Giorni di scuola 3 - Laboratorio di italiano

Page 84

ATTIVA COMPETENZE MAP ORTOGRAFIA Completa la mappa che riassume le regole ortografiche che hai imparato. Se sei in difficoltà torna indietro e ripassa ciò che hai dimenticato.

Le doppie

La divisione in sillabe

L’uso dell’h

L’accento

L’apostrofo 82

Non si raddoppiano mai: – la davanti a : ragione, regione, stagione – la davanti a : abile, nobile, stabile – la nelle parole con , , : addizione Eccezioni: pazzia, tappezziere, carrozziere.

Vocale iniziale + u-di-to Consonante + che la segue di-to, so-le A, E, O + , a-ria, au-to Due vocali ma-e-stra. S+ po-sto, mo-stro Le doppie e il gruppo col-lo, ac-qua-ti-co. L, M, N, R + lam-po, man-to HO, HAI, HA, HANNO sono le voci del verbo e si scrivono con l’ . Si usano per indicare , una sensazione o come . AH, OH, EHI, OHI, AHIMÈ indicano o stati d’animo. O, AI, A, ANNO si scrivono senza . Alcune parole si scrivono con l’accento sull’ sillaba: perché, perciò. I monosillabi non hanno mai l’accento tranne ciò, giù, più, . Alcuni monosillabi che usano l’accento: là, lì, , sé, dà, , è, sì, tè. Vocale + vocale l’apostrofo occupa il vocale che cade. L’apostrofo può occupare il posto della va’, fa’, di’, po’, da’.

,

della finale:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Giorni di scuola 3 - Laboratorio di italiano by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu