Grammatica RAF - 2

Page 1


R ifletto

A pprendo

F isso

Classe

•Laboratori attiva-competenze

• MAPPE operative

•Verifiche - INVALSI

• RAFesercizi

Scuola
Primaria
Flavia Franco e Michela Merlati

R A F La !

R ifletto

C’è una situazione da scoprire!

Apprendo

Le domande ti guideranno nel compiere le operazioni necessarie per arrivare alla soluzione.

F isso

Gli esercizi ti serviranno per memorizzare, facendo tuo quello che hai imparato.

L’ articolo

I LABORATORI ATTIVA-COMPETENZE ALL’INIZIO DI OGNI SEZIONE.

LEGGI CON ATTENZIONE. LO ORSO

Guarda! C’è una bici rossa appoggiata all’albero!

Osserva il dialogo tra Michela e Paolo. Ma quella non è una bici qualunque: è la bici di mio cugino Filippo! Sarà sicuramente nei paraggi.

DORME TUTTA LA STAGIONE. – AVANTI, POLTRONE! È LA ORA

LA APE MIRELLA STA PER PARTIRE. TRA LA ERBA IL NETTARE MIGLIORE

pprendo A

Rispondi alle domande.

• Che cosa pensa Michela quando vede la bici? Quale informazione le dà Paolo?

• La prossima volta che Michela vedrà quella bici, secondo te, dirà ancora:

VOLANDO DI FIORE IN FIORE. LO SCEGLIE CON ATTENZIONE: SARÀ IL MIELE PER LA TUA COLAZIONE!

“C’è una bici rossa”?

• Hai capito che differenza c’è tra una e la?

RICORDA pprendo A

• È STATO FACILE LEGGERE LA FILASTROCCA?

Gli articoli accompagnano i nomi per farli comprendere meglio. Il, lo, la, i, gli, le si chiamano articoli determinativi: usati insieme al nome, fanno capire con chiarezza di chi o di che cosa si parla. Un, uno, una sono articoli indeterminativi: usati insieme al nome danno un’informazione meno precisa.

F RICORDA

• OSSERVA LE PAROLE ROSSE. C’È QUALCOSA CHE CAMBIERESTI?

1 Cerchia di blu gli articoli determinativi e di rosso gli indeterminativi.

RIFLETTI E RISPONDI. DAVANTI ALLE PAROLE CHE INIZIANO PER VOCALE, LO LA UNA DIVENTANO L’, UN’ L’APOSTROFO TIENE IL POSTO DELLA VOCALE CHE È ANDATA VIA. LA ERBA L’ERBA UNA ANATRA UN’ANATRA SE LA PAROLA CHE INIZIA PER VOCALE È MASCHILE, L’APOSTROFO.

• Un cugino di Enea ha vinto un premio al torneo di pallavolo.

• La cugina di Gioele ha vinto il primo premio alla gara di nuoto.

1 SERVE L’APOSTROFO? RISCRIVI IN MODO CORRETTO DOVE OCCORRE.

isso F LA ELICA

• Stasera, per la festa, verranno a casa nostra tutti gli amici di mia sorella.

• Forse stasera un amico di mia sorella non potrà venire alla festa.

• Lo zaino di Jasmine è pesantissimo.

UNA ISOLA IL PALAZZO UNO ZAINO LO OSSO LO IMBUTO

• Nel corridoio stavo per pestare uno zaino.

R Esercizio interattivo

PAGINE SPECIALI

I R A F ESERCIZI CON TANTE ATTIVITÀ.

VERSO L’INVALSI CON AUTOVALUTAZIONE.

ifletto R
MORFOLOGIA
ifletto

R ifletto A pprendo F isso

Classe

Indice classe 2a

MORFOLOGIA

71 ATTIVA COMPETENZE LAB

Il nome

Nomi comuni e propri

Nomi maschili e femminili

Nomi singolari e plurali

ESERCIZI

L’ articolo 80 Gli aggettivi qualificativi

RAF ESERCIZI

I verbi

Il tempo dei verbi

verbo essere

verbo avere

95 ATTIVA COMPETENZE LAB

Un mondo di parole

Sinonimi

Contrari

Giocare con le parole

RAF ESERCIZI

VERSO L’INVALSI

SINTASSI 103 ATTIVA COMPETENZE LAB 104 La frase 105 Frasi accettabili

Il soggetto e il predicato

Le espansioni

RAF ESERCIZI 111 VERSO L’INVALSI

Perché l’ortografia?

