Questo volume sprovvisto del talloncino a fronte è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE, GRATUITO, fuori commercio. Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d).
Nell’Eneide, il poema latino per eccellenza, ci si appassiona per storie di amicizia e d’amore, ci si trova invischiati in duelli epici, decisi a volte anche dagli Dei, si parteggia ora per un personaggio ora per l’altro.
Un tuffo nella storia
L’ENEIDE
L’eroe troiano Enea riesce a fuggire dalla sua città ormai in fiamme e, insieme al figlio Julo e al vecchio padre Anchise, intraprende un viaggio avventuroso fino alle coste del Lazio, seguendo il destino che gli Dei gli hanno riservato. Nel corso del racconto si incontrano personaggi straordinari: la Sibilla, Polifemo, la regina Didone, Polidoro, Caronte, i due amici Eurialo e Niso, la guerriera Camilla, il re Latino, sua figlia Lavinia, infine Turno, re dei Rutuli, il grande nemico di Enea. E poi si fa la conoscenza con alcuni strani esseri, tra cui le Arpie (mostri metà donne e metà uccelli), Scilla e Cariddi (guardiani dello stretto di Messina), il cane a tre teste Cerbero.
Claudio Elliott scrive romanzi per ragazzi e bambini. Nato in Australia, vive fin da ragazzo in Italia, e attualmente insegna in una scuola media di Potenza. In questa collana ha pubblicato “Il barcone della speranza”, che ha come tema l’emigrazione clandestina, e “I giorni della Tartaruga”, storia di bullismo e disagio giovanile.
www.raffaellodigitale.it
Raffaello Editrice
aggiornamenti online
E 7,50
Claudio Elliott
AL TEMPO DI VIRGILIO
-3
Claudio Elliott
IS
E tt 01 ID io 6 E Ell 2-1 N 7 E o L’ udi 8-4 la 8-8 C 7 9 N B
L’ENEIDE