Narrativa per la Scuola Secondaria di primo grado - Catalogo 2014

Page 1

Narrativa ...un impegno per la scuola

Il Gruppo Editoriale Raffaello partecipa alle pi첫 importanti fiere del libro nazionali e internazionali: Bologna 24 - 27 marzo 2014 Torino 8 - 12 maggio 2014 Francoforte 8 - 12 ottobre 2014 www.ilmulinoavento.it www.grupporaffaello.it concessionario di zona

Scuola secondaria primo grado

Catalogo

2014


INDICE I racconti del mito

Novità

Adattamenti di testi classici

Temi sociali

Fantasia e avventura

Romanzi storici

Novità Nuova edizione

Nuova edizione

Re Artu e i cavalieri della Tavola Rotonda Gilgamesh, l’uomo che voleva sconfiggere la morte Nel mondo dei miti greci Storia di Eracle e delle sue molte Fatiche Miti e leggende dei sette re di Roma

6 7 8 8 9

Oliver Twist I Promessi Sposi Il principe e il povero Le avventure di Tom Sawyer Il milione Robinson Crusoe Don Chisciotte della Mancia Canto di Natale Novelle I Miserabili

12 14 16 18 20 21 22 24 26 27

Ricordare Mauthausen Amici virtu@li Un’amicizia... in ballo Il segreto di Isabel Non trattatemi così! Un tipo poco raccomandabile Il piccolo Cyrano Chi ha paura della matematica? I giorni della Tartaruga Il barcone della speranza Un evento memorabile La rospa, l’imbranato e la fata La Banda dei Vermi

28 30 32 34 36 37 38 39 40 42 44 46 47

L’enigma di pagina 100 Lo scudo di Tranis Il tesoro di Thera Suore da corsa Il mistero dell’altopiano Perduti fra le montagne Storie di avventure e di amori L’occhio del deserto Il sottopassaggio

48 50 51 52 53 54 56 57 58

I Cavalieri della Quinta Luna Lapo, pellegrino romeo La crociata di Margherita Sii forte, Adelasia Da un altro mondo Il mistero dell’Enciclopedia L’Unità d’Italia, ieri e oggi Niente campana per Cunebardo Lorenzo e la Grande Guerra Il fascismo dalla mia finestra Bombe e sofferenza Ragazzi in guerra: paura e coraggio

60 62 63 64 66 67 68 70 72 73 74 75

Visita il sito www.ilmulinoavento.it • Scopri tutti i titoli e le nostre iniziative • Leggi un estratto dei libri • Consulta la lista completa dei nostri autori per organizzare un incontro • Scarica il catalogo in formato pdf

Le carte... in tavola Incontro con l’autore per le classi di Scuola Secondaria di Primo Grado Gli autori del catalogo della collana “Il Mulino a Vento” sono disponibili ad effettuare incontri con le classi interessate al progetto lettura, organizzati da scuole, librerie o altre istituzioni. PER ORGANIZZARE UN INCONTRO: www.ilmulinoavento.it formazione@grupporaffaello.it tel. 0717498536 - 573 fax 0717498554


Il progetto editoriale La collana di narrativa Il Mulino a Vento per la scuola secondaria di primo grado è un valido strumento di sostegno per l’attività didattica degli insegnanti. Ogni volume della collana, infatti, seppure con un taglio narrativo, quindi leggero e non scolastico, tocca argomenti molto vicini alle discipline studiate a scuola e, anzi, ha l’obiettivo proprio di far conoscere quei contenuti sotto un’ottica più disimpegnata e vicina all’esperienza dei ragazzi. Alla fine di ogni testo, poi, sono presenti delle pagine di approfondimento sul tema del racconto stesso, come non mancano schede operative – didattiche (volumetto di 48 pagine). Ma non solo... Le nuove uscite hanno adeguati e moderni contenuti multimediali, scaricabili gratuitamente sul sito www.raffaellodigitale.it Il presente catalogo ha proprio l’obiettivo di presentare tutte le potenzialità dei testi in collana, per far sì che essi possano essere sfruttati nel modo più funzionale possibile.


Il progetto editoriale Gli approfondimenti finali In ogni volume della collana sono riportati, al termine del racconto, degli approfondimenti sul tema del racconto stesso. Che si parli di bullismo, delle problematiche sociali giovanili, delle problematiche “politiche� (sbarchi degli extracomunitari, guerre...) i temi vengono trattati in modo interessante e mai difficile, riportando pareri di esperti, commenti, articoli di giornale, interviste a scrittori o personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Si riportano anche indicazioni di canzoni e di film sull’argomento. Il tutto sempre visto con un linguaggio giovane e accattivante.

Il libro visto come fosse un film!

Ciak... si gira

2

Panoramica

Interni ed esterni

Zoom

Dettaglio

Colpo di scena

Sceneggiatura

Primo piano

Scenografia

Interpreti principali

Colonna sonora


Il progetto editoriale Al termine dei racconti della collana storica ci sono, invece, dettagliate e approfondite notizie sul periodo storico in cui il racconto stesso è ambientato, che così risulta preso in esame a 360 gradi: dalla cronologia storica e le singole date, ai personaggi famosi del periodo, dai fatti più importanti e conosciuti, alle curiosità e le scoperte avvenute, dalle informazioni più prettamente storiche, a quelle culturali, artistiche, letterarie, musicali... Un utile approfondimento per imparare la storia in modo originale.

Per i classici, invece, gli approfondimenti si concentrano sullo scenario storico e culturale dell’epoca di riferimento: la biografia dell’autore, la fortuna editoriale del libro, l’analisi della società e dei valori narrati dal romanzo. Si vuole così mostrare l’importanza di simili testi e la loro utilità nello studio odierno.

3


Il progetto editoriale Le schede operative didattiche Le schede allegate ad ogni libro come volumetto separato (composto da 48 pagine), consentono al ragazzo di comprendere e gustare, pagina dopo pagina, la vicenda narrata. Sono piacevoli e stimolanti, possiedono una elevata validità didattica e favoriscono lo sviluppo della creatività.

Patrizia Marzocchi

Ricordare Mauthausen Proposte di lavoro a cura di Valentina Carella Cosa si racconta Come si racconta

Ora tocca a te! Giocarleggendo

Si possono utilizzare lavorando sul volumetto stesso o, a giudizio dell’insegnante, su un apposito quaderno. Le schede, raggruppate per capitoli, sono organizzate seguendo questo iter:

Cosa si racconta Viene presa in esame la struttura del racconto. Capitoli 1-2

Come si racconta 1 Le narrazioni, in genere, hanno come loro “motore” uno o più personaggi, dotati di specifiche caratteristiche fisiche, psicologiche, comportamentali, sociali. I modi con cui si può introdurre un personaggio in un racconto possono essere diversi. Qua sotto trovi riportate le tecniche più utilizzate. Per ciascuna di esse indica se è presente nel testo, mettendo, in caso affermativo, una croce nell’apposito quadrato. Riporta poi, nello spazio sottostante, un esempio tratto dal testo.  Il personaggio si presenta da solo:

Il personaggio viene presentato da un altro personaggio:

Il personaggio è presentato da un narratore esterno:

Leggendo leggendo... Capitoli

1-2

Cosa si racconta

1 In questi primi capitoli hai conosciuto la protagonista della storia. Come si chiama? Che carattere dice di avere? Capitoli 1-2 Qual è la sua passione segreta? 4 Nell’analizzare la forma di un testo è sempre importante tenere fanno i suoi genitori? Che lavoro presente, oltre al tipo di narratore, il tipo di focalizzazione, cioèunica il È figlia o ha fratelli/sorelle? punto di vista da cui vengono osservati i fatti narrati. Anche que- frequenta? Che in scuola sto caso si distinguono diverse tipologie. Puoi, infatti, trovare una 2 La protagonista è molto coinvolta in una vicenda della sua storia focalizzazione zero, in cui il narratore conosce già l’esito della stofamiliare. Quale? ria e per questo dà spesso anticipazioni circa l’evolversi della vicenda. Esiste, inoltre, una focalizzazione interna, in cui il narratore Come sono i suoi rapporti con i genitori? 3 necessaadotta il punto di vista di un personaggio del racconto (non riamente il protagonista) di cui condivide saperi, dubbi, ignoranze. Infine si può trovare una focalizzazione esterna, se il narratore registra i fatti come un mero testimone, trovandosi nella4posizione Quale evento arriva a sconvolgere la vita della protagonista e deldi chi sa ancora meno di quanto sappiano i personaggi del racconto la sua famiglia? (ignorando cioè i loro sentimenti, emozioni, etc…). Quale tipo di focalizzazione è utilizzata nel testo?