Nel paese di Parolandia sono arrivate delle parole strane. Disegna il contenuto di ogni casetta sul quaderno.

accua aqqua aqua acqua aqcua pesse pese pecse pescie pesce peccie

accappatoglio

akkappatoio accappatoio acapatoio

conillio coniglio coniglo conigghio conilio conigio

Ora confrontati con i tuoi compagni e le tue compagne.

• Siete riusciti a capire che cosa indicano queste parole?

• In ogni casetta c’è qualcosa di strano: avete capito che cosa?

• Secondo voi, si può scegliere come scrivere una parola? Che cosa succede se una parola viene scritta da ogni persona in un modo differente?

Se ciascuno scrivesse le parole come preferisce diventerebbe impossibile capirsi. Ogni lingua ha bisogno di regole comuni chiamate convenzioni ortografiche.

Fai attenzione: puoi scrivere cose molto belle o interessanti ma se fai errori di ortografia corri il rischio che si vedano più gli errori delle cose belle che volevi raccontare!

Cerchia in ogni casetta la parola che rispetta le convenzioni ortografiche che già conosci.

L’alfabeto

ifletto R

Paola è in difficoltà con il compito. Osserva.

Devo riordinare le lettere dell’alfabeto, ma non ricordo come si fa!

pprendo A

Sai aiutare Paola? Ricordi quante sono le lettere dell’alfabeto che hai studiato l’anno scorso? 21 oppure 26?

Nell’alfabeto italiano ci sono 26 lettere: 16 consonanti, 5 vocali e 5 lettere straniere. Quando sono in ordine, rispettano questa formazione:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

isso F

1 James parte per una gita in montagna. Scrivi in ordine alfabetico gli oggetti che mette nello zaino.

scarponi • maglietta • felpa • borraccia • k-way • torcia occhiali • guanti • calzettoni • pantaloni

2 Ripassa l’alfabeto, poi leggi le parole e mettile in ordine secondo le indicazioni.

• Osserva la prima lettera.

In classe

libro 1

zaino 2

diario 3

quaderno 4

matita 5

• Osserva la terza lettera.

In tavola

tovaglia 1

tortellini 2

tomino 3

toast 4

tonno 5

• Osserva la quinta, la sesta o la settima lettera.

Al mare

marinara 1

marinaio 2

marina 3

marittimo 4

marino 5

• Osserva la seconda lettera.

Al parco

panchina 1

prato 2

pista 3

persone 4

ponticello 5

• Osserva la quarta lettera.

In casa

salame 1

salsiccia 2

saliera 3

sale 4

salotto 5

• Osserva la sesta, la settima o l’ottava lettera.

Al maneggio

cavallo 1

cavaliere 2

cavalcare 3

cavalcata 4

cavallerizza 5

I suoni simili

ifletto R

Il maestro ha appena letto il testo di Anna, ma qualcosa non funziona.

La mattina a colazione mangio

una vetta di torta. Bevo il latte con l’orso, che è meglio del caffè.

Sono una pimpa che ci tiene all’igiene, perciò con il tendifricio lavo bene fino all’ultimo tende.

Se fa freddo indosso il maglione di rana, poi vado a scuola salutando la mamma con la nano.

pprendo A

Rispondi alle domande.

• Anna ha riletto bene il testo? Perché?

• Quali errori ha commesso? Cerchiali.

RICORDA

Anna, sei sicura di aver riletto bene il testo? Lo sai che ogni tanto confondi qualche suono...

Ogni lettera dell’alfabeto corrisponde a un suono. Ci sono però suoni simili che possono confonderti: P • B – F • V – M • N – R • L – T • D – S • Z .

