Logica e Problemi 1-2-3 - ANNOTATA

Page 1


Problemi e Logica

Classi

Ripasso, recupero e consolidamento con: • Mappe in copertina

Scuola
Primaria

nascosti mancanti inutili utili

adatte al testo

nascoste

DOMANDE

è costituito da

si affronta con DATI

IL PROBLEMA MATEMATICO

UNA SERIE DI PASSAGGI

lettura del testo

analisi di dati e domanda

scelta ed esecuzione delle operazioni scrittura della risposta controllo

L’EURO

è composto da

La lancetta corta segna le ore (h). Un giro completo equivale a 12 ore. In un giorno (24 ore) la lancetta compie 2 giri completi.

La lancetta lunga segna i minuti (min). Un giro completo equivale a 1 ora, cioè 60 minuti. La lancetta sottile segna i secondi (s). Un giro completo equivale a 1 minuto, cioè 60 secondi.

LA MISURA DEL TEMPO

Presentazione

La matematica viene spesso descritta come un ambito disciplinare basato sui calcoli, su formule da memorizzare, su esercizi standard ripetitivi e meccanici, il tutto racchiuso in un’ottica strumentale.

In realtà la matematica dovrebbe essere presentata come una disciplina finalizzata al ragionamento, alle relazioni tra fatti, dove l’accento andrebbe posto non tanto sul prodotto finale (il risultato), ma sui processi che vengono utilizzati e, in generale, sulla loro relativa riflessione.

Anche nelle Indicazioni Nazionali si parla in modo esplicito di una visione procedurale della matematica, infatti i Traguardi per lo sviluppo delle competenze vengono descritti proprio in termini di processi di pensiero matematici significativi.

Sulla base di tutto questo, si è deciso di improntare questo percorso didattico su attività che mirano a favorire lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti del mondo matematico, mediante proposte significative, coinvolgenti, accattivanti e stimolanti e a stimolare lo sviluppo cognitivo di bambini e bambine per aiutarli a “costruire ragionamenti, comprendere, interpretare, comunicare informazioni, formulare ipotesi e congetture, generalizzare, porre in relazione, rappresentare”. Sin dalla classe prima si propongono attività di classificazione declinate poi nelle sue tipologie progressive (in base a un criterio, a due o più criteri, con l’uso del connettivo “Non” e dei connettivi universali), attività di relazione con l’uso di proposizioni cui attribuire valori di verità, uso dei diagrammi di Venn, di Carroll, di grafi ad albero.

Nella risoluzione dei problemi di questo volume è necessario centrare l’attenzione soprattutto sulla comprensione del testo/situazione (presentato con varie modalità), cioè sulle strategie per interpretarlo, incentivando così alla risoluzione attraverso il ragionamento.

Anche i giochi enigmistici hanno l’obiettivo di stimolare i processi logici in una situazione ludica e accattivante.

Il ruolo dell’insegnante sarà quello di guidare gradualmente la classe verso la conquista di un atteggiamento positivo e non conflittuale nei confronti della matematica, valorizzando l’impegno e i processi che sottendono le varie attività proposte.

Problemi e Logica

Classi
Livello 1 Scuola Primaria

Indice

Classe 1

Nella fattoria del nonno 3

Passeggiata nel bosco 4

Nell’orto 5

Simone in gelateria 6

Tutti in classe 7

I vestiti 8

I giocattoli 9

La casa di Elsa 10

In palestra 11

Nel parcheggio 12

Le castagne e i funghi 13

Tanti - quanti 14

Le frecce 15

Ancora frecce 16

Gioca con i numeri 17

In bicicletta 18

Chi

Nell’acquario 22

Le vacanze di Jasmine 23

Tiro con l’arco 24

Gioca con le carte 25

Davide e la torta 26

Conta gli oggetti 27

La collezione

compleanno

per tutti

decina 31

Piccoli problemi

La raccolta dei punti 33

Le case e le piramidi 34

Dati, operazione, risposta 35 Il tesoro del pirata

Barbalunga

CODING Classe

Classe 2

Il palazzo di Sara

Tutti alla festa!

Disegna i frutti 44

Pennarelli e barattoli 45

Il dolce 46

Al fast food! 47

Pizzeria “La conchiglia” 48 I pasticcini 49 La gara 50 Al museo 51 Gli zaini 52 La squadra di basket 53 La partita

Classe 3

CODING Classe

NELLA FATTORIA DEL NONNO

1. QUALI ANIMALI PUOI METTERE INSIEME? RAGGRUPPA E SPIEGA.

Classe Classe Classe Classe

ANIMALI CON 2 ZAMPE

ANIMALI CON 4 ZAMPE

CLasse 1 2 3 1 2 Classe3

PASSEGGIATA NEL BOSCO

Classe Classe

PAOLO E MIA SONO NEL BOSCO.

1. COMPLETA I CARTELLINI. SCEGLI TRA: FRUTTI, FOGLIE, FUNGHI.

• PAOLO HA RAGGRUPPATO LE COSE CHE HA RACCOLTO IN QUESTO MODO. • MIA HA RAGGRUPPATO IN QUESTO MODO. SONO

NELL’ORTO

1. OSSERVA LE VERDURE, CONTA E COLORA UN QUADRETTO PER OGNI ELEMENTO.

Classe Classe Classe Classe CLasse 1 2 3 1 2 Classe3

ZUCCHE

CAROTE

PATATE

CIPOLLE

2. COMPLETA I DISEGNI: RISPETTA LA REGOLA.

SIMONE IN GELATERIA

Classe Classe

1.

2 3 1 2 Classe3

• SIMONE HA I CAPELLI NERI. ..................................................

• SIMONE INDOSSA UNA MAGLIETTA AZZURRA. ..................................................

• SIMONE INDOSSA PANTALONI ROSSI. ..................................................

• SIMONE MANGIA UN GELATO ALLA FRAGOLA. ..................................................

SCRIVI NEI RIQUADRI VERO O FALSO.
2. COMPLETA I DISEGNI: RISPETTA LA REGOLA. FALSO VERO FALSO FALSO

1. OSSERVA, CONTA E SCRIVI I NUMERI E LE PAROLE.

Classe Classe Classe Classe CLasse 1 2 3 1 2 Classe3

Classe Classe

I VESTITI

1. OSSERVA I VESTITI DI NINA. QUALI PUOI METTERE INSIEME?

I GIOCATTOLI

Classe Classe Classe Classe

1. OSSERVA I CESTI CON I GIOCATTOLI DI MASUD E DI BRANDO, POI COLLEGA CON LE FRECCE.

LA FRECCIA DICE “È DI…”

CLasse 1 2 3 1 2 Classe3

LA CASA DI ELSA

Classe Classe

1. SCOPRI QUAL È LA CASA DI ELSA. COLORA LE CASELLE SEGUENDO LE INDICAZIONI.

Classe3

HA IL COMIGNOLO VERDE

HA IL TETTO ROSSO

HA LA PORTA BLU

NON È BIANCA

HA TRE FINESTRE

2. ORA DISEGNA LA CASA DI ELSA.

IN PALESTRA

Classe

1. COLLEGA CON LE FRECCE GLI ELEMENTI DEI DUE INSIEMI, POI RISPONDI.

• I BAMBINI SONO TANTI QUANTI I CERCHI? SÌ NO

• C’È UN PALLONE PER OGNI BAMBINO? SÌ NO

• C’È UNA CLAVETTA PER OGNI BAMBINO? SÌ NO × × ×

1. OSSERVA E POI COLORA UNA CASELLA PER OGNI ELEMENTO.

LE CASTAGNE E I FUNGHI

1. DISEGNA LE CASTAGNE NEI CESTINI. OGNI VOLTA C’È UNA CASTAGNA IN PIÙ.

2. DISEGNA I FUNGHI NEI CESTINI. OGNI VOLTA C’È UN FUNGO

DISEGNA TANTI FUNGHI QUANTI SONO GLI ALBERI.

LE FRECCE

1. DISEGNA LE FRECCE, POI COMPLETA LE FRASI.

Classe Classe Classe Classe CLasse 1 2 3 1 2 Classe3

2. DISEGNA LE FRECCE, POI COMPLETA LE FRASI.

LA FRECCIA DICE “MANGIA…”

ANCORA FRECCE

Classe Classe

1. DISEGNA LE FRECCE, POI COMPLETA LE FRASI.

I

PERCHÉ 3 È MINORE DI

2. DISEGNA LE FRECCE, POI COMPLETA LE FRASI.

LA FRECCIA DICE “GIOCA CON…” LA FRECCIA DICE “È SULLA…” 3 5 5 ×

IN BICICLETTA

Classe Classe

1. OSSERVA E COMPLETA.

ADAM PRECEDE SARA

SARA SEGUE ADAM

LOLA SARA

SARA .................................................. LOLA

ADAM .................................................. LOLA

LOLA ADAM

SEGUE PRECEDE PRECEDE SEGUE

2. COLORA GLI AQUILONI. SEGUI LE INDICAZIONI.

1 2 3

• L’AQUILONE BLU PRECEDE QUELLO ROSSO.

• L’AQUILONE ROSSO PRECEDE QUELLO GIALLO.

• L’AQUILONE GIALLO SEGUE QUELLO ROSSO.

CHI SARÀ?

