ENGLISH with Red Riding Hood - Teacher's book

Page 1

Teacher’s book

Progettazione per UNIT Metodologia CLIL
della FIABA e CANZONI
INGLESE con i BURATTINI della FIABA with
Michelle Slattery - Marta Bartolucci
VIDEO
in
corso base di Lingua Inglese VIDEO della FIABA e CANZONI in INGLESE con i BURATTINI della FIABA
Michelle Slattery - Marta Bartolucci

CONTENUTI DIGITALI

L’apprendimento è più coinvolgente quando è interattivo, incoraggia bambine e bambini a partecipare attivamente ed esplorare il mondo in modi diversi, a scuola e a casa.

Il volume è ricco di contenuti digitali, che puoi trovare:

sulla piattaforma RAFFAELLO PLAYER

SCOPRI COME ATTIVARLI TUTTI E AVERLI SEMPRE DISPONIBILI

1. Inquadra il QR code oppure collegati a raffaellodigitale.it e segui le istruzioni.

2. Registrati sul nostro sito.

3. Accedi, cerca il titolo del volume e digita il codice di attivazione.

CODICE DI ATTIVAZIONE RISERVATO

direttamente

SCOPRI IL CONTENUTO TRAMITE SMARTPHONE O TABLET inquadrando il QR code che incontri nella pagina.

Ti serve aiuto?

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

Le condizioni generali di contratto sono disponibili su raffaellodigitale.it

NELLA PAGINA

with

Teacher’s book

di
Michelle Slattery - Marta Bartolucci
corso base
Lingua Inglese
VIDEO
della FIABA e CANZONI in INGLESE con i BURATTINI della
FIABA
corso
di
base
Lingua Inglese
VIDEO
della FIABA e CANZONI in INGLESE con i BURATTINI della FIABA

PRESENTAZIONE

Il progetto prende avvio da una fiaba classica che accompagna in modo giocoso i bambini e le bambine alla scoperta della lingua inglese.

In questo percorso educativo-didattico ci sono differenti tappe da seguire, dalla lettura della fiaba in lingua inglese supportata dal video, alla canzone fino alla drammatizzazione con l’utilizzo dei burattini realizzati dai docenti.

Quest’ultima buona pratica serve per facilitare un clima immersivo e stimolante in un contesto sonoramente diverso.

Inoltre è possibile leggere anche la fiaba in italiano per rendere più profonda e ampia la comprensione dei singoli avvenimenti della storia.

Come procedura metodologica per l’approccio alla lingua inglese, si consiglia una lettura ad alta voce con la giusta espressività, supportata dall’uso dei burattini; ciò stimola la comprensione nell’ottica di un sempre maggiore coinvolgimento sonoro.

Alla fine del percorso, oltre alla possibilità per ognuno di avere un diploma e i propri burattini da portare a casa, è consigliabile rafforzare il rapporto scuola-famiglia attraverso la Didattica Digitale, che, attraverso l’uso dei QR code, permette la visione del video della fiaba in lingua inglese e l’ascolto della canzone che avranno fatto da accompagnamento all’intero progetto.

La Guida didattica è suddivisa in Unit ed è collegata al quaderno operativo in modo semplice, veloce ed efficace. Inoltre è presente in ogni Unit un’attività creativa rivolta allo sviluppo del pensiero divergente attraverso la metodologia CLIL, che prevede l’insegnamento di contenuti didattici tramite l’uso della lingua straniera.

