Invalsi a 360° - Matematica 5

Page 1

SCUOLA PRIMARIA

• VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

• Prove guidate e graduate su livelli

Con prova

COMPUTER BASED

Rotta 5
Danila
IN OMAGGIO LE ULTIME PROVE UFFICIALI
MATEMATICA

IL

LIBRO

DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa.

Per attivare il libro digitale, collegati al sito www.ra aellodigitale.it ed e ettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Ra aello Player: e ettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

Collegandoti a www.ra aelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza e ettuare nessuna installazione.

CODICE DI ATTIVAZIONE

Scarica il RAFFAELLO PLAYER sul tuo dispositivo

Ti serve aiuto?

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.ra aellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@ra aellodigitale.it

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia

Grafica e copertina: Marco Mancini

Illustrazioni: Michele Bizzi

Referenze fotografiche: Istock, Archivio Raffaello

Per la versione computer based:

Coordinamento: Paolo Giuliani

Realizzazione: Lightbox

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.

© 2023

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2028 2027 2026 2025 2024 2023

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.

INDICE Introduzione 2-3 Istruzioni per lo svolgimento delle prove 4 1ª Prova - facilitata 5-17 Autovalutazione 18 2ª Prova - dilivellofacile 19-30 Autovalutazione 31 3ª Prova - dilivellointermedio 32-42 Autovalutazione 43 4ª Prova - dilivelloalto 44-58 Autovalutazione 59 5ª Prova - dilivelloalto 60-80 Autovalutazione 81 Danila Rotta 5
SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Il libro comprende 5 prove di Matematica, ciascuna delle quali è formata da quesiti che simulano le Prove Nazionali INVALSI .

Queste prove ti serviranno per apprendere come rispondere a domande di vario tipo, allo scopo di dimostrare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite a scuola.

Ciascuna prova è formata da un numero variabile di quesiti. Di volta in volta ti verranno fornite le informazioni di cui avrai bisogno per comprendere la domanda e per capire come fare a rispondere.

Nella prima prova saranno presenti consigli e suggerimenti per lo svolgimento corretto dei quesiti.

Alla fine di ciascuna prova, una tabella di autovalutazione ti consentirà di riflettere sugli errori commessi.

2 a prova 2 Introduzione

Il percorso prevede:

• una prova facilitata ;

• una prova di livello facile ;

• due prove di livello intermedio ;

• una prova di livello alto ;

PROVA TIPOLOGIA QUESITI

AMBITI: NUMERI; SPAZIO E FIGURE; MISURA; RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ 1

2 a prova 3 Introduzione
TIPO
TIPO
TIPO D
TIPO D
TIPO
D Facilitata 2
D Facile 3
Intermedio 4
Intermedio 5
D Difficile

ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE

Le prove di Matematica contenute in questo libro sono numerate da 1 a 5.

Ciascuna prova è formata da un numero variabile di quesiti.

Le domande e le risposte sono di diverso tipo.

Di seguito puoi osservare due esempi:

• La maggior parte delle domande ha quattro possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto:

A, B, C, D. Devi mettere una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che ritieni giusta.

ESEMPIO 1

Quale numero precede 15?

A. 16

B. 14

X

C. 13

D. 15,5

• Le domande possono essere “aperte”, come quella dell’esempio che segue.

ESEMPIO 2

Qual è il nome della FIGURA 2?

Risposta:

4
FIGURA 1 FIGURA 2 FIGURA 3

D1. Osserva.

Gruppo 1 Gruppo 2

2,175 kg 1,275 kg

a – Quanto pesa un vasetto grande di marmellata?

Risposta: grammi.

b – Quanto pesa un vasetto piccolo di marmellata?

Risposta: grammi.

Rifletti, rispondi e completa.

– Osserva dapprima il gruppo 2.

Da quanti vasetti grandi è formato?

Da quanti vasetti piccoli?

– Osserva ora il gruppo 1.

Rispetto al gruppo 2, i vasetti grandi di marmellata del gruppo 1 sono il doppio. la metà.

– Quanti vasetti grandi ci sono di differenza tra il gruppo 1 e il gruppo 2?

– A quale operazione corrisponde questa differenza?

Al risultato dell’operazione 2,175 – 1,275

Al risultato dell’operazione 2,175 + 1,275

Ora puoi rispondere al quesito D1.

1 a prova Esercitazione facilitata 5

D2.

Quale

gruppo di numeri è scritto in ordine crescente?

Rifletti, rispondi e completa.

– Scomponiamo il numero 534,01.

534,01 = 5 h 3 da 4 u, 0 d 1 c

– Prova tu.

563,05 =

– Confronta i due numeri che hai scomposto sopra.

Qual è il minore? Il numero minore è

– Confronta i seguenti numeri: completa con >, < oppure =.

Ora puoi rispondere al quesito D2.

1 a prova Prova D 6
0,10 0,1 1,001 1,100 0,001 0,1 1,099 0,99 0,999 0,001 A. 534,01 543,001 435,01 542,989 B. 583,96 562,01 579,001 547,08 C. 515,003 515,03 515,988 515,998 D. 563,05 582,07 582,004 599,08

È stato possibile tracciare l'asse di simmetria? SÌ NO

Rifletti, rispondi e completa.

– In quale figura l’asse di simmetria è tracciato correttamente?

– L’asse di simmetria divide una figura esattamente

Ora puoi rispondere al quesito D3.

1 a prova Esercitazione facilitata 7
A. B. D3. Osserva la figura. Traccia l’asse di simmetria verticale poi rispondi.

D4. Marta apre il salvadanaio e mette tutte le monete su un tavolo.

Quale somma di denaro possiede Marta?

A. 16 euro e 50 centesimi.

B. 13 euro.

C. 18 euro e 50 centesimi.

D. 18 euro.

Rifletti e completa.

Scrivi il valore delle monete.

Ora puoi rispondere al quesito D4.

1 a prova Prova D 8

a – I triangoli sono isoperimetrici? SÌ NO

b – Completa. Il triangolo 1 è equilatero, il triangolo 2 è , il triangolo 3 è

c – In ciascun triangolo traccia l’altezza relativa alla base, misurala con il righello e trascrivi la misura qua sotto:

TRIANGOLO 1, altezza = cm

TRIANGOLO 2, altezza = cm

TRIANGOLO 3, altezza = cm

Rifletti, rispondi e completa.

– Come si calcola il perimetro dei triangoli? Completa.

• Il perimetro del triangolo scaleno si calcola applicando la FORMULA:

base + obliquo + lato obliquo

• Il perimetro del triangolo isoscele si calcola applicando la FORMULA: + (lato obliquo X )

• Il perimetro del triangolo equilatero si calcola applicando la FORMULA: lato X

– In quale triangolo è stata tracciata l'altezza relativa alla base? A B

Ora puoi rispondere al quesito D5.

1 a prova Esercitazione facilitata 9
D5. Osserva le figure e misura il perimetro di ciascuna con il righello.
1 2 3

D6. Leggi il seguente testo.

Il volo Dublino-Milano è previsto per le ore 6:45.

L’aereo, però, non parte a causa delle pessime condizioni climatiche.

Il signor Bianchi, uno dei passeggeri, ascolta il comunicato che annuncia la sospensione temporanea del volo e guarda l’orologio: sono le 7:02.