! Fai attenzione quando scrivi e rileggi sempre con cura!

isso F

1 Completa le parole con le lettere giuste.

T o D? orta iamante ito ana

P o B? uono orta ancia ello

M o N? ulo suo are uvola uro

F o V? aligia arfalla aso iore

R o L? ama enna emo upo

S o Z? andali uono aino uppa

2 Ora aiuta Anna e riscrivi il testo corretto sul quaderno.

3 Completa con B o con P.

esce

4 Completa con T o con D.

tom a cam ana icchiere andiera onte cam io zam a om ra lu o iscotto colom a iuma cam ione ottore ado elefono ente enda ni o alpa se ia ronco avolo itale oro ma i a iario

5 Completa con M o con N.

ca e ore ra a a o asso

7 Completa con F o con V.

6 Completa con S o con Z.

suo are co to ma ica are ba a osca umeri ela co pito ale ole ebra occoli an ara alsa can one oo alame ero irena orro bor a pa ta entaglio ilo umo iume aligia iala eloce iola oca ontana uoco di ano ento eroce co tello a bum ca tone po ta po petta sa dina po vere fa co o ma co ona fo chetta ma tello ca ma co da

8 Completa con L o con R.

CA • CO • CU • CHE • CHI • CE • CI

ifletto R

Leggi il dialogo tra Ciro e Nicola.

Se acchiappo chi mi ha chiamato caccola sai che faccio? Gli scarabocchio tutto il quaderno. Chiaro? E non voglio scuse!

Ciro, metti via quell’aria truce!

Tu sei un tipo vivace, ma sai essere anche dolce.

Non te la prendere per uno scherzetto innocente!

Rispondi alle domande.

• Chi dei due amici fa il prepotente? Chi usa parole più dolci?

• Pronuncia i suoni evidenziati. Sapresti dire in che cosa consiste la differenza?

RICORDA

La lettera C può produrre due tipi di suoni:

• un suono duro se è seguita da A, O, U oppure da h + e (CHE) o da h + i (CHI);

• un suono dolce se è seguita da e (CE) o da i (CI).

isso F

1 Cerchia i suoni duri.

2 Collega i cartellini in modo da formare più parole possibili che contengono i suoni dolci CE e CI. pprendo A

casa • coppa • chiedere • acuto • Michele • tacchino • boccone • cupola chiamare • cartello • conte • Carmela • educazione • incudine • cotto • chiodo

3 Cerchia con il blu i suoni duri di C e con il rosso i suoni dolci, poi riscrivi le parole nei pacchi regalo.

cuore • civetta • cometa • culla

cipolla • mosche • cesto • pace

camino • maschera • incudine

contadino • rischio • castello

canestro • città • unico • chiodo

cena • rimorchio • scherma

4 Forma le parole e trascrivile.

leste

CE mento soie

forbi

feli CI

velo

5 Trasforma e osserva. Segui gli esempi.

uno tanti

bruco

barca

lumaca

fuoco

tacco

banca

bruchi

barche

GA • GO • GU • GHE • GHI • GE • GI

ifletto R

Ciro ha quasi smesso di fare il duro, Nicola cerca di farlo ragionare usando la dolcezza.

Forse serve la pozione antirabbia di nonno Gustavo: un bel piatto di spaghetti ai funghi e un ghiacciolo alla fragola!

Già, e poi qualche giro in bici o sulle giostre del parco giochi, un altro gelato, un fiore giallo, un po’ di gentilezza e tanta gioia!

pprendo A

Pronuncia i suoni evidenziati. Sapresti dire in che cosa consiste la differenza?

RICORDA

La lettera G può produrre due tipi di suoni:

• un suono duro se è seguita da A, O, U oppure da h + e (GHE) o da h + i (GHI);

• un suono dolce se è seguita da e (GE) o da i (GI).

isso F

1 Ciro fa il duro, ma con il suo gatto è un vero tenerone: completa la descrizione con GA, GO, GU.

Il mio ........tto è un ........losone, ........sta llette a colazione.

Rincorre un mitolo sotto il letto, ma non combina ........ai per dispetto.

Alla sera mia la al fo e alla luna: il mio tto è una fortuna.