Video della fiaba in lingua inglese

COLOURS

Burattini per la drammatizzazione in lingua inglese Playlist in lingua inglese

Tante canzoni in lingua inglese e il lessico di riferimento per accompagnare lo scorrere dell’anno scolastico.

attività creativa 1 Mescolare in ogni bicchiere un po’ di tempera e acqua. 2 Far cadere alcune gocce di colore sul foglio bianco e far soffiare bambini sulle gocce, per dar loro strane forme. 3 Lasciare asciugare e osservare gli strani disegni prodotti e le mescolanze di colore. come si fa cartoncino A3 bianco cannucce bicchieri monouso colori a tempera materiale GIOCHIAMO CON I COLORI 14 Red and yellow and pink and green, purple and orange and blue. can sing a rainbow, sing a rainbow, sing a rainbow too! Red and yellow and pink and green, purple and orange and blue. can sing a rainbow, sing a rainbow, sing a rainbow too! Rosso e giallo e rosa e verde, viola e arancione e blu. So cantare l’arcobaleno, canta l’arcobaleno, canta l’arcobaleno anche tu! Rosso e giallo e rosa e verde, viola e arancione e blu. So cantare l’arcobaleno, canta l’arcobaleno, canta l’arcobaleno anche tu!
with Red Riding Hood
03 I CAN SING A RAINBOW UNIT 01 12
2
INDICE RED RIDING HOOD… UNA FIABA PER SCOPRIRE LA LINGUA INGLESE ........................ 04 RED RIDING HOOD 01 04 LA FIABA IN ITALIANO: CAPPUCCETTO ROSSO 06 CANTIAMO INSIEME LA CANZONE... 08 RED RIDING HOOD 02 .................................................. 08 LA COSTRUZIONE DEI BURATTINI ............................... 09 DRAMMATIZZAZIONE E VERBALIZZAZIONE ............. 11 UNIT 01 COLOURS ................................................................. 12 I CAN SING A RAINBOW 03 .......................................... 12 LESSICO 04 ......................................................................... 13 attività creativa GIOCHIAMO CON I COLORI ................ 14 UNIT 02 AUTUMN 15 AUTUMN SONG 05 15 LESSICO 06 16 attività creativa UN ALBERO D’AUTUNNO ................... 17 UNIT 03 BODY .......................................................................... 18 LOOK AT ME 07 .................................................................. 18 LESSICO 08 ......................................................................... 19 attività creativa MI DISEGNO! ............................................ 20 UNIT 04 HALLOWEEN .......................................................... 21 HALLOWEEN… OOH OOH OOH! 09 .......................... 21 LESSICO 10 22 attività creativa IL MOSTRO VERDE 23 UNIT 05 ANIMALS 24 LOOK AT THE ANIMALS 11 ......................................... 24 LESSICO 12 ........................................................................ 25 attività creativa ANIMALI PREFERITI .............................. 26 UNIT 06 CHRISTMAS ........................................................... 27 CHRISTMAS SONG 13 ................................................... 27 LESSICO 14 ........................................................................ 28 attività creativa UN ALBERO DI NATALE ...................... 29 UNIT 07 DAY AND NIGHT 30 GOOD MORNING 15 30 LESSICO 16 31 attività creativa AZIONI DI GIORNO E DI NOTTE ....... 32 UNIT 08 WINTER ............................................................. 33 WINTER 17 ................................................................... 33 LESSICO 18 34 attività creativa NEVE… DI ZUCCHERO 35 UNIT 09 BIG AND SMALL 36 BIG AND SMALL 19 ................................................. 36 LESSICO 20 .................................................................. 37 attività creativa A CACCIA DI… DIMENSIONI ....... 38 UNIT 10 BIRTHDAY TIME ............................................. 39 HAPPY BIRTHDAY 21 ............................................. 39 LESSICO 22 ................................................................. 40 attività creativa UN REGALO DI COMPLEANNO .. 41 UNIT 11 SPRING 42 SPRING 23 42 LESSICO 24 43 attività creativa FIORI DI PRIMAVERA ..................... 44 UNIT 12 FOOD ................................................................... 45 BREAKFAST 25 .......................................................... 45 LESSICO 26 ................................................................. 46 attività creativa LA LISTA DELLA SPESA ............... 47 UNIT 13 EASTER .............................................................. 48 BUNNY BUNNY 27 ................................................... 48 LESSICO 28 49 attività creativa LE ORECCHIE DEL CONIGLIO 50 UNIT 14 NUMBERS 51 TEN LITTLE FINGERS 29 ........................................ 51 LESSICO 30 .................................................................. 52 attività creativa UN GIOCO DI NUMERI .................. 53 UNIT 15 SUMMER ............................................................ 54 SUMMER 31 ................................................................. 54 LESSICO 32 ................................................................. 55 attività creativa UN ALBERO ESTIVO ...................... 56 3