Entra nella caffetteria dell’aeroporto per consolarsi dell’imprevisto.

Beve un cappuccino con il cacao e guarda nuovamente l’orologio che segna le 7:25.

Esce dalla caffetteria e va ad acquistare un quotidiano; poi si avvia verso un info-point dove riceve l’informazione che il volo partirà alle 10:30, quando è previsto un miglioramento delle condizioni atmosferiche.

Il signor Bianchi si siede su una poltroncina nella sala d’attesa a leggere il giornale.

Fortunatamente l’aereo decolla puntualmente e alle 12:50 atterra all’aeroporto di Milano-Malpensa!

a – Quale ritardo ha accumulato l’aereo? ore e minuti.

b – Quanto tempo ha trascorso il signor Bianchi nella caffetteria dell’aeroporto di Dublino? minuti.

c – Quanto è durato il volo Dublino-Milano? ore e minuti.

d – A che ora sarebbe arrivato a Milano il signor Bianchi se le condizioni climatiche fossero state favorevoli e l’aereo fosse partito da Dublino secondo l’orario previsto?

Il signor Bianchi sarebbe arrivato alle ore

1 a prova Prova D 10

Rifletti, rispondi e completa.

• Prima di calcolare il tempo del ritardo accumulato, rispondi.

A che ora sarebbe dovuto partire l’aereo da Dublino? Alle ore

Invece a che ora è decollato da Dublino? Alle ore

• Prima di calcolare il tempo trascorso nella caffetteria, rispondi.

A che ora il signor Bianchi è entrato nella caffetteria? Alle

A che ora è uscito? Alle ore

• Prima di calcolare il tempo trascorso in volo da Dublino e Milano, rispondi.

A che ora è atterrato a Milano? Alle ore

Ora puoi rispondere al quesito D6.

1 a prova Esercitazione facilitata 11

D7. Osserva la figura.

La superficie della parte blu della figura è 48,6 m2.

Qual è la superficie della parte bianca considerando che il quadrato ha il lato lungo 14 m?

A. 147,4 m2

B. 244,6 m2

C. 104,6 m2

D. 7,4 m2

Rifletti, rispondi e completa.

Come si calcola la superficie di un quadrato?

lato x lato

lato x 4

Per trovare la superficie della parte bianca devi la superficie della parte dalla superficie del quadrato.

Ora puoi rispondere al quesito D7.

1 a prova Prova D 12

a – Quali angoli sono acuti?

A. A e D.

B. A e C.

C. B e C.

D. C e D.

b – Quale angolo è un angolo retto? L’angolo

c – Quanto misurano insieme l’angolo B e l’angolo D? Misurano

d – Disegna l’angolo formato dalla somma dell’angolo A e dall’angolo C.

e – Che tipo di angolo è quello che hai disegnato? Un angolo

1 a prova Esercitazione facilitata 13
D8. Osserva.
32° A 128° B 90° C 5° D

Rifletti, rispondi e completa.

Qual è l’ampiezza di un angolo retto? 90° < 90° > 90°

Qual è l’ampiezza di un angolo acuto? 90° < 90° > 90°

Qual è l’ampiezza di un angolo ottuso? 90° < 90° > 90° e < 180°

Se sommi un angolo retto e un angolo acuto ottieni un angolo

Ora puoi rispondere al quesito D8.

1 a prova Prova D 14

D9. Questo termometro serve a misurare l’acqua della piscina.

Oggi la piccola Letizia farà il suo primo bagnetto nella piscina posta nel giardino di casa sua ma l’acqua non è della temperatura giusta per lei.

a – Che cosa occorre fare?

A. Diminuire la temperatura dell’acqua.

B. Aumentare la temperatura dell’acqua.

C. Portare Letizia lontana dalla piscina.

D. Immergere ugualmente Letizia nell’acqua della piscina.

b – Per portare l’acqua a 33 °C, di quanti gradi si deve aumentare la temperatura?

A. – 13 °C

B. + 13 °C

C. + 10 °C

D. – 10 °C

1 a prova Esercitazione facilitata 15

Rifletti, rispondi e completa.

Il termometro serve a

La temperatura può esprimersi con valori positivi (+) o con valori negativi (–).

Quali valori esprimomo una temperatura misurata a 3000 m di altitudine nel mese di gennaio?

A. valori positivi B. valori negativi

Quali valori esprimono una temperatura misurata a Roma nel mese di maggio?

A. valori positivi B. valori negativi

Ora puoi rispondere al quesito D9.

1 a prova Prova D 16

D10. Il bordo della tovaglia è incompleto.

a – Quanti pezzi bianchi o azzurri mancano per completare il bordo?

A. 1

B. 3

C. 4

D. 2

b – A quale frazione complementare dell'intero bordo corrispondono i pezzi bianchi mancanti?

Rifletti, rispondi e completa.

Come sono i triangoli tra di loro?

A. Tutti uguali tra di loro. B. Diversi tra di loro.

Quanti triangoli vedi?

Quale parte dell’intero bordo è rappresentata dai triangoli azzurri?

I dell’intero.

Una frazione complementare si aggiunge a una frazione data per

Trova la frazione complementare di: 3 7

Ora puoi rispondere al quesito D10.

1 a prova Esercitazione facilitata 17
4
9

AUTOVALUTAZIONE DELLA 1a PROVA

Sei riuscito a completare la prova nei tempi che ti ha comunicato l’insegnante?

NO Quante domande hai completato? . N numeri

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

Chiedi all’insegnante qual è il tuo punteggio e registralo qui:

In quale ambito hai trovato maggiore difficoltà?

Indica con una X: N

S
1 a prova 18
spazio e figure R relazioni, dati e previsioni M misura
ab D10 N abcde D8 S abcd D6 R D7 S abc D5 S D3 S D4 M D2 N ab D1 R ab D9 M
S R M

D1. A quale delle seguenti frazioni decimali equivale il numero 2,7?

D2. Nelle classi quarte e quinte di una scuola primaria è stata condotta un’indagine allo scopo di conoscere quanti bambini utilizzano la bicicletta per andare a scuola. Osserva il grafico.

a – In quale classe gli alunni usano di più la bicicletta?

Risposta:

b – In quali classi i bambini che usano la bicicletta sono meno di 10?

Risposta:

c – Quanti bambini complessivamente vanno a scuola in bicicletta?

Risposta:

V A IV A, IV B, V B 32

2 a prova Esercitazione simulata 19
A. 27 100 B. 2 7 C. 27 10 D. 27 1000 A SCUOLA IN BICICLETTA 16 14 12 10 8 6 4 2 0
Classe IV A Classe IV B Classe V A Classe V B
X

D3. Gaia ha incollato nel suo album 35 figurine, pari ai 5 8 di tutte le figurine che possono trovare posto sulle pagine.

Quante figurine in tutto può contenere l’album?

A. 91

B. 35

C. 56

D. 58

D4. Osserva la figura.

QUADRATO RETTANGOLO ISOPERIMETRICO

a – Traccia gli assi di simmetria del quadrato.

b – Disegna un rettangolo isoperimetrico al quadrato e traccia gli assi di simmetria.

D5. Quale, tra questi numeri, è multiplo di 3, 5 e 15?

A. 10

B. 21

C. 35

D. 45

2 a prova Prova D 20

D6. I due termometri segnano le temperature registrate in una località di montagna, nello stesso giorno ma in orari diversi.

