Guida pratica - 4-5 - Educazione Motoria

Page 1


Guida pratica

Raffaello

Percorsi didattici e operativi per la

Scuola Primaria

Educazione motoria

Aggiornata secondo la nuova valutazione e le ultime Indicazioni Nazionali

Roberta Sala

Educazione motoria 4-5 Guida pratica Raffaello

Scuola Primaria

Percorsi didattici e operativi per la Scuola Primaria

INDICE

Schema Guida Pratica - Educazione motoria 4-5

Presentazione del percorso e indicazioni metodologiche 6

Principi metodologici e struttura delle lezioni 7

Osservazione in ingresso e progettazione (4 percorsi) 9

Valutazione formativa 12

Valutazione delle competenze �������������������������� 15

CLASSE 4

19

PRESENTAZIONE - Prove d’ingresso, Verifiche in itinere, Griglie di apprendimento 20-25

Programmazione ���������������������������������������������� 25-26 IL CORPO, LO SPAZIO, IL TEMPO 27

Prova d’ingresso 1 – Percorso lineare 27

Prova d’ingresso 2 – Attacco e difesa ���������������� 28

SCHEDE INSEGNANTI

Scheda 1 Percorso misto 29

Scheda 2 Il lancio e il palleggio ������������������������� 30

Scheda 3 Il lancio e la traiettoria 31

Scheda 4 La carriola e il treno 32

Scheda 5 Il palleggio in movimento 33

Scheda 6 Lancio dichiarato 34

Scheda 7 Fermi tutti! ��������������������������������������������� 35

Scheda 8 Guida al buio 36

Scheda 9a La pallavolo • Il palleggio 37

Scheda 9b Circuito a stazioni • Il palleggio 38

HO IMPARATO 1 Il lancio ���������������������������������������� 39

Scheda 10a La pallavolo • Il bagher ����������������� 40

Scheda 10b Circuito a stazioni • Il bagher 41

HO IMPARATO 2 Il bagher 42

Scheda 11 Le barchette • Affonda la flotta 43

Scheda 12 Staffetta della rana ���������������������������� 44

Scheda 13 Dai e vai ������������������������������������������������ 45

Scheda 14 La

Scheda 1 Percorso misto

Scheda 2 Impariamo con la palla • Il lancio e il palleggio 51

Scheda 3 Impariamo con la palla • Il lancio e la traiettoria ��������������������������������������� 52

Scheda 4 La carriola e il treno 53

Scheda 5 Il palleggio e il movimento 54

Scheda 11 Scivolamenti 90

Scheda 12 Nuotiamo nella grotta 91 TEST DI VALUTAZIONE 3 ���������������������������������������� 92

SCHEDE ALUNNO

Scheda 1 Palla in porta 93

Scheda 2 Testa o croce 94

Scheda 3 Passa e tocca 95

Scheda 4 La palla a sua maestà ������������������������ 96

Scheda 5 Mini-pallavolo �������������������������������������� 97

Scheda 6 Canestro o calcio? 98

Scheda 7 Circuito multisport 99

Scheda 8 Uno contro uno 100

Scheda 9 Caccia al bersaglio 101

Scheda 10 Football americano 102

Scheda 11 Scivolamenti 103

Scheda 12 Nuotiamo nella grotta ���������������������104

CLASSE 5

Prove d’ingresso, Verifiche in itinere, Griglie di apprendimento

SCHEDE INSEGNANTI

Scheda 1 Cosa cuciniamo? 105

Scheda 2 Un treno carico di

IMPARATO 5 Cibi e stagioni

Scheda 3 La collana di grandi perle���������������� 108

Scheda 4 Respiriamo 109

Scheda 5 La piramide motoria 110 TEST DI VALUTAZIONE 4

SCHEDE ALUNNO

Scheda 1 Cosa cuciniamo? 113

Scheda 2 Un treno carico di… 114

Scheda 3 La collana di grandi perle������������������ 115

Scheda 4 Respiriamo

116 Schede 5a-5b La piramide motoria ����������� 117-118

Prova d’ingresso 2 Scala di

SCHEDE INSEGNANTI

Scheda 7 Staffetta con i dadi 155

HO IMPARATO 4 Staffetta in curva �������������������� 156

Scheda 8 Percorso atletica��������������������������������� 157

Scheda 9 Salto agli ostacoli 158

Scheda 10 Perdifiato 159

Scheda 11 La rana-dorso �������������������������������������160

Scheda 12 La pallanuoto �������������������������������������� 161

TEST DI VALUTAZIONE 3 162

SCHEDE ALUNNO

Scheda 1 Due contro due 163

Scheda 2 Vieni con me 164

Scheda 3 Calcio a 4 porte 165

Scheda 4 Dieci postazioni ���������������������������������� 166

Scheda 5 Lancio a una mano e colpisco il bersaglio 167

Scheda 6 Lo sprint 168

Scheda 7 Staffetta con i dadi ����������������������������� 169

Scheda 8 Percorso atletica 170

Scheda 9 Salto agli ostacoli 171

Contenuti digitali

Scheda 10 Perdifiato 172

Scheda 11 La rana-dorso 173

Scheda 12 La pallanuoto 174

PERCORSO 4

SCHEDE INSEGNANTI

Scheda 1 Rotolagusto 175

Scheda 2 Tris del gusto 176

HO IMPARATO 5 I 5 pasti giornalieri 177

Scheda 3 Attività in piscina �������������������������������� 178

TEST DI VALUTAZIONE 4��������������������������������������� 179

SCHEDE ALUNNO

Scheda 1 Rotolagusto ����������������������������������������� 180

Schede 2a-2b Il tris del gusto 181-182

Scheda 3 Attività in piscina 183

L’educazione che utilizza le nuove tecnologie, miscelandole con i metodi canonici, dota docenti e studenti di strumenti che possono portare a una vera innovazione, necessaria allo sviluppo sociale e tecnologico. All’interno di questa guida scolastica è stato scelto di proporre delle attività digitali interattive inerenti ai percorsi didattici, che offrono strumenti di lavoro, di condivisione e cooperazione, oltreché di inclusione. Questa scelta segue le indicazioni del PNRR per l’adozione delle pedagogie innovative. Attraverso le attività proposte, i docenti possono favorire la motivazione e l’impegno attivo delle bambine e dei bambini, utilizzando modelli educativi progettati a misura della loro inclinazione naturale verso il gioco, la creatività, la collaborazione e la ricerca, in coerenza con il più recente quadro di riferimento europeo delle competenze digitali dei cittadini.

• La guida è fruibile anche in versione digitale, proiettabile sulla LIM e Smart Board o da dispositivi mobile grazie all’applicazione RaffaelloPlayer.

• Allegati scaricabili in formato PDF.

• Soluzioni delle schede, scaricabili e stampabili per l’autocorrezione.

• Laboratori e attività interattive e auto-valutative.

• Audioletture.

Inquadra il seguente QR-code per accedere ai contenuti digitali del volume

Presentazione

Schema Guida Pratica Educazione

motoria 4-5

PRESENTAZIONE

Capacità motorie e psicomotorie Principi metodologici e struttura delle lezioni

OSSERVAZIONE IN INGRESSO

Test psicomotori al passaggio alla classe successiva per valutare gli apprendimenti precedentemente proposti.

PROGETTAZIONE

Quattro percorsi tematici necessari per raggiungere gli obiettivi generali di apprendimento. Schede per insegnanti e schede didattiche per alunni/e.

1. Il corpo, lo spazio, il tempo

3. Il gioco

2. Il movimento espressivo

4. Il benessere

VALUTAZIONE FORMATIVA

È il percorso valutativo a sostegno del processo di apprendimento che pone lo studente e la studentessa al centro della didattica.

Verifiche in itinere

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Prove pratiche valutative per ogni percorso

È il percorso valutativo a sostegno del processo di apprendimento che pone lo studente e la studentessa al centro della didattica.

Test psicomotori

Griglie valutative

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO E INDICAZIONI METODOLOGICHE

Al fine di rendere l’Educazione motoria efficace all’interno della Scuola Primaria, è fondamentale capirne le caratteristiche. L’educazione fisica di base ha come obiettivo centrale lo sviluppo delle funzioni e delle capacità motorie e psicomotorie senza le quali non è possibile uno sviluppo equilibrato della personalità, così come risulta difficoltoso un adeguato adattamento della persona di fronte agli apprendimenti scolastici, professionali, sportivi e sociali.

Per capacità psicomotorie si intendono tutte le attitudini fondamentali che fanno di ogni individuo una persona con completo sviluppo sia psicologico che motorio. Tali attitudini sono: la coordinazione globale o dinamica generale, lo schema corporeo, la percezione spazio-temporale e la lateralità. Queste capacità sono strettamente legate al funzionamento del sistema nervoso centrale.

Le capacità motorie, invece, si riferiscono allo sviluppo della sfera motorio-striata in stretta relazione con il sistema vegetativo. In gergo tecnico, vengono più propriamente definite capacità fisiche. Esse sono: la forza, la resistenza, l’agilità, la velocità, l’elasticità muscolare, la mobilità articolare e, in generale, sono maggiormente condizionate da fattori di carattere genetico.

Si ritiene che, prima dei 9/10 anni, sia necessario privilegiare lo sviluppo delle capacità psicomotorie, dando all’educazione motoria, in quanto disciplina, una finalità educativa, cioè centrata sul pieno sviluppo della personalità in stretto rapporto con l’apprendimento scolastico e intellettivo.

Dai 9/10 anni, l’attività sportiva vera e propria prenderà il sopravvento per la più elevata capacità di saper rispondere adeguatamente alle necessità psico-fisiche dell’età giovanile.

La struttura di questa Guida è stata pensata tenendo conto delle esigenze motorie e psicomotorie dei bambini e delle bambine che iniziano ad approcciarsi ai gesti tecnici e, di conseguenza, più complessi delle varie discipline sportive.