1. SCOPRI CHI È PAOLO! COLORA LE CASELLE. SEGUI LE INDICAZIONI.

• NON HA IL BERRETTO

• NON HA GLI OCCHIALI •

2. COLORA LE FELPE DI PAOLO. SEGUI LE INDICAZIONI.

• LA PRIMA E LA QUARTA SONO ROSSE.

• LA SECONDA È GIALLA.

• LA TERZA È VERDE.

Classe Classe

IL REGALO

1. ADAM DEVE SCEGLIERE UN REGALO.

IL REGALO CHE SCELGO:

• NON HA LE RUOTE

• NON È ROSSO

• NON È UN GIOCATTOLO

• NON È DI CARTA

• SI USA A SCUOLA

ADAM HA SCELTO:

ASTUCCIO

IL PROBLEMA DI ADA

1. OGGI ADA È A SCUOLA E NON HA LA MATITA. CHE COSA PUÒ FARE? CHE COSA FARESTI TU? E I TUOI COMPAGNI?

REGISTRA OGNI SCELTA COLORANDO UNA CASELLA.

• USARE UN PENNARELLO.

Classe Classe Classe Classe CLasse 1 2 3 1 2 Classe3

• CHIEDERE LA MATITA IN PRESTITO.

• CHIEDERE ALL’INSEGNANTE.

• NON SCRIVERE.

Classe Classe

• I PESCI AZZURRI SONO 5

• I PESCI GIALLI SONO

• TUTTI I PESCI SONO

• LE STELLE MARINE ROSSE SONO

• LE STELLE MARINE BLU SONO

• TUTTE LE STELLE MARINE SONO

• LE CONCHIGLIE BIANCHE SONO

• LE CONCHIGLIE ROSA SONO

• TUTTE LE CONCHIGLIE SONO

LE VACANZE DI JASMINE

JASMINE HA PORTATO A SCUOLA DUE FOTOGRAFIE DELLE VACANZE.

Classe Classe Classe Classe 1 2 1 2 Classe3

1. OSSERVA, LEGGI LE FRASI, POI SCRIVI V (VERO) O F (FALSO).

• JASMINE È ANDATA AL MARE.

• LA SUA CASA ERA VICINO AL BOSCO.

• LA CASA ERA BIANCA.

• LA CASA AVEVA UNA PORTA ROSSA.

• VICINO ALLA CASA C’ERA UN TORRENTE.

• JASMINE AVEVA IL SUO CANE.

• NON C’ERA LA NEVE.

• C’ERANO GLI SCIATORI.

TIRO CON L’ARCO

Classe Classe

FABIO, ZIAD, SARA E ALISA TIRANO CON L’ARCO. ALLA FINE DELLA GARA I BERSAGLI SONO COSÌ:

1 punto

2 punti

3 punti

4 punti

5 punti

1. CALCOLA IL PUNTEGGIO DI OGNI BAMBINO.

GIOCA CON LE CARTE

1. CALCOLA E CERCHIA IL PUNTEGGIO PIÙ ALTO IN OGNI PARTITA.

2 3 1 2 Classe3

DAVIDE E LA TORTA

Classe Classe

1. DAVIDE AMA CUCINARE LE TORTE. OGGI USA CIOCCOLATO, CREMA, 3 MIRTILLI, 5 LAMPONI, 1 FRAGOLA.

QUANTI FRUTTI HA USATO DAVIDE? DISEGNA.

3 5 1 9

• USA I NUMERI: ................ + ................. + ................. = .................

• RISPONDI: .........................................................................................................................................................................................

DAVIDE HA USATO 9 FRUTTI

2. ORA LEGGI LE FRASI E SCRIVI V (VERO) O F (FALSO).

• DAVIDE AMA CUCINARE LE TORTE.

• DAVIDE NON HA USATO LA CREMA.

• DAVIDE HA USATO PIÙ DI 8 FRUTTI.

• DAVIDE HA USATO PIÙ MIRTILLI CHE LAMPONI.

• DAVIDE HA USATO UNA FRAGOLA.

• DAVIDE HA USATO IL CIOCCOLATO.

CONTA GLI OGGETTI

1. SCRIVI L’OPERAZIONE E RISOLVI.

• LISA AVEVA 8 FIGURINE.

HA PERSO 2 FIGURINE.

QUANTE FIGURINE RESTANO A LISA?

• ELMER AVEVA 6 QUADERNI NELLO ZAINO.

HA LASCIATO 3 QUADERNI IN AULA.

QUANTI QUADERNI SONO RIMASTI NELLO ZAINO DI ELMER?

• ELENA AVEVA 5 PASTICCINI.

HA MANGIATO 4 PASTICCINI

A MERENDA.

QUANTI PASTICCINI SONO RIMASTI A ELENA?

• SULL’ALBERO C’ERANO 7 MELE ROSSE. NE SONO

CADUTE 3. QUANTE MELE SONO RIMASTE SULL’ALBERO?

LA COLLEZIONE

Classe Classe

SAMIR E MARA AMANO REALIZZARE BARCHETTE A VELA.

1. OSSERVA, CONTA E RISPONDI.

• QUANTE BARCHETTE IN TUTTO?

• QUANTE BARCHETTE BLU?

• QUANTE BARCHETTE NON BLU?

• QUANTE BARCHETTE NON GIALLE?

• QUANTE BARCHETTE VERDI?

• QUANTE BARCHETTE CON UNA VELA?

• QUANTE BARCHETTE CON DUE VELE?

• QUANTE BARCHETTE SENZA VELA?

IL COMPLEANNO

1. OGGI È IL COMPLEANNO DI ANNA.

CI SONO APPESI 8 PALLONCINI. DURANTE LA FESTA 2 PALLONCINI SCOPPIANO.

QUANTI PALLONCINI SONO ANCORA GONFI? DISEGNALI.

Classe Classe Classe Classe CLasse 1 2 3 1 2 Classe3

• USA I NUMERI E I SEGNI ............... ...............

2. SUL VASSOIO CI SONO 9 PASTICCINI. ALLA FINE DELLA FESTA RESTANO 3 PASTICCINI.

QUANTI PASTICCINI SONO STATI MANGIATI? DISEGNALI.

• USA I NUMERI E I SEGNI

• RISPONDI: ......................................................................................................................................................................................... 8 – 2 = 6 SONO ANCORA APPESI 6 PALLONCINI. 9 – 3 = 6 SONO STATI MANGIATI 6 PASTICCINI.

• RISPONDI: ...........................................................................................................................................................................................................................

SPORT PER TUTTI

1. COLLEGA CON LA FRECCIA.

LA FRECCIA DICE “PRATICA…”

2. ORA REGISTRA IN TABELLA.

LA DECINA

1. COLORA:

• 10 CARAMELLE

• PIÙ DI 10 PESCI

• MENO DI 10 FIORI

Classe Classe Classe Classe

• UNA DECINA DI CARAMELLE

• PIÙ DI UNA DECINA DI PESCI

• MENO DI UNA DECINA DI FIORI

PICCOLI PROBLEMI

Classe Classe

1. LEGGI E COMPLETA CON IL NUMERO ESATTO.

• FABIO HA MENO DI 12

ANNI MA PIÙ DI 10 ANNI.

FABIO HA ANNI.

• PAOLA HA UN SACCHETTO

CON UNA DECINA E 8 UNITÀ

DI CARAMELLE.

• KIM HA UNA DECINA E 2 UNITÀ DI PENNARELLI.

• LA MAESTRA HA DISTRIBUITO

UNA DECINA E 5 UNITÀ

DI MATITE.

PAOLA HA CARAMELLE. 11 15 18 17 12 11

LA MAESTRA HA DISTRIBUITO MATITE.

• ZOLTAN HA PIÙ DI 16 FIGURINE,

MA MENO DI 18.

ZOLTAN HA FIGURINE.

KIM HA PENNARELLI.

• TOMMY HA PIÙ DI 10 ANNI, MA

MENO DI 13. NON HA 12 ANNI.

TOMMY HA ANNI.

LA RACCOLTA DEI PUNTI

1. LEGGI E RISPONDI.

HO RACCOLTO 5 PUNTI. QUANTI PUNTI MI MANCANO?

• QUANTI PUNTI OCCORRONO PER VINCERE LO ZAINO?

• QUANTI PUNTI HA RACCOLTO LARA?

• QUANTI PUNTI LE MANCANO? 15 5 10

15 – 5 = 10

2. ORA COMPLETA CON I NUMERI E I SEGNI.

LE CASE E LE PIRAMIDI

Classe

1. INSERISCI NELLE CASE I NUMERI CHE MANCANO. SCEGLI TRA QUESTI:

Classe

• LA SOMMA DEI NUMERI SU OGNI STRADA DEVE SEMPRE ESSERE 20.

2. ORA SCRIVI I NUMERI MANCANTI NELLE PIRAMIDI IN MODO

TALE CHE QUELLO SOPRA SIA SEMPRE LA SOMMA DEI DUE CHE STANNO SOTTO.

DATI, OPERAZIONE, RISPOSTA

1. LEGGI I TESTI DEI PROBLEMI. COMPLETA CON I DATI, CALCOLA E RISPONDI.

IL TESTO

GLI ALUNNI DELLA CLASSE 1a B GIOCANO IN PALESTRA CON

I PALLONI. CI SONO 10 PALLONI GIALLI E 6 PALLONI BIANCHI.

CON QUANTI PALLONI GIOCANO GLI ALUNNI?