5 Come cambiano i rapporti familiari?

Ora tocca a te! 2 Non tutte le tecniche descrittive sono presenti all’interno del testo. Sai indicare la motivazione?  Non ci sono abbastanza personaggi da descrivere  Il narratore di tipo esterno è assente  Il narratore di tipo interno è assente  Le tecniche utilizzate sono le più comuni perché le più efficaci 3 Oltre al narratore interno (quello che racconta prendendo parte agli eventi come personaggio, in genere il protagonista) e al narratore esterno (quello che racconta i fatti da fuori, senza prendervi parte), esistono altre modalità di narrazione. In particolare è possibile avere un narratore palese, se commenta direttamente i fatti che racconta, oppure un narratore nascosto, se non formula nessun tipo di giudizio su quanto avviene. Secondo te, quale di queste ultime due forme di narrazione viene adottata nel testo che hai letto?

2

6 Dove si deve trasferire assieme alla famiglia?

1 La protagonista è una lettrice accanita. In particolare, ultima7 Da chi saranno ospitati? mente si è appassionata ai romanzi storici che trattano del tema della Shoah. 8 A quali cose dovrà rinunciare la protagonista? Cosa, invece, le è Tu quali generi letterari prediligi?

stato concesso di continuare a tenere? Lei nomina due libri: L’amico ritrovato e Se questo è un uomo. Tu hai letto altri libri o visto film su questo argomento? Indica quali, poi discutine in classe con i tuoi compagni. 9 A chi ha confidato i cambiamenti che dovrà affrontare?

2 Sulla falsariga di “Addio monti” de “I promessi sposi”, Mariangela saluta i luoghi, le abitudini, le persone che sta abbandonando. Immagina di dover lasciare la tua città e scrivi sul tuo quaderno un addio. Se hai già vissuto questa esperienza puoi ripercorrerla.

1

3

Come si racconta Vengono evidenziate forme narrative, descrittive ed espressioni linguistiche caratteristiche.

4


Il progetto editoriale Ora tocca a te

Capitoli 16-17

È la parte che coinvolge direttamente il ragazzo nella produzione personale e creativa.

Capitoli 16-17

Prima scena

Seconda scena

Tipologia prevalente di sequenza narrativa Tipologia prevalente di frase Punteggiatura

lore negli USA sono stati scritti molti libri e girati molti film. Un romanzo molto famoso è, ad esempio, Il buio oltre la siepe, in cui si narra la storia di Tom Robinson, un uomo di colore che viene ingiustamente accusato della violenza sessuale su una giovane del paese e che morirà proprio nel tentativo di fuggire per scampare all’ingiusta condanna. Dal libro è stato anche tratto, negli anni successivi, l’omonimo film. Hai mai letto altri libri, o visto altri film, che trattano della discriminazione razziale tra bianchi e neri in America? Recensiscine uno a piacere sul tuo quaderno.

Personaggi in scena Frequenza degli aggettivi Frequenza delle congiunzioni

3 Durante la discussione con i DUCKS, Mariangela dà a uno di loro una risposta ironica. L’ironia è uno stratagemma stilistico per cui si fa intendere un concetto tramite espressioni di senso opposto al concetto che si vuole raggiungere. Qual è la frase ironica pronunciata da Mariangela?

3 Mariangela dice di aver iniziato a essere ossessionata dalla questione dell’olocausto dopo aver visitato con la scuola e un ex deportato il campo di concentramento di Mauthausen. Tu hai mai visitato un campo di concentramento? Racconta sul quaderno le tue impressioni e le riflessioni che ti ha suscitato. 4 In Italia furono istituiti 31 campi di concentramento, diffusi soprattutto nelle regioni settentrionali. Sai dire perché?

Qual concetto è nascosto sotto a questa frase?

Ora tocca a te! 1 Francesco paragona l’attività dei DUCKS a quella svolta dal Ku Klux Klan negli Stati Uniti di America.

Tutti i campi di concentramento italiani, però, non erano campi di sterminio (diffusi tra la Germania e la Polonia), come quello di Mauthausen, ma campi di smistamento. Sapresti spiegarne il motivo e la differenza? Aiutati con un libro di storia.

Avevi mai sentito parlare prima di questa confraternita? In che occasione? Fai una ricerca sul quaderno.

Capitoli 24-25

2 Sulla lunga vicenda di discriminazioni della popolazione di co-

Giocarleggendo 1 Scopri il personaggio numero 3.

28

29

Compila il cruciverba rispondendo alle domande storiche elencate sotto. Se scriverai le definizioni esatte, nella colonna evidenziata comparirà il nome di un personaggio del romanzo.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1- Gli alleati lo fecero in Normandia nel 1944. 2- Nome del patto tra Roma e Berlino nel 1938. 3- Quella lombarda nel Medioevo combatté contro l’imperatore Federico Barbarossa. 4- L’alleanza militare degli alleati dell’URSS, nata nel 1955 si chiamava Patto di … 5- Gli Stati Uniti ne subirono uno a sorpresa a Pearl Harbour. 6- Quello di Versailles del 1919 impose durissime condizioni alla Germania sconfitta. 7- L’attacco all’URSS da parte della Germania nel 1941 venne chiamato in codice … Barbarossa. 8- Lo fu quella protestante del XVI secolo. 9- Fuga di Maometto nel 622.

Giocarleggendo Propone giochi divertenti sempre legati alla vicenda narrata. Cruciverba, anagrammi, rebus... per giocare e allo stesso tempo riflettere con il libro.

Soluzione a pagina 48

41

A lettura finita È la parte conclusiva delle schede e si riferisce all’intero racconto. Consente al ragazzo di avere una visione globale del racconto stesso.

Le tematiche Vengono presentati vari Apparati didattici su cui è possibile programmare delle attività didattiche.

5


I RACCONTI DEL MITO Una collana dedicata all’affascinante mondo della mitologia. Alla scoperta delle innumerevoli e spesso sconosciute narrazioni fondative dei vari popoli. Annalisa Molaschi

ggibilità.

,90

audio

Re Artu e i cavalieri della Tavola Rotonda

cato vari libri di narrativa lti, testi teatrali e musicali. in qualità di autrice.

Re Artu e i cavalieri della Tavola Rotonda Annalisa Molaschi con Prove INVALSI

CD

i

o

Annalisa Molaschi

ino e Parsifal sono ari che popolano il eravigliosi, alcuni imo celtico, altri più nesimo. Rotonda, è una delle orta se sia davvero spada invincibile evra, il suo rapporto ivi mitologici dal avvincono i età.

I RACCO NTI D EL M ITO

aud

CD-Audiolibro

Autore: Annalisa Molaschi Approfondimenti e schede per le prove invalsi:

I S B N 978-88-472-1978-6

9

Re Artù Novità e i cavalieri della Tavola Rotonda

M. Santuliana Pagine: 176 Prezzo: E 8,90 Isbn: 978-88-472-1978-6

788847 219786

Contenuto Re Artù, Ginevra, Lancillotto, mago Merlino e Parsifal sono solo alcuni dei tanti personaggi straordinari che popolano il ciclo arturiano, un insieme di racconti meravigliosi, alcuni molto lontani nel tempo e legati al paganesimo celtico, altri più recenti e influenzati dal cristianesimo. Artù, il re leggendario che fondò la Tavola Rotonda, è una delle figure più affascinanti

della saga. Poco importa se sia davvero esistito: la sua nascita misteriosa, la sua spada invincibile Excalibur, il suo amore tormentato per Ginevra, il suo rapporto d’amicizia con il mago Merlino sono motivi mitologici dal profondo significato simbolico che avvincono e appassionano lettori di ogni età.

Annalisa Molaschi Vive e lavora a Cremona. Ha pubblicato vari libri di narrativa per ragazzi, testi teatrali e musicali. Collabora con il Gruppo Editoriale Raffaello in qualità di autrice.

6


I RACCONTI DEL MITO Patrizia Ceccarelli

Gilgamesh, l’uomo che voleva sconfiggere la morte

scana. esia, l’arte e la letteratura.

di editor e scrittrice.

ggibilità.

90

I S B N 978-88-472-1979-3

9

gilgamesh, l’uomo che voleva sconfiggere la morte

re in un viaggio esso tempo lo porta valore degli affetti.

I RACCO NTI D EL M ITO

Gilgamesh, l’uomo che voleva sconfiggere la morte Patrizia Ceccarelli con Prove INVALSI CD

La storia di Gilgamesh conduce il lettore in un viaggio meraviglioso ai confini del mondo e nello stesso tempo lo porta a riflettere sull’importanza della vita e sul valore degli affetti.

