RIVISTA ESTIVA CON:
LOGICA
ROMPICAPI
ENIGMISTICA
INGLESE - CLIL
3 3
RIVISTA ESTIVA CON:
LOGICA
ROMPICAPI
3 3
Unisci le lettere ai nomi delle immagini e risolvi i rebus.
Jasmine propone agli amici sei indovinelli da risolvere. Prova a risolverli anche tu.
• È un numero
maggiore di 3000 e minore di 3600. Le sue cifre sono in ordine crescente. Il numero è .
• È un numero con 4 cifre uguali che sommate danno 12. Il numero è
• È un numero pari di 3 cifre che viene prima dell’800 e dopo il 790. La somma delle sue cifre è 20.
Il numero è .
• È un numero di 4 cifre maggiore di 6000 e minore di 8000, che termina con 3 zeri.
Il numero è
• È il numero che ottieni togliendo un centinaio a 1999.
Il numero è
• È un numero dispari di 4 cifre uguali, tutte minori di 2.
Il numero è
Completa le definizioni e scrivi nelle caselle colorate la lettera corrispondente al numero indicato.
È un animale di alta montagna, presente sulle Alpi. Vive in gruppi e si nutre di erbe. Emette acuti fischi e ha un’andatura quasi strisciante. Adora dormire.
1 Serve per gonfiare le ruote della bici.
2 Le cantano i cantanti.
3 Esce dalla punta della penna.
4 Lo producono le api.
5 Va per strada a piedi.
6 Lo sono “ciao” e “arrivederci”.
7- Si montano nel campeggio.
8 È più alta della collina.
Leggi il nome nella colonna colorata e completa.
• L’animale è la .
• Lo stesso nome si usa anche per indicare una persona svogliata e pigra:
– Muoviti: non fare la !
Scrivi a destra i numeri che nascondono le stelle e la luna.
15
Scrivi a destra i numeri che nascondono Cheng e Alice.
6 18 14 legenda legenda
Leggi gli acrostici costruiti con i nomi propri dei due bambini (Tom e Dora) che trascorrono le vacanze in campagna e rappresentali con i disegni.
occa
O che (e)
M aialini
D olce
O ttimista
R egala
A lbicocche
Tocca oche (e) maialini. Dolce (e) ottimista regala albicocche.
Ora costruisci tu due acrostici e rappresentali con i disegni.
• Con il tuo nome.
• Con il nome di un’amica o un amico.
Leggi le operazioni e completa inserendo i risultati esatti.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Orizzontali
1 9 x 9
3 8 x 9 + 5
5 11 x 9
7- 100 : 2 + 33
9 21 : 3 x 2
12 9 x 9 – 5
14 6 x 8
16 100 – 15
18 50 : 5 x 6
Verticale
2 2 x 9 + 1
4 9 x 8 + 6
6 9 x 9 + 10
8 60 : 2 + 4
10 80 : 2 + 4
13 8 x 8 + 4
15 90 – 4
Riscrivi i numeri ottenuti dalle operazioni dell’esercizio 1 in ordine decrescente.
Scrivi nella lente a destra una delle parole elencate in modo da formare parole nuove con l’aggiunta di una lettera da inserire al centro della montatura.
Scrivi la parola che formano le sette lettere inserite al centro.
Leggi il problema di Paola e completa l’idea che lo risolve.
Una volta a settimana Paola innaffia la sua pianta di limone con 4 litri di acqua. Oggi ha a disposizione soltanto due contenitori: una tanica da 7 litri e una da 3 litri: come può fare?
IDEA!
Paola riempie d’acqua la tanica da 7 litri, versa l’acqua nella tanica da 3 litri e innaffia
il limone con quello che resta nella tanica da 7 litri. La sua pianta di limone ha ricevuto i suoi litri di acqua settimanali.
Anche Carl ha un problema: conoscere il numero delle banane che formano un grosso casco.
Peso del casco di banane 3 kg
Peso di una banana 2 hg
Il grosso casco è formato da banane.
Le quattro ceste hanno solo tre frutti in comune. Aiuta Luigi a compilare la sua lista.
Legenda:
fragola albicocca
mela ciliegie
limone kiwi
pera arancia
uva noce mirtillo
lampone
• I tre frutti in comune sono:
Che disordine! Quali saranno i tre frutti in comune nelle ceste?
La poliziotta si dirige verso la banca. Ogni suo passo corrisponde a una lettera dell’alfabeto. Segui i passi e, dove manca, scrivi la lettera di ogni sequenza alfabetica.
Scrivi di seguito le lettere che hai inserito: saprai chi troverà la poliziotta in banca.
Sistema i numeri nel cartello in modo che la somma di tutti i numeri in orizzontale, in verticale e in diagonale sia sempre 18.
Sistema i numeri nel cartello che tiene in mano la bambina, per ottenere l’addizione corretta.
Colora di verde il 3 e i suoi multipli e di rosa tutti gli altri numeri, poi capovolgi. Che cosa vedi? Scrivilo sotto.
Appare una
Scrivi le nuove parole ottenute dopo aver cambiato il posto alle vocali.
tappo
toppa
ballo
Sposta tutte le lettere di ogni parola per ottenerne una nuova. Poi collegala al disegno corrispondente.
toro orto
ramo
teste
lepre monte
tegola
valanga
Aiuta Alice a trovare la sua bambola. Indicala con una X.
Lilli è la mia bambola:
1 è sorridente
2 ha gli occhi
color nocciola
3 ha la frangetta
4 i capelli sono raccolti in due codine
5 indossa un abito azzurro e delle scarpette rosse.