2 Completa con GE, GI, GHE, GHI poi cerchia i suoni duri con il blu e i suoni dolci con il rosso. ........lato ........nnaio ........raffa cin........ale tartaru........ ........pardo ........randola ........lido fun........ ri........llo rotondo ro

3 Cerchia con il blu i suoni duri di G e con il rosso i suoni dolci, poi riscrivi le parole nei camioncini.

spiga • spaghetti

tegame • goloso

angolo • canguro

gelato • pregare

auguri • ghepardo

logico • ghiro • fragola

margherita • ghiaccio

gusto • ghiande

cugino • piangere

gemelli • magico

4 Trasforma da uno a tanti, come negli esempi.

fungo alga lago mago sega strega piega sugo ago funghi alghe

CIA • CIO • CIU

ifletto R

Leggi il brano. Fai attenzione ai suoni evidenziati.

Un’acciuga riccia riccia con la pancia un po’ vuota fa colazione con una focaccia, poi aggiusta un ciuffo e, soddisfatta, regala una ciambella al cioccolato all’amico riccio Riccetto.

pprendo A

I suoni evidenziati hanno qualcosa di speciale. Riesci a sentirlo?

Ti ricordano una musica?

RICORDA

Quando la vocale i si intrufola nelle coppie CA, CO, CU forma un trio di lettere che crea un suono delicato e dolce: CIA, CIO, CIU.

! In alcuni casi la i può cambiare il significato della parola: bocca boccia.

isso F

1 Completa con CIA , CIO, CIU.

2 Completa le frasi con CIA , CIO, CIU.

• La polizia ha ac........ffato il ladro.

• A Maria piace pattinare sul ghiac.........

ccolata ........mbella ccio

• C’è una goc........ di miele sul tavolo.

• Verni........ la mia moto di blu. cami

ffo ric........

3 Togli la i e riscrivi le parole.

bacio

pancia

roccia

4 Scopri le parole nascoste nel crucipuzzle e trascrivile.

C I O C C O L A T O

G C I O N D O L O Y

Z N A R A N C I A G

H B A R C I U F F O

C I A B A T T A G V

T O F A C C I A R E

B I M A C C I U G A

M O C C I O S O N E

E C A P R I C C I O

5 Risolvi gli indovinelli.

• Illuminano i prati le notti d’estate.

• Si fa dopo aver fatto sport.

• Equipaggio di una nave pirata.

• Lo usa il neonato.

• È un sinonimo di “lumaca”.

• Se ne mangi troppi ti viene mal di pancia.

6 Completa le frasi con le parole in elenco.

• Il ladro ha subito una per il furto dell’automobile.

• Il cane mangia nella rossa.

• Quando voglio essere elegante indosso una azzurra.

• Ho un ribelle che non riesco a pettinare.

• Ho collegato i due risultati con una .

• Nello spogliatoio appendo la giacca a un che si trova nell’armadietto.

• Mi piace tanto mangiare la calda.

• D’inverno mi piace lasciare sul balcone di pane per sfamare gli uccellini. ciotola • freccia • camicia • denuncia • ciuffo • focaccia • briciole • gancio

GIA • GIO • GIU

ifletto R

Leggi il brano. Fai attenzione ai suoni evidenziati.

Giovanni adora la natura, il nonno Giuseppe gli ha regalato l’album delle figurine “Gioca con gli animali”. Oggi ha incollato quella del giaguaro, del fagiano, dello scarafag Quando sarà grande andrà nella giungla con la sua amica per fotografare gioiosamente gli animali.

pprendo A

I suoni evidenziati hanno qualcosa di speciale. Riesci a sentirlo? Ti ricordano una musica?

RICORDA

Quando la vocale i si intrufola nelle coppie GA, GO, GU forma un trio di lettere che crea un suono delicato e dolce: GIA, GIO, GIU. ! In alcuni casi la i può cambiare il significato della parola: gallo giallo.

isso F

1 Metti in ordine le sillabe e disegna la parola ottenuta.

2 Inserisci la i al posto giusto e riscrivi le parole corrette.

gaguaro gostra gudice fagolo gullare pigama

3 Scopri le parole nascoste nel crucipuzzle e trascrivile.

Y G I U B B O T T O

G E R G I A C O M O

O R O L O G I O I P

A V A L I G I A T J

E R G I O C H I N T

H D I R G I U G N O

A P I G I A M A N X

T O P U G R I G I O

F O G I A L L O S O

4 Risolvi gli indovinelli.

• Sono fatti d’oro e di pietre preziose.