Novità

i

o

Patrizia Ceccarelli

a immane e dalla tta in caratteri itrovata durante gli Ninive. erie sterminata di onfiggendo mostri la sfida più grande,

audio

1° e 2° anno

aud

CD-Audiolibro Autore: Patrizia Ceccarelli Approfondimenti e schede per le prove invalsi:

M. Santuliana Pagine: 176 Prezzo: E 8,90 Isbn: 978-88-472-1979-3

788847 219793

Contenuto Gilgamesh è un eroe sumero dalla forza immane e dalla suprema arroganza. La sua epopea, scritta in caratteri cuneiformi, è la più antica del mondo e fu ritrovata durante gli scavi archeologici della città di Ninive.

Coraggioso e irruento, egli affronta una serie sterminata di avventure insieme al suo amico Enkidu, sconfiggendo mostri ed esseri soprannaturali. Alla fine affronta la sfida più grande, quella contro la morte.

Patrizia Ceccarelli Vive in Toscana. Tutor presso l’Università degli Studi di Firenze, ama la poesia, l’arte e la letteratura. Collabora con il Gruppo Raffaello in qualità di editor e scrittrice.

7


I RACCONTI DEL MITO

1° e 2° anno I RACCO NTI D EL M ITO

Elena Frontaloni

ni è nata a Cingoli, nelle Marche.

tempo con il Gruppo Editoriale Raffaello, curatrice di adattamenti di testi classici.

N el m on d o dei m iti greci

miti più significativi della Grecia i in chiave moderna e ironica, nel on un linguaggio accessibile e chiaro. degli dei, gli amori di Zeus, la contesa i leggendarie fatiche dell’eroe Eracle, Orfeo ed Euridice, il racconto del auro, le gioie e i dolori, il dramma vinità e di tanti eroi rappresentano he avvicinano i giovani lettori a quel chi che tanto ha influenzato l’arte siero di tutti i tempi.

NEL M O NDO D EI M ITI GRECI Elena Frontaloni

Nel mondo dei miti greci

con Prove INVALSI CD

I miti più significativi della Grecia classica sono narrati in chiave moderna, nel rispetto delle fonti e con un linguaggio accessibile e chiaro.

i

o

a fronte MPIONE da I.V.A. .

aud

CD-Audiolibro

innovativo:

fiche che favoriscono la leggibilità.

del testo.

Autore: Elena Frontaloni Approfondimenti e schede per le prove invalsi:

per le Prove INVALSI. I S B N 978-88-472-1874-1

didattiche

9

788847 218741

M. Santuliana

I RACCO NTI D EL M ITO

Elena Frontaloni

a fronte MPIONE a I.V.A. .

ni è nata a Cingoli, nelle Marche. tempo con il Gruppo Editoriale Raffaello, curatrice di adattamenti di testi classici.

innovativo:

fiche che favoriscono la leggibilità.

el testo.

Storia d i Eracle e delle sue m o lte Fatich e

o dei cicli mitologici più affascinanti oe dalla forza prodigiosa, che lotta tri, divinità e forze della natura, vventura in avventura in un mondo ggio dove dei ed esseri umani si vidono amori, guerre e, a volte, e le sue imprese sono scritte nei libri ve Eracle fu elevato a costellazione mmirare nel suo immutato splendore.

Storia d i Eracle e delle sue m o lte Fatich e Elena Frontaloni con Prove INVALSI CD

i

o

€ 8,90

Libro + CD audio

aud

Autore: Elena Frontaloni Approfondimenti e schede per le prove per invalsi:

I S B N 978-88-472-1873-4

idattiche

€ 8,90

9

Storia di Eracle e delle sue molte Fatiche CD-Audiolibro

per le Prove INVALSI.

Libro + CD audio

Pagine: 176 Isbn: 978-88-472-1874-1 Prezzo: E 8,90

Pagine: 176 Isbn: 978-88-472-1873-4 Prezzo: E 8,90

M. Santuliana

788847 218734

La storia di Eracle è uno dei cicli mitologici più affascinanti dell’antica Grecia. L’eroe dalla forza prodigiosa, che lotta contro uomini, mostri, divinità e forze

della natura, vi accompagnerà di avventura in avventura in un mondo inesplorato e selvaggio.

Elena Frontaloni È nata a Cingoli, in provincia di Macerata. È appassionata dei testi classici, soprattutto dell’antichità. Per questa collana ha curato schede e approfondimenti di numerosi titoli.

8


I RACCONTI DEL MITO

vinto prestigiosi premi e o Editoriale Raffaello,

e.

leggibilità.

M iti e leggen de dei s ette re d i roma

eneto. Ha scritto numerosi

M ITI E LEGGEND E D EI S ETTE RE D I ROMA Paola Valente con Prove INVALSI CD

di

au

CD-Audiolibro La storia dell’antica Roma affonda le sue radici nella mitologia. Al tempo dei leggendari sette re, la città eterna conobbe guerre, lotte fratricide, segni divini, avvenimenti misteriosi. Autore: Paola Valente Approfondimenti e schede per le prove per invalsi: M. Santuliana Pagine: 176 Isbn: 978-88-472-1875-8 Prezzo: E 8,90

I S B N 978-88-472-1875-8

8,90

CD audio

9

Miti e leggende dei sette re di Roma

o

Paola Valente

radici nella mitologia. tà eterna conobbe enimenti misteriosi uesta raccolta spazia gini, alle storie meno che parlano di dei, bori della fondazione ci hanno lasciato e non finiscono mai ire.

I RACCO NTI D EL M ITO

1° e 2° anno

788847 218758

Paola Valente È nata a Valdagno, in provincia di Vicenza. Vive a Vicenza, dove insegna. Ama raccontare ai suoi alunni le storie che, poi, mette per iscritto. Per Raffaello ha scritto molti racconti e romanzi.

Punti di forza della collana I libri sono impaginati in modo che la lettura risulti più facilitata possibile, rendendoli così adatti anche a chi ha difficoltà di lettura. Il carattere è appositamente studiato per far sì che le lettere non si confondano tra loro.

Oltre al font specifico il testo prevede: • divisione del testo con spaziature nei momenti più importanti dei paragrafi; • mancata giustificazione del testo per evitare gli a capo e le troncature delle parole; • testo strutturato in paragrafi, per rendere la lettura meno pesante.

9


1° e 2° anno

I RACCONTI DEL MITO

Presentazioni inserite prima dell’inizio del testo per introdurre l’argomento in modo affascinante e chiaro.

Approfondimenti finali con rimandi ai miti antichi: • glossario • i miti più famosi • l’interpretazione del mito

Schede operative da utilizzare come Prove Invalsi: domande di comprensione del testo e di grammatica.

10


I RACCONTI DEL MITO

1° e 2° anno Disegni realizzati ad acquerello, non al computer, che si addicono in modo impeccabile alla tematica trattata.

Espansione on line su Raffaello Digitale: giochi, attività di compren sione e grammatica sul testo rispondi alle domande “mitiche”: i miti di oggi, cosa vuol dire “essere un mito”, il mito della bellezza...

CD con tracce audio da ascoltare Ogni volume della collana ha allegato un CD audio, con le tracce audio più significative del testo. L’audiolibro è utile per i ragazzi che hanno particolari difficoltà nella lettura, e anche per chi vuole gustarsi il libro in un modo diverso e moderno.

CD-Audiolibro 11


ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI Charles Dickens

Oliver Twist Classico Uno dei primi esempi di romanzo sociale della letteratura per ragazzi

Autore: Charles Dickens Adattamento: R. Guarnieri Approfondimenti: I. Mesturini Schede didattiche: redazione Raffaello Pagine: 176 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 9,00 Isbn: 978-88-472-1603-7

Contenuto Nell’Inghilterra di metà ‘800, Oliver è un trovatello di oscure origini che cresce fino all’età di nove anni insieme ad altri ragazzi in un orfanotrofio di periferia, dove soffre la fame e subisce maltrattamenti di ogni genere. Assunto da un’impresa di pompe funebri, anche qui viene trattato in malo modo, così decide di fuggire e raggiunge Londra. Per ingenuità si fa coinvolgere da una banda di ladruncoli che vive nei bassifondi della città, capeggiata dal vecchio cattivo Fagin. Inizia così la sua vita sotterranea e notturna, si susseguono le sue avventure condotte insieme ad altri personaggi, tutti alle prese con la dura lotta per la sopravvivenza. La storia del piccolo Oliver fa commuovere e riflettere ma, in più punti, divertire e sorridere.