Cerca nello schema le parole a lato: possono essere scritte in orizzontale, in verticale o in diagonale. Leggendo di seguito le lettere rimaste otterrai una frase: scrivila sotto.
maniglia foglia alluminio migliaio montagna soglia ingegnere giugno compagnia niente globo noia olio ingegni nenia
T F O G L I A C
M I R I O I L O
I V N U L N L M
G A T G E G U P
L L I N E E M A
I N O O E G I G O A T O B U N N N M I O L I O E I I S O G L I A R O A T N I E N T E T E
Sostituisci a ciascun simbolo un numero per ottenere calcoli corretti.
Inserisci nei triangoli i numeri da 2 a 5 in modo che nelle due diagonali-gomitoli le somme siano uguali.
Risolvi il cruciverba, inserendo le parole corrispondenti ai disegni.
Poi leggi la parola nella colonna colorata e completa la frase sotto.
• Dopo aver completato un esercizio se è corretto!
Parti dalla freccia rossa in alto e attraversa il giardino, spostandoti in orizzontale e in verticale (mai in diagonale) rispettando la sequenza indicata qui sotto.
Risolvi i sudoku, considerando che in ogni riga, colonna e riquadro devono comparire una sola volta le lettere ABCD.
Risolvi gli indovinelli.
Ciao ragazzi, sono Amelia e voglio proporvi delle sfide!
Se una valigia
pesa 6 chili in più della metà di un peso di 12 chili, quanto peserà la valigia?
Se aggiungi una dozzina e poi raddoppi, diventa 24.
Qual è il numero iniziale?
Se togli 5 u e 2 da diventa 20.
Qual è il numero che sto pensando?
Crea un percorso di parole in modo che ogni parola inizi con la sillaba finale della parola precedente. Il percorso è iniziato.
Sostituisci la sillaba evidenziata per ottenere una nuova parola.
vischio
testa cantina campana dono panna
Dividi le parole in sillabe, poi togli una sillaba per ottenere una nuova parola.
ritratto amore fragola contesto piadina popolo
ri - trat - to
trat - to
Dividi le parole in sillabe e risolvi il cruciverba sillabico. Poi leggi le sillabe nelle caselle evidenziate e otterrai il nome di un dinosauro. Scrivilo sotto.
Con le sillabe date componi cinque parole a tua scelta.
Scrivi le parole corrispondenti alle immagini, poi uniscile per formare una nuova parola, segui l’esempio.
Collega i numeri alle parole, poi pronuncia i numeri in inglese.
Esegui le operazioni, poi colora in base al codice-colore.
thirty – twenty-six = eighteen – twelve = three + five = twenty-seven – twenty = forty-two – thirty-nine = two +
= four + one =
Scrivi il nome delle stanze e i numeri corrispondenti ai pezzi dell’arredamento.
1 mirror 2 oven 3 wardrobe 4 bed 5 lamp
6 toilet
7- sofa
8 fridge 9 sink 10 shower 11 chair 12 table
Osserva e completa le domande. Poi rispondi con il nome della stanza corretta.
• Where is the ?
It’s in the
• Where is the ?
It’s in the .
• Where is the ?
It’s in the
• Where is the ?
It’s in the .
Com’è il tempo atmosferico? Leggi, poi scrivi nei disegni i numeri corrispondenti.
1 It’s cloudy.
2 It’s rainy.
3 It’s sunny.
4 It’s foggy.
5 It’s windy.
6 It’s snowy.
What’s the weather like?
Registra il tempo atmosferico di una settimana. Completa con i giorni della settimana e il tempo, disegnando anche i simboli.
Osserva questi studiosi e studiose del passato e abbinali alla frase giusta.
People work together to study the past.
1 THE ARCHAEOLOGIST
2 THE PALAEONTOLOGIST
3 THE GEOLOGIST
4 THE HISTORIAN
I study all the information and write about the past.
I dig and study objects from the past.
I study rocks.
I find and study fossils.
Scrivi i nomi degli animali sotto le foto corrispondenti. Poi leggi qual è la differenza tra vertebrati (vertebrates) e invertebrati (invertebrates).
spider • shark • koala • eagle • butterfly • wolf • snake • frog
• Animals with a backbone are called VERTEBRATES.
• Animals with no backbone are called INVERTEBRATES
Scrivi i nomi degli animali dell’esercizio precedente nella tabella giusta.
VERTEBRATES INVERTEBRATES
BACKBONE
Migliaia, centinaia, decine, unità: come dirlo in inglese? Leggi qui sotto.
5 8 67-
The number on this ship is 5 8 67- , that is:
5 thousands
8 hundreds
6 tens
7- units
Ora, seguendo l’esempio, scomponi i numeri delle altre barche a vela.
THOUSANDS
HUNDREDS
THOUSANDS
HUNDREDS
THOUSANDS
HUNDREDS TENS UNITS
Osserva le foto di questi ambienti naturali. Leggi le parole e scrivi il numero sulla foto corrispondente.
1 cave
2 ocean
3 hill
4 lake
5 plain
6 pond
7- river
8 mountain
9 desert
Ora scrivi gli ambienti dell’esercizio precedente nella tabella giusta: landforms = ambienti di terra; bodies of water = ambienti di acqua.
LANDFORMS
La tua rivista per l’estate con tanti passatempi e giochi. Tieni attiva la mente e impara...
S oluzioni con l’app RAFFAELLO PLAYER
Allegato omaggio con ”A MENTE FRESCA”. Non vendibile separatamente.