Il metodo di studio
Il tuo metodo di studio Ogni persona ha il proprio metodo di studio: ormai sei in quarta e lo sai perché hai già cominciato a studiare lo scorso anno. Sai che lo studio si compone di diverse fasi, all’interno delle quali ci sono delle strategie da applicare. Prima fase Comincia con una lettura globale: leggi tutto il testo soffermandoti sui titoli, sui sottotitoli, sulle parole in grassetto e sulle immagini. Leggi più volte: una lettura sola non può bastare! Seconda fase Rileggi il testo e sottolinea le informazioni che ti vengono richieste. Puoi sottolineare con la matita o con colori diversi. Per trovare subito le informazioni che hai selezionato puoi fare, a fianco del testo, un disegno che ne richiami il contenuto. Terza fase Metti in ordine le informazioni: puoi usare schemi, tabelle, mappe. Mettere in ordine aiuta a memorizzare e recuperare le informazioni quando servono. Puoi imparare a fare mappe sempre più organizzate. Quarta fase In questa ultima fase devi “ricapitolare” le informazioni che hai selezionato e organizzato per controllare di possederle con sicurezza. Il modo migliore è ripetere, riferire a te stesso o ad altri quanto hai studiato. Se non riesci bene a organizzare il discorso, puoi riscrivere brevemente le informazioni una dopo l’altra, collegandole opportunamente e facendo il riassunto di quanto studiato. Il tuo libro ti accompagna ad acquisire il metodo di studio aiutandoti a selezionare, organizzare e riferire in tanti modi diversi le informazioni. Una cosa che il libro non può darti, ma che è necessaria a chi studia, è il controllo del tempo. Decidi sempre quanto tempo ti servirà per studiare o per fare i compiti in generale e non lasciare che il tempo passi, senza che tu abbia portato a termine quello che avevi deciso. Quaderno
pag. 28
Storia
9