata di pomodoro)

250 g

320 g

trasparente

bianco e rosso

vetro

alluminio

Caratteristica

Colore Materiale del contenitore

a - Quale dei due contenitori contiene più passata di pomodoro? Risposta .........................................................................

b - Qual è il peso lordo di 10 barattoli di passata di pomodoro? ............................

kg

c - Scrivi come hai fatto a trovare il risultato. ..................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................

136

Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni.


D26.

Prova di livello alto

Sara, Marco e Lisa stanno leggendo lo stesso libro. La tabella rappresenta le pagine lette dai ragazzi dopo una settimana.

Sara

Marco

Lisa

Un quarto delle pagine

Una metà delle pagine

Un sesto delle pagine

3ª Prova

Chi dei tre ha letto più pagine? Risposta: ................................................................................................

D27.

Disegna un rettangolo che abbia l’area uguale a quella del rombo disegnato.

1 cm

D28.

Quanti centesimi mancano alla frazione 3 decimi per formare l’intero?

A. B. C. D.

7 700 70 7 000 Ambiti prevalenti: Numeri - Misura.

137


Prova D D29.

Quattro amici devono eseguire la seguente moltiplicazione:

150 x 40 =

3ª Prova

Per trovare il risultato ognuno calcola in modo diverso.

Serena

Lidia

Mario

Tommaso

15 x 100 x 4

15 x 10 x 10

15 x 10 x 4 x 10

150 x 4 x 10

Uno dei quattro ha eseguito il calcolo in modo errato. Chi è?

A. B. C. D.

D30.

Serena Tommaso Lidia Mario

Anna vuole costruire un dado usando forbici, colla e cartoncino. Conosce la regola dei dadi secondo la quale la somma del numero dei pallini delle facce opposte è sempre 7.

A

B

La bambina ha già disegnato i pallini su alcune facce. Quanti pallini deve disegnare sulle facce A e B?

Faccia A: ......................................................... pallini Faccia B: ......................................................... pallini

138

Ambiti prevalenti: Dati e previsioni.


D31.

Prova di livello alto

L’etichetta di una confezione di biscotti ci fornisce alcune informazioni.

Energia

400 Kcal (chilocalorie)

Grassi

14 g

Carboidrati

72 g

Fibre

3,2 g

Proteine

8,3 g

Sali

0,75 g

3ª Prova

VALORI MEDI per 100 g

a-Q ual è il nutriente maggiormente presente in 100 grammi di biscotti? A. B. C. D.

Proteine Grassi Carboidrati Fibre

b - Quante calorie sono contenute nelle diverse confezioni di biscotti? Completa.

Confezione di BISCOTTI…

D32.

TOTALE CALORIE

da 250 g

...................................................

da 500 g

...................................................

da 1000 g

...................................................

Disegna l’altezza relativa al lato obliquo nel seguente triangolo.

Ambiti prevalenti: Dati e previsioni - Spazio e figure.

139


Autovalutazione della 3ª prova Sei riuscito/a a completare la prova nei tempi che ti ha comunicato l’insegnante?

3ª Prova

SÌ NO

Quante domande hai completato?

..................

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

N

numeri

S

spazio e figure

M

misura

D

dati e previsioni

D1

R

D5

N

D10

D

D14

S

D19

N

a

b

D23

S

a

b

D27

N

D32

S

a

b

c

D6 a

b

D15

D28

D2

S

D7

D

D8

S

D11

S

D12

S

D16

R

D17

N

D20

S

D21

R

a

b

d

D24

R

D25

R

a

b

N

D29

N

D30

D

d

S c

d

N

c

R

a

b

a

relazioni e funzioni

D3

N

D9

N

b

D18

D31

140

N

M

S

R

D13

M

D22

R

D26

N

N

c

D

a

Chiedi all’insegnante qual è il tuo punteggio e registralo qui: In quale ambito hai trovato maggiore difficoltà? Indica con una crocetta:

D4

b

..................

D

R


Per questa prova hai 30/40 minuti di tempo.

Osserva la seguente tabella che riguarda le taglie dei vestiti da uomo.

Taglia vestiti

Altezza (cm)

Torace (cm)

Giro vita (cm)

44

164-168

86-89

74-77

46

169-173

90-93

78-81

48

172-176

94-97

82-85

50

175-179

98-101

86-89

52

178-182

102-105

90-93

54

180-184

106-109

94-99

56

182-186

110-113

100-104

Leggi le misure dei personaggi presentati di seguito e indica la taglia di ciascuno consultando la tabella.