Per la Classe quarta si è dato più spazio alla pallavolo, al minibasket e al nuoto, per la Classe quinta si è integrato il lavoro con l’avviamento alla pallamano (tipologie di lanci) e all’atletica leggera.

Inizialmente, si predilige la sperimentazione dei gesti tecnici a carattere individuale e sotto forma di gioco, successivamente si passa all’applicazione in un contesto di sport vero e proprio.

Pertanto, sulla base delle schede proposte in questa Guida che intendono essere uno spunto di lavoro, è possibile proseguire con l’analisi dei gesti tecnici arrivando a dare a bambini e bambine tutte le indicazioni necessarie per poter svolgere il gioco sportivo nella sua completezza.

PRINCIPI METODOLOGICI E STRUTTURA DELLE LEZIONI

L’educazione motoria deve essere in grado di soddisfare dei principi educativi e metodologici che tengano conto di vari aspetti e finalità.

1. Favorire lo sviluppo emotivo-affettivo oltre che motorio: si rende necessario, pertanto, proporre giochi e attività che richiedano l’espressione e il controllo dei propri stati d’animo, in cui tutti siano coinvolti e dove il giudizio riguardi la richiesta e non il risultato.

2. Favorire lo sviluppo cognitivo: proporre giochi e attività nei quali tutti possano elaborare strategie e soluzioni sviluppando attenzione, osservazione e memoria.

3. Favorire la partecipazione attiva riducendo i tempi di attesa, proponendo giochi dinamici, elaborando gratificazioni per chi li esegue correttamente, con impegno e con lealtà.

4. Favorire la collaborazione: scegliere giochi e attività di squadra, a piccoli gruppi o a coppie, variando spesso le formazioni.

5. Favorire l’inclusione: fare in modo che la collaborazione sia un mezzo per coinvolgere anche chi potrebbe avere difficoltà.

6. Favorire il rispetto delle regole e il fair play al fine di poter eseguire i giochi in modo sereno e con l’accettazione della sconfitta.

Per unire tutte queste finalità, non deve mancare la motivazione che sarà sostanzialmente offerta dall’insegnante che dovrà essere in grado di stimolare la classe a impegnarsi per poter incrementare le proprie competenze motorie e/o sportive. Non dimentichiamo che la consapevolezza di aver acquisito nuove abilità determina un incremento della fiducia in sé stessi.

Come scegliere il metodo giusto?

La prevalenza di un metodo piuttosto che un altro dipende dal tipo di attività proposta. Se l’obiettivo della lezione riguarda lo sviluppo di una capacità di tipo generale, quindi non legata a un gesto tecnico-sportivo, si preferisce utilizzare il metodo induttivo.

Viene proposta una situazione dove non vengono definiti i gesti motori, le regole e i ruoli ma si lascia a ognuno la libertà di esprimere le proprie capacità per raggiungere l’obiettivo prefissato. Questo produce nei bambini e nelle bambine una sorta di invito alla ricerca motoria: trovare soluzioni, esplorare, prendere spunti da ciò che accade intorno a loro.

Nel caso in cui, invece, la proposta didattica riguardi i giochi pre-sportivi, sarà preferibile utilizzare il metodo deduttivo.

L’insegnante proporrà regole, gesti tecnici e ruoli. I bambini e le bambine saranno impegnati a eseguire quanto richiesto nel miglior modo possibile. È su questo tipo di attività che generalmente si progettano le valutazioni.

Ogni lezione di Educazione motoria deve richiudere al suo interno una serie di obiettivi di carattere sia psicomotorio che tecnico. Gli alunni e le alunne delle classi quarta e quinta hanno già intrapreso un percorso formativo importante. Durante il triennio precedente, le attività proposte erano principalmente dedicate allo sviluppo delle principali capacità motorie sotto forma di esercizi, percorsi, staffette, laboratori creativi. Il metodo di lavoro favoriva un’esecuzione semplice, spontanea e personale, dove la fantasia alimentava l’esecuzione del gesto e dove la scoperta delle enormi potenzialità pratiche del corpo incrementava la conoscenza di sé.

Nel biennio successivo, il corpo ha la possibilità di sviluppare nuove conoscenze e diventa strumento per creare nuovi percorsi formativi, più complessi e articolati in base anche al grado di maturità intellettiva. Tutte le informazioni motorie apprese durante il triennio diventano fruibili attraverso situazioni di gioco dove emerge un inizio di competitività. Ecco che strutturare le lezioni diventa fondamentale, il lavoro fisico aumenta soprattutto in termini di resistenza alla fatica, l’attenzione e la concentrazione sono più che mai necessarie e, avvicinandosi ai giochi pre-sportivi, l’aspetto tecnico comincia a prevalere. Indicativamente, si consiglia di suddividere la lezione di Educazione motoria in quattro momenti:

1. FASE DI RISCALDAMENTO: è la fase iniziale dove è necessario attivare il corpo nella sua totalità e dove la mente si concentra sulla comprensione e sull’esecuzione dei primi esercizi preparatori all’attività vera e propria. In questa parte della lezione sono da prediligere la corsa, le andature, tutti gli esercizi per braccia e gambe che dovranno poi svolgere la maggior parte del lavoro muscolare. Le possibilità di esecuzione sono diverse ma tra gli obiettivi ci deve essere la gestione dello spazio: creare quindi un proprio spazio operativo nel rispetto dello spazio altrui.

2. FASE TECNICA: a questo punto della lezione, in base all’obiettivo di apprendimento scelto dall’insegnante, si eseguono tutti quegli esercizi atti a preparare ulteriormente il corpo alla fase centrale. Se, ad esempio, si decide di programmare un avviamento al minibasket, sarà necessario utilizzare in questa fase piccoli esercizi di manipolazione della palla, semplici percorsi, staffette e circuiti a stazioni dove la coordinazione oculo-manuale sia l’obiettivo di apprendimento principale. Il lavoro può essere arricchito da esercizi in coppia o in piccoli gruppi, dove ognuno sperimenterà il proprio punto di partenza in termini di abilità.

3. FASE CENTRALE: è il momento dedicato al gioco vero e proprio. Il gioco può avere due caratteristiche ben definite: il piccolo gioco è quello nel quale si iniziano a sperimentare le nuove richieste tecniche legate ai giochi pre-sportivi e l’obiettivo è quello di collaborare per trovare strategie utili, il tutto con un minimo di competitività che crea la motivazione a impegnarsi. Il grande gioco, invece, è il vero e proprio gioco di squadra, è la parte più impegnativa della lezione e occupa più tempo rispetto alle altre fasi. Qui subentrano altri importanti elementi ai fini della crescita personale: il fair play, il rispetto delle regole di gioco e l’accettazione della sconfitta.

4. FASE FINALE O DI DEFATICAMENTO: questa parte è molto importante perché deve riportare l’organismo in una fase di quiete. Non si tratta solo di riposo muscolare ma soprattutto mentale. Le attività svolte in precedenza hanno richiesto uno sforzo psico-fisico importante, quindi si rende necessario proporre esercizi di allungamento muscolare, di respirazione, di mobilità. Questo permette l’abbassamento della temperatura corporea e aiuta a percepire il corpo che si rilassa.

Per dare continuità alla lezione e mantenere alta la soglia di attenzione della classe è preferibile presentare gli esercizi, ma soprattutto i giochi, dando spiegazioni brevi ma chiare soprattutto per ciò che concerne le regole. Lo stesso esercizio o gioco può essere modificato nelle regole e nelle varianti e questo, di conseguenza, cambierà la situazione iniziale e obbligherà la classe a trovare altre soluzioni per rispettare le richieste. Occorre accertarsi che sia stato ben compreso il compito da eseguire e che ciò abbia generato una risposta adeguata. Il compito dell’insegnante sarà quello di osservare continuamente la classe e stimolarla nel cercare situazioni da svolgere insieme. Così come accade per le altre materie di studio, tutte le lezioni di Educazione motoria devono seguire il principio dell’inclusione, pertanto sarà compito dell’insegnante intraprendere tutte le modifiche necessarie per far svolgere l’attività anche a bambini e bambine con disabilità sia psichiche che motorie: per esempio ridurre il numero di ripetizioni, sostituire le andature più complesse con quelle più semplici, coinvolgere l’intera classe affinché sia di supporto nei confronti di chi può avere difficoltà nell’eseguire le attività.

OSSERVAZIONE IN INGRESSO E PROGETTAZIONE

OSSERVAZIONE IN INGRESSO

La Guida ha una struttura biennale, per questo motivo per ogni anno vengono proposte delle PROVE D’INGRESSO alla classe successiva (in modalità base e inclusiva) che dovranno essere valutate con le stesse tabelle di valutazione delle verifiche in itinere.

Le prove della Classe quarta sono necessarie per valutare quanto appreso nel triennio precedente in materia di acquisizione di schemi motori semplici e complessi e di orientamento spazio-temporale.

La prova di accesso alla Classe quinta è un test molto conosciuto: il TEM – Test Efficienza Motoria. Questo test è stato sviluppato dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI in collaborazione con la Direzione Territorio e Promozione del Comitato Olimpico Italiano e consente di valutare le capacità e le abilità motorie di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 10 e i 14 anni. Per finalità statistiche, è possibile anche scaricare un’applicazione che consente di inviare i risultati ottenuti direttamente al CONI.

Tutte le prove d’ingresso sono presentate nella modalità staffetta o percorso, al fine di coinvolgere l’intera classe.

I risultati delle prove sono un importante indicatore di quanto appreso durante i vari percorsi e suggeriscono ciò che deve essere eventualmente rivisto o migliorato al fine di poter raggiungere risultati soddisfacenti al termine dell’ultimo anno della Scuola Primaria.

PROGETTAZIONE

Nella progettazione dell’attività didattica è necessario sapere che, inizialmente, sarà importante analizzare la situazione osservando il livello di partenza della classe. Questo è possibile farlo, come abbiamo visto, attraverso i test psicomotori dei quali si è parlato in precedenza. In seguito a ciò, potrebbe essere necessario inserire delle piccole variazioni all’interno dell’attività per poter condurre la classe a trovare un “equilibrio” di partenza sul quale successivamente andare a lavorare.

