Le domande ti guideranno nel compiere le operazioni necessarie per arrivare alla soluzione.
F isso
Gli esercizi ti serviranno per memorizzare, facendo tuo quello che hai imparato.
L’APOSTROFO
ifletto R
LEGGI CON ATTENZIONE. LO ORSO DORMIGLIONE DORME TUTTA LA STAGIONE. – AVANTI, POLTRONE! È LA ORA CHE SMETTI DI DORMIRE, LA APE MIRELLA STA PER PARTIRE. TRA LA ERBA CERCA IL NETTARE MIGLIORE VOLANDO DI FIORE IN FIORE. LO SCEGLIE CON ATTENZIONE: SARÀ IL MIELE PER LA TUA COLAZIONE!
RICORDA pprendo A
• È STATO FACILE LEGGERE LA FILASTROCCA?
• OSSERVA LE PAROLE ROSSE. C’È QUALCOSA CHE CAMBIERESTI?
RIFLETTI E RISPONDI. DAVANTI ALLE PAROLE CHE INIZIANO PER VOCALE, LO LA UNA DIVENTANO L’, UN’ L’APOSTROFO TIENE IL POSTO DELLA VOCALE CHE È ANDATA VIA. LA ERBA L’ERBA UNA ANATRA UN’ANATRA SE LA PAROLA CHE INIZIA PER VOCALE È MASCHILE, UN NON VUOLE L’APOSTROFO.
1 SERVE L’APOSTROFO? RISCRIVI IN MODO CORRETTO DOVE OCCORRE.
isso F LA ELICA UNA ISOLA IL PALAZZO UNO ZAINO LO OSSO LO IMBUTO
PAGINE SPECIALI
GIOCHI • Ortografia
INDOVINELLI. CHE COS’È?
1 VERA E ALESSANDRO SI DIVERTONO CON LE LETTERE. PROVACI ANCHE TU: COPIA I GESTI E PRONUNCIA I SUONI CORRISPONDENTI.
A
E B C
D F G H I
N O P U Z M L Q T R S V
L’ALFABETO MUTO
1 LEGGI LE LETTERE E SCRIVILE SUI PUNTINI. QUAL È LA PAROLA OTTENUTA?
2 SCEGLI
UN’IMMAGINE, US
A L’ALFABETO MUTO
E
TRASFORMALA IN PAROLA. LA CLASSE DOVR À INDOVINARE L’IMMAGINE CHE HAI SCELTO.
3 ORA CHE CONOSCI BENE L’ALFABETO MUTO, CERCA ALTRE PAROLE DA FAR INDOVINARE AI TUOI AMICI E ALLE TUE AMICHE.
GIOCA CON LE VOCALI
1 LEGGI LA FRASE E SOSTITUISCI LE A CON LE E, POI CON LE O, POI CON LE I E LE U. SEGUI GLI ESEMPI.
LA MAMMA CANTA UNA NINNA NANNA ALLA SUA BAMBINA.
E: LE MEMME CHENTE UNE NINNE NENNE ELLE SUE BEMBINE.
O: LO MOMMO CONTO UNO NINNO NONNO OLLO SUO BOMBINO.
I: LI MIMMI
U: LU MUMMU
2 ADESSO CAMBIA UNA CONSONANTE, SEGUI GLI ESEMPI.
P CON T
• POVERO PAPERINO TOVERO TATERINO
• PAPÀ HA PIANTATO PICCOLE PIANTE DI PEPERONI.
B CON D
• BAMBOLA BIONDA
• BEA È UNA BALLERINA E BALLA BENE.
3 QUALI CONSONANTI SONO SCOMPARSE? SCEGLI TRA R, L, T, B, D, F.
CA AME LA
AU OMO I E
AR A LA
4 ORA SCEGLI TRA P, M, N, S, Z.
5 GIOCHIAMO CON UN NUOVO ALFABETO: L’ALFABETO FARFALLINO. È UN CODICE SEGRETO, PER PARLARLO DEVI SOSTITUIRE:
• LA VOCALE A CON LA SILLABA “AFA”;
• LA VOCALE E CON LA SILLABA “EFE”;
• LA VOCALE I CON LA SILLABA “IFI”;
• LA VOCALE O CON LA SILLABA “OFO”;
• LA VOCALE U CON LA SILLABA “UFU”.
