Einstein più - Guida per il docente

Page 236

COM

2 I segreti del paesaggio artificiale: tutto sulla nostra scuola!

PI

AL TA

Materiali

TI DI RE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

L’alunno conosce i principali processi di trasformazio-

Vedere, osservare e sperimentare Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative. Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

ne di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

LEGGI E RIFLETTI PER APPROFONDIRE Tecnologia Area 5 Abitare il territorio

Disegno Area 3 Progettazione e disegno tecnico Area 5 Disegnare con il computer

Qualche anno fa un docente di progettazione architettonica del Politecnico di Milano entrò in classe e chiese ai suoi studenti di provare a schizzare su un foglio bianco la facciata dell’edificio nel quale si trovavano in quel momento, lo stesso in cui gli studenti entravano ogni giorno per partecipare alle lezioni. Solo un esiguo numero di «futuri architetti» riuscì a rappresentare in maniera corretta le dimensioni volumetriche, le porte e le finestre e le caratteristiche architettoniche dell’edificio. Ogni giorno ognuno di noi usufruisce un po’ sbadatamente di ciò che la tecnologia, nel tempo, ha permesso all’uomo di costruire. A causa delle nostre corse quotidiane abbiamo perso l’abitudine di osservare attentamente il mondo che ci circonda. Quante cose interessanti potremmo invece scoprire… L’esperienza operativa proposta in questa prova ha lo scopo di farti osservare con un occhio più attento lo spazio costruito che ti circonda, in particolare quello che vivi ogni giorno quando ti rechi a scuola, prima in generale e poi nel particolare. Terminata la fase di analisi, sperimenterai competenze più pratiche e creative.

ORA TOCCA A TE Sistemi tecnologici e processi Dove si trova la vostra scuola? La costruzione dove vi recate per assistere alle lezioni fa parte di un insieme di edifici che costituiscono un quartiere. La prima indagine da effettuare riguarda proprio l’ubicazione dell’edificio scolastico all’interno di uno spazio di territorio più ampio, modificato nel tempo dall’uomo. Il lavoro sarà portato avanti a piccoli gruppi.

236


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.