8:00 15:00

a – Qual è la differenza tra le due temperature?

Risposta: °C

b – Qual è la temperatura media giornaliera?

10 20

Risposta: °C

D7. Quale numero segue il numero nella casella?

888

A. 898

B. 890

C. 809

D. 889

2 a prova Esercitazione simulata 21
X

D8. Fabio è un commerciante di articoli sportivi. Il grafico mostra i dati inerenti alla vendita di giacche a vento nelle ultime quattro settimane (settimane A, B, C, D).

a – In quale settimana Fabio ha venduto più giacche a vento?

Risposta: Nella settimana

b – Quante giacche a vento ha venduto nella settimana D?

Risposta: Ha venduto giacche a vento.

c – Quante giacche a vento ha venduto complessivamente nelle quattro settimane?

Risposta: Ha venduto giacche a vento.

d – Il commerciante vorrebbe vendere almeno 150 giacche a vento in quattro settimane. Di quanti capi deve aumentare le vendite per arrivare al suo obiettivo?

Risposta: Deve vendere giacche a vento in più.

2 a prova Prova D 22
VENDITA DI GIACCHE A VENTO 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Settimana A Settimana B Settimana C Settimana D

D9. Se lanci un dado, quante probabilità hai che esca il numero 3?

A. 1 probabilità su 6.

B. 3 probabilità su 6.

C. 2 probabilità su 6.

D. Nessuna probabilità.

D10. Quanto manca al numero nella casella per formare 1 unità?

0,099

D11. Osserva la figura.

A. 0,109

B. 0,001

C. 0,901

D. 0,111

In quale rapporto sono le aree dei due triangoli ABC e ACD?

A. Una è 1 3 dell’altra.

X X X

B. Una è 1 2 dell’altra.

C. Una è 1 4 dell’altra.

D. I due triangoli sono equiestesi.

2 a prova Esercitazione simulata 23
A B D C H

D12. Osserva gli orologi.

OROLOGIO 1

OROLOGIO 2

OROLOGIO 3

Indica se le affermazioni nella tabella sono vere o false. Metti una X per ogni riga di testo.

a Le lancette dell’OROLOGIO 1 formano un angolo ottuso.

b Le lancette dell’OROLOGIO 2 formano un angolo acuto.

c Le lancette dell’OROLOGIO 3 formano un angolo < 90°.

d Le lancette dell’OROLOGIO 4 formano un angolo retto.

OROLOGIO 4

D13. Come si scrive in cifre il numero “quindicimilasei”?

A. 15600

B. 15060

C. 15006

D. 150006

2 a prova Prova D 24
Vero Falso

D14. Oggi gli alunni della 5a A votano per eleggere il capoclasse: la scelta è tra quattro candidati. Osserva la tabella, poi rispondi alle domande.

CANDIDATI

a – Quanti bambini in tutto hanno partecipato all’elezione del capoclasse?

Risposta: I bambini in tutto sono

b – Quale candidato ha ottenuto il maggior numero di preferenze?

Risposta:

c – Quanti voti ci sono di differenza tra Giuliano e Sergio?

Risposta:

d – Chi si è classificato al secondo posto per preferenze ottenute?

Risposta:

D15. Una delle equivalenze che seguono è sbagliata. Indicala con una X.

A. 0,8 h l = 80 l

B. 3 d l = 0,3 da l

C. 18 l = 1,8 da l

D. 15 l = 15000 m l

2 a prova Esercitazione simulata 25
Chiara Monica Sergio
28 Chiara 4 Sergio
Giuliano
Ogni corrisponde a 2 voti.
X

D16. Quale numero devi scrivere perché l’operazione risulti corretta?

675 – = 281

A. 381

B. 181

C. 394

D. 281

D17. Chiara è salita sulla bilancia tenendo in braccio Tobia.

Tobia ha un peso uguale a 1 6 di quello di Chiara. Qual è il peso di Chiara?

A. 36 kg

B. 34 kg

C. 35 kg

D. 40 kg

D18. Quale numero precede 80 decine?

Risposta:

2 a prova Prova D 26

a – Quanto misura il nastro di pizzo?

Risposta: cm

b – Quanto misura il nastro in decimetri?

Risposta: dm

9,5 0,95

Se il lato del quadrato più esteso è di 12 cm, quale sarà l’area del triangolo azzurro?

A. 18 cm2

B. 144 cm2

C. 36 cm2

D. 72 cm2

2 a prova Esercitazione simulata 27
D19. Osserva il disegno. D20. Osserva la figura.
X

D21. In quale figura la linea tratteggiata è un asse di simmetria?

A. Figura 4

B. Figura 2

C. Figura 1

D. Figura 3

D22. Il numero 34,19 è formato da:

A. 3 unità 4 decimi 1 centesimo 9 millesimi.

B. 34 decimi 19 centesimi.

C. 34 decametri 19 unità.

D. 34 unità 1 decimo e 9 centesimi.

2 a prova Prova D 28
Figura 1 Figura 3 Figura 2 Figura 4

D23. Il disegno rappresenta un aquilone di stoffa.

4 dm

6 dm

a – Quanti decimetri quadrati di stoffa occorrono per realizzare l’aquilone? Indica le operazioni necessarie per trovare il risultato.

A. (4 + 6) : 2 = 5

B. (4 + 6) x 2 = 20

C. (4 x 6) : 2 = 12

D. (4 x 6) x 2 = 48

A. 10

X X

B. 20

C. 5

D. 15

D24. Quale numero primo è compreso tra il numero 5 e il numero 10?

Risposta: Il numero primo è il

2 a prova Esercitazione simulata 29
b – Quanti aquiloni equiestesi si possono realizzare con 120 dm2 di stoffa? 7

D25. Caterina ha 7 anni meno di Sara. La somma dei loro anni è 97.

a – Che età hanno le due donne?

CATERINA: anni SARA: anni

b – Come hai fatto a risolvere il problema? Scrivilo di seguito.

D26. Osserva i disegni.

Quanti triangoli azzurri avrà la quarta figura della sequenza?

A. 6

B. 8

C. 7

D. 10

D27. Quanti minuti ci sono in 2 ore e mezza?

A. 180

B. 90

C. 150

D. 100

2 a prova Prova D 30

AUTOVALUTAZIONE DELLA 2a PROVA

Sei riuscito a completare la prova nei tempi che ti ha comunicato l’insegnante?

NO Quante domande hai completato? .

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

N numeri S spazio e figure R relazioni, dati e previsioni M misura

Chiedi all’insegnante qual è il tuo punteggio e registralo qui:

In quale ambito hai trovato maggiore difficoltà?

Indica con una X: N S R M

31
D27 M D26 R D24 N ab D23 S ab D25 R D18 N D16 N D17 N D15 M abcd D14 R D22 N D20 S D21 S ab D19 M D9 R D10 N D11 S D13 N D7 N D5 N ab D6 M abcd D8 R abcd D12 S D3 N D1 N abc D2 R ab D4 S 2 a prova

D1. Osserva la figura.

Il triangolo isoscele ABC ha la base di 12 cm e l’altezza di 5 cm.

a – Quanto misura la superficie?

Risposta: cm2

b – Il perimetro del triangolo è di 40 cm. Quanto misura il lato obliquo?

Risposta: cm

D2. In quale sequenza i numeri sono tutti NUMERI PRIMI?