I DATI

Classe Classe Classe Classe CLasse 1 2 3 1 2 Classe3

PALLONI GIALLI

10 N° DI ................................................................................ N° DI

6 PALLONI BIANCHI

L’OPERAZIONE =

10 + 6 16

LA RISPOSTA ................................................................................................................................................................................................................................

GLI ALUNNI GIOCANO CON 16 PALLONI.

IL TESTO

SULLO SCIVOLO GIGANTE C’ERANO 15 BAMBINI. SONO GIÀ SCESI

7 BAMBINI. QUANTI BAMBINI DEVONO ANCORA SCENDERE?

I DATI

15 N° DI N° DI

BAMBINI

7 BAMBINI GIÀ SCESI

L’OPERAZIONE

15 – 7 8

LA RISPOSTA

8 BAMBINI DEVONO ANCORA SCENDERE.

2 3 1 2 Classe3

IL TESORO DEL PIRATA BARBALUNGA

Classe

1. IL PIRATA BARBALUNGA HA TROVATO UN TESORO MA PER SCOPRIRE LA COMBINAZIONE CHE APRE IL FORZIERE DEVE RISOLVERE ALCUNI INDOVINELLI. LEGGI E SCOPRI I NUMERI MISTERIOSI.

1. È IL NUMERO FORMATO DA UNA DECINA E 8 UNITÀ.

2. È IL NUMERO CHE SI OTTIENE TOGLIENDO 4 DA 20.

3. È IL NUMERO CHE PRECEDE IL 15.

4. È IL NUMERO PARI CHE INCONTRI SUBITO DOPO IL 10.

COMBINAZIONE ESATTA

2. NEL FORZIERE IL PIRATA BARBALUNGA HA TROVATO 12 MONETE D’ORO, 3 MONETE D’ARGENTO E 5 MONETE DI BRONZO.

QUANTE MONETE HA TROVATO IN TUTTO? AIUTALO TU!

MONETE D’ORO MONETE D’ARGENTO MONETE DI BRONZO

BARBALUNGA HA TROVATO IN TUTTO 20 MONETE.

SCHEMA NUMERICO

1. LEGGI LE DEFINIZIONI E COMPLETA LO SCHEMA NUMERICO. INSERISCI UNA CIFRA IN OGNI CASELLA BIANCA.

1- È IL NUMERO SUCCESSIVO DI 1 DA E 1 U

2- È IL NUMERO PRECEDENTE DI 2 DA

3- UNA DECINA

4- DICIOTTO MENO SEI

5- È IL NUMERO SUCCESSIVO DI 15

6- È LA SOMMA DI 7 + 7

7- È LA DIFFERENZA TRA 11 E 10

8- DUE DECINE

9- DIECI MENO CINQUE

2. SCOPRI IL VALORE DEL PALLONCINO GIALLO.

Classe Classe Classe Classe CLasse 1 2 3 1 2 Classe3

IL PALAZZO DI SARA

1. Leggi e poi rispondi alle domande.

• Il palazzo di Sara ha quattro piani.

• Al primo piano abita la famiglia Bianchi, composta dai genitori e tre figli.

• Al secondo piano abita Sara con suo fratello e i suoi genitori.

• Al terzo piano abitano la signora Rossi e il marito.

• Al quarto piano abita la famiglia Kumar, composta da sei persone.

• Quanti piani ha il palazzo di Sara?

• Quante famiglie abitano nel palazzo?

• Quante persone abitano al primo piano?

• Quante persone abitano al secondo piano?

• Quante persone abitano al terzo piano?

• Quante persone abitano al quarto piano?

• Quante persone abitano nel palazzo?

CLasse

L’INTERVALLO

Classe3

1. Durante l’intervallo gli alunni di classe seconda mangiano la merenda.

• 2 bambini mangiano la banana.

• 6 bambini mangiano i biscotti.

• 3 bambini mangiano la brioche.

• 4 bambini mangiano la mela.

• 1 bambino mangia il panino con il formaggio.

• Quanti sono gli alunni della classe seconda?

Usa i numeri e i segni:

2 + 6 + 3 + 4 + 1 = 16

Rispondi:

Gli alunni sono 16.

Disegna le merende

2. Ora leggi le indicazioni e scrivi il nome dei bambini.

• Zoe mangia la brioche.

• Davide non mangia né banana né mela.

• Simone mangia il panino.

• Anas non mangia la banana.

• Sara mangia ...............................................................................

la banana
Sara Davide Zoe Anas Simone

LE CASTAGNE

Classe Classe

CLasse 2 3 2 Classe3

1. Nel pomeriggio Karim e i suoi amici hanno fatto una passeggiata nel bosco. Leggi e poi completa.

Io ho raccolto 7 castagne in meno di Anna.

Io ho raccolto 36 castagne.

Io ho raccolto 5 castagne più di Anna. Io ho raccolto 3 decine di castagne.

• Anna ha castagne.

• Paolo ha castagne.

Ora completa le frasi, infine rispondi.

• Mia ha castagne.

• Karim ha castagne.

• ................................................................. ha più castagne di tutti.

• ha meno castagne di tutti.

• ha più castagne di Anna.

36 29 41 30 Mia Paolo Mia

• ha meno castagne di Karim.

• Qualcuna o qualcuno ha più castagne di Mia? SÌ NO

CLasse

TUTTI ALLA FESTA!

Classe3

1. Alla sagra del paese ci sono molte persone, a tutti vengono distribuiti noci, castagne, uva e bibite. La festa si apre con il concerto del coro “Voci azzurre” che è composto di 14 adulti e 8 bambini. Quante persone cantano nel coro?

Usa i numeri e i segni:

14 + 8 = 22

Rispondi:

22 persone cantano nel coro.

2. Sulla giostra ci sono Carlo, Ayman e Camilla. Ci sono 9 cavallini liberi.

Quanti cavallini ha la giostra?

Usa i numeri e i segni:

9 + 3 = 12

Rispondi:

La giostra ha 12 cavallini.

3. Davanti alla bancarella delle frittelle ci sono 18 persone, ma solo 5 hanno già acquistato le frittelle.

Quante persone le devono ancora acquistare?

Usa i numeri e i segni:

18 – 5 = 13

Rispondi:

13 persone devono ancora acquistare le frittelle.

LE NOCI

Classe

1. Davide e la nonna hanno raccolto le noci in campagna.

Rispondi:

Io ho raccolto 25 noci.

CLasse 2 3

• Quante noci ha raccolto Davide?

• Quante noci ha raccolto la nonna? ............

• Quante noci hanno raccolto in tutto?

Io ho raccolto 9 noci più di te.

Davide e la nonna arrivano a casa, aprono le noci e si accorgono che 5 noci sono da buttare.

• Quante noci possono mangiare? Cerchiale.

Usa i numeri e i segni:

59 – 5 = 54

Rispondi:

David e la nonna possono mangiare 54 noci.

DISEGNA I FRUTTI

1. Disegna seguendo le indicazioni.

• Una castagna in OGNI cesto.

• Una mela in CIASCUN cesto.

• Una pera in UN cesto.

• Una noce in TUTTI i cesti.

• Due funghi in OGNUNO dei cesti.

PENNARELLI E BARATTOLI

1. Disegna 4 barattoli. In ciascuno disegna due pennarelli.

2. Disegna 3 barattoli. Solo in un barattolo disegna 4 pennarelli.

3. Ora leggi e indica con una X il disegno che rappresenta la situazione descritta. Poi rispondi alle domande.

Ci sono 2 barattoli. In ognuno ci sono 3 pennarelli.

• Quanti pennarelli ci sono in ciascuno dei barattoli? ............

• Quanti pennarelli in tutto?

3 6

CLasse

IL DOLCE

Classe3

1. Ahmed e Antonella stanno preparando una torta con le mele. Scopri quante uova devono mettere nell’impasto, seguendo gli indizi.

• Conta da 20 a 0 togliendo 2 ogni volta.

• Scrivi i numeri minori di 10.

• Non è zero.

• Per mostrarlo ti servono due mani.

• È il maggiore.

E adesso... è ora di impastare!

AL FAST FOOD!

1. In una sala di un fast food ci sono:

6 amici seduti a un tavolo lungo.

4 amici seduti a un tavolo rotondo.

2 amici seduti a un tavolo piccolo.

3 tavoli sono liberi.

Rispondi alle domande.

• Quante persone sono sedute al tavolo lungo?

• Quante persone al tavolo rotondo?

• Quante persone al tavolo piccolo? ............

• Quante persone sono sedute nella sala? ............

• Solo 8 persone stanno mangiando.

• Gli altri stanno ancora aspettando. Quante persone stanno aspettando?

Usa i numeri e i segni:

6 4 2 12 4 12 – 8 = 4

Rispondi:

4 persone stanno aspettando di mangiare.

CLasse

PIZZERIA “LA CONCHIGLIA”

Classe3

1. Questa sera Lorenzo il pizzaiolo ha preparato:

1. 10 pizze “margherita”; 5 pizze con le patatine; 3 pizze con le verdure; 1. 8 pizze ai funghi.

Quante pizze ha preparato

Lorenzo?

Usa i numeri e i segni:

10 + 5 + 3 + 8 = 26

Rispondi:

Disegna

2. Lorenzo ha usato una mozzarella per ogni pizza.

• Quante mozzarelle ha usato Lorenzo?