12

Personaggi finemente costruiti, avventure avvincenti, trovate esilaranti… in quello che viene considerato uno dei primi esempi di romanzo sociale della letteratura mondiale.

Charles Dickens Charles John Huffam Dickens, nato nel 1812 e morto nel 1870, è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico. Per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi.


ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI

1° e 2° anno

Tematiche Primo romanzo sociale • problemi sociali della prima metà dell’Ottocento: il lavoro minorile, il reclutamento dei bambini per il crimine, la povertà • condizioni di vita dei ceti sociali economicamente svantaggiati e denuncia di ingiustizie, pregiudizi, soprusi • denuncia di corruzione di orfanotrofi, istituti finanziati dalla Chiesa e gestiti da persone avide e prive di buoni sentimenti • delinquenza minorile • i contrasti della Londra di metà ‘800: da una parte la grande ricchezza, il progresso tecnico e scientifico, i teatri, le carrozze, le persone elegantemente vestite, dall’altra un’umanità sofferente, malata e sfruttata Avventure nel mondo giovanile • “Oliver Twist” è interessante come romanzo sociale ma anche e soprattutto

perché è uno straordinario racconto di avventure. Infatti è stato molto amato dal cinema e dalla televisione. Nella sezione “Approfondimenti” è presente una panoramica sulle versioni cinematografiche e televisive con consigli e suggerimenti

Spunti didattici • Le schede operative-didattiche di 48 pagine servono a facilitare la lettura e la comprensione del testo. Dalla caratterizzazione dei personaggi, all’analisi del linguaggio, ai messaggi più importanti di cui il testo è portatore.

Negli approfondimenti a fortuna del romanzo, la sua storia L e la sua estrema attualità

13


1°, 2° e 3° anno

ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI Alessandro Manzoni

I Promessi Sposi Classico Il romanzo per eccellenza della letteratura italiana, presentato nella sua lingua originale

Autore: Alessandro Manzoni Adattamento, approfondimenti e schede didattiche: E. Frontaloni Pagine: 192 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 9,00 Isbn: 978-88-472-1565-8

Contenuto Le nozze di Renzo e Lucia, popolani vissuti nell’Italia del XVII secolo, vengono impedite da un prepotente signorotto locale, Don Rodrigo, dalle ambiguità del clero e dalle disgrazie storiche di quel periodo, la Guerra dei Trent’anni e l’epidemia di peste. Attraverso la famosa storia dei due “promessi sposi”, viene però data al lettore di ogni tempo una severa lezione sulle bassezze e le negligenze dei potenti, le loro prevaricazioni

sui più deboli, le ingiustizie pubbliche e private, l’aiuto nella fede e nella divina Provvidenza. Ma il capolavoro di Manzoni è anche un sontuoso affresco storico, ricco di pietà e ironia, storia e invenzione, commozione e riflessione. Un insegnamento, insomma, di rara attualità, riconsegnato ai giovani lettori in un’edizione dove le pagine originali sono intervallate da brevi riassunti, a ribadire la forza narrativa di questo romanzo.

Alessandro Manzoni Nato nel 1785 a Milano da nobile famiglia, è stato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi. Dopo diversi adattamenti, “I Promessi Sposi” fu pubblicato in versione definitiva tra il 1840 e il 1842.

14


ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI

1°, 2° e 3° anno

Tematiche Scenario storico • Le diversità sociali ed economiche nella società del ‘600 • Il tema del dolore, della sofferenza, della fame... nei ceti più bassi della popolazione Attualizzazione dei temi del romanzo • Le ingiustizie del sistema giuridico (in particolare nella figura di Azzeccagarbugli) • Le prevaricazioni di potenti sui più deboli (in particolare nella figura di don Rodrigo) • I condizionamenti dell’ambiente, della famiglia e della religione sulle scelte di vita dei giovani (in particolare nella figura della monaca di Monza) • La “conversione” (in particolare nelle figure di Frate Cristoforo e dell’innominato)

• La presa di coscienza politica dei propri diritti (in particolare nella figura di Renzo) • Il valore della fede, della speranza nella Provvidenza (in particolare nella figura di Lucia)

Spunti didattici • Assurdità dei privilegi nobiliari nella società moderna

• La società del XVII secolo a confronto con quella di oggi

• Il “cammino” della lingua italiana attraverso gli scrittori più importanti della nostra storia letteraria

Negli approfondimenti La fortuna editoriale de I Promessi Sposi. Come e perché un romanzo è divenuto il classico per eccellenza della letteratura italiana

15


1° e 2° anno

ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI Mark Twain

Il principe e il povero Classico Una delle avventure più divertenti della letteratura per ragazzi, ambientata nella Londra di Enrico VIII

Autore: Mark Twain Adattamento, approfondimenti e schede didattiche: E. Frontaloni Pagine: 184 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 9,00 Isbn: 978-88-472-1437-8

Contenuto Londra, XVI secolo. Edward e Tom sono nati lo stesso giorno e si somigliano in maniera incredibile. Uno è il principe d’Inghilterra, costretto a studiare quattro lingue e a rispettare dall’alba al tramonto la noiosa etichetta di corte. L’altro vive di elemosine e di espedienti in uno dei quartieri più malfamati della città, tra un padre manesco, una nonna violenta e una mamma troppo remissiva. Cosa accade quando i due ragazzini si incontrano e decidono di scambiarsi i ruoli? Semplice: inizia una delle avventure più note e più movimentate tra quelle scritte da Mark Twain, che inseguendo Edward e Tom ci porta a spasso per le strade di Londra, ci trascina dalla stanza del re a una boscaglia

16

frequentata da banditi, dalla sala delle udienze del palazzo di Westminster a una buia prigione. Alla fine della corsa, i due protagonisti saranno un po’ più grandi e più forti. Avranno imparato che tanto un re quanto un povero appartengono all’imperfetta e affascinante categoria del genere umano.

Mark Twain Nacque nel 1835 in una piccola cittadina del Missouri. I suoi romanzi più famosi gli diedero successo e ricchezza.


ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI

1° e 2° anno

Tematiche Problematiche sociali • Le diversità sociali ed economiche nella società, ieri e oggi • Le ingiustizie del sistema giuridico • Lo sfruttamento minorile • Le ingiustizie delle persecuzioni religiose Tematiche adolescenziali • Il sogno comune a tutti gli adolescenti di una vita diversa da quella vissuta • I condizionamenti dell’ambiente e della famiglia sulla vita di ogni ragazzo • L’amicizia Scenario storico • L’Inghilterra del XVI secolo, dal punto di vista economico, sociale, politico

Spunti didattici • Assurdità dei privilegi nobiliari nella società moderna • La società del XVI secolo a confronto con quella di oggi

Negli approfondimenti L’autore e le opere Il libro I personaggi e lo stile La fortuna a livello cinematografico

17


1° e 2° anno

ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI Mark Twain

Le avventure di Tom Sawyer Classico Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazze nelle sue piccole grandi avventure

Autore: Mark Twain Traduzione: E. Tarascio Schede didattiche: M. Marchegiani Pagine: 232 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 9,00 Isbn: 978-88-472-1876-5

Contenuto Tom, il protagonista di questo romanzo ambientato nell’America di fine ‘800, è un ragazzino simpatico e vivace, che ne combina di tutti i colori a parenti e amici. Un ragazzino come tanti altri, che sogna grandi avventure e vicende emozionanti, da vivere insieme a Joe e Huck, i suoi amici più cari. E, grazie al suo carattere coraggioso e pieno di iniziative, alla fine quelle avventure le vive per davvero. Scoprirà così il valore dell’amicizia, l’importanza della lealtà, del coraggio e dell’adoperarsi per aiutare gli altri; sentirà la nostalgia di casa quando sarà lontano. Proverà anche un nuovo sentimento: l’amore dolce e tenero per una ragazzina

18

sua coetanea. In Tom, ogni ragazzino di tutti i tempi si può riconoscere perché egli rappresenta nel migliore dei modi i lati positivi e negativi dell’infanzia. Per questo “Le avventure di Tom Sawyer” è un classico della letteratura per ragazzi che sempre divertirà lettori di ogni età.

Mark Twain Nacque nel 1835 in una piccola cittadina del Missouri. I suoi romanzi più famosi gli diedero successo e ricchezza.


ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI

1° e 2° anno

Tematiche

Spunti didattici

L’importanza della fantasia • Positiva, se serve per uscire dalla routine quotidiana, negativa, se fa perdere il contatto con la realtà Il desiderio di avventura nei ragazzi • Tentativo di mettere alla prova il proprio coraggio • Voglia di crescere, essere indipendenti, fuggire dalla quotidianità • Rapporto spesso conflittuale tra giovani e adulti L’amicizia nell’età adolescenziale • Confronto con gli altri • Solidarietà e aiuto reciproco • Rapporti tra coetanei e importanza dell’amicizia • Scoperta dei primi amori, ma anche della gelosia

• L’America dei “grandi spazi” aperti • Le grandi civiltà fluviali e la loro im-

gira gira . si . si Ciak..Ciak..

L’autore L’autoreeeleleopere opere

Samuel Samuel Langhorne Langhorne CleClemens mens (in(in arte arte Mark Mark Twain) Twain) nasce nasce a Florida, a Florida, unun villagvillaggio gio deldel Missouri, Missouri, il il 3030 nonovembre vembre 1835. 1835. Nello Nello stesso stesso anno, anno,il il1616didiquel quelmese, mese, appare appare nelnel cielo cielo la la cometa cometa didi Halley, Halley, la la più più brillante brillante cometa cometa periodica periodica della della fa-fascia scia didi Kuiper. Kuiper. Il Ilpadre padredidiSamuel, Samuel, John John Marshall Marshall Clemens, Clemens, è un è un avvocato avvocato dedito dedito alal libero libero pensiero pensiero e ae speculazioni a speculazioni commerciali commerciali unun po’po’ folli. folli. LaLa madre, madre, Jane Jane Lampton, Lampton, è una è una donna donna famosa famosa per per la lasua suabellezza, bellezza,nonché nonchéuna unafanatica fanaticacalvinista, calvinista,dal dal curioso curiosomodo mododidiconversare. conversare.DiDileileiil ilfiglio figlioscrisse: scrisse: “Sapeva “Sapeva dire dire cose cose buffe buffe con con l’aria l’aria perfetta perfetta didi chi chi crecredede didi dire dire cose cose serie”. serie”. Nel Nel 1839, 1839, la la famiglia famiglia si si trasferisce trasferisce a Hannibal a Hannibal (Mis(Missouri), souri), unun piccolo piccolo scalo scalo sulla sulla riva riva occidentale occidentale deldel MisMississippi. sissippi. Nel Nel 1847 1847 muore muore il il padre. padre. Toccando Toccando a Samuel a Samuel mantenere mantenere la la famiglia, famiglia, abbandona abbandona la la scuola scuola e si e si metmette tealla allaricerca ricercadidiununlavoro. lavoro.Diventa Diventatipografo tipografonella nella stamperia stamperia deldel fratello fratello Orion Orion e intanto e intanto apprende apprende i rui rudimenti dimenti deldel giornalismo. giornalismo. Lavorando Lavorando come come tipografo tipografo ee corrispondente corrispondente inin diverse diverse città città (St(St Louis, Louis, New New York, York, 210 210

portanza nella storia

• I mezzi di trasporto sul fiume • I giochi dei bambini • I castighi, i divieti e le punizioni nei confronti dei più piccoli

• L’emarginazione Il libro

Le avventure di Tom Sawyer è forse il romanzo più famoso scritto da Mark Twain ed è considerato un classico della letteratura per ragazzi, e non solo. Questo libro, infatti, assieme a quello che è da molti è detto essere il suo seguito, cioè Le avventure di Huckleberry Finn, viene concepito dall’autore come un libro per tutti, o meglio che poteva essere letto da tutti, poiché in uno stile semplice, alla portata dei più piccoli, e coinvolgente venivano messi sulla scena i problemi della società americana di fine ‘800. Il romanzo è ambientato, infatti, in una cittadina, St. Petersburg, costruita sulle rive del fiume Mississippi, luogo molto caro dall’autore, che lì aveva trascorso l’adolescenza e la prima parte della sua vita adulta. Proprio grazie alla conoscenza diretta dei luoghi di cui parla, Twain riesce a operare una ricostruzione precisa e dettagliata del sud degli Stati Uniti d’America nella prima metà dell’Ottocento, descritto come una terra di consolidate abitudini, superstizioni invincibili e gravissime piaghe sociali quali la miseria e la schiavitù. Anche la viaggia storia narrata da Twain è ispiPhiladelphia, Philadelphia, Muscatine, Muscatine, Keokul, Keokul, nello nello Iowa) Iowa) viaggia

molto, molto, finché finché nelnel 1856 1856 decide decide didi cambiare cambiare vita. vita. Mentre, Mentre, sulle sulle sponde sponde deldel Mississippi, Mississippi, aspetta aspetta didi imimbarcarsi barcarsi per per il il Brasile, Brasile, incontra incontra Horace Horace Bixiby, Bixiby, unun pi-pilota lota didi battelli. battelli. Stregato Stregato dada quest’uomo quest’uomo e dal e dal mestiere mestiere che che svolge svolge decide decide didi diventare diventare pilota pilota anche anche lui. lui. Attraversa Attraversa il il Mississippi Mississippi più più volte, volte, fatto fatto didi cui cui era era molto molto orgoglioso. orgoglioso. SiSi dice dice che che abbia abbia amato amato a tal a tal punto punto il il suo suo nuovo nuovo mestiere mestiere dada farfar derivare derivare il il suo suo pseudonipseudonimo mo dada unun modo modo didi dire dire inin uso uso tratra gligli scandagliatori scandagliatori nelle nellenotti nottisenza senzastelle, stelle,per perindicare indicareaiaipiloti pilotiche chesi si viaggiava viaggiava inin acque acque sicure: sicure: “by “by the the mark, mark, twain” twain” ovveovveroro “dal “dal segno, segno, due” due” (sottinteso (sottinteso “tese”, “tese”, unità unità didi misura misura usata usataininriferimento riferimentoalla allaprofondità profonditàdelle delleacque acqueflufluviali). viali). Nel Nel 1861 1861 scoppia scoppia la la Guerra Guerra Civile Civile e ie trasporti i trasporti sulsul Mississippi Mississippi vengono vengono interrotti. interrotti. Samuel Samuel si si arruola arruola nell’esercito nell’esercito confederato, confederato, ma ma vi vi rimane rimane solo solo due due settisettimane. mane. Decide, Decide, infatti, infatti, didi partire partire per per il Nevada il Nevada colcol frafratello tello Orion. Orion. LìLì tenta tenta la la fortuna fortuna come come cercatore cercatore d’oro, d’oro, senza, senza, però, però, avere avere successo. successo. Diventa Diventa allora allora corrisponcorrispondente dente del del “Territorial “Territorial Enterprise” Enterprise” didi Virginia Virginia City City ee appunto appuntoininquesto questofoglio fogliofirma firmaper perla laprima primavolta volta unun articolo articolo (3(3 febbraio febbraio 1863) 1863) con con lolo pseudonimo pseudonimo con con cui cui diventerà diventerà famoso. famoso. L’attività L’attività giornalistica, giornalistica, didi tono tono umoristico, umoristico, lo lo occupa occupa fino fino alla alla fine fine della della Guerra Guerra Ci-Civile, vile, nelnel 1865. 1865. Intanto, Intanto, nelnel 1864, 1864, si si sposta sposta a San a San Francisco, Francisco, dove, dove, unun anno anno dopo, dopo, scrive scrive e pubblica e pubblica il il suo suo primo primo racconracconto:to:“Il“Ilfamoso famosoranocchio ranocchiosaltatore saltatoredella dellacontea conteadidiCaCalaveras.” laveras.” LaLa storia storia è basata è basata susu unun aneddoto aneddoto raccolto raccolto per per strada strada e narratogli e narratogli dada altri. altri. Grazie Grazie alle alle sue sue conoconoscenze scenzeininambito ambitogiornalistico, giornalistico,l’autore l’autoreriesce riescea afarfar pubblicare pubblicare il il pezzo pezzo inin diverse diverse testate, testate, riscuotendo riscuotendo unun grande grande apprezzamento apprezzamento inin tutti tutti gligli Stati Stati Uniti. Uniti.