A. 23, 42, 59, 17

B. 23, 37, 41, 73

C. 51, 37, 29, 34

D. 17, 27, 45, 39

D3. Qual è il risultato dell’operazione seguente?

–8 + 9 – 15 =

A. 16

B. –2

C. –14

D. 14

Prova D 32 3 a prova
A
B H C 1 cm

Questo è lo scontrino del pagamento effettuato dalla bambina.

a – Quanto costano in tutto i libri acquistati da Sara? e

b – Ogni 150 punti i clienti hanno diritto a uno sconto pari al 10% della spesa.

Quanto paga effettivamente la bambina?

A. e 30,7

B. e 20,7

C. e 39,7

D. e 29,7

Quante monete da 20 centesimi devi aggiungere alle monete qui sopra per formare 4,80 euro?

A. 3

B. 8

C. 6

D. 0

Esercitazione simulata 33 3 a prova
D4. Sara acquista 3 libri in una libreria. D5. Osserva le monete.

D6. Scrivi in cifre il numero "quattromilaseicentoventicinque".

D7. Completa la figura usando il righello, in modo da ottenere un triangolo scaleno con un lato obliquo lungo il doppio dell’altro.

D8. Gli alunni della classe 5a B hanno rappresentato in un grafico il numero degli alberi presenti nel giardino della scuola.

a – Qual è l’albero maggiormente presente nel giardino della scuola?

b – Quante magnolie ci sono?

c – Quanti alberi ci sono in tutto nel giardino?

d

– Qual è la differenza tra il numero delle querce e il numero dei tigli?

Prova D 34 14 12 10 8 6 4 2 0
QUERCIA PIOPPO TIGLIO MAGNOLIA
3 a prova

D9. Caterina ha deciso di acquistare tutto ciò che occorre per andare a sciare in montagna.

Entra in un negozio di articoli sportivi, si guarda attorno e prende appunti su un piccolo taccuino.

Leggi gli appunti di Caterina.

Nel borsellino, Caterina ha questa somma di denaro.

a – Caterina può acquistare tutti gli articoli dell’elenco con il denaro in suo possesso? SÌ NO

b – Potrebbe eventualmente acquistare un altro paio di calzettoni? SÌ NO

c – La settimana successiva gli scarponi da sci vengono venduti con uno sconto del 25%. Quanto si risparmia?

A. 24 euro.

B. 10 euro.

C. 30 euro.

D. 50 euro.

Esercitazione simulata 35
3 a prova

D10. Quale numero è nascosto sotto il ?

25 x + 20 : 4 = 30

A. 1

B. 3

C. 2

D. 6

D11. Elio abita in Via delle Betulle numero 7. La sua casa è la settima da destra e la terza da sinistra.

Quante case ci sono in tutto nella strada dove abita?

A. 9 case.

B. 10 case.

C. 8 case.

D. 3 case.

D12. Quale delle seguenti frazioni è complementare a 125 1000 ?

A. 100 1000

B. 1000 125

C. 875 1000

D. 925 1000

Prova D 36
3 a prova

REGIONE LOMBARDIA

Il grafico rappresenta il territorio della regione Lombardia.

a – Costruisci la legenda colorando opportunamente.

PIANURA 47%

MONTAGNA 41%

COLLINA 12%

b – Quale percentuale del territorio lombardo è costituito da rilievi?

Il %

c – La superficie della Lombardia è di 23861 km2.

Qual è la superficie della pianura?

A. 9783,01 km2

B. circa 11214 km2

C. 2863,32 km2

D. 10214 km2

Esercitazione simulata 37 D13.
Osserva.
3 a prova

Giulio e Camilla giocano a “pescare” gli oggetti contenuti in un cassetto. Leggi le affermazioni nella tabella e indica con una X se sono vere oppure false.

a Giulio ha 6 probabilità su 10 di pescare un bottone quadrato.

b Camilla ha 5 probabilità su 5 di pescare un nastro.

c Chi pesca nel cassetto ha 4 probabilità su 17 di pescare un bottone rotondo.

d È maggiore la probabilità di pescare un rocchetto di filo rispetto a un bottone rotondo.

e Ci sono 10 probabilità su 17 di pescare un bottone.

D15. Una scatola di biscotti pesa 500 grammi.

Il suo in involucro di carta pesa 45 grammi.

a – Quanto pesano solo i biscotti?

b – 100 grammi di biscotti forniscono al corpo 462 calorie (cal).

Quante calorie fornisce all'incirca una scatola di biscotti?

Circa cal.

Prova D 38
D14. Osserva il contenuto del cassetto.
3 a prova

a – Quale tipo di angolo è descritto dalla lunetta?

A. Angolo retto

B. Angolo piatto

C. Angolo ottuso

D. Angolo giro

b – La lunetta contiene una decorazione di colore azzurro a forma di triangolo equilatero.

Quanto misura l’angolo Y?

A. 60°

B. 90°

C. 120°

D. 180°

Esercitazione simulata 39
D16. Osserva la lunetta posta sopra la finestra di un antico edificio. D17. Collega con una freccia ogni numero al posto giusto sulla retta dei numeri.
1,7 5,3 2,9 4,6 3,2 0 1 2 3 4 5 6
3 a prova
Y

D18. Qual è il risultato della seguente operazione aritmetica?

A. 90 u 8 da

B. 8 da 9 u

C. 89 da

D. 8 h 9 da

D19. Leggi il numero nel riquadro.

Quanto manca a questo numero per formare il numero 1?

A. 0,093

B. 9,3

C. 0,93

D. 1,093

D20. Inserisci i numeri al posto giusto nella tabella.

a Numeri minori di 50

b Numeri maggiori di 50

Prova D 40
0,07 67 50,08 45,89 18 72,3 1,04 54 29 (15 da + 6 u + 2 h) : 4 u =
interi Numeri decimali
Numeri
3 a prova

D21. Osserva e rispondi.

Quanto pesa una pera? g.

D22. In quale coppia la differenza dei numeri dà come risultato il numero 7?

A. 7,97 e 1,03

B. 8,18 e 0,81

C. 8,02 e 1,06

D. 8,04 e 1,04

Esercitazione simulata 41
3 a prova

D23. Osserva.

Il grafico rappresenta il territorio della regione Toscana.

a – Qual è la parte di territorio più estesa?

b – Quale percentuale del territorio rappresentano insieme i rilievi collinari e montuosi? %

c – La popolazione della Toscana è di 3638211 abitanti. Il numero degli abitanti è:

A. > di 3500000

B. < di 3000000

C. > di 5000000

D. < di 2500000

D24. Sono le 9 e 45.

Tra 2 ore e 45 minuti Alice sarà a casa.

A che ora sarà a casa?

Prova D 42
REGIONE TOSCANA pianura collina montagna 67% 25% 8% 3 a prova

AUTOVALUTAZIONE DELLA 3a PROVA

Sei riuscito a completare la prova nei tempi che ti ha comunicato l’insegnante?

NO Quante domande hai completato? .

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

N numeri

S spazio e figure

R relazioni, dati e previsioni

M misura

Chiedi all’insegnante qual è il tuo punteggio e registralo qui:

In quale ambito hai trovato maggiore difficoltà?