Lorenzo ha preparato 26 pizze. 26 4

• Se aveva 30 mozzarelle, quante mozzarelle gli sono rimaste? ............

Usa i numeri e i segni:

30 – 26 = 4

Rispondi:

Sono rimaste 4 mozzarelle.

I PASTICCINI

2

CLasse

1. Adam è in pasticceria con i suoi amici. Leggi le indicazioni poi collega ogni bambino con il pasticcino che ha scelto.

• Adam e Giacomo hanno scelto lo stesso tipo di pasticcino.

• Elena non ha scelto né il cannolo alla crema né quello al cioccolato.

• Igor non ha scelto il cannolo al cioccolato.

• Quale pasticcino ha scelto Lola?

Il cannolo al cioccolato

Adam
Giacomo
Lola
Igor
Elena

CLasse

LA GARA

1. Oggi si è svolta una gara di biciclette.

1. Scopri chi ha vinto, seguendo gli indizi.

• I numeri dei corridori sono:

• È un numero che trovi contando per 5 da 0 a 50.

• È un numero pari.

• È minore di 50 e maggiore di 10.

• Ha vinto la gara il numero

AL MUSEO

1. La cassiera del Museo di Storia Naturale ha registrato il numero di persone che hanno visitato la mostra sugli animali del mare.

Lunedì CHIUSO

Martedì 12 Mercoledì 16 Giovedì 9

• Ora registra tu nell’istogramma, poi rispondi.

• In quale giorno ci sono stati più visitatori?

• In quale giorno ci sono stati meno visitatori?

• Quanti visitatori ci sono stati in tutto sabato e domenica?

CLasse

GLI ZAINI

Classe3

1. Collega ogni bambino allo zaino che ha acquistato.

Il mio zaino è rosso ma non ha la tasca esterna. Il mio zaino ha il disegno di una moto ed è blu.

Il mio zaino non è blu e non è rosso.

Il mio zaino non è verde.

LA SQUADRA DI BASKET

1. I ragazzi e le ragazze della squadra di basket “I canguri” devono scegliere la loro nuova divisa.

1. Quante divise si possono ottenere?

CLasse 2 3

1. Usa le frecce per ottenere tutte le combinazioni possibili.

2. Ora rappresenta in tabella le combinazioni possibili usando i colori.

Maglietta gialla

rossi

Maglietta verde

Pantaloncini azzurri

• Si possono ottenere ............................................. divise diverse.

neri

Pantaloncini
Pantaloncini

CLasse

LA PARTITA

Classe3

1. Oggi c’è stata la partita di basket tra i “Canguri” e le “Pantere”. Leggi e completa.

• In ogni squadra ci sono 10 giocatori. Quanti giocatori in tutto?

I giocatori sono in tutto 20.

• In campo giocano 5 giocatori per ogni squadra e ci sono anche 2 arbitri. Quante persone ci sono in campo?

In campo ci sono 12 persone. 5 + 5 + 2 12 16 + 12 28

Sono stati fatti in tutto 28 canestri.

• La squadra dei Canguri ha fatto 16 canestri. La squadra delle Pantere ha fatto 12 canestri. Quanti canestri sono stati fatti in tutto?

• Quale squadra ha fatto più canestri? ................................................................................................................ OPERAZIONE

• Quanti canestri ha fatto in più?

RISPOSTA 10 + 10 20

La squadra dei Canguri

16 – 12 4

La squadra dei Canguri ha fatto 4 canestri in più rispetto all'altra squadra.

TANTA FRUTTA

1. Osserva i frutti. Completa lo schieramento e scrivi l’operazione.

• Quante pere?

• Due file. In ogni fila ci sono 4 mele. Quante mele in tutto?

• Tre file. In ogni fila ci sono 5 banane. Quante banane in tutto?

• Tre file. In ogni fila ci sono 6 kiwi. Quanti kiwi in tutto?

CLasse

Classe3

1. Scrivi i numeri 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9 dentro i triangoli in modo tale che i gruppi dello stesso colore diano sempre la stessa somma.

2. Completa i quadrati magici in modo tale che la somma di ogni riga, colonna e diagonale sia la stessa, ossia 15.

3 5 1 2 6 4 9 5 7 8 1

4 8 2 9 3 7 6

LA SPESA

1. I genitori di Ayman sono andati al supermercato per la spesa settimanale. Hanno acquistato:

1. 4 confezioni di pasta

1. 2 confezioni da 6 bottiglie di acqua minerale ciascuna

1. 3 confezioni da 6 uova ciascuna

1. 4 confezioni da 2 vasetti di yogurt ciascuna

1. Ora disegna e scrivi l’operazione.

• Quante bottiglie di acqua minerale?

Disegna

• Quante uova in tutto?

Disegna

• Quanti vasetti di yogurt?

Disegna 6 × 2 12 6 × 3 18 4 × 2 8

CLasse

TUTTI IN MENSA

Classe3

1. Davide è in mensa con i suoi compagni di classe. È seduto a un tavolo con altri 5 bambini. Ogni bambino ha nel piatto 2 mini hamburger e 5 patatine arrosto.

1. Disegna il cibo nei piatti e rispondi.

• Quanti bambini sono seduti al tavolo? ............

• Quanti mini hamburger in ogni piatto? ............

• Quanti mini hamburger in tutto? ............

• Quante patatine in ogni piatto? ............

• Quante patatine in tutto? ............

• Alla fine del pranzo ogni bambino riceve 2 mandarini. Quanti mandarini deve lasciare la cuoca sul tavolo di Davide?

2 × 6 12

La cuoca deve lasciare sul tavolo 12 mandarini.

I TAVOLI DELLA MENSA

1. Osserva e conta i piatti sul tavolo di Davide. 1. Puoi usare due modi.

• Conta per riga con la moltiplicazione

x =

• Conta per colonna con la moltiplicazione

x =

2. Ora conta i bicchieri che ci sono su un altro tavolo.

• Conta per riga con la moltiplicazione

x =

• Conta per colonna con la moltiplicazione

CLasse

IL CORSO DI NUOTO

Classe3

1. Alla piscina “Acqua blu” stanno iniziando i corsi di nuoto. Scopri quanti sono i bambini e le bambine iscritti al corso delle “stelle marine”. Segui gli indizi.

• Conta per 1 da 0 a 20.

• Non è il primo e non è l’ultimo.

• È dispari.

• Non è tra i primi quattro numeri e nemmeno tra gli ultimi quattro.

• È maggiore di una decina.

• I bambini e le bambine iscritti al corso delle “stelle marine” sono:

Classe

CLasse 2 3

GIOCHIAMO A TOMBOLA

1. Durante l’intervallo Sonia, Raul, Lina e Pietro giocano a tombola. Amina estrae i numeri. Colora in giallo i numeri estratti sulle cartelle dei giocatori e scopri chi ha fatto tombola.

• Il triplo di 7 ............

• Il doppio di 6 ............

• Il doppio di 20 ............

• La metà di 8 ............

• Il numero compreso tra 27 e 29 ............

• Quarantatré

• Il doppio di 11 ............

• Sei ............

• Il numero tra 49 e 51 ............

• Il numero pari tra 6 e 10 ............

• Il doppio di 30 ............

• Il doppio di 19

• Chi ha fatto tombola? ...................................................................

Pietro

PARI E DISPARI

Classe3

1 3 2

1. Completa la numerazione.

• I numeri nelle palline azzurre sono DISPARI.

• I numeri nelle palline rosse sono PARI.

2. Sara e Mohammed giocano a “BIM-BUM-BAM”. Sara vince se esce un numero pari. Mohammed vince se esce un numero dispari. Osserva i bambini e completa.

5 7 9 11 13 4 6 8 10 12 14 7 Mohammed

4 + 3 = .................

Vince: ............................................

DISPARI

FESTA IN COSTUME

CLasse 2 3

1. Domenica ci sarà una festa in piazza. I bambini indosseranno dei bellissimi costumi. Segui le indicazioni e scopri il travestimento di ognuno!

Classe3

• Kate è travestita da robot.

• Sara è travestita da animale, ma non da leone.

• Andrea non è travestito né da fata né da strega.

• Anna non è travestita da strega.

• Sam è travestita da strega

Sara Sam Anna Andrea Kate

CLasse

NEL POLLAIO

Classe3

1. I nonni di Francesco hanno una fattoria. Ogni giorno raccolgono le uova nel pollaio e registrano il numero di uova sul calendario. Leggi e poi rispondi.

LUNEDÌ 12

8 MERCOLEDÌ 15

0 VENERDÌ 7 SABATO 2 DOMENICA 3

• Quante uova hanno depositato le galline la settimana scorsa?

RISPOSTA

Le galline hanno deposto 47 uova.

• In quale giorno le galline hanno fatto più uova?

• In quale giorno le galline hanno fatto meno uova?

• Quante uova sono state raccolte martedì?

• Quante di più il lunedì rispetto al martedì?

• In quale giorno le galline non hanno deposto uova?

2. Nel pollaio ci sono 11 galline, di cui 5 sono bianche. Quante sono le galline non bianche?

OPERAZIONE = OPERAZIONE = 12 + 8 + 15 + 7 + 2 + 3 47

RISPOSTA

Mercoledì Giovedì 8 4

Giovedì 11 – 5 6

Le galline non bianche sono 6.