215

211 211

19


2° e 3° anno

ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI Marco Polo

Il milione Classico Un viaggio attraverso luoghi sconosciuti di straordinaria bellezza, ricchi di tesori, di grandi misteri e di culture diverse

Autore: Marco Polo Adattamento, approfondimenti e schede didattiche: E. Frontaloni Pagine: 200 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-1876-5

Rispetto fra persone di culture diverse

Tematiche Conoscenza delle caratteristiche storiche e geografiche dell’Oriente nel 1200 • Usi, costumi, religione, mentalità… di una civiltà lontana • Grande splendore delle corti orientali Desiderio di ampliare i propri orizzonti e conoscere ambienti e popolazioni lontani dalla nostra realtà • Viaggio come crescita e maturazione personale

• Bellezza difficile e stimolante della diversità

• Importanza del rispetto nei rapporti di amicizia e di amore

• Necessità dell’uguaglianza • Tolleranza

Spunti didattici • Le grandi Civiltà dei fiumi • Mondo occidentale e mondo orientale a confronto

• Tolleranza e discriminazione

Marco Polo Nacque a Venezia nel 1254. Accompagnò suo padre in Oriente e divenne ambasciatore del Gran Khan. Ritornato a Venezia venne catturato in uno scontro navale tra veneziani e genovesi. In carcere dettò le sue memorie.

20


ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI

2° e 3° anno

Daniel Defoe

Robinson Crusoe Classico Una dura lotta per sopravvivere fuori “dalla civiltà”

Autore: Daniel Defoe Adattamento: E. Tarascio Approfondimenti: I. Mesturini Schede didattiche: M. Marchegiani Pagine: 160 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 9,00 Isbn: 978-88-472-1568-9

Tematiche

Spunti didattici

Sete d’avventura e di conoscenza del mondo • Viaggio come crescita individuale • Viaggio come scoperta degli altri e di se stessi Lotta per la sopravvivenza: importanza delle cose semplici e inutilità della ricchezza materiale • Elenco delle necessità primarie Confronto tra l’uomo civilizzato e la natura • Precarietà della condizione umana

• Localizzare sull’Atlante il percorso di Robinson

• L’Inghilterra, il Colonialismo e le sue aree di espansione

• Il tema del viaggio • Rapporto uomo/natura

Negli approfondimenti obinson Crusoe: il capostipite del moR derno romanzo d’avventura

Daniel Defoe Nacque a Londra nel 1660. Si occupò di commercio e viaggiando poté conoscere molti paesi. Si dedicò anche al giornalismo.

21


2° e 3° anno

ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI Miguel De Cervantes

Don Chisciotte della Mancia Classico Un classico della letteratura spagnola, sempre attuale per desiderio di conoscenza e di avventura che contraddistingue l’uomo d’ogni tempo

Autore: Miguel De Cervantes Adattamento: G. Schiavi Approfondimenti: I. Mesturini Schede didattiche A. M. Mazzucco Pagine: 232 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 9,00 Isbn: 978-88-472-1569-6

Contenuto Don Chisciotte, nobiluomo di campagna, trascorre il tempo a leggere romanzi cavallereschi ed è tanto preso dalle avventure raccontate che impazzisce, identificandosi con i personaggi preferiti. Il suo immaginario fantastico, così popolato di eroi e di cavalieri, lo induce ad autonominarsi cavaliere di ventura, difensore dei deboli e dei poveri. Si organizza per la partenza e chiama il suo cavallo Ronzinante, nomina Sancio Panza suo scudiero ed elegge come dama del cuore una

contadina, Dulcinea del Toboso. Iniziano così le esilaranti, appassionanti e fantasiose avventure di questo cavaliere senza macchia, che scambierà un’osteria per un castello, duellerà contro dei mulini a vento ritenendoli minacciosi giganti, ravviserà in pacifici greggi eserciti ed armi, si perderà in vagheggiati amori… e quant’altro ancora comparirà nella sua lucida follia.

Miguel De Cervantes Nacque ad Alcalà de Henares (Spagna) nel 1547. Attratto dalla vita militare, fu in Italia al servizio dei Colonna.

22


ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI

2° e 3° anno

Tematiche Riscoperta delle gesta e del mondo degli eroi e dei cavalieri • Aspetti della società cavalleresca e della relativa epoca storica • Ideali, imprese e rischi dei cavalieri • Gerarchie sociali nel mondo medievale • Esaltazione ed idealizzazione dell’amore femminile Evasione in un immaginario fantastico a compensazione di una vita banale • Divario tra realtà e fantasia • Importanza dei valori personali • Fede incrollabile in un ideale etico comportamentale • Fiducia nell’amore e nella giustizia Sete di avventura in persone di ogni età

• Importanza del coraggio • Buona dose di “lucida follia” • Fascino dell’avventura tra realtà e fantasia

Spunti didattici • La società spagnola nel ‘600 a confronto con quella italiana

• Gli ideali cavallereschi del ‘600 a confronto con quelli medievali

• I “valori” (intesi come ideali) di oggi e quelli di ieri

Negli approfondimenti on Chischiotte, il primo romanzo D moderno

23


2° e 3° anno

ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI Charles Dickens

Canto di Natale Classico Un protagonista, il cui cuore è privo di gioia e di generosità, scopre la magia del Natale

Autore: Charles Dickens Adattamento: E. Tarascio Approfondimenti e schede didattiche:

M. Marchegiani Pagine: 128 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 9,00 Isbn: 978-88-472-1767-6

Contenuto Scrooge è un uomo avaro e chiuso nel proprio egoismo, tirannico con i suoi dipendenti, privo di scrupoli e attento solo a far quattrini. È la vigilia di Natale: mentre tutta la città si prepara alla festa e le strade piene di colori e profumi risuonano di allegri saluti e gioiosi auguri, il vecchio Scrooge pensa che sia sciocco sprecare tempo e denaro per festeggiare e si avvia verso la sua solitaria casa.

Ma tutto può accadere nella notte più magica dell’anno… Tre strani fantasmi, quello del Passato, del Presente e del Futuro, condurranno Scrooge per mano in un viaggio nel tempo: gli faranno capire il vuoto e la solitudine della sua vita. Al ritorno ogni cosa avrà suoni e sapori diversi.

Charles Dickens Charles John Huffam Dickens, nato nel 1812 e morto nel 1870, è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico.Per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi.

24


ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI

2° e 3° anno

Tematiche Il Natale come solidarietà e disponibilità verso il prossimo • Importanza del sentimento interiore • Degenerazione della festività: regali, lusso, spreco… • Riflessione sul consumismo sfrenato Necessità di rapportarsi in modo positivo con gli altri • Introspezione personale: superamento dei propri egoismi • Consapevolezza che la felicità non si trova nella ricchezza ma negli affetti e in gesti semplici e quotidiani • Contrapposizione tra bene e male La solitudine e l’avarizia • Importanza di imparare a conoscere se stessi e a riconoscere le proprie limitazioni ed errori • Altruismo come aiuto ai bisognosi • Problematiche di vita e di crescita

Spunti didattici • Natale nella tradizione anglosassone e nella tradizione italiana •V olontariato •L a fiaba moralistica come specchio della società

25


2° e 3° anno

ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI Giovanni Verga

Novelle Classico Raccolta delle più famose novelle che hanno ispirato il Verismo italiano

Autore: Giovanni Verga Adattamento e Schede didattiche:

E. Frontaloni Approfondimenti: I. Mesturini Pagine: 224 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0660-1

Tematiche • Sfruttamento minorile e adolescenza negata • Emarginazione come condizione sociale • Interesse per il mondo dei vinti, degli sconfitti: contadini, pastori, minatori e pescatori ritratti nelle loro misere condizioni • Amore infelice • Egoismo che si concentra sul tema della “roba” e che condiziona la vita di tutti i personaggi fino a schiacciarli • Unità d’Italia percepita da parte dei popolani non nella sua interezza ma come

passaggio da un padrone all’altro • Accostamento tra esseri umani ed animali • Il “padre padrone”

Spunti didattici • I grandi problemi della seconda metà dell’800

• Processo di unificazione d’Italia

Negli approfondimenti Verga e il Verismo

Giovanni Verga Nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di ricchi proprietari terrieri. Aderì alla poetica del Verismo scrivendo capolavori che esprimono un’attenta analisi della realtà siciliana e dei suoi problemi.

26


ADATTAMENTI DI TESTI CLASSICI

2° e 3° anno

Victor Hugo

I Miserabili Classico Il riscatto dei ceti più bassi della popolazione in un capolavoro della letteratura francese

Autore: Victor Hugo Adattamento: A. Confalonieri Prandini Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni Pagine: 184 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 9,00 Isbn: 978-88-472-1438-5

Tematiche Problematiche sociali • Il tema del dolore e della sofferenza • La sofferenza degli umili • Il valore della solidarietà La donna ieri e oggi • La condizione di oppressione delle donne nelle società passate e nel presente • L’amore materno L’impegno politico nei giovani • La presa di coscienza politica • La continuità generazionale tra anziani e giovani • La morte in guerra per la patria

Scenario storico • La Francia moderna, tra la Rivoluzione e l’Età Napoleonica

Spunti didattici •C onfronto tra la Francia dell’800 e la società attuale

• L a miseria e come essa influisce sulla criminalità

Negli approfondimenti I Miserabili, mille libri in un unico libro

Victor Hugo Nacque in Francia nel 1802. Scrisse poesie, opere teatrali e romanzi, tra i quali “Notre–Dame de Paris” (1831). “I Miserabili”, di cui offriamo un adattamento per giovani lettori, rappresenta un vero e proprio capolavoro della letteratura mondiale.