Indica con una X: N S R M

43
D22 N D21 R D24 M abcde D14 R abc D13 R abc D23 R D17 N D18 N D19 N ab D16 S abc D9 R abcd D8 R D12 N D10 N D11 R D6 N D7 S D5 M D3 N D2 N ab D1 S ab D4 N ab D15 M ab D20 N 3 a prova

D1. Quattro genitori stanno facendo acquisti in un negozio di abbigliamento per neonati. Osserva la tabella e leggi che cosa dicono i genitori.

Poi rispondi alle domande.

a – Il mio piccolo Lorenzo è alto 70 cm e ha una circonferenza torace di 46 cm.

Quale misura veste? mesi.

b – Mia figlia Alice è alta 87 cm e ha una circonferenza torace di 52 cm.

Quale misura veste la piccola Alice? mesi.

c – La mia piccola Gaia è alta 54 cm e ha una circonferenza torace di 41 cm.

Quale misura veste la piccola Gaia? mesi.

d – Il mio piccolo Luca è alto 65 cm e ha una circonferenza torace di 45 cm.

Quale misura veste il piccolo Luca? mesi.

Prova D 44 4 a prova
Età Misura 0-1 mesi 1-2 mesi 2-3 mesi 3-4 mesi 4-5 mesi 5-6 mesi 6-7 mesi Statura (in cm) 50 - 55 56 - 61 62 - 67 68 - 73 74 - 79 80 - 85 86 - 89 Circonferenza torace (in cm) 40 - 41 42 - 43 44 - 45 46 - 47 48 - 49 50 - 51 52 - 53

D2. Osserva il disegno delle tre barchette.

a – Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.

1 Le tre figure hanno la stessa forma.

2 Ogni figura ha due angoli retti.

3 La barca più piccola e quella più grande sono in scala 1:3.

b – Quanti assi di simmetria puoi disegnare nella barca più grande?

A. Uno.

B. Due.

C. Nessuno.

D. Tre.

D3. Il risultato di 2 dm + 5 cm in centimetri è:

A. 250

B. 2,5

C. 0,25

D. 25

Esercitazione simulata 45 4 a prova
Vero Falso

D4. Nella tabella la maestra registra settimanalmente le presenze e le assenze degli alunni della classe 5ª A. Completa la tabella inserendo i dati mancanti.

2 < < 3

Qual è il numero che, messo al posto del , rende vera la relazione?

A. 1,9 B. 0,23 C. 1,99 D. 2,8

A C B

cm2

Prova D 46
D5. Osserva e rispondi.
D6. Osserva ASSENTI PRESENTI Lunedì 2 23 Martedì 0 Mercoledì 24 Giovedì 4 21 Venerdì 3 22
il disegno e leggi i dati.
4 a prova
Quanto misura la superficie della figura?
AC = CB AC + CB = 28 cm

D7. Susanna gioca a dadi con Luca. I due bambini lanciano due dadi alla volta per cinque volte ciascuno. Scrivi nella colonna di Susanna tutte le coppie di numeri che le permettono di raggiungere il risultato finale di Luca.

Lanci di Susanna Risultati di Luca

a 9

b 10

c 3 d 5 e 12

D8. Considera l’altezza del parallelogramma e disegna l’intera figura.

D9. Che valore posizionale ha la cifra sottolineata nel numero 234897 ?

A. 2 decine di migliaia.

B. 2 unità di milione.

C. 2 centinaia di migliaia.

D. 2 decine di migliaia.

Esercitazione simulata 47
4 a prova

D10. Il grafico rappresenta gli accessi dei passeggeri alle tre principali linee della metropolitana di una città, da giovedì a domenica.

PASSEGGERI METROPOLITANA

a – Qual è la linea della metropolitana più utilizzata il venerdì?

Risposta: La linea

b – Qual è la linea della metropolitana più utilizzata nell’arco di tutti e quattro i giorni? Risposta: La linea

c – Di sabato quale linea supera i 20000 accessi?

Risposta: La linea

d – Quante sono le persone che utilizzano la linea A il giovedì?

Risposta:

Prova D 48
domenica sabato venerdì giovedì 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000
Linea A
Linea B
4 a prova
Linea C

D11. Disegna tutti gli assi di simmetria della figura?

D12. Osserva le figure.

a – Facendo riferimento alla rotazione della girandola, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1 Il punto O si chiama centro di rotazione

2 Il punto O è un punto mobile.

3 La girandola ha fatto 3 4 di giro in senso orario.

4 Alcuni punti della girandola hanno girato di 1 2 in senso orario.

b – Se avessi fatto ruotare la girandola in senso antiorario per la stessa frazione di giro, avresti ottenuto la stessa situazione? SÌ NO

Esercitazione simulata 49
Vero Falso
O O 4 a prova

D13. Se in un’ora ci sono 60 minuti e in un minuto 60 secondi, quanti secondi ci sono in 2 ore e 10 minuti?

A. 7200

B. 130

CHIOSCO 4 a prova

C. 1300

D. 7800

D14. Osserva la pianta del Parco Arcobaleno.

PARCO ARCOBALENO

Qual è l’area del prato (in grigio) del Parco Arcobaleno?

Scrivi i calcoli e il risultato.

Area del prato: dam2

Prova D 50
PARGHEGGIO BICICLETTE
DEI GELATI BIBLIOTECA LUDOTECA
1 = dam WC

D15. Calcola la somma di – 8 + 14 .

A. +6

B. +22

C. –6

D. Non si può calcolare.

D16. Per andare a scuola, Irene percorre ogni giorno 2500 m. Lara invece percorre 1,7 km.

Quale delle due bambine percorre meno strada?

Risposta:

D17. Osserva le figure.

A B C

A. Figura A.

B. Figura B.

C. Tutte le figure rappresentano la frazione 1 3 .

D. Figura C.

Esercitazione simulata 51
In quale figura la parte azzurra rappresenta la frazione 1 3 ? 4 a prova

D18. Quale numero è compreso tra 1,87 e 2,04?

A. 2,18

B. 1,80

C. 1,95

D. 2,06

D19. Osserva la tabella.

Sottomultipli di 24 Non sottomultipli di 24

Pari

Dispari

a – Inserisci i seguenti numeri al posto giusto nella tabella.

6 12 22 13

b – È possibile inserire un numero di questi nella casella celeste? Perché?

A. No, tutti i sottomultipli di 24 sono numeri pari.

B. Sì, il 22 che è sottomultiplo di 24.

C. Sì, il 13 che è dispari.

D. Sì, il 13 è sottomultiplo di 24.

Quanto misura l’angolo evidenziato in azzurro?

Risposta: °.

Prova D 52
D20. Osserva la figura formata da un quadrato e da un triangolo rettangolo.
4 a prova

D21. In occasione della festa della scuola i bambini hanno portato 8 sacchetti contenenti 120 gelatine ciascuno.

a – Quante sono le gelatine in tutto?

b – Il 20% delle gelatine sono al gusto di fragola. Quante sono?

42 kg

Linda potrebbe avere ragione. Perché?

Il mio peso è sempre uguale.

44 kg

Esercitazione simulata 53
D22. Osserva la vignetta.
4 a prova

D23. Osserva attentamente le seguenti figure.

B C D A

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa.

a Le figure B e D sono isoperimetriche.

b L’area della figura A è minore dell’area della figura C.

c Il perimetro della figura B è minore del perimetro della figura D.