Classe Classe

NELL’ACQUARIO

CLasse 2 3

1. Osserva i pesci nell’acquario, poi inseriscili nell’insieme adatto. Utilizza le lettere corrispondenti.

Classe3

2. Ora completa la tabella.

CLasse

1. Leggi e risolvi.

AL BAR

Classe3

Su un vassoio ci sono 12 brioches alla crema.

Ci sono 4 vassoi con 3 brioches al cioccolato ciascuno.

• Quante brioches alla crema?

• Quante brioches al cioccolato?

• Quante brioches in tutto?

• Alla fine della giornata sono rimaste 5 brioches.

• Quante brioches sono state vendute?

24 – 5

12

Ci sono nel frigorifero 6 ripiani. In ogni ripiano sono state sistemate 4 bottiglie.

• Quanti sono i ripiani del frigorifero?

• Quante bottiglie su ogni ripiano?

• Quante sono le bottiglie nel frigorifero?

A un tavolo sono seduti 5 amici. Due di loro ordinano un succo di frutta, un altro prende un panino e una bottiglietta d’acqua, altri due amici scelgono un panino e un’aranciata.

• Quanti succhi di frutta sono stati ordinati?

• Quanti gelati?

• Quanti panini?

6 4 24 2 0 3

Classe Classe

MUSICA MAESTRO!

CLasse 2 3

1. Simone, Willy, Cecilia, Laura e Denis si divertono a suonare insieme. Segui le indicazioni e scopri quale strumento suona ogni bambino.

Classe3

• Willy suona la chitarra.

• Laura suona il tamburo.

• Cecilia non suona né il triangolo, né il metallofono.

• Simone non suona il triangolo.

• Quale strumento suona Denis? .............................................................

CLasse

Classe

IN CITTÀ

1. Osserva le abitazioni che si trovano in via “dei ciliegi” e segna con una X se le frasi sono vere (V) o false (F).

• Tutte le case sono gialle.

• Non tutte le case sono gialle.

• Alcune case sono gialle.

• Nessuna casa è gialla.

• Ogni casa ha un comignolo.

• Tutte le case hanno due finestre.

• Almeno una casa è azzurra e blu.

2. Ora disegna e colora tu rispettando le indicazioni.

• Tutti i palloncini hanno il filo.

• Alcuni palloncini sono azzurri.

• Nessun palloncino è giallo.

Classe Classe

TROVA L’OGGETTO

1. Leggi bene le istruzioni in ordine e trova l’oggetto giusto.

Segnalo con una X .

CLasse 2 3

a. Non ha lo stemma.

b. Non ha due colori.

c. Ha due cerniere.

Classe3

a. Ha il coperchio.

b. È azzurra.

c. Non ha due manici.

a. Non è verde.

b. Non ha due colori.

c. Ha il manico rosso.

a. Non ha la cerniera.

b. È azzurra.

c. Ha stampato un numero con due cifre.

IL TESTO, I DATI, L’OPERAZIONE

CLasse

TESTO

Classe3

1. Leggi il testo dei problemi, inserisci i dati, calcola e rispondi.

Nella vetrina della pasticceria ci sono 45 ciambelle alla crema, 12 ciambelle al cioccolato e 9 ciambelle alla marmellata. Quante ciambelle ci sono in vetrina?

DATI

45 numero di

12 numero di

9

numero di

ciambelle alla crema

ciambelle al cioccolato

ciambelle alla marmellata

OPERAZIONE =

45 + 12 + 9 66

RISPOSTA

TESTO

In montagna 6 amici partono per una passeggiata alle cascate “Azzurre”. Ogni persona porta 3 panini. Quanti panini portano i 6 amici?

DATI

In vetrina ci sono 66 ciambelle. amici panini per amico

6 numero di 3 numero di

OPERAZIONE =

6 × 3 18

RISPOSTA

I 6 amici portano 18 panini.

GIOCHI PER TUTTI

1. Inserisci i numeri 1, 2, 3, 4 e 5 nello schema, un numero in ogni cerchio in modo tale che due numeri consecutivi non si trovino mai vicini (per esempio 4 e 5 oppure 1 e 2).

2. Scrivi i numeri mancanti nelle tabelle “spezzate”.

3. Collega i puntini da 0 a 50. Otterrai un .....................................

1. Quale numero è maggiore di 7 da e 8 u?

CLasse

Classe3

2. Nella classe 2a B l’insegnante ha effettuato un’indagine statistica su “il colore preferito”.

• Quanti alunni hanno partecipato all’indagine?

3. Indica quale segno è nascosto sotto la macchia.

4. Osserva la sequenza.

• Quali numeri mancano?

BLU ROSSO VERDE GIALLO ROSA VIOLA

5. Erik ha 30 caramelle. Vuole regalare 4 caramelle a ognuno dei suoi 3 amici.

5. Quante caramelle restano a Erik?

6. Quanti euro mancano per acquistare un astuccio che costa 24 €?

7. Quanti pallini mancano per avere 100 pallini?

Come hai trovato la prova?

Come ti senti ora?

AL CIRCO

1. Osserva attentamente i pagliacci, completa le frasi e poi inserisci i nomi nel diagramma.

Tom, Pippo, Alex e Sam

• ...................................................................................................................................................................... hanno il cappello.

Ivan, Pippo, Edo e Alex

• hanno la cravatta.

Pippo Alex

• ................................................... e .................................................. hanno il cappello e la cravatta.

Gigi Cico

• e non hanno né il cappello né la cravatta.

PAGLIACCI

Gigi Cico

Tom Sam Pippo Alex

Ivan Edo

PIPPO
GIGI
EDO
IVAN
ALEX
SAM
CICO
TOM

DATI E DUE DOMANDE

1. Leggi il testo, sottolinea con un colore i dati utili per rispondere alla prima domanda e con un altro colore quelli utili per rispondere alla seconda domanda. Poi completa e risolvi.

Il signor Luigi ha preparato 15 vassoi di pasticcini. Su ogni vassoio ha sistemato 12 pasticcini.

• Quanti sono in tutto i pasticcini?

15 × 12 = 180

Alla fine della giornata sono rimasti, al signor Luigi, 95 pasticcini.

• Quanti pasticcini ha venduto?

180 – 95 = 85

DATI UTILI (1a DOMANDA)

• 15 n° di .............................................................................

• n° di

12 vassoi pasticcini per vassoio

• ? n° di pasticcini

DATI UTILI (2a DOMANDA)

• n° di

totali

180 95 pasticcini totali pasticcini rimasti

• .............. n° di .............................................................................

• ? n° di pasticcini

RISPOSTE

venduti

• 1) ....................................................................................................................................................................................................................... • 2)

I pasticcini sono in tutto 180. Il signor Luigi ha venduto 85 pasticcini.

AL FAST-FOOD

1. Carlos va al fast-food con gli amici perché c’è una promozione sulle pizze e sulle bibite.

• Inserisci una X per ogni abbinamento che può fare Carlos.

PROMOZIONE SOLO PER OGGI

1 PIZZA + 1 BIBITA

Pizza Margherita

Pizza ai 4 formaggi

The freddo Aranciata Acqua minerale

2. Edoardo, l’amico di Carlos, vuole invece mangiare un panino e un contorno.

• Quanti tipi di panini freddi ci sono? ............

• Quanti tipi di contorni ci sono? ............

Completa il diagramma di Carroll.

Patate al forno

Con verdure

formaggio

frittata

Peperoni

Patate fritte

PANINI FREDDI

CON VERDURE

CON FORMAGGIO

CON FRITTATA

CONTORNI

PATATE AL FORNO

PEPERONI

PATATE FRITTE

• Quanti abbinamenti può effettuare Edoardo?

1. Completa la tastiera di ogni videogioco per fa apparire la navicella spaziale RC4:

• Ogni tasto vale la somma dei due tasti che stanno sotto.

• Nessun tasto vale 0.

• I tasti della prima riga hanno valori diversi.

2. Scopri la regola della sequenza dei numeri e completa.

• La freccia dice: È la

LE BANDIERE

1. Al torneo di calcio partecipano 4 squadre. Ogni squadra ha una propria bandiera. Leggi le indicazioni e scopri la bandiera di ogni squadra.

• La bandiera di Borgoalto ha un animale.

• La bandiera della squadra di Montechiaro non ha il giallo.

• La bandiera della squadra di Lagobasso ha il sole.

• La bandiera della squadra di Torrevecchia non ha il verde.

Borgoalto

Montechiaro

Lagobasso

Torrevecchia

2. Vero (V) o falso (F)? Fai una X .

• Ci sono due bandiere con l’azzurro.

• Ci sono due bandiere verdi.

• Tutte le bandiere hanno uno stemma.

NEL PAESE DI MATELANDIA

1. Leggi e risolvi con le operazioni.

• Nel paese di Matelandia vivono 100 abitanti.

53 sono femmine.

Quanti sono i maschi?

• Nella piazza del paese c’è una palazzina di 5 piani. In ogni piano ci sono 2 appartamenti.

Quanti sono gli appartamenti della palazzina?

• Nel paese c’è anche l’hotel “Supernumeri” che ha 56 posti letto.

Oggi sono ospitate 23 persone.

Quanti posti liberi?

• Nel parco del paese ci sono 8 aiuole. In ogni aiuola sono stati piantati 3 cespugli di rose.

Quanti cespugli di rose ci sono nel parco?