Analizzare la situazione significa anche evidenziare i soggetti con carenze psicomotorie. La mancanza di fantasia, creatività e vivacità, ad esempio, si riflettono in una gestualità meccanica e ripetitiva con difficoltà ad adattarsi alle nuove richieste. Una carenza nell’ambito della lateralizzazione si renderà evidente con difficoltà nella lettura, nella scrittura, nella mancanza di concentrazione e in difficoltà motorie importanti, prevalentemente nelle situazioni in cui è previsto un uso monolaterale del corpo. I soggetti che presentano goffaggine, scarsa coordinazione e difficoltà spazio-temporali, invece, rispecchiano una mancanza di padronanza e percezione del proprio corpo fino ad arrivare, dal punto di vista relazionale, a un vero e proprio rifiuto. Inoltre, la difficoltà a orientarsi e a percepire distanze, velocità e traiettorie si traduce spesso in inibizione motoria, mancanza di coordinazione e problemi di apprendimento nella lettura e nella scrittura.

In conseguenza di ciò, l’attenzione dell’insegnante e la collaborazione con il resto del corpo docente è importante per poter adattare le attività e fare in modo che il principio dell’inclusione sia sempre garantito. Incoraggiare questi soggetti a realizzare dei piccoli traguardi diventa più che mai fondamentale.

Nell’attività di programmazione vi sono altri elementi che vanno tenuti in considerazione oltre all’analisi iniziale: gli obiettivi specifici di apprendimento. Essi aiutano lo studente o la studentessa a trasformare in competenze personali le conoscenze e le abilità affrontate durante il percorso di educazione motoria.

Sarà altresì importante la scelta e l’organizzazione dei contenuti. I principali obiettivi specifici di apprendimento per le classi quarta e quinta e, di conseguenza, i quattro percorsi formativi sono:

PERCORSO 1

IL CORPO, LO SPAZIO, IL TEMPO: il corpo e le funzioni senso-percettive e la sua relazione spazio-temporale

a. Consolidamento dei diversi schemi motori combinati tra loro sia in forma successiva (es: salto nel cerchio e poi lancio la palla) che in forma simultanea (es: salto nel cerchio lanciando la palla).

b. Esercizi per la valutazione di traiettorie e distanze con ritmi esecutivi diversi. Organizzazione dello spazio in relazione a sé, agli attrezzi, agli altri.

c. Consolidamento delle capacità coordinative (oculo-manuale, oculo-podale, spazio-temporale, intersegmentaria, ritmo, equilibrio…).

d. Favorire la capacità di scegliere azioni e soluzioni in caso di problemi motori e di gioco (percorsi di agilità e destrezza; uso di piccoli attrezzi anche in modo non convenzionale).

e. La percezione dello spazio e del tempo viene esaminata separatamente da quella dell’organizzazione dello schema corporeo soltanto per comodità didattica, in quanto in realtà la conoscenza del proprio corpo e l’immagine del mondo esterno si strutturano insieme.

Secondo Jean Piaget, fondatore della Psicologia genetica, l’attività motoria e l’attività psichica non sono realtà estranee. L’intelligenza è, secondo Piaget, la capacità di adattamento all’ambiente. Significa essere in grado di risolvere una situazione problematica mediante l’intervento di un’operazione mentale al fine di potersi adattare a una situazione nuova. Sempre secondo Piaget, intorno ai 3 anni la conoscenza delle forme e la discriminazione delle diverse forme geometriche inizia a formarsi, e successivamente subentra una nuova acquisizione che riguarda le dimensioni, le lunghezze e le distanze fino ad arrivare a essere in grado di distinguere un certo numero di particolari aggiuntivi (l’oggetto è sopra un altro oggetto, è all’interno, all’esterno, di lato, intorno…).

Per poter avviare i bambini e le bambine a una buona organizzazione spazio-temporale, occorre procedere parallelamente alla percezione del proprio corpo. Prima degli 8 anni, si sviluppa la percezione della lateralizzazione e quindi la capacità di riconoscere su se stesso/a la destra e la sinistra. Quando tale percezione viene correttamente verbalizzata, l’orientamento del proprio corpo può ritenersi acquisito.

La percezione temporale, invece, è l’organizzazione di fenomeni che si svolgono nel tempo. Se gli esercizi di organizzazione spaziale coinvolgono prevalentemente i sensi visivi, quelli di percezione temporale interessano prevalentemente l’udito e il ritmo rappresenta l’aspetto che più caratterizza lo scorrimento del tempo. Nella coordinazione motoria, il ritmo ha molta più valenza delle caratteristiche spaziali in quanto rappresenta una successione ordinata di tempi.

In conclusione, la strutturazione spazio-temporale è la messa in relazione dei dati esterni con quelli del proprio corpo: essa si consolida intorno ai 9-10 anni. Un problema relativo alla lateralizzazione o una carenza della strutturazione spazio-temporale, come detto in precedenza, possono causare insufficienze nel campo dell’apprendimento della lettura e della scrittura.

PERCORSO 2

IL MOVIMENTO ESPRESSIVO: linguaggio del corpo come modalità comunicativa ed espressiva

a. Lavori a coppie o in piccoli gruppi

b. Attività che promuovono la collaborazione

c. Presa di coscienza delle diversità e delle abilità (attività creative di gruppo)

Durante tutto il ciclo della Scuola Primaria, il movimento creativo rappresenta un aspetto fondamentale nello sviluppo della personalità. I bambini e le bambine sono in grado di esprimersi molto più facilmente con il corpo piuttosto che con la parola. Il movimento creativo aiuta a sviluppare

l’immaginazione che diventa azione spontanea, quindi senza l’imposizione di risposte precostituite. Il compito dell’insegnante, in queste attività, deve essere quello di orientare e stimolare la classe senza interventi forzati che possano interrompere il flusso creativo.

PERCORSO 3

IL GIOCO: il gioco, lo sport, le regole, il fair play

a. Avviamento alle principali discipline sportive (dal gesto tecnico all’esecuzione finale)

b. L’importanza delle regole per una buona realizzazione del gioco. Accettazione dei propri limiti e di quelli di compagni e compagne

c. Perseveranza e ricerca continua di motivazioni per il raggiungimento di un obiettivo comune

d. Accettazione della sconfitta condivisa con i compagni e le compagne

Il gioco rappresenta un momento divertente e spensierato ma necessita anche di impegno, di rispetto delle regole e dei propri compagni e compagne. Esso concorre alla formazione di una coscienza morale e sociale; favorisce l’equilibrio emotivo; educa e facilita l’espressione della motricità personale; asseconda l’evoluzione dell’organismo; contribuisce a migliorare la sfera intellettiva. Nelle classi quarta e quinta il gioco non è più simbolico ma diventa un intreccio di regole e collaborazioni. I bambini e le bambine non vogliono più giocare da soli, cercano il gruppo, sono attirati dalla competizione e dalla gara e il gioco diventa più articolato grazie anche all’autonomia motoria finalmente conquistata. Il gioco avrà connotazioni pre-sportive, in particolare i grandi giochi collettivi dovranno essere finalizzati non al semplice risultato ma al completamento delle funzioni psicomotorie: conoscenza e padronanza del corpo in movimento, consolidamento della lateralizzazione e padronanza di spazio e tempo.

PERCORSO 4

IL BENESSERE: i concetti di salute, benessere, prevenzione degli infortuni e sicurezza degli ambienti

a. L’educazione motoria come prevenzione ed elemento importante della vita quotidiana

b. Alimentazione e stili di vita

c. Il respiro e le sue caratteristiche

d. Il rilassamento e l’allungamento muscolare

e. La corretta gestione dello spazio operativo e delle attrezzature per la sicurezza di tutti

“Abbi cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere” è una famosa frase di Jim Rohn, scrittore americano ed eloquente motivatore. Il rispetto verso il proprio corpo, la cura quotidiana, la consapevolezza che il benessere è fortemente aiutato da una buona alimentazione, da una visione mentale aperta e da uno stile di vita sano e che l’attività fisica svolge un ruolo importantissimo nella nostra vita sono argomenti assolutamente trattabili anche con bambini e bambine di 9-11 anni.

Le trasformazioni che il loro corpo subisce nei primi anni di vita devono renderli consapevoli di un cambiamento interiore oltre che esteriore e che ciò è del tutto normale. Le variazioni a livello cardio-circolatorio e respiratorio, la crescita staturale (muscolare e ossea), i cambiamenti ormonali sono elementi che possono condizionare notevolmente le prestazioni fisiche ed è bene che i bambini e le bambine ne siano a conoscenza. Per questo argomento, gli spunti didattici relativi ad altre materie scolastiche possono rappresentare un bagaglio informativo notevole.

Nella programmazione, infine, è necessario inserire tutte le indicazioni base per poter esercitare comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e anche le regole di comportamento per poter svolgere tutte le attività in sicurezza.

VALUTAZIONE FORMATIVA

I TEST PSICOMOTORI sono un valido strumento di valutazione che permette di adeguare il programma didattico alla realtà di classe e hanno un valore puramente orientativo.

Molto spesso il risultato di un test psicomotorio può essere condizionato da stati emotivi o particolari situazioni che riguardano il soggetto preso in esame, pertanto è importante la scelta dei test affinché possano rispecchiare il più possibile la realtà psicomotoria del bambino o della bambina. Per il biennio di quarta e quinta, avendo molti argomenti inseriti nella programmazione, è utile proporre dei TEST DI VERIFICA INTERMEDI O IN ITINERE che possano dare più valutazioni ed essere più precisi nel definire l’ambito in cui persistono delle difficoltà o, al contrario, delle buone potenzialità. La tabella deve contenere il numero di prove previste per ogni percorso didattico (Allegato 1, pag. 13 – Tabella di verifica per verifiche in itinere).