D24. La casa di Giulio è alta 9 m. Il pavimento della cantina è situato a 3 m sotto il livello dell’ingresso di casa. Che differenza c’è tra il punto più alto della casa e il pavimento della cantina?

A. 9 m B. 12 m

C. 6 m D. 3 m

Prova D 54
Vero Falso
d L’area della figura A è maggiore dell’area della figura D. 4 a prova

D25. Osserva questi due prodotti alimentari.

La seguente tabella contiene i dati riguardanti due diverse confezioni di passata di pomodoro.

Caratteristica Bottiglia di passata di pomodoro Barattolo di passata di pomodoro

Peso del contenitore (bottiglia/scatola) 150 g 25 g

Altezza 25 cm 18 cm

Peso lordo 500 g 320 g

Colore trasparente bianco e rosso

Materiale del contenitore vetro alluminio

a – Quale dei due contenitori contiene più passata di pomodoro?

Risposta:

b – Qual è il peso netto di 10 barattoli di passata di pomodoro? kg

c – Scrivi come hai fatto a trovare il risultato.

Esercitazione simulata 55
4 a prova

D26. Sara, Marco e Lisa stanno leggendo lo stesso libro. La tabella rappresenta le pagine lette dai ragazzi dopo una settimana.

Sara Marco Lisa

Un quarto delle pagine Metà delle pagine Un sesto delle pagine

Chi dei tre ha letto più pagine?

Risposta:

D27. Disegna un rettangolo che abbia l’area uguale a quella del rombo disegnato.

1 cm

D28. Quanti centesimi mancano alla frazione 3 decimi per formare l’intero?

A. 7

B. 700

C. 70

D. 7000

D 56
Prova
4 a prova

D29. Quattro amici devono eseguire la seguente moltiplicazione:

150 x 40 =

Per trovare il risultato ognuno calcola in modo diverso.

Serena Lidia Mario Tommaso 15 x 100 x 4

x 10 x 10

x 10 x 4 x 10

x 4 x 10

Uno dei quattro ha eseguito il calcolo in modo errato. Chi è?

A. Serena.

B. Tommaso.

C. Lidia.

D. Mario.

D30. Anna vuole costruire un dado usando forbici, colla e cartoncino. Conosce la regola dei dadi secondo la quale la somma del numero dei pallini delle facce opposte è sempre 7.

A B

La bambina ha già disegnato i pallini su alcune facce.

Quanti pallini deve disegnare sulle facce A e B?

Faccia A: pallini

Esercitazione simulata 57
15
15
150
Faccia B: pallini 4 a prova

D31. L’etichetta di una confezione di biscotti ci fornisce alcune informazioni.

VALORI MEDI per 100 g

Energia 400 cal (calorie)

14 g

g

g

a – Qual è il nutriente maggiormente presente in 100 g di biscotti?

A. Carboidrati.

B. Fibre.

C. Proteine.

D. Grassi.

b – Quante calorie sono contenute nelle diverse confezioni di biscotti? Completa.

Confezione di BISCOTTI… TOTALE CAL da 250 g da 500 g da 1000 g

D32. Disegna l’altezza relativa al lato obliquo nel seguente triangolo.

Prova D 58
Grassi
Carboidrati
Fibre 3,2
Proteine 8,3
Sali
72 g
g
0,75
4 a prova

AUTOVALUTAZIONE DELLA 4 a PROVA

Sei riuscito a completare la prova nei tempi che ti ha comunicato l’insegnante?

NO Quante domande hai completato? .

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

Chiedi all’insegnante qual è il tuo punteggio e registralo qui:

In quale ambito hai trovato maggiore difficoltà?

Indica con una X:

S R M
S spazio e figure R relazioni, dati e previsioni M misura 59
D27 S D28 N D29 N D30 N D26 N D24 N abcd D23 S abcde D7 R D32 S abc D25 M D18 N D17 N D16 M D15 N D14 S D22 M D20 S ab D19 N ab D21 N ab D31 R D13 M abcd D10 R ab D12 S D11 S D9 N D8 S D6 S D5 N D4 R D3 M abcd D1 R ab D2 S 4 a prova
N
N numeri

Utilizza una sola volta tutte le cifre nei cerchi per comporre un numero con tutte queste caratteristiche:

– è minore di trecentomila

– è divisibile per 5

– ha la cifra delle decine di migliaia maggiore della cifra delle unità di migliaia.

– la cifra delle centinaia è il doppio della cifra delle decine.

Risposta: Il numero è

Prova D 60 5 a prova
D1. Osserva la figura. D2. Osserva le cifre nei cerchi. Disegna la figura simmetrica rispetto all’asse t.
6
1 t
0 8 7 3

D3. Agli studenti delle classi 5a A, 5a B, 5a C e 5a D di una scuola primaria viene chiesto di scegliere la seconda lingua straniera da studiare l’anno successivo alla scuola secondaria.

I seguenti grafici rappresentano le scelte degli studenti delle classi della scuola primaria.

Classe 5a A

Classe 5a B

Classe 5a C

Classe 5a D

LEGENDA

• = 1 bambino (o 1 bambina)

Francese Spagnolo Tedesco Cinese

Esercitazione simulata 61 5 a prova
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

a – Trascrivi nella tabella i dati del grafico. Indica per ogni classe quanti alunni hanno scelto ciascuna lingua.

Lingua francese Lingua spagnola Lingua tedesca

Classe 5a A

Classe 5a B

Classe 5a C

Classe 5a D

Lingua cinese

b – Leggi l’avviso pubblicato sulla piattaforma digitale della scuola primaria.

AVVISO ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE

DELLE CLASSI QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Agli studenti e alle studentesse delle classi quinte della scuola primaria viene offerta la possibilità di scegliere una delle seguenti lingue straniere per il prossimo anno scolastico: francese, spagnolo, tedesco e cinese.

Si fa, però, presente che saranno attivati solamente i corsi di lingua scelti da almeno 1/5 di tutti gli studenti e studentesse delle classi quinte.

Quali corsi NON verranno attivati? Segna con una X la tua risposta.

A. Francese e Tedesco.

B. Tedesco e Cinese.

C. Francese e Spagnolo.

D. Spagnolo e Tedesco.

c – Quale corso ha avuto più preferenze complessivamente?

Il corso di

d – Quale corso ha avuto più preferenze in 5ª D?

Il corso di

e – In quale classe il corso di cinese NON ha avuto preferenze?

Nella classe

f – Quante preferenze ha avuto la lingua francese in tutte le classi complessivamente?

Prova D 62
5 a prova

D4. Osserva la figura.

a – Disegna un trapezio che ha lo stesso perimetro del rettangolo.

b – Disegna un quadrato che ha la superficie uguale a 1 3 della superficie del rettangolo.

Esercitazione simulata 63
5 a prova

D5. Osserva.

28 – x 3 + 13 = 67

Quale numero è nascosto sotto la stella?

D6. Divido un numero per 2,5 e ottengo 4. Qual è il numero?

12

10

D7. Il decoratore vuole riempire gli spazi bianchi con piastrelle grigie come questa:

15

A quale frazione dell’intero numero di piastrelle corrispondono le piastrelle grigie?

Prova D 64 A. 7 11 B. 3 11 C. 5 11 D. 15
A.
B.
C.
D.
16
A.
B. 5 C. 20 D.
10
15
5 a prova

a – Completa la risposta.