LA SAGRA DELLA CASTAGNA

1. Leggi le informazioni sul manifesto e poi rispondi alle domande.

SAGRA

DELLA CASTAGNA

DOMENICA 30 OTTOBRE

NELLA PIAZZA DI TORREALTA

ore 15:00 : concerto della banda musicale

ore 16:00 : caldarroste per tutti

ore 17:30 : spettacolo di burattini

ore 18:00 : premiazione della torta piu buona

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!

• In quale giorno si svolgerà la sagra della castagna?

30 ottobre

• Dove si svolgerà?

Piazza di Torrealta

.........................................................................................................................................

• Che cosa succederà alle ore 15:00?

Concerto della banda musicale

• A che ora si potranno gustare le caldarroste?

Ore 16:00

.........................................................................................................................................

• Che cosa c’è in programma alle 17:30?

Spettacolo di burattini

• Come si concluderà la sagra?

Con la premiazione della torta più buona

.........................................................................................................................................

LE COPPE DI GELATO

1. Osserva e completa il diagramma di Venn inserendo le caratteristiche nei cartellini.

2. Ora rispondi.

• Quante sono le coppe di gelato in tutto?

• Quante coppe hanno la fragola?

• Quante coppe hanno la bandierina?

• Quante coppe hanno la fragola e la bandierina?

• Quante sono le coppe senza la fragola e senza la bandierina?

3. Scrivi le quantità nel diagramma ad albero. COPPE DI

6 5 2 3 2 4 3 3

IL TORNEO DI PALLAVOLO

1. Oggi pomeriggio si svolgerà un torneo di pallavolo tra 4 squadre presso la palestra di via Capitani. In ogni squadra ci sono 12 giocatori: 6 giocatori sono in campo, altri 6 sono le riserve. La squadra dei Rossi vince la prima partita contro i Verdi. La squadra dei Gialli, invece, perde contro i Viola. La gara finale è vinta dalla squadra dei Rossi. Alla fine di ogni partita vengono assegnati 3 punti alla squadra vincente. Completa lo schema inserendo i nomi delle squadre.

Rossi Verdi

Gialli Viola Rossi Rossi Viola

2. Ora rispondi.

• Quale squadra ha ottenuto il punteggio più alto?

Rossi 6

• Quanti punti ha ottenuto?

• Quali squadre hanno totalizzato lo stesso punteggio?

Verdi e Gialli (0 punti)

• Quale squadra si è classificata al secondo posto?

Viola 3

• Con quanti punti?

GIOCA CON I NUMERI!

1. Entra nel labirinto dall’alto. Passa da una casella all’altra (devono essere consecutive) per arrivare all’uscita. Devi uscire avendo totalizzato 41 punti.

2. Ora scopri il valore della banana.

QUALE SPORT?

1. Adele, Marco, Elisa, Adam, e Jasmina sono compagni di classe. Ognuno di loro pratica uno sport. Leggi le indicazioni e completa lo schema.

• Almeno uno/una di loro pratica uno sport di squadra.

• Adele pratica lo stesso sport di Adam.

• Adam pratica uno sport di squadra diverso da quello che pratica Elisa.

• Elisa gioca a pallavolo.

• Jasmina pratica l’equitazione.

• Marco pratica uno sport acquatico.

Nuoto Pallacanestro Pallavolo Equitazione

Adele

Marco

Elisa

Adam Jasmina

2. Ora guarda gli impegni settimanali di ognuno di loro, poi rispondi.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Adele X X

Marco X X

Elisa X

• Quanti bambini sono impegnati di lunedì?

• Quanti bambini sono impegnati solo il martedì e il giovedì?

• Quanti bambini sono impegnati tre giorni alla settimana? ............

LA BANCARELLA DEI DOLCIUMI

1. Sara e Matteo hanno una bancarella di dolciumi al mercato. Osserva e completa le tabelle.

brioches

n. confezioni

n. cioccolatini 50 80 10 30 20 90 40 100 120

n. confezioni

n. muffin

2. Sara e Matteo avevano 8 confezioni da 10 brioches ciascuna. Alla fine della giornata hanno ancora 3 confezioni. Calcola e rispondi.

• Quante confezioni di brioches hanno venduto?

• Quante brioches hanno venduto?

• Quante brioches avevano all’inizio? n. confezioni 1 3 5

IL LABORATORIO DI CERAMICA

1. Nel laboratorio di ceramica del signor Gustavo, producono vasi per fiori di ogni tipo. Completa la tabella rappresentando i diversi modelli di vaso prodotti dal laboratorio.

Colore Modello

• Quante sono le diverse forme di vaso? ............

• Quanti sono i colori disponibili? ............

2. Durante la settimana sono stati prodotti 150 vasi azzurri, 180 vasi gialli e 90 vasi verdi.

• Quanti vasi sono stati prodotti? Sono stati poi venduti 265 vasi.

• Quante combinazioni si possono ottenere? 5 3 15 420 155

• Quanti vasi ci sono ancora nel laboratorio? ............

TUTTI IN VACANZA!

1. Leggi e poi rispondi.

Sam è in partenza per le vacanze in montagna con sua sorella Stella e i genitori. Dopo aver caricato i bagagli in auto, alle ore 9:00 di sabato mattina partono. Dopo 3 ore di viaggio arrivano all’hotel Panorama di Montealto. L’hotel ha 4 piani. Su ogni piano ci sono 12 camere. Alcune camere sono singole, altre sono doppie, altre quadruple.

• A che ora arriva la famiglia a Montealto? ............

• Quante ore ha viaggiato la famiglia? ............

• Quante stanze ci sono nell’hotel? ............

Tutte le camere del primo piano e 7 camere del secondo piano sono già occupate.

• Quante sono le camere occupate? ............

• Quante sono le camere ancora libere?

Il giorno successivo la mamma di Sam acquista 4 biglietti giornalieri per la funivia: due interi e due ridotti. Leggi il cartello e poi rispondi.

• Quanto ha speso in totale la mamma di Sam per i 4 biglietti?

SULLA NEVE

1. Osserva l’immagine, poi completa il diagramma di Venn e registra i nomi.

Andrea Steven Marta

Sara Sveva Marco

Andrea

Sara

Sveva

Marco

Steven

Marta

2. Ora segna con una X se ogni affermazione è vera (V) o falsa (F).

• Andrea ha casco e occhiali.

• Sveva ha solo gli occhiali.

• Sara ha solo il casco.

• Marco non ha il casco e non ha gli occhiali.

• Marta ha solo il casco.

• Steven non ha il casco e non ha gli occhiali.

GARA DI SLITTINO

1. Oggi pomeriggio si è svolta una gara di slittino sulla pista Settecime. Leggi e scopri chi ha vinto e scrivi poi la classifica finale.

Io ho tagliato il traguardo prima di Elisa.

Io sono arrivato dopo Tom.

Io ho tagliato il traguardo prima di tutti.

Io sono arrivato sesto.

Io sono arrivata prima di Edo.

1° posto:

6° posto: CLASSIFICA

2° posto:

3° posto:

4° posto:

5° posto:

Io sono arrivata dopo Marco ma prima di Laura.

AL CINEMA

1. Peter è al cinema per assistere a un bellissimo film di animazione. Segui le istruzioni e scopri il numero della sua poltrona.

• Conta per 7 da 21 a 84.

• Scrivi i numeri minori di 70.

• È un numero non dispari.

• La cifra delle decine è minore della cifra delle unità.

• La somma delle cifre delle unità e delle decine è un numero pari.

numero della poltrona di Peter è:

CACCIA AI DATI

1. Leggi con attenzione i testi, poi colora:

i dati indicati nel testo i dati che puoi scoprire i dati che non puoi scoprire

Claudio è nato nel 2005 e Simone è nato 5 anni dopo.

Età di Claudio

Età di Simone

Differenza di età

Altezza di Claudio

Sono rimaste 11 mele. 3 1 4 2

In una cassetta c’erano 36 mele.

Numero totale delle mele

Numero delle mele rimaste

Numero delle mele mangiate

Un tablet, sei mesi fa, costava 450

euro. Ora il prezzo è diminuito di 85 euro.

Vecchio prezzo del tablet

Diminuzione del prezzo

Grandezza del tablet

Nuovo prezzo del tablet

Una confezione di uova ne contiene 6. Marta ha acquistato 3 confezioni.

Numero uova in ogni confezione

Numero confezioni acquistate

Numero totale di uova

Prezzo di ogni confezione

IL VIDEOGIOCO

1. Clara e Alberto hanno un nuovo videogioco.

Clara alla fine della partita è riuscita a uscire dalle sabbie mobili 10 volte.

• Quanti punti ha totalizzato?

Alberto non è mai entrato nelle sabbie mobili ed è sfuggito ai mostri 10 volte.

• Quanti punti ha totalizzato?

• La partita è stata vinta da .......................................................

• I punti di differenza sono

… GIOCA ANCORA!

1. Clara e Alberto continuano a giocare a Monsters, ormai sono due veri campioni. Nell’ultima partita Clara ha totalizzato 1020 punti e Alberto ne ha totalizzati 960.

Trova in quali modi è possibile totalizzare quei punteggi e scrivine almeno 2 per ognuno di loro.

Ricorda:

È sfuggita ai mostri 10

volte ed è usicta dalle

sabbie mobili 2 volte

È sfuggita ai mostri 9 volte

ed è uscita dalle sabbie

mobili 12 volte.