4ª Prova

D1.

Prova di livello alto

a - Sono alto 177 cm, il mio torace misura 98 cm e il mio giro vita è 88 cm. TAGLIA: ................................

b - Sono alto 185 cm, le altre mie misure sono 112 e 103. TAGLIA: ................................

c - Sono alto 170 cm, di torace faccio 91 e di vita 80. TAGLIA: ................................

d - Quale taglia d’abito consiglieresti a un uomo alto 183 cm e con il giro vita di 104 cm? ................................ Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni.

141


Prova D

4ª Prova

D2.

Osserva il disegno delle due barchette.

a - Disegna un’altra barchetta in scala 1:3 rispetto alla barchetta più grande.

b - Disegna la barchetta più piccola facendola ruotare di 90° verso destra.

142

Ambiti prevalenti: Spazio e figure.


D3.

Prova di livello alto

L’insegnante di una scuola di danza registra le presenze settimanali al corso di hip-hop. Osserva la tabella e rispondi alle domande.

Assenti

Presenti

Lunedì

2

23

Martedì

0

25

Mercoledì

1

24

Giovedì

4

21

Venerdì

3

22

4ª Prova

a-Q uanti sono gli allievi in tutto? ............................................. b - Con quale frequenza l’insegnante ha registrato almeno un’assenza? A. B. C. D.

80% 40% 99% 10%

c - Qual è la media delle presenze settimanali registrate nella tabella? Risposta: .............................................

d - Come hai fatto a calcolare la media? Scrivilo di seguito. ................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................

D4.

Osserva la seguente moltiplicazione: 7,5 x

Quale tra i seguenti è il fattore che rende vera l’operazione?

= 37,5

A. B. C. D.

4 3,5 5 0,25

Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni - Numeri.

143


Prova D D5.

Chiara gioca a dadi. Osserva la tabella e rispondi alle domande.

Punti del lancio di Chiara

3 + il doppio di 3

2 + il quadruplo di 2

4ÂŞ Prova

6 + la metĂ di 6

5 4+i di 4 4

Risultato atteso

9

10

3

6

Esito

Favorevole Non favorevole Favorevole Non favorevole Favorevole Non favorevole Favorevole Non favorevole

a - Quanti lanci di dadi effettua Chiara? ............................... b - Quale risultato deve tentare di ottenere? A.

Il risultato piĂš vicino possibile al numero indicato nella seconda colonna.

B.

Il risultato corretto della somma dei lanci effettuati.

C.

Il risultato indicato nella seconda colonna.

D.

Un risultato qualsiasi ma non superiore al numero indicato nella seconda colonna.

c - Quale percentuale di esiti favorevoli ha ottenuto Chiara? ............................... %

144

Ambiti prevalenti: Dati e previsioni.


Il disegno rappresenta le diagonali di una figura geometrica.

4ª Prova

D6.

Prova di livello alto

a-D isegna l’intera figura. b - Che figura è? ........................................................ c - Di che tipo sono gli angoli formati dagli assi di simmetria? A. B. C. D.

D7.

Angoli acuti Angoli ottusi Angoli retti Angoli piatti

Leggi la seguente sottrazione.

236 786 – 2 875 =

........................................

Senza eseguire l’operazione, stima il risultato approssimato.

A. B. C. D.

243 000 216 000 200 000 234 000 Ambiti prevalenti: Spazio e figure - Numeri.

145


Prova D D8.

Il grafico rappresenta il flusso dei passeggeri in quattro aeroporti italiani nel periodo gennaio–aprile 2016. PASSEGGERI AEROPORTI 14 000 000 13 000 000 12 000 000 11 000 000 10 000 000 9 000 000 8 000 000 7 000 000 6 000 000

4ª Prova

5 000 000 4 000 000 3 000 000 2 000 000 1 000 000 0

Roma

Milano Malpensa

Bergamo

Milano Linate

a - Qual è l’aeroporto che ha avuto più passeggeri nel periodo considerato? L’aeroporto di ....................................................................

b - Quali aeroporti hanno avuto meno di 4 000 000 di passeggeri? ....................... ....................................................................................................................................................................................................

c - In quale fascia di flusso di passeggeri si trova l’aeroporto di Bergamo? A. B. C. D.