RED RIDING HOOD… UNA FIABA PER SCOPRIRE LA LINGUA INGLESE

Diamo avvio al progetto, facendo ascoltare a bambini e bambine la storia di Cappuccetto Rosso in lingua inglese. Per rendere l’esperienza ancora più immersiva, è possibile animare la storia con l’utilizzo dei burattini (per la costruzione vedi p. 9), oppure visionando il video.

RED RIDING HOOD

Mummy gives Red Riding Hood a basket of food:

− Go to Grandma, she is sick!

Red Riding Hood goes through the woods and meets a wolf.

− Hello Red Riding Hood. Where are you going?

− To visit Grandma, she is sick!

− Let’s race!

The wolf runs.

He arrives at Grandma’s cottage.

He eats her up!

He puts on Grandma’s nightdress.

He gets in her bed!

Red Riding Hood arrives.

− Come in my dear!

− Grandma, you have big eyes!

− To see you better!

− Grandma, you have big ears!

− To hear you better!

− Grandma, you have big teeth!

− To eat you!

Red Riding Hood screams and runs away.

The hunter chases the wolf and kills him.

He opens the wolf’s tummy and grandma steps out!

They are happy and safe and eat the food.

La mamma dà a Cappuccetto Rosso un cestino pieno di cibo:

− Vai dalla tua nonna! Sta male!

Cappuccetto Rosso attraversa il bosco e incontra un lupo.

− Buongiorno Cappuccetto Rosso. Dove stai andando?

− A trovare la nonna, sta male!

− Facciamo una corsa!

Il lupo corre.

Arriva alla casetta della nonna. La mangia!

Indossa la sua camicia da notte.

Si infila nel suo letto!

Cappuccetto Rosso arriva.

− Entra, mia cara!

− Nonna, che occhi grandi che hai!

− Per vederti meglio!

− Nonna, che orecchie grandi che hai!

− Per ascoltarti meglio!

− Nonna, che denti grandi che hai!

− Per mangiarti meglio!

Cappuccetto Rosso urla e corre via. Il cacciatore rincorre il lupo e lo uccide. Apre la pancia del lupo e la nonna esce!

Sono felici e sani e mangiano il cibo.

01
guarda IL VIDEO 4
5

LA FIABA IN ITALIANO

Per aiutare la comprensione e per stimolare maggiormente il coinvolgimento di bambini e bambine raccontiamo loro la fiaba completa in lingua italiana, magari sfruttando una routine della giornata scolastica: l’attesa per il pranzo, il momento dell’attesa per l’uscita...

CAPPUCCETTO ROSSO

C’era una volta una cara bambina, solo a vederla le volevano tutti bene, specialmente la nonna, che le regalava sempre qualcosa. Una volta le regalò un cappuccetto di velluto rosso, e, poiché le donava tanto lei non volle più portare altro, così iniziarono a chiamarla Cappuccetto Rosso.

Un giorno sua madre le disse:

– Vieni, Cappuccetto Rosso, eccoti un pezzo di focaccia e una bottiglia di vino, portali alla nonna; è debole e malata. Parti prima che faccia troppo caldo e, quando sei fuori, va’ da brava, senza uscir di strada. Quando entri nella sua stanza, non dimenticare di dire buongiorno.

– Farò tutto per bene – disse Cappuccetto Rosso alla mamma e le diede un bacio.

Ma la nonna abitava lontano, nel bosco, a una mezz’ora dal villaggio.

Quando giunse nel bosco, Cappuccetto Rosso incontrò il lupo, ma non sapeva che fosse una bestia tanto cattiva e non ebbe paura.

– Buongiorno, Cappuccetto Rosso – disse lui.

– Grazie, lupo.