È sfuggito ai mostri 9 volte ed è uscito dalle sabbie

mobili 6 volte.

È sfuggito ai mostri 8 volte ed è uscito dalle sabbie

mobili 16 volte.

Clara Alberto

LA FABBRICA TUTTOFRUTTA

1. In uno stabilimento si producono 360 bottigliette di succo di frutta ogni ora. Ogni giorno si lavora per 8 ore.

• Quante bottigliette vengono prodotte ogni giorno?

2880

2. Metà delle bottigliette prodotte in una giornata contiene succo alla pesca, l’altra metà succo alla pera.

• Quante sono le bottigliette di succo alla pera?

3. Le bottigliette di succo alla pera vengono vendute in confezioni da 6 pezzi.

• Quante confezioni si producono in una giornata?

4. Le bottigliette di succo alla pesca invece vengono vendute in confezioni da 8 pezzi.

• Quante confezioni occorrono per confezionare le bottigliette di succo alla pesca prodotte in una giornata?

5. Nel magazzino ci sono 100 confezioni di succo alla pera e 150 confezioni di succo alla pesca da caricare su un camion.

• Quante bottigliette ci sono in tutto?

1440 240 180 (100 × 6) + (150 × 8) = 1800

FIORI PROFUMATI

1. Il papà di Filippo ama molto acquistare fiori freschi per la casa. Oggi vuole comprare una composizione di tulipani. Dal fiorista ci sono tulipani di tre colori: rossi, gialli e viola.

Il papà di Filippo vuole comprare 5 tulipani di cui almeno 1 rosso, 1 giallo e 1 viola. Quante composizioni diverse può creare il fiorista?

Rappresenta le possibili composizioni utilizzando i simboli:

• Quante sono le composizioni possibili?

2. Se il papà di Filippo volesse invece una composizione di 5 tulipani con solo 2 tulipani gialli e almeno 1 tulipano rosso, quante sono le possibili composizioni? Usa gli stessi simboli dell’esercizio 1 per rappresentare le possibili combinazioni.

• Quante sono le composizioni possibili?

GIOCA CON LE CIFRE

2. Rispondi con CERTO, POSSIBILE o IMPOSSIBILE. Combinando le tre cifre si ottiene: 8 4 5

1. Quali numeri di tre cifre si possono ottenere? Usa ogni cifra una sola volta in ogni numero.

• un numero pari.

• un numero dispari.

• tutti numeri maggiori di 500

• un numero minore di 800.

• un numero compreso tra 500 e 800.

• un numero minore di 1000.

• un numero minore di 300.

POSSIBILE

POSSIBILE

IMPOSSIBILE

POSSIBILE

POSSIBILE CERTO IMPOSSIBILE

CARAMELLE NEI BARATTOLI

1. Osserva i tre barattoli che contengono caramelle di diversi colori. Immagina di estrarre le caramelle a occhi chiusi.

• Se vuoi una caramella rossa, in quale barattolo devi pescare? ............

• Quante caramelle ci sono nel barattolo 1? ............

• Quante caramelle rosse?

• Quante caramelle non rosse?

• Se vuoi una caramella blu, ti conviene pescare nel barattolo 3? ........................

• Quante caramelle ci sono? ............

• Quante caramelle blu? ............

• Quante caramelle non blu? ............

• Quante probabilità hai di pescare una caramella blu? su con la frazione:

RACCOGLI I PUNTI

1. Al supermercato “Tuttorisparmio” è iniziata la raccolta punti per ottenere tanti premi.

SCATOLA DI PENNARELLI

50 PUNTI

CUFFIE AURICOLARI PER CELLULARE

130 PUNTI

250 PUNTI

300 PUNTI

650 PUNTI

800 PUNTI

Kim e Carlo hanno raccolto 275 punti. Vorrebbero prendere le cuffie per il cellulare.

• Quanti punti devono ancora raccogliere? ............ 25

Il signor Ramos ha raccolto 600 punti. Quali premi potrebbe ritirare utilizzando tutti i punti raccolti? Trova alcune possibili combinazioni.

cuffie + scatola di pennarelli + valigia = 600 punti

(tazzine + trolley + pennarelli = 430 punti)

(cuffie + trolley = 550 punti)

(cuffie + tazzine = 430 punti)

(tazzine + trolley = 480 punti)

combinazioni

con punti > 600

FESTA DI PRIMAVERA

1. Leggi il volantino della “Festa di Primavera” che si svolgerà nel giardino della scuola primaria “R.Panis”.

FESTA DI P R I M A V E R A

IL GIORNO 21 MARZO GRANDE FESTA

CON GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA “R.PANIS”

PROGRAMMA

ORE 9:30 CANTO DI APERTURA

ORE 10:00 ESIBIZIONE DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI 1 a

ORE 10:30 ESIBIZIONE DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI 2a E 3 a

ORE 11:00 MERENDA PER TUTTI CON FRUTTA E PANINI

ORE 11:30 ESIBIZIONE DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI 4 a E 5 a

ORE 12:00 CANTO DI CHIUSURA

2. Rispondi.

• Il volantino viene distribuito il 7 marzo. Quanti giorni mancano alla festa?

• Dove si svolgerà la festa? ...............................................................................................................................

• A che ora inizia la festa? ......................

• Quando si esibiranno gli alunni delle classi 1a? ......................

• Che cosa c’è in programma alle ore 11:00?

Nel giardino della scuola La merenda

• A che ora si conclude la festa?

9:30 10:00 10:30 12:00

• A che ora reciteranno i bambini delle classi 2a e 3a? ......................

IN PALESTRA

1. Oggi Manuel ha l’allenamento di pallacanestro in palestra. Collega ogni bambino con la sua maglietta e la sua casacca, dopo aver letto le indicazioni.

Elena ha ricevuto la maglietta blu e la casacca con il numero maggiore.

La maglietta di Fabio non è né verde né rossa. La sua casacca ha un numero compreso tra 25 e 40.

Adam ha la maglietta rossa. La sua casacca ha un numero pari che termina con zero.

Manuel indossa una maglietta dello stesso colore di Fabio. La sua casacca ha un numero dispari.

• Di quale colore è la maglietta che indossa Susy?

• Qual è il suo numero di casacca? ......................................

Manuel Elena Fabio Susy Adam

VERO O FALSO?

1. Leggi attentamente.

2. Ora leggi e scrivi V (vero) o F (falso).

• Questa felpa è rossa. ........

• Questa felpa non è rossa. ........

• Questa felpa è verde. ........

• Questa felpa non è verde. ........

• Questa casa è gialla. VERO

• Questa casa non è gialla. FALSO

• La porta è verde. VERO

• La porta non è verde. FALSO

• Questa auto è verde. ........

• Questa auto non è verde. ........

• Questa auto è blu. ........

• Questa auto non è blu. ........

3. Ora usa il “non” per cambiare il valore di verità e poi completa con V (vero) o F (falso).

• Il libro è aperto. ........

• Il libro ....................................................................................... ........

non è aperto è un insetto

• L’ape non è un insetto.

• L’ape

LA FAMIGLIA DI ROBERTO

1. Leggi, risolvi e poi completa i fumetti.

• Il papà di Roberto ha 6 x 6 anni.

• La mamma di Roberto 6 x 4 più 8 anni.

• Il nonno ha il doppio dell’età del papà di Roberto.

• La nonna di Roberto ha l’età del papà più l’età della mamma di Roberto.

• Roberto ha un quarto dell’età della mamma.

• La sorellina di Roberto ha la differenza di età tra il nonno e la nonna.

Io ho anni.

Io ho anni.

ho anni.

ho anni.

1. Quale numero corrisponde a 5 u + 6 da + 5 uk?

×

3. Indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). 4 650

2. Trova il numero nascosto sotto la macchia per completare il calcolo.

• È vero che 18 e 27 sono numeri pari.

• È falso che la somma di 18 e 27 è 45.

• Non è vero che 18 e 27 appartengono alla numerazione del 3.

• Non è vero che la differenza tra 27 e 18 è 8.

4. Indica il valore complessivo delle seguenti monete.

5. Il grafico rappresenta la situazione meteo nel mese di gennaio.

Dal grafico si possono ricavare le seguenti informazioni?

• Ha fatto molto freddo.

• Ha nevicato nove giorni.

• I giorni di sole sono stati sei.

• Il mese successivo sarà stato più piovoso.

Come hai trovato la prova?

Come ti senti ora?

AZIONI DA RIORDINARE

ANCHE MOLTE AZIONI CHE COMPIAMO DEVONO RISPETTARE UN CERTO ORDINE!

A. PROVA AD INDOVINARE L’ORDINE DELLE ISTRUZIONI CHE IL MAESTRO CASIMIRO DÀ AI SUOI ALUNNI, SCRIVENDO I NUMERI NEI RIQUADRI.

SCRIVETE IL TITOLO “ADDIZIONI”

SCRIVETE: 3 + 8 + 2 E

CALCOLATE IL RISULTATO

TIRATE FUORI QUADERNO E MATITA

APRITE LO ZAINO

insieme 3 4 2 1

B. OSSERVA GLI INDUMENTI CHE DEVE INDOSSARE HAKIM, POI COMPLETA LE FRASI, SCEGLIENDO IL GIUSTO ORDINE.

• HAKIM INDOSSA .................................................................

• POI INDOSSA

• POI INDOSSA ...........................................................................