27


TEMI SOCIALI Patrizia Marzocchi

Ricordare Novità Mauthausen Romanzo a sfondo sociale Antisemitismo, razzismo, bullismo: diverse facce dell’intolleranza ieri come oggi

Autore: Patrizia Marzocchi Approfondimenti: P. Valente Schede didattiche: V. Carella Pagine: 168 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-1967-0

Contenuto Mariangela ha appena terminato con successo il primo anno del liceo, ha una famiglia benestante, frequenta una compagnia esclusiva, ha un’amica del cuore cui è molto legata. Non confida però a nessuno i suoi pensieri più intimi, tra i quali l’ossessione per il passato della sua famiglia di radici ebraiche. Improvvisamente, tutto il suo mondo crolla: la fabbrica del padre fallisce e la sua famiglia, ridotta in povertà, deve trasferirsi presso

i parenti che vivono in campagna. Mariangela non trova il coraggio di confidarsi con gli amici e sparisce senza lasciare tracce. Odia tutto della nuova casa, del nuovo paese. La presenza del nonno, reduce del campo di concentramento di Mauthausen, la spinge alla ricerca delle radici della sua famiglia ebraica. È però tutto molto difficile perché il nonno non vuole parlare del passato. Emerge inoltre l’esistenza di un rancore profondo tra

Patrizia Marzocchi Vive a Bologna e insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Ha compiuto molti viaggi che hanno ispirato i suoi romanzi. Ha pubblicato numerosi libri per ragazzi. Il suo sito è: patriziamarzocchi.com

28


TEMI SOCIALI

2° e 3° anno

la famiglia di Mariangela e quella di uno strano ragazzo del paese, che lotta, assieme alle sorelle, contro un gruppo di bulletti razzisti. Un romanzo coinvolgente per riflettere sull’importanza della memoria storica.

Spunti didattici • L’antisemitismo ieri e oggi • L’intolleranza ieri e oggi • Il bullismo ieri e oggi • Lo sfruttamento lavorativo ieri e oggi

Negli approfondimenti

Tematiche • L’importanza della memoria storica • La tragedia della Shoah, anche nelle generazioni future • L’intolleranza verso le altre razze: grave problematica sociale di oggi • Attrazione da parte dei ragazzi verso l’uso della violenza per stravolgere le regole • Persistenza di atti di bullismo nei più giovani • L’importanza di un sano rapporto nonno-nipote

PER NON DIMENTICARE: • La Shoah • Cronologia della Shoah • Il nazismo • Adolf Hitler • I simboli • Campi di concentramento e di sterminio • Le testimonianze • L’Ebraismo nell’Europa del primo ‘900 • I ghetti • Libri testimonianza sull’argomento • Film consigliati sull’argomento

Ciak ...

L’ingresso di un campo di concentramento

si gira

La Shoah

La parola ebraica Shoah significa “disastro, catastrofe, distruzione” e designa lo stermino totale degli ebrei perpetrato dai nazisti tedeschi capeggiati da Adolf Hitler. Un’altra parola indica la persecuzione contro gli ebrei: pogrom, che deriva dal russo e vuol dire “devastazione”. Il popolo ebraico subì nei secoli innumerevoli pogrom: gli ebrei in quanto tali furono perseguitati in tutta Europa, scacciati, uccisi, usati come valvola di sfogo e capro espiatorio per la rabbia dei popoli. Nella Germania nazista questa persecuzione fu sistematica e disumana, attuata con lo scopo dichiarato di cancellare dalla faccia della terra tutta la razza ebraica, considerata inferiore, degenerata, impura.

Per non dimenticare Approfondimenti storici Attualizzazione della tematica Proposte di lettura Filmografia

A cura di Paola Valente 139

140

29


1°, 2° e 3° anno NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA

TEMI SOCIALI David Conati

Amici virtu@li Romanzo introspettivo Un ragazzo è attratto dalla realtà del Social network e dal mondo di internet

Autore: David Conati Approfondimenti: D. Conati Schede didattiche: redazione Raffaello Pagine: 168 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-2071-3

Contenuto Grazie a un video pubblicato in rete da uno sconosciuto, Marco, che ha appena traslocato con la sua famiglia, diventa subito popolare. E per Dragan, Anna, Miliça e Francesco, i suoi nuovi compagni di scuola, Marco non è più invisibile. Ma a volte è meglio essere popolari o essere invisibili?

O meglio essere come Xorro, che grazie alla sua identità segreta si sente un supereroe? E i supereroi fino a quanto sono disposti a mettere a rischio la loro identità segreta per aiutare un vero amico in difficoltà? Un romanzo che guarda al modo dei giovani e alla tematica del Social network in modo moderno e intrigante.

David Conati Autore e compositore, ha lavorato con Tito Schipa Jr, Gino & Michele, Mogol. Collabora come traduttore con un’agenzia teatrale e ha scritto decine di testi teatrali, molti per ragazzi, premiati ad importanti festival nazionali. Ha anche pubblicato saggi, manuali educativi, canzoni, filastrocche, romanzi, guide didattiche e testi di parascolastica per diversi editori.

30


TEMI SOCIALI

1°, 2° e 3° anno I ragazzini e i condizionamenti della moda • I punk, gli emo, i metallari, i “truzzi”… • Vestirsi in base al gruppo di appartenenza • Pensare e agire come pensa e agisce il gruppo I ragazzini di fronte alla separazione dei genitori • Situazione difficile, da vivere con maturità • Sentirsi amati da entrambi i genitori, pur nella loro diversità

Spunti didattici • Nel sito Raffaello Digitale troverai apposite schede per verificare il tuo stato di “dipendenza” da internet, giochi appositamente studiati e materiale didattico che fa riferimento ai personaggi principali del romanzo.

Tematiche I ragazzini e il mondo di internet • Rischi e pericoli di chiudersi in se stessi • Facebook, Youtube, e-mail: vantaggi che possono portare se usati in modo corretto, svantaggi se usati in modo esagerato • Pericolo di dare più importanza agli amici “virtuali” rispetto a quelli reali

Negli approfondimenti n “mare di informazioni” a portata U di mouse I vari tipi di Social media Italiani e Social network (livello di dipendenza) Lavorare tramite internet Internet e la letteratura Internet e la musica Internet e il cinema Vocabolarietto informatico

31


1° e 2° anno

TEMI SOCIALI Roberto Morgese

Un’amicizia... in ballo Romanzo sull'integrazione La difficile amicizia tra un ragazzino italiano e uno rom

Autore: Roberto Morgese Approfondimenti e schede didattiche:

I. Mesturini Pagine: 148 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-1564-1

Contenuto La storia di Elvis, ragazzino rom, e Nico, suo compagno di classe, affronta in modo attuale e concreto la difficile problematica dell’integrazione tra i popoli. Inizialmente diffidente e addirittura intimorito dal nuovo arrivato, Nico non vuole dividerci il banco, non vuole starci gomito a gomito, non vuole affrontare insieme con lui le difficoltà scolastiche. Elvis è solo un estraneo! Poi, tra partite di calcio e, soprattuto, ballandoci

insieme il rock’n’ roll, Nico inizia a sentirsi incuriosito dal nuovo arrivato, dal suo mondo, dalla sua storia, dal suo modo di vivere... e con lui l’intera classe, impegnata nell’organizzazione di un musical. Il lettore sarà trascinato nel mondo, apparentemente opposto, dei due ragazzini: entrerà in un campo rom, sentirà sulla propria pelle i pregiudizi della gente, sarà invitato a riflettere su una problematica di estrema attualità.

Roberto Morgese È nato a Milano, vive a Parabiago e insegna da molti anni. Ha avuto esperienza in classi con alunni rom e a contatto diretto con loro ai campi. È formatore universitario per gli insegnanti e autore di opere di didattica in diversi ambiti disciplinari.