La CASA SULLA QUERCIA ha la forma di un poligono.

Quale?

b – Nella parte A della casa c’è un’apertura per la scala d’accesso alla casa.

La superficie dell’apertura è di 2,7 m2

Nella parte B della casa c’è un’altra apertura, estesa 4 volte l’apertura della parte A.

Se tutta la casa ha una superficie di 33 m2, qual è la superficie lasciata libera dalle aperture?

Calcola:

Risposta:

D9. Hai il numero 0,001 e lo moltiplichi per se stesso. Quale numero ottieni?

A. 0,00001

B. 0,01

C. 0,000000001

D. 0,000001

Esercitazione simulata 65
D8. Osserva la pianta della CASA SULLA QUERCIA costruita da Paolo e Simone.
5 a prova
B A

D10. Il seguente grafico mostra il numero di biciclette da corsa vendute da un negoziante nei primi sei mesi dell’anno in corso.

a – Quante biciclette ha venduto in tutto il negoziante nei primi sei mesi dell’anno?

b – In quale mese ha venduto più biciclette? Nel mese di

c – In quali mesi la vendita si è attestata tra le 100 e le 150 biciclette?

Nei mesi di

d – Confronta i valori mensili rappresentati nel grafico e indica con una o le vendite di biciclette nei periodi indicati.

Prova D 66
gennaio – marzo: aprile – maggio: 150 125 100 75 50 25
5 a prova
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno

D11. Osserva il piano cartesiano.

a – In quale settore del piano cartesiano ottieni un triangolo rettangolo congiungendo i punti?

A. Settore C.

B. Settore B.

C. Settore A.

D. Settore D.

b – Completa la figura del settore A. Quale poligono ottieni?

Esercitazione simulata 67
Un A B C D 5 a prova

D12. La maestra Enrica deve acquistare dei prodotti per la classe. Leggi l’elenco dei prodotti di cui la classe ha necessità.

La maestra chiede un preventivo alla ditta COLORE&COLORI, che invia la seguente proposta di acquisto.

a – Quanto spenderà la maestra Enrica per acquistare tutti i prodotti?

A. 136,40 euro.

B. 116,40 euro.

C. 146,40 euro.

D. 126,40 euro.

b – La ditta COLORE&COLORI pratica uno sconto del 15% sul totale della spesa. Quanto risparmierà la maestra Enrica?

Risposta: Risparmierà euro.

c – Quanti fogli da disegno potrebbe ancora acquistare con la quota risparmiata? Risposta: Potrebbe ancora acquistare fogli.

Prova D 68
5 a prova

D13. Rileggi la risposta c del quesito precedente e osserva le monete qui sotto.

Queste monete corrispondono al resto ricevuto dalla signora Enrica?

SÌ NO Perché?

D14. Il signor Antonio mette in ordine i libri della sua biblioteca. Per fare un buon lavoro, decide di registrare in una tabella tutti i volumi.

ROMANZI

ROMANZI

RACCONTI

SAGGI

a – Costruisci un grafico a colonne con i dati a disposizione.

b – Il signor Antonio riveste con della carta verde 1 4 dei suoi libri.

Quanti libri NON ha rivestito con la carta? Risposta: libri.

Esercitazione simulata 69
D’AVVENTURA 160 volumi
POLIZIESCHI 400 volumi
DI FANTASCIENZA 280 volumi
SCIENTIFICI 75 volumi POESIA 35 volumi FUMETTI 210 volumi avventura polizieschi fantascienza saggi poesia fumetti 400 350 300 250 200 150 100 50 5 a prova

D15. Osserva la figura complessa.

a – In quante figure è scomposta la figura sopra?

A. 2 figure.

B. 4 figure.

C. 3 figure.

D. Non si può scomporre.

b – Quale figura è la meno estesa?

c – In quale figura puoi tracciare 4 assi di simmetria?

d – Disegna la stessa figura complessa con la superficie doppia rispetto a quella di partenza.

Prova D 70
5 a prova

Se la collana costa effettivamente 18 euro, quale delle due bambine ha ragione?

Ha ragione

insieme pesano 110 kg il cane pesa 17 kg

Quanto pesano Giulio e il nonno?

a – Giulio pesa kg.

b – Il nonno pesa kg.

insieme pesano 87 kg

Esercitazione simulata 71
D16. Osserva il fumetto. D17. Osserva.
5 a prova

D18. Osserva i sacchetti.

a – Giulio pesca nel sacchetto 1 e poi nel sacchetto 3. In quale dei due sacchetti ha una maggiore probabilità di pescare una pallina bianca? Nel sacchetto

b – In quale sacchetto è più alta la probabilità di pescare una pallina nera? Nel sacchetto

c – Giulio mette tutte le palline di tutti e tre i sacchetti nel sacchetto 4.

c – Quale pallina è più probabile che peschi dal sacchetto 4?

Una pallina

D19. Marta sta preparando la cioccolata per i suoi amici. Ogni 50 g di polvere di cacao aggiunge 2,5 c l di latte.

Di quanti c l di latte ha bisogno per diluire 300 g di cacao?

Marta ha bisogno di:

A. 750 c l

B. 20 c l

C. 125 c l

D. 15 c l

Prova D 72
1 2 3 4 5 a prova

D20. Osserva la figura.

1 5 a prova

mattonella

Il pavimento della cucina di nonna Rita è formato da 64 mattonelle come quelle della figura. Ogni mattonella è composta da poligoni regolari, tra loro congruenti ed equiestesi.

a – Quali poligoni formano una mattonella?

b – Immagina di contare i poligoni grigi che formano il pavimento. Quanti sono complessivamente? Esegui l’operazione e trova il risultato:

c – Quanti sono i poligoni azzurri del pavimento?

d – Se ciascun poligono ha una superficie di 18,2 cm2, qual è la superficie di una mattonella? Esegui l’operazione e trova il risultato:

e – Nonna Rita vuole rinnovare il pavimento della cucina ricoprendolo con delle mattonelle di color grigio chiaro. Quante mattonelle come quella qui sotto occorrono per ricoprire interamente il pavimento?

Esercitazione simulata 73
=
=
cm2
Occorrono all’incirca mattonelle. 15 cm 10 cm

D21. Quale istruzione non è utile per lavare la gonna di Giovanna?

D22. Davide e Alessandra stanno per imbarcarsi su un aereo. Al check-in in aeroporto pesano le loro valigie. Osserva.

Una delle due valigie pesa 3,5 kg in più dell’altra.

Quanto pesa ciascuna valigia?

A. 17 kg e 20 kg

B. 15 kg e 22,5 kg

C. 10 kg e 27,5 kg

D. 17 kg e 20,5 kg

Prova D 74
A. B.
5 a prova
C. D.

D23. Osserva la figura.

9 cm

1,5 cm

16 cm

Il perimetro della figura è di 56 cm.

Quanto misura il lato obliquo?

Scrivi le operazioni che devi eseguire per rispondere alla domanda.

1a operazione: =

2a operazione: =

3a operazione: =

Il lato obliquo misura cm.

D24. Quale numero ottieni se al numero 12438 aggiungi 3 decine, poi togli un centinaio e infine dividi per 4?