• POI INDOSSA ...........................................................................

• INFINE INDOSSA

Confrontati con i compagni.

• Avete scritto gli indumenti nello stesso ordine?

• Quali possono essere scambiati e quali no?

PIXEL ART PER UN AMICO

ECCO IL RITRATTO DI ROBY, IL GIOCATTOLO PREFERITO DI LEDA. A DIRE IL VERO ROBY PER LEI È PIÙ CHE UN GIOCATTOLO: È UN VERO E PROPRIO AMICO!

A. ALCUNE RIGHE DEL DISEGNO SONO STATE CANCELLATE: COMPLETA TU IL RITRATTO SEGUENDO LE ISTRUZIONI.

QUESTA TECNICA DI DISEGNO SI CHIAMA PIXEL ART: I PIXEL SONO I QUADRATINI DA COLORARE, CHE, VISTI TUTTI INSIEME, FORMANO LA FIGURA DA RAPPRESENTARE

Ritorno a casa

Dopo la scuola, Leda e Hakim tornano a casa, seguendo i blocchi-istruzioni:

Fai un passo avanti

Gira a destra, senza cambiare casella

Gira a sinistra, senza cambiare casella

A. Osserva il percorso di Leda e completa i blocchi delle istruzioni a fianco, partendo dall’alto.

B. Segui le istruzioni e colora di verde il percorso di Hakim, facendo attenzione alla sua direzione di partenza.

Leda Hakim INIZIO

Per risparmiare tempo

A. Osserva ed esegui questa addizione:

3 + 3 + 3 + 3 + 3 = Come sai, puoi risparmiare tempo scrivendo: 3 x 5 = Il simbolo x indica che il 3 viene ripetuto per 5 volte!

Il blocco RIPETI ha un significato simile a quello della moltiplicazione: tutte le istruzioni al suo interno vengono ripetute per il numero di volte indicato.

Chi esegue questa istruzione farà 4 passi avanti.

B. Colora di verde le caselle indicate dalla sequenza di blocchi-istruzioni.

C. Completa le istruzioni per far eseguire il percorso azzurro.

RIPETI 4
RIPETI 3
RIPETI
Leda Hakim

Nel parco con… il codice

Per far eseguire a computer, automi o altre macchine determinate azioni, si devono preparare dei programmi, cioè sequenze ordinate di istruzioni, usando un linguaggio che la macchina possa comprendere. Esistono linguaggi di programmazione a blocchi (come quelli usati finora) o linguaggi che richiedono un codice scritto.

A. Osserva il programmino per guidare Leda verso l’altalena, scritto sia con i blocchi sia con il codice e completa le ultime 2 istruzioni.

CODICE

Vai avanti

Gira a destra

Vai avanti

Gira a sinistra

Ripeti 2: vai avanti

CODICE

Ripeti 2: vai avanti

Gira a sinistra

Ripeti 3: vai avanti

Gira a sinistra

Vai avanti

poi con il codice e rispondi alla domanda.

RIPETI 2
RIPETI3
RIPETI
Leda
Hakim
INIZIO

Situazioni sotto controllo

Quando apri Scratch, trovi nello stage uno sfondo bianco e al centro di esso lo sprite del gattino, ma tramite i pulsanti Scegli uno Sfondo e Scegli uno Sprite, puoi inserire la scena e i personaggi che preferisci. Per questo primo esperimento, inserisci lo sprite Cat2, che trovi nella categoria Animali e lo sfondo Boardwalk, una passerella dove potrai far passeggiare il tuo personaggio.

Quando si crea un programma, cioè una sequenza ordinata di istruzioni, occorre definire una o più situazioni (un informatico le chiamerebbe eventi) che facciano partire l’esecuzione delle azioni programmate.

Nella tavolozza dei blocchi, che sono suddivisi in categorie con diversi colori per renderne più semplice l’utilizzo, clicca sul bollino giallo Situazioni e trascina nell’area codice il blocco della bandierina verde; seleziona poi il bollino azzurro della categoria Movimento e aggancia al precedente il blocco “Vai a…”, impostando i numeri di x e y come in figura. In questo modo, al clic sulla bandierina, il gatto si posizionerà al centro della passerella.

Le risorse di Scratch

Quando inserisci uno Sprite, hai a disposizione una finestra apposita per le impostazioni: puoi dargli un nome, deciderne la posizione, la dimensione, la direzione in cui si muove e vedere immediatamente gli effetti delle tue scelte. Ricorda però che puoi sempre prevedere ulteriori modifiche, attraverso il codice, nel corso del programma.

Angoli e direzioni

Quando uno sprite si muove, la direzione del movimento è determinata dalla sua direzione di partenza. Le direzioni principali sono 4: verso l’alto, verso il basso, verso destra, verso sinistra. Se consideriamo la direzione verso l’alto come quella di partenza (direzione 0), per ottenere le altre, lo sprite deve ruotare di un angolo retto in senso orario (direzione 90, verso destra), di un angolo piatto (direzione 180, verso il basso), di un angolo retto in senso antiorario (direzione -90, verso sinistra).

Per controllare agevolmente tali movimenti, si può fare in modo che ciascuna di queste impostazioni sia legata alla pressione del tasto freccia corrispondente sulla tastiera. In poche parole, quando si preme il tasto freccia a destra, il gatto deve camminare verso destra e così via per gli altri tasti freccia. Per rendere più interessante il risultato, si può aggiungere a ogni movimento un fumetto che esprime il pensiero del personaggio, utilizzando il blocco viola Pensa

Per risparmiare tempo, puoi usare la funzione Duplica, cliccando con il tasto destro del mouse sullo script (gruppo di comandi) appena creato, in modo da generarne una copia, nella quale andrai a modificare il tasto, la direzione e il fumetto, ottenendo così uno script diverso per ogni tasto. Prova a usare tutti i tasti e verifica se il gatto si muove sempre nella direzione prevista!

Un labirinto da inventare

Puoi utilizzare le conoscenze che hai acquisito finora per affrontare un compito più complesso e divertente: creare un labirinto in cui un giocatore (tu stesso oppure una compagna o un compagno) deve guidare un personaggio fino alla casella di arrivo, senza toccare i bordi.

Nella libreria di Scratch non esiste uno sfondo labirinto, perciò lo dovrai disegnare tu stesso!

Nel menu Scegli uno sfondo, clicca sul pennello

– Disegna Sfondo

Si apre l’area di disegno: seleziona lo strumento rettangolo, il colore nero, il riempimento trasparente e porta lo spessore del contorno a 10. Poi disegna 3 rettangoli di dimensioni diverse, come quelli in figura.

Vai sullo strumento gomma e cancella alcuni tratti di linea in modo da creare delle aperture tra un rettangolo e l’altro.

Questo è un esempio molto semplice, ma se hai voglia di sperimentare gli strumenti di disegno di Scratch puoi divertirti a creare un labirinto più complesso, che renderà il gioco ancora più interessante. Rimanendo nella scheda Sfondi, puoi cliccare nuovamente sulla voce Disegna Sfondo e preparare diversi sfondi-labirinto, che saranno memorizzati dal programma e tra i quali potrai scegliere alla fine quello che più ti piace.

I CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO

PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.

Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

con COMPUTER, LIM

e SMART BOARD

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE

CODICE DI ATTIVAZIONE

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia

Team grafico: Marco Mancini, “Una zebra a pois” di Gloria della Gatta

Illustrazioni: Chiara Bordoni

Copertina: Dania Fava

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Sezione di Coding a cura di: Nicoletta Secchi

Scratch è un progetto della Scratch foundation, in collaborazione con il Lifelong Kindergarten Group al MIT Media Lab. È disponibile gratuitamente su https://scratch.mit.edu

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Raffaello Libri S.p.A.

Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

tre per uguale quattro dodici 3 × 4 = 12

fattore o moltiplicando

fattore o moltiplicatore prodotto

LA MOLTIPLICAZIONE

si usa per

RIPETERE la stessa quantità

trovare il numero di COMBINAZIONI

dividendo divisore quoziente quindici diviso uguale tre cinque 15 : 3 = 5

RAGGRUPPARE in parti uguali

LA

DIVISIONE

si usa per

DISTRIBUIRE in parti uguali

capire quante volte una quantità È CONTENUTA in un’altra

somma o totale addendo addendo 6 2 = 8

L’ADDIZIONE

si usa per

UNIRE due o più quantità AGGIUNGERE una quantità all’altra

sei più ugualeotto due minuendosottraendoresto o differenza

sei meno uguale quattro due 6 – 4 = 2

LA SOTTRAZIONE

si usa per

TOGLIERE una quantità a un’altra

calcolare il RESTO calcolare la DIFFERENZA calcolare QUANTO MANCA

idee

RAFFAELLO

Una collana operativa dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.

Problemi e Logica

Attività che mirano a favorire lo sviluppo di un atteggiamento positivo nei confronti della matematica, con proposte significative, coinvolgenti e stimolanti.

• I livello: classi 1-2-3

• II livello: classi 4-5

Esercizi di classificazione e relazione con l’uso dei diagrammi. Nella risoluzione dei problemi si centra l’attenzione sulla comprensione del testo. Giochi enigmistici per stimolare i processi logici.

CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

• Video

• Giochi interattivi

• Attività interattive da Gli Antiruggine

Disponibile la VERSIONE ANNOTATA PER DOCENTI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.