– Dove vai così presto, Cappuccetto Rosso?

– Dalla nonna.

– Cos’hai sotto il grembiule?

– Vino e focaccia: ieri abbiamo cotto il pane e ora lo porto alla nonna malata.

– Dove abita la tua nonna, Cappuccetto Rosso?

– Nel bosco, sotto le tre grosse querce; là c’è la sua casa, è sotto la macchia di noccioli –disse Cappuccetto Rosso.

Il lupo pensava: “Questa bimba tenerella è un grasso boccone, sarà più saporita della nonna; se sei furbo, le acchiappi tutt’e due”.

Fece un pezzetto di strada vicino a Cappuccetto Rosso, poi disse:

– Vedi, Cappuccetto Rosso, quanti bei fiori? Perché non ti guardi intorno? Senti come cantano dolcemente gli uccellini!

Cappuccetto Rosso alzò gli occhi e quando vide i raggi di sole danzare attraverso gli alberi, e tutto intorno pieno di bei fiori, pensò: “Se porto alla nonna un mazzo fresco, le farà piacere; è tanto presto, che arrivo ancora in tempo”.

Dal sentiero corse nel bosco in cerca di fiori. E quando ne aveva colto uno, credeva che più in là ce ne fosse uno più bello e così correva e si addentrava sempre più nel bosco.

Il lupo invece andò di corsa a casa della nonna e bussò alla porta.

6

– Cappuccetto Rosso, che ti porta vino e focaccia: apri.

– Alza il saliscendi, – gridò la nonna – io sono troppo debole e non posso alzarmi.

Il lupo alzò il saliscendi, la porta si spalancò e, senza dir molto, egli andò dritto nella camera della nonna e la ingoiò.

Poi si mise le sue vesti e la cuffia, si coricò nel letto e tirò le coperte... Quando Cappuccetto Rosso arrivò, la nonna era coricata, con la cuffia abbassata sulla faccia e aveva un aspetto strano.

– Oh, nonna, che orecchie grandi!

– Per sentirti meglio.

– Oh, nonna, che occhi grandi!

– Per vederti meglio.

– Oh, nonna, che mani grandi!

– Per afferrarti meglio.

E subito il lupo balzò dal letto e ingoiò la

Saziato il suo appetito, si rimise a letto, s’addormentò e cominciò a russare sono-

Proprio allora passò lì davanti il cacciatore e pensò: “Come russa la nonna! Devo darle

Entrò nella stanza e, avvicinatosi al letto,

– Eccoti qua, vecchio impenitente! – disse.

Stava per avventarsi sul lupo, ma gli venne in mente che quest’ultimo aveva mangiato la nonna, allora prese un paio di forbici e cominciò a tagliare la pancia del lupo addormentato. Dopo due tagli, vide brillare un cappuccetto rosso, e dopo altri due la bambina saltò fuori gridando:

– Che paura ho avuto! Com’era buio nel ventre del lupo!

Poi venne fuori anche la nonna e Cappuccetto Rosso corse a prendere delle grosse pietre, con cui riempirono la pancia del lupo.

Quando il lupo si svegliò, scappò via, ma, appesantito dalle pietre, cadde nell’acqua del fiume e nessuno lo vide più.

Da allora, Cappuccetto Rosso non disobbedì più alla mamma e fece molta attenzione quando attraversava il bosco.

Adattato da Fratelli Grimm

Chi è?
7

CANTIAMO INSIEME LA CANZONE...

RED RIDING HOOD

Red Riding Hood, running through the wood, run fast, run quick, Grandma is sick, sick!

Wolf says:

“Hello! Ready, steady, go!”

Run fast, run quick, Grandma is sick, sick!

Wolf eats Granny, waits in her bed, run fast, run quick, Grandma is sick, sick!

Eyes, ears, teeth… Grandma is so big!

Run fast, run quick, get some HELP!

Hunter kills Wolf, Grandma is alive!

Oh Grandma, oh Grandma, we love YOU!