In generale, il test deve rispondere alle seguenti condizioni:

• Fornire il maggior numero di informazioni

• Essere il più possibile rapido e semplice

• Includere più aspetti del comportamento motorio

• Tenere conto dello stadio di sviluppo dei bambini e delle bambine

• Poter essere effettuato allo stesso modo in tempi ravvicinati su tutti i bambini e le bambine

• Permettere di evidenziare eventuali carenze per poter attuare, in un secondo tempo, un piano di lavoro dedicato al loro superamento

• Avere al proprio interno almeno una di queste caratteristiche:

– un tempo limite entro il quale eseguire l’esercizio

– un numero minimo/massimo di ripetizioni

– distanze precise da percorrere

– ostacoli o attrezzi alti e/o lunghi un preciso numero di centimetri.

In caso di soggetti BES o DSA può essere necessario modificare alcuni parametri all’interno del test: per esempio ridurre il numero delle prove, semplificarle aumentando il tempo di esecuzione, diminuire le ripetizioni o le distanze di percorrenza.

In allegato, un esempio di SCHEDA DI OSSERVAZIONE GENERALE (Allegato 2, pag. 14) che può aiutare a completare il giudizio finale sul raggiungimento degli obiettivi.

Inoltre, sono state inserite alcune AUTOVALUTAZIONI all’interno delle SCHEDE DIDATTICHE al fine di produrre una maggiore presa di coscienza delle proprie abilità e difficoltà per poter intraprendere un percorso di miglioramento individuale.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Per facilitare e orientare il compito dell’insegnante in fase di valutazione periodica e finale, viene presentata per ogni anno scolastico e per ogni disciplina “la descrizione dei livelli di apprendimento correlati ai giudizi sintetici” riportati nell’allegato A all’Ordinanza Ministeriale del 9 gennaio 2025 (articolo 3, comma 6). Per Educazione Motoria, viene proposta un’unica descrizione dei livelli di apprendimento per tutti i nuclei tematici nel loro insieme per fornire all’insegnante uno strumento di valutazione in itinere, proporzionato alle ore svolte e alle attività messe in campo durante la settimana scolastica. La scelta della modalità di valutazione in itinere rimane tuttavia una prerogativa del singolo docente/del team. Tale modalità, tuttavia, deve avere una forma in grado di restituire “agli alunni e alle alunne, in modo pienamente comprensibile, il livello di padronanza dei contenuti verificati, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal Collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa” (O.M. 9 gennaio 2025, articolo 3 comma 5).

Gli obiettivi di riferimento ai quali è correlata la valutazione periodica e finale compaiono evidenziati nelle tabelle relative alla programmazione annuale per ciascun nucleo fondante.

DESCRIZIONE DEI GIUDIZI SINTETICI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA E LORO DECLINAZIONE PER LA DISCIPLINA EDUCAZIONE MOTORIA – CLASSE 4a

GIUDIZIO SINTETICO

OTTIMO

DESCRIZIONE DEL GIUDIZIO SINTETICO

Allegato A dell’O.M. 9/1/2025

L’alunno/a svolge e porta a termine le attività con autonomia e consapevolezza, riuscendo ad affrontare anche situazioni complesse e non proposte in precedenza. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per affrontare situazioni difficili in modo originale e personale. Si esprime correttamente, con particolare proprietà di linguaggio e partecipazione, capacità critica e di argomentazione, in modalità adeguate al contesto.

DECLINAZIONE DESCRITTIVA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO PER EDUCAZIONE MOTORIA Classe 4°

L’alunno/a svolge e porta a termine attività ginniche, sportive ed espressive in modo autonomo e consapevole, nel rispetto delle regole o nel crearle, riuscendo ad affrontare situazioni complesse e non proposte in precedenza. È in grado di utilizzare con continuità le proprie conoscenze, abilità e competenze per partecipare a giochi e drammatizzazioni, anche complesse, in modo originale e personale, nel rispetto del fair play e della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie interne o esterne alla scuola con particolare proprietà di linguaggio, entusiasmo e capacità critica e di argomentazione, in modalità adeguate al contesto, utilizzando termini corretti relativi alla disciplina.

DISTINTO

L’alunno/a svolge e porta a termine le attività con autonomia e consapevolezza, riuscendo ad affrontare anche situazioni complesse .E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per affrontare situazioni difficili. Si esprime correttamente, con proprietà di linguaggio e capacità di argomentazione, in modalità adeguate al contesto.

L’alunno/a svolge e porta a termine attività ginniche, sportive ed espressive in modo autonomo e consapevole, nel rispetto delle regole o nel crearle, riuscendo ad ad affrontare situazioni complesse. E’ in grado di utilizzare con continuità le proprie conoscenze, abilità e competenze per partecipare a giochi e drammatizzazioni, anche complesse, in modo originale e personale, nel rispetto del fair play e della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie interne o esterne alla scuola con particolare proprietà di linguaggio, capacità critica e di argomentazione, in modalità adeguate al contesto.

GIUDIZIO

SINTETICO

BUONO

DESCRIZIONE DEL GIUDIZIO SINTETICO

Allegato A dell’O.M. 9/1/2025

L’alunno/a svolge e porta a termine le attività con autonomia e consapevolezza. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per svolgere i compiti assegnati in modo continuo e risolvere problemi. Si esprime correttamente, collegando le principali informazioni e utilizzando un linguaggio adeguato al contesto.

DISCRETO

SUFFICIENTE

L’alunno/a svolge e porta a termine le attività con parziale autonomia e consapevolezza. E’ in grado di utilizzare alcune conoscenze, abilità e competenze per svolgere i compiti assegnati e risolvere problemi non particolarmente complessi. Si esprime correttamente e in modo semplice ma adeguato al contesto.

L’alunno/a svolge le attività principalmente con l’aiuto del docente. E’ in grado di applicare alcune conoscenze e abilità per svolgere compiti semplici, solo se già affrontati in precedenza. Utilizza un lessico limitato e con qualche incertezza.

DECLINAZIONE DESCRITTIVA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO PER EDUCAZIONE MOTORIA Classe 4°

L’alunno/a svolge e porta a termine attività ginniche, sportive ed espressive con autonomia e consapevolezza, anche nel seguirne le regole. E’ in grado di utilizzare conoscenze, abilità e competenze in modo continuo per partecipare a giochi e drammatizzazioni, nel rispetto del fair play e della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie interne o esterne alla scuola con un linguaggio adeguato al contesto.

L’alunno/a svolge e porta a termine attività ginniche, sportive ed espressive in parziale autonomia e consapevolezza. E’ in grado di utilizzare alcune conoscenze, abilità e competenze per partecipare a giochi e drammatizzazioni, nel rispetto della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie svolte a scuola con un lessico semplice ma adeguato al contesto.

L’alunno/a svolge attività ginniche, sportive ed espressive principalmente sotto la guida e l’incoraggiamento del docente. E’ in grado di applicare alcune conoscenze e abilità per partecipare a giochi e drammatizzazioni, analoghi a quelli già affrontati in precedenza, nel rispetto della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie svolte a scuola con un lessico limitato e con qualche incertezza nel raffrontarsi con gli altri.

NON SUFFICIENTE

L’alunno/a non riesce abitualmente a svolgere le attività proposte, anche con il supporto del docente. Applica solo saltuariamente conoscenze e abilità per svolgere alcuni semplici compiti. Si esprime con incertezza e scarso interesse in modo non adeguato al contesto.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

• Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

L’alunno/a svolge e porta a termine attività ginniche, sportive ed espressive con autonomia e consapevolezza, anche nel seguirne le regole. E’ in grado di utilizzare conoscenze, abilità e competenze in modo continuo per partecipare a giochi e drammatizzazioni, nel rispetto del fair play e della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie interne o esterne alla scuola con un linguaggio adeguato al contesto.

Nucleo tematico: *IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E CON IL TEMPO

*IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

* IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY

* SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Obiettivi di apprendimento dalle Indicazioni

Nazionali

OTTIMO

• Coordinare il proprio corpo in situazione statica o dinamica, con o senza l’uso di attrezzi.

• Attivare schemi motori in situazioni di gioco e di sport, con o senza attrezzi.

• Partecipare a drammatizzazioni e attività teatrali di vario genere o di danza, con impegno espressivo.

• Partecipare a giochi individuali o di squadra rispettandone le condizioni di sicurezza, applicando strategie, anche collaborative, seguendo il regolamento, mantenendo per tutta la durata un atteggiamento di fair play.

• Muoversi in modo consapevole e sicuro in situazioni quotidiane o ludico sportive.

• Impegnarsi nell’esercizio fisico come pratica di benessere.

DECLINAZIONE DEI GIUDIZI SINTETICI

L’alunno/a si attiva sempre in autonomia, anche con idee e soluzioni proprie, per partecipare a giochi e competizioni sportive, manifestando consapevolezza dei propri comportamenti, regolandoli spontaneamente e intervenendo su quelli di compagni e compagne. Entra con piacere e impegno in attività espressive corporee di vario genere suggerendo anche soluzioni originali.

DISTINTO

L’alunno/a si attiva sempre in autonomia, anche con idee e soluzioni proprie, per partecipare a giochi e competizioni sportive, manifestando consapevolezza dei propri comportamenti, regolandoli spontaneamente e intervenendo positivamente su quelli di compagni e compagne. Entra con piacere e impegno in attività espressive corporee di vario genere.

BUONO

L’alunno/a si attiva spesso in autonomia, anche con idee e soluzioni proprie, per partecipare a giochi e competizioni sportive, manifestando consapevolezza dei propri comportamenti, regolandoli spontaneamente e intervenendo positivamente su quelli di compagni e compagne. Entra con impegno selettivo in attività espressive corporee di vario genere.