• Tutte insieme formano un luna park.

• Lo dice la maestra quando dai la risposta esatta.

• Ci vivono gli scimpanzè.

• È un sinonimo di “saltimbanco”.

• Si forma sull’erba durante la notte.

5 Completa le frasi con le parole in elenco.

• Mi piace quando sul gelato trovo una candita.

• Il mio cane è un vero perché fiuta le tracce degli animali nel bosco.

• Quando voglio essere elegante indosso una blu.

• Il mio mese preferito è perché iniziano le vacanze.

• Il periodo storico che preferisco è il perché si studiano i dinosauri.

• Quando siamo assenti a scuola serve la .

• Lucia compie gli anni il 12 . giacca • Giurassico • segugio • maggio giustificazione • giugno • ciliegia

SCI • SCE

ifletto R

Luigi ha scritto tutte le parole che gli ricordano il suo sport preferito.

SCIARPA SCI

SCIARE SCIA

SCENDERE

DISCESA

RICORDA pprendo A

Le parole che ha scritto Luigi hanno tutte un suono comune. Riesci a sentirlo? Cerchialo.

La coppia di lettere SC quando si unisce alle vocali I, E forma i suoni dolci SCI, SCE.

Il gruppo SCE non vuole mai la I.

! Disubbidiscono a questa regola poche parole come coscienza, usciere, scienza e le parole della sua famiglia.

isso F

1 Pronuncia il nome delle figure e scrivilo nella colonna giusta.

2 Completa con SCE o SCIE. lta nziato

3 Leggi la filastrocca e cerchia SCE e SCI.

Se non conosci Scilla te la presento: più che una scimmia è un gran portento.

Si fa lo shampoo due volte al giorno e per asciugarsi si siede sul forno. Si liscia il pelo con un pennello e quando esce mette il cappello.

E. Bernacchi, I favolosi quattro, Giunti

4 Osserva i disegni, riordina le sillabe eliminando l’intrusa e riscrivi le parole. Segui l’esempio.

schiut pro sciut ri mo no sce sche moscerino

5 Completa con SCE oppure con SCIE.

• Gli attori entrarono in na.

• L’u..........re è una persona gentile.

• Bisogna ndere le scale con prudenza.

• Lucio frequenta il liceo ntifico.

ifletto R

SCA • SCO • SCU • SCHE • SCHI

Luigi deve suddividere le parole in tre gruppi che contengano lo stesso suono, ma è in difficoltà.

pprendo A

scuderia • scatolone • scolaresca

tasca • scudo • vasca • scodinzolare

scarafaggio • scavare • scodella

scuola • scudetto • scopa

scordare • scultore

Hai capito di quali suoni si tratta? Cerchia i suoni uguali con lo stesso colore.

RICORDA

La coppia di lettere SC quando si unisce alle vocali A, O, U forma i suoni duri

SCA, SCO, SCU.

SC forma un suono duro anche quando è seguito da h + e (SCHE) o da h + i (SCHI).

isso F

1 Cerchia la parola corretta. Ricorda: scegli i suoni duri.

• Nella scatola/sciatola ci sono dei pastelli.

• Vorrei che ti sciusassi/scusassi con me.

• Noemi beve il latte da una scodella/sciodella.

• Le onde si infrangono sugli sciogli/scogli.

• Il fruttivendolo ha fatto uno sconto/scionto.

2 Completa con i suoni giusti e riscrivi le parole.

3 Trasforma da uno a tanti come negli esempi. VA TA LI

vasca casco mosca tasca pesco bosco vasche caschi

4 Leggi questo breve testo, cerchia tutte le parole che contengono i suoni duri SCA , SCO, SCU, SCHE e SCHI.

Tosca è una fata che vive nascosta tra i peschi in fiore e raccoglie manciate di petali per riempire la sua vasca e anche le sue tasche. Non indossa scarpe, piuttosto che camminare e scorrazzare, preferisce svolazzare sulla scopa che le ha prestato Prisco, il mago che vive vicino alla cascata ai margini del bosco. Adora osservare i bambini e le bambine che vanno a scuola sullo scuolabus e le piacerebbe colorare le loro schede. Un giorno, lesta lesta, ne acciuffa una, scordata su un muretto e trasportata dal vento. Subito la infila nel suo taschino...