Cappuccetto Rosso correndo nel bosco, corri veloce, corri veloce, la nonna sta male!

Il lupo dice:

– Buongiorno! Pronti, partenza, via!

Corri veloce, corri veloce, la nonna sta male!

Il lupo mangia la nonna, aspetta nel suo letto, corri veloce, corri veloce, la nonna sta male!

Occhi, orecchie, denti… la nonna è così grande!

Corri veloce, corri veloce, chiedi aiuto!

Il cacciatore uccide il lupo, lei è viva!

Oh nonna, oh nonna, ti vogliamo bene!

02
8

LA COSTRUZIONE DEI BURATTINI

L’utilizzo dei burattini da parte dell’insegnante funge da stimolo per catturare l’attenzione di bambini e bambine ed è utile per coinvolgerli nello svolgimento dell’attività di ascolto e comprensione. Inoltre, i bambini hanno l’opportunità di costruire i propri personaggi da utilizzare per la drammatizzazione, o da portare a casa.

BURATTINI A BASTONE

materiale

modelli (per l’insegnante)

burattini interni al quaderno operativo (per il bambino)

cartoncino di recupero

pennarelli

materiali di riuso (stoffe e bottoni)

cannuccia o bastoncino del gelato forbici e colla

come si fa

1 Per l’insegnante: fotocopiare i modelli, ritagliare e rinforzare con cartoncino di recupero, poi colorare.

2 Per il bambino: far ritagliare i personaggi (p. 45 del quaderno operativo) e rinforzarli con il cartoncino di recupero.

3 Decorare i burattini con i materiali di riuso.

4 Incollare sul retro in basso la cannuccia o il bastoncino per muovere.

9
MODELLI 10

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raffaelloscuola.it - info@grupporaffaello.it

GRAFICA E IMPAGINAZIONE

Nicoletta Moroni

COPERTINA

Ester Ciceroni

ILLUSTRAZIONI

Alessia Zucchi, Stefania Rossini

REDAZIONE

Giulia Eusebi

CONTENUTI DIGITALI

Nicoletta Moroni

COORDINAMENTO DIGITALE

Paolo Giuliani

REDAZIONE DIGITALE

Giulio Pieraccini, Lorenzo Sagripanti

STAMPA

Gruppo Editoriale Raffaello

6 5 4 3 2 1 0

Tutti i diritti riservati.

Ristampa: 2029 2028 2027 2026 2025 2024

È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica se non espressamente autorizzate dal titolare del copyright.

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, nonché per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

©
2024

Questo volume, sprovvisto del

a

(o

punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).

La Guida didattica è suddivisa in Unit ed è collegata al quaderno operativo in modo semplice, veloce ed efficace. Inoltre è presente in ogni Unit un’ attività creativa rivolta allo sviluppo del pensiero divergente attraverso la metodologia CLIL , che prevede l’insegnamento di contenuti didattici tramite l’uso della lingua straniera.

IL QUADERNO OPERATIVO

Il progetto prende avvio da una fiaba classica che accompagna i bambini e le bambine alla scoperta della lingua inglese , attraverso alcune semplici tappe:

• la lettura della fiaba in lingua inglese,

• la visione del video della fiaba in lingua inglese,

• la canzone della fiaba in lingua inglese,

• la drammatizzazione con l’utilizzo dei burattini realizzati dai docenti. with

in più per la sezione, IN OMAGGIO tante fiabe classiche in lingua inglese

ENGLISH WITHREDRIDINGHOOD Slattery-Bartolucci ISBN978-88-472-4364-4
talloncino
fronte
opportunamente
Michelle Slattery - Marta Bartolucci corso base di Lingua Inglese VIDEO della FIABA e CANZONI in INGLESE con i BURATTINI della FIABA CONTENUTI DIGITALI CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
Fiabe classiche in lingua inglese
BIG 978-ISBN 88 6-1936-472 p 15,00 Illustrazioni di Alessia Zucchi 978-88-472-1936-6 788847 219366 KO B
GBOOK BOOK
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.