
Gabriella Santini
![]()

Gabriella Santini








• Direttore di collana: Patrizia Ceccarelli
• Team redazionale: Lorenzo Augelli
• Team grafico: GIO.COM. Servizi Integrati per la Comunicazione
•
Illustrazioni scatola e copertina: Enrico Lorenzi
• Illustrazioni libro e puzzle 3D: Alessandra Micheletti
• Progettazione puzzle 3D: Andrea Bignone
Tutti i diritti sono riserv ati
© 2025 by
Raf faello Libri S.p.A Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.raff aelloragazzi.it www.grupporaf faello.it
Ristampa
6 5 4 3 2 1 0 2031 2030 2029 2028 2027 2026 2025
È assolutamente vietato riprodurre l’opera anche parzialmente e utilizzarne l’impostazione, i concetti, gli spunti didattici o le illustrazioni
Made in Italy
Illustrazioni di Alessandra Micheletti
CIAO! IO SONO PETRA!
_ E IO, ANDREA!
SIAMO DUE GIOVANI CAPICANTIERE, APPASSIONATI
COME TE DI COSTRUZIONI, MACCHINARI
E ATTREZZATURE, TRIVELLE E FONDAMENTA.
SEGUICI E IMPARERAI
CHI È IL CAPOCANTIERE
E QUANTO È UTILE
IL SUO LAVORO.
PRONTO A SPORCARTI
LE MANI E VENIRE A LAVORARE CON NOI?




È il leader indiscusso del gruppo di lavoratori che opera in cantiere. Coordina e organizza le attività di tutti, verificando avanzamento dei lavori e sicurezza.
Poiché ha compiti di supervisione e responsabilità gli occorrono grande esperienza pratica e tutte le competenze necessarie.


















Formazione: qualifica professionale o diploma di Istituto Superiore a indirizzo tecnico.
Conoscenze: esperienza in sicurezza sul lavoro e sulle leggi in tema. Abilità in ingegneria e architettura.
Retribuzione: dai 1700 ai 4000 euro al mese.



Esistono varie tipologie di cantiere, perché ci sono molti tipi di grandi costruzioni. C’è quello stradale, navale, aeronautico, edile, ferroviario e molti altri ancora, tutti per grandi opere.

Cantiere edile

Cantiere ferroviario


navale

stradale
Un cantiere si dice fisso quando è stabile in un posto e costruisce edifici o enormi mezzi di trasporto, come le navi. Si dice mobile quando si “muove” per costruire strade o ferrovie.



Ogni cantiere è un mondo a parte, popolato da macchine per il movimento terra - gru, ruspe, escavatori, betoniere, pale... -, operai specializzati e costruzioni. Tanti compiti, un solo obiettivo... costruire grandi opere!

La gru solleva e posa mattoni col bancale. Può usare il secchione, con dentro cemento e sabbione, e li scarica dove serve.

I silos contengono l’intonaco pronto.
L’autoribaltabile scarica il materiale.


La parola “cantiere” deriva dal latino cantherius, che significa “cavalletto di sostegno”.

Il rullo compressore livella e schiaccia asfalto, ghiaia, terra.
La betoniera impasta e miscela nel tamburo cemento, calce, malta e altro.



Il bulldozer ha molte funzioni ed è super potente: livella, disbosca, estrae, demolisce, spinge.


Il cassone per la raccolta dei rifiuti speciali è obbligatorio in tutti i cantieri.
Il carrello elevatore, detto “muletto”, solleva e sposta carichi.


L’escavatore a cucchiaio, o pala meccanica, scava e rimuove terra e materiali vari.
Per motivi di sicurezza, l’ingresso nei cantieri è sottoposto a regolamenti e permessi.

La pala gommata sposta e ammucchia materiali sfusi; di solito li carica sull’autoribaltabile.



Ogni lavoratore del cantiere ha un compito preciso: siamo tanti,






e collabora con il direttore.




eventuali rischi










sposta, carica e scarica materiali.







dei lavori il progetto sia eseguito bene.



attività all’interno del cantiere.

Verifica l’avanzamento
dei lavori e la sicurezza.







strutture in ferro e in legno.





Come è fatto un cantiere?
Quanti tipi di mestieri ci sono?
Quali sono le macchine da lavoro più potenti?
Leggi il libro “Tutti in Cantiere” e scopri tutto quello che ti serve per diventare un vero esperto di cantieri, ruspe e costruzioni!