Tra 4 000 000 e 6 000 000 di passeggeri Tra 10 000 000 e 12000 000 di passeggeri Tra 2000 000 e 4 000 000 di passeggeri Tra 8000 000 e 10 000 000 di passeggeri

d - Se la frequenza di passeggeri si mantenesse costante per tutto l’anno,

quante persone complessivamente utilizzerebbero l’aeroporto di Milano Linate al 31 dicembre 2016? Scrivi il procedimento e la risposta. .................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................

146

Ambiti prevalenti: Dati e previsioni.


Osserva la rotazione della girandola A.

O

O

A

B

a-R appresenta la girandola A che ruota di 1 in senso orario.

4ÂŞ Prova

D9.

Prova di livello alto

4

b - Rappresenta la girandola A che compie una rotazione completa in senso antiorario.

c - Che cosa noti? ............................................................................................................................................................ Ambiti prevalenti: Spazio e figure.

147


Prova D D10.

Osserva la pianta di Piazza della Meraviglia. PIAZZA DELLA MERAVIGLIA

PISTA CICLABILE

AIUOLA

AIUOLA

4ª Prova

PEDONALE

AIUOLA

AIUOLA

1=m

a - Qual è l’area di Piazza della Meraviglia? ..................................... m2 b - Qual è l’area del percorso pedonabile? ..................................... m2 c - Calcola la superficie complessiva delle aiuole. Scrivi il procedimento per ottenere il risultato.

.................................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................

148

Ambiti prevalenti: Misura.


D11.

Quale tra le seguenti scritture NON corrisponde al numero tremilacinquecentotrentasei?

A. B. C. D.

300 536 3 000 + 500 + 36 3 x 1 000 + 500 + 36 3 536

Osserva le figure.

4ÂŞ Prova

D12.

Prova di livello alto

A

B

C

a-Q uale frazione è complementare alla frazione rappresentata in A? A. B. C. D.

B Nessuna C Sia la B sia la C

b - Quale scrittura esprime la frazione A?

A.

1 4

B.

4 4

C.

3 4

D. Ambiti prevalenti: Numeri.

2 4

149


Prova D D13.

Il pasticciere Giacomo deve preparare delle tortine al miele. Osserva la bilancia con cui dovrebbe effettuare la misurazione della farina.

1900

2 Kg

100

1900

2 Kg

100

200

1800 1700 1600

300

1800

200

15001700

500 400 600

1600 1400

1500

500

700

1300

1400

400 300

1200 1100

1300

1 Kg

900

1 Kg

900

1200 1100

800

600 700

800

4ª Prova

a - Che cosa c’è che non va nella bilancia? A. B. C. D.

I numeri della bilancia sono sbagliati. La bilancia è un modello non più in uso. La bilancia non è tarata correttamente. Non c’è nulla di sbagliato nella bilancia.

Giacomo ha messo la farina sul piatto della bilancia.

1900

2 Kg

100

1900

2 Kg

100

200

1800 1700 1600

300 400

200

1800

15001700

300 500 400 600

1600 1400

1500

500

700

1300

1400

800

1200 1100

1300

1 Kg

900

1 Kg

900

600

700 800

1200 1100

b - Quanto pesa realmente la farina? A. B. C. D.

150

890 g 830 g 800 g 83 g

Ambiti prevalenti: Misura.


Osserva il rettangolo e il triangolo in esso contenuto.

1 cm

4ª Prova

D14.

Prova di livello alto

a - I ndica se ciascuna delle seguenti affermazioni è Vera (V) o Falsa (F).

1

Il rettangolo e il triangolo sono isoperimetrici.

2

Il rettangolo e il triangolo sono equivalenti.

3

Il triangolo è equivalente a metà del rettangolo.

4

L’area del rettangolo è maggiore dell’area del triangolo.

No

b - Calcola l’area del triangolo in cm2: scrivi le operazioni necessarie. .................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................

Risultato: .................................. cm2 Ambiti prevalenti: Spazio e figure.

151


Prova D D15.

Un escursionista ha già camminato lungo un sentiero pianeggiante per 8,7 km. Per arrivare alla baita “Bellavista” mancano ancora 6,5 km, di cui 3,6 km lungo un sentiero in salita. Quanti chilometri percorre in tutto sulla parte di percorso NON in salita?

4ª Prova

A. B. C. D.

D16.