A. 3029

B. 3092

C. 3192

D. 3290

Esercitazione simulata 75
5 a prova

D25. Marta e i suoi amici giocano a

Utilizzano due dadi per ogni lancio e registrano gli esiti. Ciascun giocatore effettua un solo lancio. Leggi la tabella in cui Marta ha registrato i risultati.

a – Quale esito registrato nella tabella NON è possibile? Perché? L’esito di perché

b – Quale giocatore ha effettuato il lancio con un solo dado? Il giocatore è perché

Quante monete come quella da 5 centesimi sono contenute nelle banconote?

A. 30 monete.

B. 300 monete.

C. 100 monete.

D. 1000 monete.

Prova D 76
dadi. D26. Osserva.
Giocatore Esiti dei lanci Marta 10 Giovanni 7 Cristina 12 Marco 8 Davide 11 Sofia 9 Enrico 10 Olivia 14 Vittorio 9 Sara 1
5 a prova

D27. Un sarto vuole ritagliare della stoffa da una pezza di tela di cotone. Osserva.

400 cm

150 cm

Il sarto effettua un taglio lungo i 4 5 della pezza di tela di cotone.

a – Traccia una linea per indicare dove la stoffa viene tagliata.

b – Quanti centimetri di stoffa rimangono?

D28. Quale dei seguenti numeri corrisponde a cinquantadue centesimi?

A. 52

B. 0,052

C. 0,52

D. 5,2

Esercitazione simulata 77
5 a prova

D29. Osserva e rispondi.

a – Quanto pesa lo zucchero nel sacchetto?

A. 170 g

B. 270 g

C. 370 g

D. 250 g

b – Quanto zucchero manca dal sacchetto?

A. 0,730 kg

B. 7,30 kg

C. 73 kg

D. 0,0730 kg

D30. Osserva.

Questa borraccia può contenere 0,75 l di acqua.

Ora ne contiene i 2 5 .

Quanti litri di acqua ci sono nella borraccia?

Risposta: Ci sono l

Prova D 78
5 a prova

Il grafico rappresenta i visitatori di un orto botanico.

a – Quanti giorni alla settimana è aperto l’orto botanico?

b – Quale differenza c’è tra il numero dei visitatori del mercoledì e quelli del sabato?

c – In quali giorni della settimana i visitatori sono compresi tra i 50 e i 100?

d – Quante persone hanno visitato l’orto botanico in una settimana?

A. Meno di 300.

B. Almeno 350.

C. Più di 300.

D. 300 esatti.

D32. Maria prende un treno a Milano alle 7:05.

Alle 8:10 arriva alla stazione di Bologna. Il treno prosegue per Firenze dove arriva alle 9:45.

Quanto tempo impiega da Bologna a Firenze? ora e minuti.

Esercitazione simulata 79
D31. Osserva.
160 140 120 100 80 60 40 20 0 mercoledì
5 a prova
venerdì sabato domenica

D33. Osserva la linea del tempo.

LE GUERRE PUNICHE

La prima guerra punica scoppiò per il controllo della Sicilia.

I Romani costruirono 120 navi per affrontare il nemico cartaginese che disponeva di una flotta ingente.

Il generale cartaginese Annibale valicò le Alpi e sbaragliò i Romani prima sul Ticino, poi sul Trebbia, infine sul Lago Trasimeno.

I Romani furono nuovamente battuti dai Cartaginesi a Canne, in Puglia.

Publio Cornelio Scipione attaccò Cartagine in patria.

I Cartaginesi vennero sconfitti a Zama.

Successivamente la potente Cartagine venne distrutta dai Romani.

Completa il testo inserendo i dati corretti.

Le guerre puniche furono tre e opposero i Romani ai Cartaginesi.

Nel a.C. i Romani dichiararono guerra ai Cartaginesi per il controllo della Sicilia.

La prima guerra punica durò fino al a.C.

Il generale cartaginese Annibale valicò le Alpi nel a.C. e sconfisse i Romani sul Ticino, sul Trebbia e sulle sponde del Lago Trasimeno.

Durante la seconda guerra punica i Romani vennero nuovamente battuti

a Canne nel a.C.

La seconda guerra punica si conclude con la vittoria dei Romani a Zama nel a.C.

Prova D 80
264 a.C. 241 a.C. 218 a.C. 216 a.C. 202 a.C. Fine prima guerra punica. 5 a prova

AUTOVALUTAZIONE DELLA 5a PROVA

Sei riuscito a completare la prova nei tempi che ti ha comunicato l’insegnante?

NO Quante domande hai completato? .

Indica con una X i quesiti che hai sbagliato e scopri la tipologia dei tuoi errori.

N numeri

S spazio e figure

R relazioni, dati e previsioni

M misura

Chiedi all’insegnante qual è il tuo punteggio e registralo qui: In quale ambito hai trovato maggiore difficoltà?

Indica con una X: N S R M

81
D33 R abc D18 R D16 N abcd D15 S abcd D10 R D9 N ab D11 S D13 M abc D12 R ab D14 R ab D17 R D32 M D30 M abcd D31 R ab D29 M ab D25 R D28 N D26 M ab D27 S D7 N D6 N ab D4 S ab D8 S D5 N D1 S D2 N abcdef D3 R D22 N D23 N D24 N D21 R D19 R abcde D20 S 5 a prova
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6). SCUOLA PRIMARIA • libro sfogliabile • prova computer based Risorse digitali IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER € 3,50 D.Rotta INVALSIa360°Matematica5
SCUOLA PRIMARIA Danila Rotta 2 VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE Prove guidate e graduate su livelli Con prova COMPUTER BASED ITALIANO IN OMAGGIO LE ULTIME PROVE UFFICIALI SCUOLA PRIMARIA Danila Rotta 2 VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE • Prove guidate e graduate su livelli Con prova COMPUTER BASED MATEMATICA IN OMAGGIO LE ULTIME PROVE UFFICIALI SCUOLA PRIMARIA Danila Rotta 5 VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE Prove guidate e graduate su livelli Con prova ITALIANO IN OMAGGIO LE ULTIME PROVE UFFICIALI SCUOLA PRIMARIA Danila Rotta 5 VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE • Prove guidate e graduate su livelli Con prova MATEMATICA IN OMAGGIO LE ULTIME PROVE UFFICIALI Italiano 2a Matematica 2a Italiano 5a Matematica 5a Un percorso graduale, per accompagnare alunne e alunni verso la prova INVALSI ufficiale. SCUOLA PRIMARIA Danila Rotta 5 GUIDA DOCENTE ITALIANO Griglie e obiettivi per la correzione e la valutazione Con prova COMPUTER BASED SCUOLA PRIMARIA Danila Rotta 2 GUIDA DOCENTE ITALIANO Griglie e obiettivi per la correzione e la valutazione Con prova SCUOLA PRIMARIA Danila Rotta 2 Griglie e obiettivi per la correzione e la valutazione Con prova MATEMATICA GUIDA DOCENTE SCUOLA PRIMARIA Danila Rotta 5 Griglie e obiettivi per la correzione e la valutazione Con prova COMPUTER BASED MATEMATICA GUIDA DOCENTE Italiano 2a Matematica 2a Italiano 5a Matematica 5a
OMAGGIO, le guide per il docente, un utile strumento per la correzione (con tutte le soluzioni) e la valutazione delle prove. NELL’EDIZIONE PER DOCENTI: TESTO ANNOTATO CON SOLUZIONI
ISBN978-88-472-4207-4
In
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.