PROVIAMO:
CANE DIVENTERÀ CAFANEFE MURO DIVENTERÀ MUFUROFO
QUANDO AVRAI FATTO TANTE PROVE, POTRAI
SCRIVERE MESSAGGI SEGRETI COME QUESTO: LAFA LUFUNAFA BRIFILLAFA NEFEL CIFIEFELOFO.
6 ORA PROVA TU A TRASFORMARE LA FRASE SEGUENTE.
• IL CANE CORRE NEL PRATO.
7 USA L’ALFABETO FARFALLINO E SCRIVI UN MESSAGGIO SEGRETO DA FAR SCOPRIRE AI TUOI AMICI E ALLE TUE AMICHE.
1 SEGUI LE INDICAZIONI DEL CODICE, COLORA I QUADRATINI COME INDICATO, POI RISPONDI. SEGUI GLI ESEMPI.
• 1a RIGA: 7 • 2a RIGA: 3 – 1 – 3
RIGA:
RIGA: 1 – 1 – 3 – 1 – 1
9a RIGA: 7
CHE LETTERA HAI TROVATO?
CHE LETTERA HAI TROVATO?
1 OSSERVA LE IMMAGINI E RISPONDI.
• COME TI SEMBRANO QUESTI GIOCATTOLI?
• SECONDO TE FUNZIONANO BENE?
2 PROVA A LEGGERE QUESTE PAROLE. SONO SCRITTE BENE? SCRIVI LA PAROLA CORRETTA SUI PUNTINI. SCEGLI TRA QUELLE ELENCATE SOTTO.
CAVALO
CAASAA LIBBRI GATINNI
CAVALLO • LIBRI • CASA • GATTINI
• L’ORTOGRAFIA CI AIUTA A SCRIVERE IN MODO CORRETTO, COSÌ LE NOSTRE PAROLE FUNZIONANO BENE!
LE PAROLE SONO FORMATE DA SUONI. LE PAROLE CHE SONO SCRITTE MALE ASSOMIGLIANO AGLI OGGETTI CHE VEDI IN ALTO. SONO COME GIOCATTOLI ROTTI.
ifletto R
SUONI DIFFICILI
LEGGI LA STORIA DI BRUNELLA.
BRUNELLA HA SEMPRE I BRIVIDI
DI FREDDO QUANDO ARRIVA LA SERA. PERCHÉ?
PERCHÉ HA PAURA DEL BUIO.
LO CHIAMA IL BUIO TROPPO TENEBROSO.
LE SEMBRA DI VEDERE MOSTRICIATTOLI
SVOLAZZARE SUL SOFFITTO, CAPRICCIOSI
ESSERINI CORRERE SULLE PARETI, SPUNTARE
DAI QUADRI, SBUCARE DALLE CREPE DEI MURI.
pprendo A
ORA CONCENTRATI SUI SUONI SCRITTI IN ROSSO. RIESCI A LEGGERLI FACILMENTE? DA QUALI LETTERE SONO FORMATI?
RICORDA
ALCUNE CONSONANTI FORMANO DEI SUONI DIFFICILI:
STR • BR • PR • TR • CR • FR • SV • DR • SP
isso F
1 COLORA LE PAROLE: SEGUI I COLORI DEL BRUCO.
TRAM
CALABRONE STRADA CRINIERA
PRANZO SVELTO FRUTTO LADRO
I CONTENUTI DIGITALI
CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei contenuti digitali, in classe e a casa.
Per attivare i contenuti digitali, collegati al sito raffaellodigitale.it ed effettua la registrazione. Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il titolo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.
Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione.
Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione. e SMART BOARD
Inquadra e installa.
CODICE DI ATTIVAZIONE
Ti serve aiuto? Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi un'e-mail a supporto@raffaellodigitale.it.
Coordinamento e redazione: Corrado Cartuccia, Pagina49
Il progetto SIAMO PARI del Gruppo Editoriale Raffaello sostiene e promuove il codice POLITE (Pari Opportunità nei LIbri di TEsto) per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto di tutte le differenze.
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata.
idee
RAFFAELLO
Una collana dedicata agli argomenti più importanti e attuali dell’italiano e della matematica, con proposte operative utili per la valutazione.
R ifletto A pprendo F isso
• Il progetto, facendo leva sulla scoperta e la novità, crea un rapporto piacevole, sfidante e divertente, con l’acquisizione della lingua e delle sue regole.
• Bambine e bambini vengono portati a confrontarsi attivamente con la lingua.
• Un volume per ogni classe: dalla 1a alla classe 5a