18,8 km 15,2 km 11,6 km 10,1 km

La signora Caterina ha 48 anni. Sua figlia Serena ha 1 della sua età più 4 5 anni.

a - Quale rappresentazione grafica esprime meglio ciò che si dice sopra. A.

Anni di Caterina Anni di Serena

B.

Anni di Caterina Anni di Serena

C.

Anni di Caterina Anni di Serena

D.

Anni di Caterina Anni di Serena

b - Calcola quanti anni ha Serena. Serena ha ............................... anni.

152

Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni.


Osserva la sequenza di figure.

a - Quanti quadrati grigi avrebbe la quarta figura della sequenza? A. B. C. D.

12 9 8 15

4ª Prova

D17.

Prova di livello alto

b - Quanti triangolini? A. B. C. D.

D18.

12 20 8 16

Se 70 corrisponde a

A. B. C. D.

7 di un intero, quale sarà l’intero? 5

90 98 50 40 Ambiti prevalenti: Relazioni e funzioni - Numeri.

153


Prova D D19.

Le figure A, B, C, D sono formate da quadrati uguali ma disposti in maniera diversa.

A

4ª Prova

B

C

D

iordina in ordine crescente le figure in base al loro perimetro. R Scrivi le lettere nelle caselle qua sotto. ..............

D20.

..............

..............

Qual è il valore della potenza nella casella?

A. B. C. D.

3 = 4

D21.

..............

81 36 12 7

Oggi la maestra interrogherà uno dei quattro alunni che non hanno ancora un voto in scienze. Marta, Giulia, Fabio e Lorenzo… siete pronti per l’interrogazione di scienze?

Quale probabilità ha Fabio di essere interrogato? A.

154

4 4

B.

1 4

C.

Ambiti prevalenti: Spazio e figure - Numeri - Dati e previsioni.

3 4

D.

1 3


D22.

Prova di livello alto

Completa l’uguaglianza inserendo la frazione corretta.

2 + ................................. = 7 7

Un’associazione per la protezione degli animali ha effettuato un’indagine statistica sulla presenza di animali domestici nelle famiglie. Nella tabella sono raccolti i dati riferiti a 800 famiglie.

Numero famiglie

Percentuale

Cane

400

50%

Gatto

200

Pesce o tartaruga d’acqua

80

Criceto

20

Altri animali

10

Non ha animali domestici

90

4ª Prova

D23.

7

10%

a-C ompleta la tabella calcolando i dati mancanti. b - Qual è l’animale più presente nelle famiglie intervistate? ..................................... c - Quante famiglie possiedono un criceto? ..................................... d - Qual è la percentuale totale delle famiglie che hanno un animale domestico? ..................................... %

D24.

Quale numero corrisponde alla seguente espressione?

2 x 22 + 14 + 27 – 42 x 3 =

A.

1

B.

6

C.

5

D.

Ambiti prevalenti: Numeri - Dati e previsioni.

35

155


Prova D D25.

4ª Prova

Nella tabella sono riportate le temperature di un giorno di agosto in una località turistica dell’Italia Centrale.

Ora

6:00

11:00

14:00

18:00

22:00

Temperatura in °C

19

26

31

28

24

uale tra i seguenti grafici è quello che rappresenta le informazioni Q contenute nella tabella?

GRAFICO A

GRAFICO B

35

35

30

30

25

25

20

20

15

15

10

10

5

5

0

06:00

11:00

14:00

18:00

22:00

0

06:00

A.

50

40

40

30

30

20

20

10

10

11:00

14:00

18:00

C.

156

18:00

22:00

GRAFICO D

50

06:00

14:00

B.

GRAFICO C

0

11:00

Ambiti prevalenti: Dati e previsioni.

22:00

0

06:00

11:00

D.

14:00

18:00

22:00


D26.

Osserva il contenuto del salvadanaio di Paolo.

Che cosa potrĂ acquistare Paolo?

4ÂŞ Prova

Prova di livello alto

A. B. C. D.

D27.

A.

Un gioco elettronico Una scatola di matite colorate Un giubbotto Uno zaino

La nonna ha preparato una torta e la divide in 8 porzioni. Francesca mangia 2 porzioni, Luca 1 porzione, Marta mette 3 porzioni in un contenitore da portare a casa alla sua famiglia. Quale frazione esprime le porzioni rimaste di torta?