DISCRETO

SUFFICIENTE

L’alunno/a si attiva su invito dell’insegnante, per partecipare a giochi e competizioni sportive, manifestando consapevolezza dei propri comportamenti, regolandoli spontaneamente o su richiesta dell’insegnante. Entra con impegno selettivo in attività espressive corporee di vario genere.

NON SUFFICIENTE

L’alunno/a, accompagnato/a dall’insegnante, partecipa a giochi e competizioni sportive manifestando consapevolezza dei propri comportamenti, regolandoli su richiamo dell’insegnante. Partecipa su comando dell’insegnante e in modo marginale ad attività espressive corporee di vario genere.

L’alunno/a entra con difficoltà in giochi e competizioni sportive, manifestando difficoltà nell’accettare gli esiti. Regola la propria partecipazione su costante richiamo dell’insegnante. Non sempre esegue, neppure in modo marginale, attività espressive corporee di vario genere.

DESCRIZIONE DEI GIUDIZI SINTETICI PER LA VALUTAZIONE

DEGLI APPRENDIMENTI NELLA

SCUOLA PRIMARIA E LORO DECLINAZIONE PER LA DISCIPLINA EDUCAZIONE MOTORIA – CLASSE 5a

GIUDIZIO SINTETICO

OTTIMO

DESCRIZIONE DEL GIUDIZIO SINTETICO

Allegato A dell’O.M. 9/1/2025

L’alunno/a svolge e porta a termine le attività con autonomia e consapevolezza, riuscendo ad affrontare anche situazioni complesse e non proposte in precedenza. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per affrontare situazioni difficili in modo originale e personale. Si esprime correttamente, con particolare proprietà di linguaggio e partecipazione, capacità critica e di argomentazione, in modalità adeguate al contesto.

DECLINAZIONE DESCRITTIVA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO PER EDUCAZIONE MOTORIA Classe 4°

L’alunno/a svolge e porta a termine attività ginniche, sportive ed espressive in modo autonomo e consapevole, nel rispetto delle regole o nel crearle, riuscendo ad affrontare situazioni complesse e non proposte in precedenza. E’ in grado di utilizzare con continuità le proprie conoscenze, abilità e competenze per partecipare a giochi e drammatizzazioni, anche complesse, in modo originale e personale, nel rispetto del fair play e della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie interne o esterne alla scuola con particolare proprietà di linguaggio, entusiasmo e capacità critica e di argomentazione, in modalità adeguate al contesto, utilizzando termini corretti relativi alla disciplina e comprendendone il valore salutare.

DISTINTO

L’alunno/a svolge e porta a termine le attività con autonomia e consapevolezza, riuscendo ad affrontare anche situazioni complesse. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per affrontare situazioni difficili. Si esprime correttamente, con proprietà di linguaggio e capacità di argomentazione, in modalità adeguate al contesto.

L’alunno/a svolge e porta a termine attività ginniche, sportive ed espressive in modo autonomo e consapevole, nel rispetto delle regole o nel crearle, riuscendo ad ad affrontare situazioni complesse. E’ in grado di utilizzare con continuità le proprie conoscenze, abilità e competenze per partecipare a giochi e drammatizzazioni, anche complesse, in modo originale e personale, nel rispetto del fair play e della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie interne o esterne alla scuola con particolare proprietà di linguaggio, capacità critica e di argomentazione, in modalità adeguate al contesto e comprendendone il valore salutare

L’alunno/a svolge e porta a termine le attività con autonomia e consapevolezza. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per svolgere i compiti assegnati in modo continuo e risolvere problemi. Si esprime correttamente, collegando le principali informazioni e utilizzando un linguaggio adeguato al contesto.

L’alunno/a svolge e porta a termine attività ginniche, sportive ed espressive con autonomia e consapevolezza, anche nel seguirne le regole. E’ in grado di utilizzare conoscenze, abilità e competenze in modo continuo per partecipare a giochi e drammatizzazioni, nel rispetto del fair play e della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie interne o esterne alla scuola con un linguaggio adeguato al contesto e comprendendone il valore salutare.

BUONO

GIUDIZIO

SINTETICO

DISCRETO

SUFFICIENTE

DESCRIZIONE DEL GIUDIZIO SINTETICO

Allegato A dell’O.M. 9/1/2025

L’alunno/a svolge e porta a termine le attività con parziale autonomia e consapevolezza. E’ in grado di utilizzare alcune conoscenze, abilità e competenze per svolgere i compiti assegnati e risolvere problemi non particolarmente complessi. Si esprime correttamente e in modo semplice ma adeguato al contesto.

DECLINAZIONE DESCRITTIVA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO PER EDUCAZIONE MOTORIA Classe 4°

L’alunno/a svolge e porta a termine attività ginniche, sportive ed espressive in parziale autonomia e consapevolezza. E’ in grado di utilizzare alcune conoscenze, abilità e competenze per partecipare a giochi e drammatizzazioni, nel rispetto della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie svolte a scuola con un lessico semplice ma adeguato al contesto, comprendendone il valore salutare grazie alle spiegazioni date dall’insegnante

NON SUFFICIENTE

L’alunno/a svolge le attività principalmente con l’aiuto del docente. E’ in grado di applicare alcune conoscenze e abilità per svolgere compiti semplici, solo se già affrontati in precedenza. Utilizza un lessico limitato e con qualche incertezza.

L’alunno/a non riesce abitualmente a svolgere le attività proposte, anche con il supporto del docente. Applica solo saltuariamente conoscenze e abilità per svolgere alcuni semplici compiti. Si esprime con incertezza e scarso interesse in modo non adeguato al contesto.

L’alunno/a svolge attività ginniche, sportive ed espressive principalmente sotto la guida, l’incoraggiamento o la regolamentazione del docente. E’ in grado di applicare alcune conoscenze e abilità per partecipare a giochi e drammatizzazioni, analoghi a quelli già affrontati in precedenza, nel rispetto della sicurezza per sé e per gli altri. Verbalizza le diverse esperienze motorie svolte a scuola con un lessico limitato e con qualche incertezza , ma manifestando piacere.

L’alunno/a non riesce abitualmente a svolgere attività ginniche, sportive ed espressive, anche se guidato e supportato dal docente. Applica solo saltuariamente le conoscenze e le abilità per partecipare a giochi e drammatizzazioni. Mostra scarsa collaborazione con il gruppo. Verbalizza le diverse esperienze motorie svolte a scuola con incertezza e scarsa partecipazione, utilizzando un linguaggio non adeguato al contesto

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

• Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza

• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

Educazione motoria Guida pratica Raffaello 4

Percorsi didattici e operativi per la Scuola Primaria Scuola Primaria

PROVE D’INGRESSO ALLA CLASSE 4

Percorso Obiettivo di apprendimento

PERCORSO 1

PERCORSO 1

Esecuzione di sequenze motorie sulla base delle capacità precedentemente acquisite

Trovare strategie rispettando la gestione dello spazio

Contenuto guida Pagina

• PROVA 1

PERCORSO LINEARE

• PROVA 1 di tipo inclusivo

• PROVA 2

ATTACCO E DIFESA

• PROVA 2 di tipo inclusivo

27

28

VERIFICHE IN ITINERE E PROVE DI VALUTAZIONE - CLASSE 4

Percorso Obiettivo di apprendimento

Il corpo, lo spazio, il tempo

Acquisizione di un gesto tecnico

Acquisizione dei principali gesti tecnici del basket e della pallavolo

Contenuto guida

• HO IMPARATO 1

IL LANCIO

• HO IMPARATO 1

Tabella di valutazione

• HO IMPARATO 2

IL BAGHER

• HO IMPARATO 2

Tabella di valutazione

• TEST DI VALUTAZIONE

PERCORSO TECNICO

Il movimento espressivo

Capacità e disponibilità a interpretare ruoli

Capacità di utilizzare la gestualità come linguaggio

• HO IMPARATO 3

IL CARNEVALE DI VENEZIA

Tabella di valutazione

Allegato alla verifica

• TEST DI VALUTAZIONE

Il gioco

Il benessere

Acquisizione di gesti tecnici in dinamica

Schemi motori complessi, gestione dello spazio, condivisione con compagni e compagne

Riconoscere la stagionalità di frutta e verdura

Conoscenza delle proprietà nutritive degli alimenti

• HO IMPARATO 4

IL TIRO E IL PALLEGGIO

• HO IMPARATO 4

Tabella di valutazione

• TEST DI VALUTAZIONE

SCHEMI MOTORI COMPLESSI

NELLO SPAZIO

• HO IMPARATO 5

CIBI E STAGIONI

• HO IMPARATO

Tabella di valutazione

• TEST DI VALUTAZIONE

LA PIRAMIDE ALIMENTARE

Allegato al test

Pagina

87

APPRENDIMENTO - IL CORPO, LO SPAZIO, IL TEMPO - CLASSE 4

Percorso Obiettivo di apprendimento

Il corpo, le funzioni senso-percettive e la sua relazione spazio-temporale

Memorizzare i cambi di direzione e di andatura, orientamento spaziotemporale, resistenza, coordinazione

Coordinazione oculo-manuale, spaziotemporale, ritmo

Coordinazione oculo-manuale, apprendimento della traiettoria

Forza arti superiori e controllo del corp corpo in movimento, collaborazione per lo sviluppo di una strategia di gioco

Coordinazione oculo-manuale e tecnica del palleggio

Saper cambiare intensità di lancio in base alla situazione e trovare strategie per aiutare la propria squadra

Capacità di equilibrio, reattività

Capacità percettive, collaborazione e fiducia nei propri compagni e compagne

Coordinazione oculo-manuale, consolidamento schemi motori diversi abbinati tra loro, propriocezione attraverso il gesto tecnico

Coordinazione spazio-temporale e oculo-manuale

Conoscenza corporea e relazione spaziotemporale, lateralità

Orientamento nello spazio utilizzando piccoli attrezzi

Contenuto guida Pagina

• SCHEDA 1

PERCORSO MISTO

Scheda didattica 29

• SCHEDA 2

IL LANCIO E IL PALLEGGIO

Scheda didattica 30

• SCHEDA 3

IL LANCIO E LA TRAIETTORIA

Scheda didattica

• SCHEDA 4

LA CARRIOLA E IL TRENO

Scheda didattica

• SCHEDA 5

IL PALLEGGIO IN MOVIMENTO

31

32

Scheda didattica 33

• SCHEDA 6

LANCIO DICHIARATO

Scheda didattica

• SCHEDA 7

FERMI TUTTI!