5 Riscrivi le parole nei sacchi giusti.

6 Continua sul tuo quaderno il testo di Tosca utilizzando queste parole: mosca • scoiattolo • scudo • pesche • schiena

7 Forma le parole con i cartellini giusti.

SCHE LE TO TRO

TRI PA FI SCHI

CA PU SCHE SCHI

ifletto R

Aguzza la vista e rispondi.

• Quanti quadrati vedi?

QU • CU

Quattro. Cinque. Sei.

• Quanti lati ha ogni quadrato?

Quattro. Cinque.

Ed ecco per te una cosa curiosa: se ripieghi e incolli i quadrati otterrai una figura chiamata cubo!

pprendo A

Ora rileggi il testo e risolvi un altro problema: quante QU ci sono? E quante CU?

Da che lettera sono seguite? È una vocale o una consonante?

RICORDA

• La coppia di lettere QU è sempre seguita da una vocale: QUA, QUE, QUI, QUO

• La coppia CU è sempre seguita da una consonante.

! Le parole scuola, cuore, cuoco, cuoio, circuito, innocuo, arcuato, proficuo fanno i capricci e non ubbidiscono alla regola, per questo si chiamano parole capricciose.

isso F

1 In ogni riga sono nascoste due parole: una contiene il suono QU, una il suono CU. Colorale in modo diverso.

2 Risolvi gli indovinelli: utilizza le parole capricciose.

• Lì impari tante cose.

• Batte nel tuo petto.

• Non fa male.

• Ci corrono le macchine.

• Serve per fare i palloni.

• Cucina al ristorante.

3 Ricordi da quali lettere sono seguite le coppie CU e QU?

Completa le parole. Fai attenzione alle parole capricciose.

• li rizia

• ccia

• s lificare

• dretto

• scino

• rcia

• cir to

• a la

in dine

lla

dro

li re

li do

re

cin

s dra

4 Le frasi che trovi qui sotto sono tutte attaccate. Separale e riscrivile.

• Scrivoquattropaginesulquadernoarigheecinquesulquadernoaquadretti.

• llcuocodelcastelloètranquilloquandocucina.

• Unaquilonesièimpigliatosullaquerciadellascuola.

5 Riscrivi sui puntini la parola se è scritta in modo sbagliato. quore acuila cuadrato squadra innoquo quello cuinto concuista

CQU

ifletto R

La maestra detta le immagini; i bambini e le bambine scrivono le parole corrispondenti.

• È una vasca per i pesciolini, da tenere in casa.

• Sono colori che si stendono con il pennello.

• Indossa la muta e nuota nel mare profondo.

• È una pioggia intensa che dura poco tempo.

Rifletti e rispondi alle domande.

• Tu sapresti scrivere le parole corrispondenti alle immagini?

• Ricordi a che famiglia appartengono?

RICORDA

Il suono QU nelle parole che compongono la famiglia acqua ha bisogno di rafforzarsi, perciò chiede aiuto alla C per formare il trio CQU. L’unica parola che si rafforza scrivendo due volte la lettera Q è soqquadro.

pprendo A isso F

! Fai attenzione: anche le parole della famiglia acquisto vogliono cqu.

1 Risolvi il cruciverba: usa le parole della famiglia acqua.

1 Ti viene quando vedi un cibo che ti piace.

2 È una pozza d’acqua stagnante.

3 Attraverso le sue tubature porta l’acqua in tutte le case.

4 Vi si lavano i piatti in cucina.

5 Aggiungere acqua per diluire.

2 Completa le parole con CQU, poi cerchia quelle che non appartengono alla famiglia acqua.

a istare a amarina a oso a irente a asantiera

3 Colora il cartellino che contiene la parola scritta correttamente. Ricopia le lettere scritte a fianco e scopri la parola nascosta.