3 8

B.

6 8

C.

Non ne resta

D.

Ambiti prevalenti: Misura - Relazioni e funzioni.

2 8

157


Prova D D28.

Laura ha una benda sugli occhi che le impedisce di vedere. Deve prendere un fiore, a caso, da uno dei tre mazzi.

Mazzo 1

Mazzo 2

Mazzo 3

Da quale mazzo è CERTO che Laura potrà prendere una margherita o un tulipano?

4ª Prova

A. B. C. D.

D29.

Dal mazzo 3 Dal mazzo 1 Dal mazzo 2 Da tutti e tre i mazzi

Una caraffa contiene 1500 m l di centrifugato di frutta e verdura preparato da Linda.

a - Quanti bicchieri da 0,3 l potrà riempire versando l’intero contenuto della caraffa? Risposta: ...................................................

b - Scrivi come hai fatto a trovare il risultato. .................................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................................

158

Ambiti prevalenti: Dati e previsioni - Misura.


Autovalutazione della 4ª prova Sei riuscito/a a completare la prova nei tempi che ti ha comunicato l’insegnante?

SÌ NO

Quante domande hai completato?

..................

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

numeri

S

spazio e figure

M

misura

D

dati e previsioni

D1

R

D4

N

D8

D

D11

N

D14

S

a

b

D15

D17

R

a

b

D18

D22

N

D23

D

D27

R

D28

D

a

b

c

D5 a

b

D12

D c

D2

d a

b

a

a

a

S

c

D29

S b

a

b

R

M

a

d

N b

c

a

b

R

D16

R

a

b

N

D19

S

D20

N

D21

N

d

D24

N

D25

D

D26

M

M

N

c

M

a

b

Chiedi all’insegnante qual è il tuo punteggio e registralo qui: In quale ambito hai trovato maggiore difficoltà? Indica con una crocetta:

b

D7

c

D10

c

a

D13

b

b

a

relazioni e funzioni

D3

b

D6

c

D9

d

N

S

R

4ª Prova

N

M

S

..................

D

R

159


Risultati di tutte le prove Completa la tabella.

C L

leggere e comprendere un testo

comprendere il significato di parole ed espressioni

Data

Risposte giuste

O M

ortografia

morfosintassi

Errori

C

L

O

Punteggio totale

M

1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova

Rispondi. 1. Le prove Invalsi ti sono sembrate più 2. Hai incontrato difficoltà difficili dei quesiti che risolvi durante nell’affrontare le prove? l’anno?

NO

3. Il tempo a tua disposizione ti è sembrato scarso?

160

NO

4. Sei migliorato dalla prima all’ultima prova di questo volume?

NO

NO


Il libro continua online! Per scaricare gratuitamente il materiale digitale accedi al sito www.raffaellodigitale.it, clicca su INVALSI UNICO - ITALIANO E MATEMATICA e digita il codice sotto riportato.

CODICE

17PP01510D

Redazione:

Corrado Cartuccia, Studio Cromer

Grafica:

Claudio Campanelli, Enzo Bocchini

Copertina:

Letizia Favillo

Illustrazioni:

Stefania Binello

Stampa:

Gruppo Editoriale Raffaello

© 2018

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - www.grupporaffaello.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0

2022 2021 2020 2019 2018

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.


Ita l IN Da IS ian VA nil BN o L aR 97 e M SI ott u a 8a 88 t ni -4 em co 72 a -2 ti 84 ca 6- 5 7

Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o ­altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE G ­ RATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

INVALSI

INVALSI unico Scuola Primaria

Italiano e Matematica 2a € 6,70

Italiano e Matematica 5a € 6,70

In omaggio, le guide per il docente, un utile strumento per la correzione (con tutte le soluzioni) e la valutazione delle prove.

Italiano e Matematica 2a OMAGGIO Riservato ai docenti

Italiano e Matematica 5a OMAGGIO Riservato ai docenti

€ 6,70 www.grupporaffaello.it

www.raffaellodigitale.it

5 INVALSI unico Italiano e Matematica

I testi propongono un percorso graduale, per accompagnare l’alunno verso la prova INVALSI ufficiale.

unico Scuola Primaria

Italiano e Matematica • Prove graduate su livelli • Certificazione delle competenze • Autovalutazione dell’alunno • In OMAGGIO le ultime prove ufficiali

Danila Rotta

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.