Scheda didattica

• SCHEDA 8

34

35

• SCHEDA 9a – 9b

LA PALLAVOLO – IL PALLEGGIO

Scheda didattica

• SCHEDA 10a – 10b

LA PALLAVOLO – IL BAGHER

Scheda didattica

• SCHEDA 11

• SCHEDA 12

STAFFETTA DELLA RANA

Scheda didattica 44

• SCHEDA 13 DAI E VAI

Scheda didattica

APPRENDIMENTO - IL CORPO, LO SPAZIO, IL TEMPO - CLASSE 4

Percorso Obiettivo di apprendimento

Cooperazione con gli altri in esercizio di coordinazione, elaborazione strategie attraverso la conoscenza del proprio corpo

Contenuto guida Pagina

• SCHEDA 14

LA CATENA IN TERZIGLIA

Scheda didattica

Coordinazione, gestione corporea • SCHEDA 15

A CONTATTO

didattica

APPRENDIMENTO - IL MOVIMENTO ESPRESSIVO - CLASSE 4

Percorso

Il movimento espressivo

Obiettivo di apprendimento

Percepire sensazioni e liberare il corpo in modo creativo

Capacità di comunicazione motoria, organizzare idee e informazioni, aver fiducia nella propria capacità di improvvisazione

Contenuto guida Pagina

• SCHEDA 1 ASCOLTIAMO IL CORPO

Scheda didattica

• SCHEDA 2

IL PICCOLO PRINCIPE

Scheda didattica

• SCHEDA 3

LE NOSTRE RADICI

Scheda didattica

• SCHEDA 4

Capacità di improvvisare utilizzando la voce

APPRENDIMENTO

Percorso

Il gioco

• SCHEDA 5

ALLA FERMATA DELL’AUTOBUS

Scheda didattica

- IL GIOCO, LE REGOLE, IL FAIR PLAY - CLASSE 4

Obiettivo di apprendimento

Coordinazione oculo-manuale, coordinazione spazio-temporale, ricerca di soluzioni strategiche

Rapidità, concetto di traiettoria, elaborazione di strategie

Orientamento spazio-temporale, resistenza, strategia di gioco, coordinazione oculo-manuale

Contenuto guida Pagina

• SCHEDA 1

PALLA IN PORTA

Scheda didattica 78

• SCHEDA 2

TESTA O CROCE

Scheda didattica 79

• SCHEDA 3

PASSA E TOCCA

Scheda didattica

APPRENDIMENTO - IL GIOCO, LE REGOLE, IL FAIR PLAY - CLASSE 4

Percorso Obiettivo di apprendimento Contenuto guida Pagina

Organizzazione spazio-temporale, le regole del gioco, lanci da fermi

Organizzazione spazio-temporale, coordinazione oculo-manuale, avviamento alla pallavolo

Organizzazione spazio-temporale, rispetto delle regole e degli altri, coordinazione oculo-manuale e oculo-podale

Resistenza, forza, coordinazione, applicazione di movimenti tecnici

Coordinazione, strategia di gioco

Valutare distanze e tempi, trovare strategie, velocità

Coordinazione spazio-tempo, trovare strategie, rispettare le regole

Sperimentare la formazione di una forza ascensionale, avviamento al nuoto in vasca piccola

Acquisizione del gesto immersione, coordinazione dell’atto respiratorio, avviamento al nuoto

• SCHEDA 4

LA PALLA A SUA MAESTÀ

Scheda didattica

• SCHEDA 5

MINI–PALLAVOLO

Scheda didattica

• SCHEDA 6 CANESTRO O CALCIO?

Scheda didattica

• SCHEDA 7a – 7b

CIRCUITO MULTISPORT

81

82

83

Scheda didattica 84-85

• SCHEDA 8

UNO CONTRO UNO

Scheda didattica

• SCHEDA 9 CACCIA AL BERSAGLIO

Scheda didattica

• SCHEDA 10

FOOTBALL AMERICANO

Scheda didattica

• SCHEDA 11

SCIVOLAMENTI

Scheda didattica

• SCHEDA 12 NUOTIAMO NELLA GROTTA

Scheda didattica

86

88

89

90

91

SCHEDE

Percorso

APPRENDIMENTO - IL BENESSERE, LA SALUTE E LA SICUREZZA - CLASSE 4

Obiettivo di apprendimento Contenuto guida Pagina

Il benessere Acquisizione del concetto di traiettoria, conoscenza dei principali alimenti e ricette base

Rapidità, conoscenza degli alimenti

Acquisizione di terminologie legate alla struttura della colonna vertebrale e ai suoi movimenti

• SCHEDA 1

COSA CUCINIAMO?

Scheda didattica 105

• SCHEDA 2

UN TRENO CARICO DI…

Scheda didattica

• SCHEDA 3

LA COLLANA DI GRANDI PERLE

Scheda didattica

106

APPRENDIMENTO - IL BENESSERE, LA SALUTE E LA SICUREZZA - CLASSE 4

Percorso

Obiettivo di apprendimento

Contenuto guida Pagina

Presa di coscienza delle principali modalità respiratorie • SCHEDA 4

RESPIRIAMO

Scheda didattica

Eseguire una sequenza di esercizi a velocità crescente, resistenza e apprendimento della respirazione corretta

SCHEDE PER LA CLASSE

• SCHEDA 5

LA PIRAMIDE MOTORIA

Scheda didattica

PROGRAMMAZIONE EDUCAZIONE MOTORIA - CLASSE 4

Obiettivi di apprendimento

Il corpo, lo spazio, il tempo

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in funzione dell’esercizio proposto, modificando l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata della richiesta motoria

- Organizzare condotte motorie sempre più complesse, rispettando i criteri di movimenti simultanei e in successione riconoscendo e valutando traiettorie, distanze, ritmi di esecuzione e successioni temporali, organizzare i movimenti nello spazio in relazione a sé, agli altri, agli oggetti

Il movimento espressivo

- Utilizzare in modo creativo e originale modalità espressive e corporee attraverso forme di drammatizzazione con contenuti emozionali

- Elaborare semplici sequenze motorie su basi ritmiche e/o musicali

Il gioco, le regole e il fair play

- Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di alcune discipline sportive

Apprendimenti attesi

- Conosce i cambiamenti fisiologici dovuti all’attività motoria

- Riesce a mantenere un ritmo costante di corsa per un dato periodo di tempo.

- Riesce ad adeguare il contenuto dell’attività in base all’intensità dello sforzo

- Percepisce le variazioni dell’atto respiratorio durante l’attività motoria

- Percepisce il peso corporeo controllando l’equilibrio dinamico

- Memorizza le successioni di esercizi valutandone la difficoltà

- Valuta lo spazio occupato dal proprio corpo in relazione con gli altri

- Crea stimoli all’interno del gruppo

- Collabora con tutti i compagni e le compagne

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

- Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, l’utilizzo e la padronanza degli schemi motori e posturali adeguati, adattandosi alle variabili spaziali e temporali

- Conosce le varie andature di corsa, sia in rettilineo che con ostacoli ricercando un ritmo adeguato al lavoro richiesto

- Collabora e interagisce con gli altri sperimentando il concetto di gruppo

- Comprende l’obiettivo del gioco e memorizza le regole

- È in grado di trovare soluzioni tattiche

- Dimostra fantasia nell’utilizzo del proprio corpo adattandosi alle richieste dell’attività motoria utilizzando in modo adeguato la drammatizzazione

- Comprende che all’interno di un gioco esistono delle regole da rispettare ed è consapevole che l’essere corretti e rispettosi sono aspetti fondamentali in ogni attività ludico-sportiva

- Accetta di sperimentare e di conoscere diverse discipline sportive mettendosi alla prova

- Sperimenta in modo semplificato le diverse gestualità tecniche

PROGRAMMAZIONE EDUCAZIONE MOTORIA - CLASSE 4

Obiettivi di apprendimento

Il benessere

- Riconoscere l’importanza di un’adeguata alimentazione, di un costante esercizio fisico e di un corretto stile di vita

- Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione dei principali infortuni e alla sicurezza nei vari ambienti di vita

Apprendimenti attesi

- Utilizza in modo corretto le attrezzature rispettando lo spazio operativo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

- Si muove nell’ambiente scolastico mettendo in atto criteri di sicurezza per sé e per gli altri

- Riconosce alcuni principi utili e importanti in tema di alimentazione, benessere fisico e mentale, cura del corpo

Percorso 1

IL CORPO, LO SPAZIO, IL TEMPO

Schede insegnanti CLASSE 4

PERCORSO LINEARE

• Eseguire il percorso lineare nel minor tempo possibile e senza commettere errori:

1 dal punto di partenza P correre e saltare una corda legata a due sedie a 30 cm da terra

2 correre a slalom tra 8 coni posti in modo ravvicinato

3 rotolare su un materasso

4 strisciare sotto a una corda o una panchina

5 toccare con una mano la linea di fondo campo e ripetere il percorso al contrario

• Modificare il percorso lineare:

1 diminuire l’altezza della corda

2 ridurre il numero di coni aumentando la distanza tra loro

3 esercizio eventualmente da non inserire

4 alzare l’altezza della corda

5 toccare con un piede

Valutare se proporre il percorso lineare anche nella fase di ritorno.

TABELLA DI VALUTAZIONE – SCALA DI VALORI DA 1 A 5

Modalità: STAFFETTA A COPPIE

SPAZIO,

ATTACCO E DIFESA

Valutazione in attacco e in difesa.