Acua F Accuaio B

Acqua E

Acquario S

Acuario P

Subaqueo U

Subacqueo A

Aqquitrino R

Acquitrino T

Acquaio T

Accquolina I

Acquolina O

4 Marco ha scritto un testo molto divertente ma ha fatto poca attenzione all’ortografia. Sottolinea le parole sbagliate: sono 12 , poi riscrivile nella forma corretta. !!!

Quest’estate sono stato all’accuario di Genova. Ho visto una quantità di pesci incredibile! Avrei voluto essere un subacueo per poter nuotare insieme a loro. Quando però ho visto che c’era anche uno scqualo ho pensato che forse era meglio di no.

In alcune vasche c’era una specie di accuerugiola che scendeva lungo il vetro e rendeva lo spettacolo magico. Niente inquinamento, solo accua limpida e blu.

I colori dei pesci erano pazzeschi: sembravano dipinti con gli aqcuerelli. C’erano colori ovuncque. Volevo fare delle foto perché mio padre aveva un telefono super tecnologico che aveva accuistato proprio il giorno prima. – Me lo presti? – gli ho chiesto. – Scordatelo! – mi ha risposto. – È meglio la realtà di una foto.

Mi sono presi i cincque minuti e ho fatto il muso per un po’ ma poi mi è passato perché mettere a socquadro quella bella giornata mi sembrava da stupidi. Perciò ho continuato la visita arrivando fino al padiglione dove, in un aqcuitrino enorme, nuotavano rane e girini in quantità. C’erano rettili dovuncque. Andateci, se potete. Ve lo consiglio davvero!

GLI • LI

ifletto R

Leggi la descrizione di Camilla.

Camilla ha i capelli color della paglia, bianca e un po’ rossa è la sua maglia. A pranzo apparecchia con la tovaglia, la mamma dice: – Che brava figlia!

Al pomeriggio disegna su un foglio, fa un bel coniglio in mezzo al trifoglio. Quando alla sera socchiude le ciglia, si mette a letto e dopo sbadiglia.

pprendo A

Nella descrizione di Camilla c’è un suono che si ripete molte volte. Cerchialo: da quali lettere è formato?

RICORDA

Il suono GLI è formato da tre lettere: G + L + I

! Fai molta attenzione quando leggi o scrivi perché alcune parole come cavaliere, Emilia, Giulia, milione, olio... si scrivono con LI e non con gli!

isso F

1 Leggi il brano, poi cerchia di verde le parole con GLI e di rosso quelle con LI.

Le sorelle di Camilla, Giulia e Gigliola, dispongono la tovaglia e i tovaglioli, poi sistemano le stoviglie. Dal ripostiglio prendono le bottiglie dell’acqua e delle bibite. Camilla mette il pane nel cestino di paglia e porta in tavola l’oliera e la saliera. Il papà toglie dal forno la sogliola e dispone sul tagliere la torta di ciliegie.

I CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.

Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

COMPUTER, LIM

e SMART BOARD

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.

Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Inquadra e installa.

CODICE DI ATTIVAZIONE

Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.

Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Pagina49

Team grafico: Pagina49

Illustrazioni: Giulia Bracesco, Archivio Raffaello

Copertina: Dania Fava

Coordinamento digitale:Paolo Giuliani

Referenze fotografiche: Istock, Shutterstock, Alamy, Archivio Raffaello

Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it

Ristampa: 5 4 3 2 1 0 2030 2029 2028 2027 2026 2025 © 2025

Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.

Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.

RAFFAELLO

Una collana dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.

R ifletto A pprendo F isso

• Il progetto, facendo leva sulla scoperta e la novità, crea un rapporto piacevole, sfidante e divertente, con l’acquisizione della lingua e delle sue regole.

• Bambine e bambini vengono portati a confrontarsi attivamente con la lingua.

• Un volume per ogni classe: dalla 1a alla classe 5a

• Video

• Giochi interattivi

CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

• Attività interattive da Gli Antiruggine

Disponibili per il docente:

• la VERSIONE ANNOTATA CON SOLUZIONI PER DOCENTI

• la GUIDA METODOLOGICA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.