Dal punto di partenza P il bambino o la bambina A salta a piedi pari a zig-zag una corda posizionata a terra. Al termine della corda un compagno o una compagna B resta in attesa e cerca di impedire ad A di raggiungere la linea di fondo campo. Non è consentito alcun contatto.

• Modificare la tipologia di saltelli e predisporre una difesa adeguata.

TABELLA DI VALUTAZIONE – SCALA DI VALORI DA 1 A 5

PERCORSO MISTO

OCCORRENTE

Cinesini (coni), cerchi (minimo 6), linea tracciata a terra con gesso o scotch.

ATTIVITÀ

L’insegnante predispone il percorso con l’aiuto della classe e spiega come svolgere l’attività:

1 corsa in avanti fino a toccare con i piedi la linea tracciata a terra

2 corsa indietro al punto di partenza

3 corsa in avanti e slalom tra 8 cinesini

4 corsa a ginocchia alte dall’ultimo cono al successivo.

5 passo saltellato fino al primo cerchio

6 saltelli a piedi pari nei cerchi

INDICAZIONI DIDATTICHE

Il percorso può essere svolto in successione (ad esempio il bambino o la bambina 2 parte quando il precedente si trova al punto 4) oppure in modo individuale (il bambino o la bambina 2 parte quando il precedente ha finito). È un percorso prevalentemente dedicato alla resistenza, quindi potrebbe essere interessante insegnare ai bambini e alle bambine a prendere le pulsazioni per 15 secondi, moltiplicarle per 4 e scrivere la propria frequenza cardiaca a riposo (Scheda didattica 1, pag. 50). Eseguire il percorso e ripetere il test delle pulsazioni per registrare l’aumento di frequenza sotto sforzo e spiegare che un aumento del battito cardiaco è normale e fisiologico.

La resistenza è la capacità di far fronte il più a lungo possibile alla fatica che si rigenera in breve tempo al termine dello sforzo. Essere allenati aiuta a recuperare le energie in minor tempo.

ODA: memorizzare i cambi di direzione e di andatura, orientamento spazio-temporale, resistenza, coordinazione.

IL LANCIO E IL PALLEGGIO

OCCORRENTE

1 pallone per ogni bambino e bambina, 1 fischietto o 1 tamburello per l’insegnante.

ATTIVITÀ

Prima di affrontare i gesti tecnici delle principali discipline sportive, è necessario prendere confidenza con gli attrezzi che le caratterizzano. La seguente attività ha lo scopo di mostrare alla classe le principali azioni motorie che, in questo caso, si possono eseguire con la palla.

La classe si dispone in modo uniforme nello spazio operativo, ogni bambino e bambina ha una palla.

Si propone di eseguire i principali gesti motori, prima sul posto e poi in movimento:

1 lanciare la palla verso l’alto e riprenderla dopo un rimbalzo

2 lanciare la palla in alto e riprenderla senza che tocchi il suolo

3 lanciare la palla in alto e battere le mani prima di riprenderla

4 palleggiare con la mano destra (quanti palleggi riusciamo a fare?)

5 palleggiare con la mano sinistra (quanti palleggi riusciamo a fare? Meglio con la destra o con la sinistra?)

Dopo aver eseguito i precedenti esercizi per un certo numero di volte (a seconda delle capacità e del coinvolgimento) si propongono gli stessi esercizi in movimento.

La classe inizia a camminare cercando di gestire al meglio lo spazio operativo tenendo in mano la palla.

Al fischio dell’insegnante (o battuta al tamburello), tutti i bambini e le bambine lanceranno in alto la palla e la riprenderanno dopo averle fatto fare un rimbalzo. La stessa tipologia di esecuzione verrà utilizzata per gli altri esercizi elencati in precedenza. L’insegnante indicherà il comando e, al segnale, tutti eseguiranno.

INDICAZIONI DIDATTICHE

Molti bambini e bambine hanno spesso difficoltà nel maneggiare un attrezzo, proprio perché entrano in gioco più capacità contemporaneamente. È fondamentale incoraggiarli a trovare le soluzioni più idonee per eseguire il gesto motorio. In breve tempo la palla diventerà un attrezzo familiare e potrà essere utilizzata in più modi. È importante dedicare un periodo più o meno lungo all’uso della palla perché non solo aiuta a sviluppare più capacità, ma è attrezzo base per numerose discipline sportive anche se in dimensioni diverse.

IL LANCIO E LA TRAIETTORIA

OCCORRENTE

1 palla per ogni bambino e bambina; 1 cerchio; 6/8 birilli o bottiglie di plastica; cinesini per lo slalom, una linea tracciata a terra o 1 corda.

ATTIVITÀ

L’insegnante predispone il percorso, mentre la classe si dispone in fila con la palla in mano.

Ogni bambino e bambina dovrà:

1 palleggiare camminando a slalom tra i cinesini

2 raggiungere una parete facendo passare la palla intorno ai fianchi

3 lanciare la palla alla parete e battere le mani prima di riprenderla

4 palleggiare fino al cerchio tenuto dall’insegnante a circa 1 metro e mezzo da terra e fare canestro

5 recuperare la palla, posizionarsi vicino alla linea segnata a terra (o corda) e far rotolare la palla con la finalità di far cadere più birilli (o bottiglie) possibili

2 1

VARIANTE

Il percorso può essere eseguito sotto forma di gara. La classe viene divisa in 2 squadre, si assegnano 1 punto per aver eseguito in modo completo il percorso, 2 punti per ogni canestro e 1 punto per ogni birillo abbattuto. Vince la squadra che avrà totalizzato più punti.

INDICAZIONI DIDATTICHE

Si consiglia sempre di ripetere il gioco modificando i componenti delle squadre. Per velocizzare l’esecuzione, è bene incaricare un bambino o una bambina di raccogliere e sistemare i birilli.

L’insegnante che tiene il cerchio può essere sostituito/a da un/una componente della squadra avversaria. 3 4 5

della traiettoria.

OCCORRENTE

LA CARRIOLA E IL TRENO

4 cinesini; segnare una linea di partenza e una di traguardo.

ATTIVITÀ

Questa attività prende spunto da un classico gioco tanto utilizzato in passato anche nelle feste popolari. La classe si dispone a coppie su tutto lo spazio operativo.

Fase 1 Per comprendere la corretta esecuzione della CARRIOLA, si invitano i bambini e le bambine a sperimentare la posizione. Un bambino o bambina si mette in quadrupedia, l’altro compagno o compagna afferra le sue caviglie e solleva entrambe le gambe. È importante spiegare che più il bacino è sollevato e meno forza sarà necessaria sulle braccia. Una volta automatizzata la posizione, viene chiesto alla classe di spostarsi per tutto lo spazio a disposizione facendo attenzione a non urtare le altre carriole. Successivamente, la coppia invertirà i ruoli. Questo primo esercizio aiuterà a capire quali distanze risultano ottimali all’interno della staffetta nella seconda parte. Se i componenti della classe sono in grado di eseguire agevolmente, sarà possibile inserire nella staffetta tragitti più lunghi.

Fase 2 La classe viene divisa in due squadre composte da più coppie. Ogni coppia parte da un punto prefissato nella posizione di CARRIOLA. Al comando dell’insegnante, la carriola avanzerà fino al cinesino (determinare la lunghezza del tragitto in base alla media delle abilità). Al cinesino la coppia dovrà prendersi per mano ed eseguire un giro di corsa intorno a esso. La carriola diventa un TRENO e la coppia dovrà mettersi in quadrupedia in fila: il bambino o la bambina dietro afferrerà le caviglie del compagno o della compagna davanti e, coordinando il movimento, dovranno avanzare a quattro zampe fino al cinesino successivo, dove il treno diventerà nuovamente carriola e la coppia potrà procedere in questo modo fino alla linea di traguardo. Vince la coppia che arriva per prima.

INDICAZIONI DIDATTICHE

Formare coppie dove chi deve avanzare sulle braccia sia abbastanza abile in modo da uniformare il livello di esecuzione. È possibile che qualche bambino o bambina abbia timore nell’assumere la posizione di carriola, quindi è consigliabile limitarne la sperimentazione solo nella prima parte dell’attività.

ODA: forza arti superiori e controllo del corpo in movimento, coordinazione, collaborazione per lo sviluppo di una strategia di gioco.

carriola treno
carriola

OCCORRENTE

IL PALLEGGIO IN MOVIMENTO

1 pallone per ogni bambino e bambina, coni o birilli, 2 cerchi.

ATTIVITÀ

La classe si dispone su tutto lo spazio operativo con una palla in mano. Partendo dalla posizione in piedi palleggiare con la mano dominante. Successivamente, mettersi in ginocchio continuando a palleggiare fino a raggiungere la posizione seduta. Tornare gradualmente in piedi senza interrompere il palleggio.

Lo stesso esercizio può essere eseguito con l’altra mano ponendo l’attenzione alle eventuali difficoltà di coordinazione.

Dopo aver sperimentato il palleggio nella propria posizione, la classe si mette in fila con un solo pallone ed esegue un semplice percorso utilizzando quanto appreso:

1 palleggiare in piedi e gradualmente scendere in posizione seduta palleggiando; rialzarsi senza interrompere il palleggio

2 palleggiare camminando a slalom tra i coni

3 avanzare in ginocchio sempre palleggiando

4 camminare all’indietro palleggiando

5 girare intorno a un cerchio palleggiando

6 far rimbalzare la palla dentro a un cerchio verso il compagno o la compagna in attesa che riceverà la palla e potrà partire

• Ripetere lo stesso percorso con l’altra mano.

INDICAZIONI DIDATTICHE

Spiegare alla classe che ognuno di noi ha una mano e un piede dominante, un arto che con preferenza usiamo e che ci rende armonica l’esecuzione dei movimenti. È importante, però, stimolare anche l’arto non dominante per creare equilibrio e per non causare deficit di forza che potrebbero portare a vizi posturali. Inoltre, anche l’attività cerebrale viene positivamente stimolata a cercare strategie e soluzioni in caso di difficoltà nell’eseguire il gesto.

e tecnica del palleggio, lateralità.

LANCIO DICHIARATO

OCCORRENTE

5 cerchi per ogni squadra con relativi numeri scritti su un cartoncino; 1 pallone per squadra o per ogni componente.

ATTIVITÀ

Dietro una linea prestabilita si dispongono due file di bambini e bambine. Il primo bambino o bambina di ogni fila tiene in mano una palla (se si hanno a disposizione palloni per tutti il gioco sarà più rapido). Oltre la linea, si allineano 5 cerchi con relativo numero progressivo. Ogni bambino e bambina dovrà dichiarare prima del lancio quale cerchio intende colpire. Se il lancio andrà a buon segno, la squadra otterrà lo stesso numero di punti indicati dal cerchio stesso. Dopo il lancio, ogni bambino e bambina dovrà recuperare il proprio pallone e consegnarlo al compagno o alla compagna successivo/a oppure rimettersi in fila se ogni bambino e bambina è in possesso di un pallone.

Vince la squadra che, in tre manche, ottiene più punti o raggiunge per prima il punteggio prestabilito dall’insegnante.

INDICAZIONI DIDATTICHE

Si consiglia di cambiare la formazione delle squadre a ogni esecuzione dell’attività. I punteggi possono essere registrati in una Tabella punteggi lasciando che gli stessi bambini e bambine facciano la somma totale dei punti ottenuti (sia parziali che totali).

ODA: saper cambiare l’intensità di lancio in base alla situazione e trovare strategie per aiutare la propria squadra.

OCCORRENTE

FERMI TUTTI!

1 pallone leggero (tipo gommapiuma).

ATTIVITÀ

L’insegnante pone al centro del campo il pallone. La classe si dispone in un grande cerchio intorno alla palla. L’insegnante chiama ad alta voce il nome di un bambino o di una bambina che dovrà rapidamente recuperare la palla mentre il resto della classe dovrà allontanarsi il più possibile pur rimanendo all’interno del campo di gioco.

A palla recuperata, il bambino o la bambina dovrà dire ad alta voce: “FERMI TUTTI!”. lI resto della classe dovrà immobilizzarsi.

Il giocatore o la giocatrice con la palla avrà a disposizione solo tre passi per potersi spostare nella direzione di tiro, a quel punto cercherà di colpire un compagno o una compagna. Il giocatore o la giocatrice colpito/a verrà eliminato/a e si andrà a riformare il cerchio per una nuova partita. I compagni e le compagne potranno evitare di essere colpiti e colpite solo muovendosi sul posto (ad esempio sollevando un piede o muovendo il busto per evitare la traiettoria della palla). Il gioco termina quando in campo resteranno tre giocatori o giocatrici.

INDICAZIONI DIDATTICHE

La tendenza della classe, di solito, è quella di allontanarsi eccessivamente dalla palla, arrivando a uscire dal campo. Si consiglia di delimitare lo spazio di gioco in modo ben visibile o, nel caso di spazi ristretti, di dividere la classe in due gruppi. Una regola importante riguarda lo spostamento con la palla che deve avvenire con soli tre passi al massimo (regola della pallamano), riducibili a due se lo spazio di gioco è piccolo.

OCCORRENTE

GUIDA AL BUIO

1 foulard non trasparente per l’attività di base, piccoli oggetti o attrezzi per le varianti.

ATTIVITÀ

La classe si divide in coppie, un componente della coppia viene bendato. L’altro bambino o bambina si pone dietro e appoggia le proprie mani sulle spalle del compagno o della compagna con gli occhi coperti e inizia a guidarlo/a in tutto lo spazio operativo a disposizione cercando di evitare le altre coppie in transito. Una volta sviluppatasi una certa fiducia tra la coppia, l’insegnante appoggia al suolo oggetti e attrezzi di varie dimensioni. La coppia esegue la stessa attività evitando di urtare o calpestare tali oggetti.

VARIANTE 1

Modificare il contatto tra la coppia utilizzando dapprima una sola mano sulla spalla, successivamente interponendo piccoli oggetti (un pezzo di cartone, un cerchio, una corda, una sciarpa). Cambiando il contatto sarà necessario modificare anche la modalità di guida: il guidatore o la guidatrice si metterà davanti, oppure tirerà gentilmente il compagno o la compagna, starà molto vicino ma anche più lontano.

VARIANTE 2

Una volta sperimentate numerose possibilità di accompagnamento, sarà possibile creare dei brevi percorsi o staffette a coppie.

INDICAZIONI DIDATTICHE

Consigliabile, come sempre, cambiare le coppie e invertire i ruoli in modo che tutti possano fare la stessa esperienza. Inizialmente è bene dare dei piccoli suggerimenti per iniziare l’attività e per far prendere fiducia ai bambini e alle bambine, poi gli stessi bambini e bambine potranno proporre nuovi modi per guidare i compagni e le compagne.

Soprattutto all’inizio è opportuno che la coppia si scambi anche qualche suggerimento vocale.

LA PALLAVOLO • IL PALLEGGIO

OCCORRENTE

1 palla leggera per coppia, coni.

ATTIVITÀ

La classe si divide a coppie, ogni coppia ha un pallone leggero a disposizione. Gli esercizi proposti hanno carattere propriocettivo, insegnano cioè ai bambini e alle bambine a utilizzare la palla prendendo coscienza del fatto che nel gesto tecnico del palleggio nella pallavolo e nel basket assumono un ruolo importante i polpastrelli e i polsi. Inizialmente si spiega alla classe la posizione corretta delle mani. Tale posizione verrà utilizzata durante tutti gli esercizi proposti. Di seguito, un’immagine esplicativa. Nella pallavolo il palleggio a terra è utilizzato solo per preparare la battuta di servizio, ma per i bambini è importante “sentire” la palla e di conseguenza è stato inserito nell’attività.

Gli esercizi potranno essere proposti singolarmente oppure, trattandosi di un’attività di riscaldamento, l’insegnante potrà costruire un percorso o un circuito a stazioni dove le coppie si alterneranno nell’esecuzione di tutti gli esercizi. Esempio di circuito a stazioni (5 minuti di lavoro per ogni stazione, Schema attività: Scheda 9b, pag. 38)

1 Porsi davanti alla parete con la palla leggera e le mani nella posizione corretta ed effettuare dei brevi lanci al muro e riprese senza modificare l’assetto delle mani. Eseguire 5 palleggi e consegnare la palla al compagno o alla compagna che eseguirà lo stesso esercizio.

2 Lo stesso esercizio sarà effettuato con la coppia in posizione frontale. Palla in appoggio corretto sulle mani, spinta della palla e ricezione da parte del compagno o della compagna. Eseguire 5 passaggi consecutivi.

3 La coppia avanza appaiata, un bambino o una bambina cammina palleggiando davanti a sé mantenendo le mani in posizione corretta (le mani avvolgono la palla e il movimento parte dal polso), raggiunge il cono, consegna la palla al compagno o alla compagna che palleggerà in senso contrario per ritornare al punto di partenza (6/8 ripetizioni).

4 La coppia avanza saltellando lateralmente (galoppo laterale) palleggiando con entrambe le mani in posizione corretta. Giunti al cono, la coppia scambia la palla per ritornare.

5 La coppia avanza saltellando a piedi pari palleggiando fino al cono, poi scambia la palla per ritornare.

6 La coppia è posizionata frontalmente. Un bambino o una bambina palleggia in alto al compagno o alla compagna, si sposta con galoppo laterale verso destra e con la mano destra tocca il pavimento. Nel frattempo chi riceve la palla la fermerà in posizione corretta per poi eseguire il palleggio e il galoppo laterale. Invertire la direzione del galoppo.

ODA: coordinazione oculo-manuale, consolidamento schemi motori diversi abbinati tra loro, propriocezione attraverso il gesto tecnico.

CIRCUITO A STAZIONI • IL PALLEGGIO

5 minuti per ogni stazione.

• Ripetere più volte il circuito se necessario

INDICAZIONI DIDATTICHE

L’insegnante osserva il lavoro generale e corregge eventuali difficoltà ma la scelta del lavoro a coppie è proprio per creare aiuto reciproco. Cambiare le coppie ogni volta che l’attività viene proposta. Spiegare alla classe che durante l’azione di palleggio la flessione del polso è importante per dare l’impulso e la direzione e che, in ogni caso, tutto il corpo è coinvolto nell’azione di gioco. Il circuito può essere ripetuto due o più volte se particolarmente apprezzato o se eseguito con difficoltà.

ODA: coordinazione oculo-manuale, consolidamento schemi motori diversi abbinati tra loro, propriocezione attraverso il gesto tecnico.

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Coordinamento di redazione: Corrado Cartuccia

Coordinamento grafico: Marco Mancini

Redazione: Corrado Cartuccia, Sara Daina

Progetto grafico: Marco Mancini

Impaginazione: Marco Mancini, Be Orange s.r.l.

Illustrazioni: Claudia Schembari, Elena Triolo, archivio Raffaello

Copertina: Mauro Aquilanti

Referenze fotografiche: iStock, Shutterstock

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

Raffaello Libri S.p.A.

Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0

La Raffaello Guida pratica accompagna

e supporta il lavoro dell’insegnante, dai primi giorni fino alla valutazione finale.

Nel volume:

• Progettazione

• Griglie e rubriche valutative

• Attività per i primi giorni

• Percorsi operativi inclusivi

• Verifiche finali e inclusive

• Didattica con l’arte

• Attività pratiche e lavoretti

• Educazione civica

• Compiti di realtà

• Coding e Tinkering

Nella collana:

• Italiano

• Matematica

• Storia

• Geografia

• Scienze e Tecnologia

• Religione

• Educazione motoria

Inquadra il QR code: scopri il progetto e gli aggiornamenti

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.