32


TEMI SOCIALI

Tematiche •L a difficoltà di integrazione, nei grandi come nei ragazzi •L a necessità del migliore inserimento sociale possibile e l’accoglienza dei “diversi” (clandestini, rom...) •L ’importanza dello sport per favorire l’integrazione e l’amicizia tra ragazzi •L ’adolescenza come momento critico della crescita • L ’autostima e i falsi modelli di riferimento • I l problema del confronto con l’altro • I l superamento dei falsi pregiudizi •L a solidarietà come alternativa alla ricchezza e al potere

1° e 2° anno Spunti didattici • L’immigrazione nell’era moderna e le

sue conseguenze • Panoramica sulle leggi che regolano

oggi l’immigrazione e confronto tra i vari paesi europei • L a realtà del volontariato, aspetto importante di cui spesso si parla troppo poco

Negli approfondimenti Il mondo dei Rom: un’integrazione difficile Suggerimenti per una convivenza civile

33


1° e 2° anno

TEMI SOCIALI Sonia Ognibene

Il segreto di Isabel Romanzo introspettivo I silenzi e le insicurezze di una ragazzina in cerca della propria identità

Autore: Sonia Ognibene Approfondimenti e schede didattiche:

I. Mesturini Pagine: 144 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-1439-2

Contenuto Isabel è quella che si dice una figlia perfetta: bella, educata, intelligente. È perfino una ballerina e una campionessa di nuoto. Sempre circondata da amici e adorata dai suoi genitori, crede che la vita sia una meravigliosa favola senza fine. Ma anche nelle favole il pericolo è sempre in agguato e quello che si credeva un giovane principe azzurro può diventare un orco aggressivo... La sua esistenza ne risulterà stravolta, e dell’Isabel di un tempo non rimarrà

che il ricordo. Tormentata dai rimorsi e dalla paura, la ragazzina cercherà di proteggere il suo segreto rifugiandosi dal nonno, chiuso da anni in una silenziosa solitudine, ma sensibile e riflessivo come forse i genitori non sono mai stati capaci di essere. Riuscirà a imparare il coraggio e a ritrovare la serenità? Isabel se lo augura e, intanto, nel suo complicato percorso si scoprirà donna.

Sonia Ognibene Vive in provincia di Macerata. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un attestato di specializzazione in Operatore Servizi Multimediali, oggi lavora come assistente scolastica per bambini disabili.

34


TEMI SOCIALI

1° e 2° anno

Tematiche

Spunti didattici

Problematiche adolescenziali •L ’insicurezza degli adolescenti a livello caratteriale • La fiducia nelle persone e nell’amicizia per uscire dall’isolamento • I l senso di abbandono in mancanza di punti di riferimento Problematiche familiari • I rischi di incomunicabilità tra genitori e figli • I figli come proiezione delle ambizioni dei genitori •L a figura dei nonni come punto di riferimento Problematiche sentimentali • I primi approcci amorosi: riflettere sui propri sentimenti • I primi approcci amorosi: imparare a rispettare le volontà e le insicurezze degli altri

•L ’importanza di una sana passione sportiva • I giovani e la guida: conseguenze gravi di comportamenti superficiali

Negli approfondimenti Nel mondo degli adolescenti: alla ricerca di un equilibrio

35


1° e 2° anno

TEMI SOCIALI Silvio Conte - Mariella Ottino

Non trattatemi così! Romanzo introspettivo Una ragazzina diviene vittima delle prepotenze delle sue compagne

Autore: Silvio Conte - Mariella Ottino Approfondimenti: E. Frontaloni Schede didattiche: M. Marchegiani Pagine: 160 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-1321-0

Tematiche Bullismo al femminile • Ragazzine soggiogate da una leader, esclusione della vittima dal gruppo • Critiche e prese in giro sull’abbigliamento e sul comportamento • Linguaggio spesso aspro e violento da parte delle bulle Problematiche adolescenziali • Eccessiva importanza della moda e dell’immagine esteriore • Disagio per un cambio di scuola: nuovi insegnanti, nuove amicizie... • Distanza tra figli e genitori

Problematiche scolastiche • Il voto: metro di paragone spesso sbagliato tra coetanee • Difficile aggregazione tra ragazzine di differenti ceti sociali

Spunti didattici • I casi di bullismo nei quotidiani • La realtà del volontariato

Negli approfondimenti Bullismo al maschile e al femminile

Conte - Ottino Insegnano nella scuola secondaria di primo grado. Sono marito e moglie e condividono la passione per le storie dedicate ai ragazzi.

36


TEMI SOCIALI

1° e 2° anno Nandina Muzzi

Un tipo poco raccomandabile Romanzo a sfondo sociale Un incontro casuale tra ragazzi e un barbone conduce al superamento dei pregiudizi e al riscatto sociale

Autore: Nandina Muzzi Approfondimenti: I. Mesturini Schede didattiche: S. Corinaldesi, S. Agostini Pagine: 128 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0595-6

Tematiche Emarginazione come problematica della società contemporanea • Pregiudizi nei confronti di uno stile di vita diverso • Modelli culturali associati al benessere • Modelli imposti dai media • Diversità come arricchimento • Aiuto solidale che non umilii • Solidarietà verso i “diversi” • Volontariato Rapporto genitori/figli • Necessità del dialogo per una crescita responsabile del rapporto

Problematiche adolescenziali • Amicizia come unione e forza • Amicizia fragile minata da tradimenti e gelosie

Spunti didattici • Diversità di razza, di religione... • Diritto alla libertà e sua conquista a livello storico

Negli approfondimenti Vivere da “senzatetto”: testimo-

nianze e riflessioni critiche

Nandina Muzzi È nata nelle Marche. Ha insegnato per diversi anni, pubblicando libri di narrativa e di poesia.

37


2° e 3° anno

TEMI SOCIALI Maria Mazzei

Il piccolo Cyrano Romanzo introspettivo Un delicato amore adolescenziale

Autore: Maria Mazzei Schede didattiche: M. Marchegiani,

A. M. Mazzucco Pagine: 128 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0596-3

Tematiche Rapporto con il proprio corpo • Accettazione di sé • Condizionamenti dai modelli imposti dai media • Difficoltà ad osservare allo specchio il proprio corpo che cambia • Il complesso, sintomo tipico nei giovani • Anoressia e bulimia • La chirurgia estetica: discorso estetico e discorso morale Problemi adolescenziali • Importanza dell’amicizia • Il “bello” del gruppo • I primi amori: innamorarsi per lettera o per e-mail • Gelosia verso il più bello • Gruppo come punto di riferimento

38

Teatro nella scuola • Finzione teatrale come mezzo catartico di crescita • Teatro come socializzazione • Superamento della finzione teatrale per calarsi nel reale • Crescita culturale attraverso la conoscenza dei più importanti scrittori europei

Spunti didattici • I moderni mezzi di comunicazione: email e sms

Maria Mazzei Vive a Piombino. Insegna italiano e storia e si è sempre interessata alla narrativa per ragazzi.


TEMI SOCIALI

2° e 3° anno Daniela Simonini

Chi ha paura della matematica? Romanzo epistolare Dolce corrispondenza con l’amica del cuore

Autore: Daniela Simonini Schede didattiche: . Corinaldesi, S. Agostini Pagine: 104 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0251-1

Tematiche La corrispondenza epistolare nell’era di internet • “Aprirsi” dinanzi ad un foglio di carta • Paura di “aprirsi” dinanzi agli altri L’amicizia nell’età adolescenziale • Importanza di confidarsi • Affinità e comprensione • Diversità e conflitti • Gelosia Le problematiche legate al mondo della scuola • Comprensione o non comprensione

La difficoltà di crescere • Disistima e non accettazione di sé (anoressia, bulimia…) • Solitudine

Spunti didattici • Lo sviluppo del mondo della comunicazione (dalla posta agli sms alle e-mail) • Eventuali problematiche in seguito ad una bocciatura • Corsi di recupero per superare le lacune individuali

Daniela Simonini È nata a Fusignano e vive a S. Martino di Lugo (Ra). Lavora presso la biblioteca comunale e si dedica alla promozione della lettura.

39


2° e 3° anno

TEMI SOCIALI Claudio Elliott

I giorni della Tartaruga Romanzo a sfondo sociale Una storia di bullismo e disagio giovanile

Autore: Claudio Elliott Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni Pagine: 176 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-1322-7

Contenuto Se ogni scuola è lo specchio della propria città, questa scuola media riflette una società fatta di corruzione e malaffare. I professori fanno quello che possono per arginare le prepotenze degli alunni, ma lasciar correre è spesso la soluzione più indolore e a portata di mano. A Simone però fare il bullo con i compagni non basta più: a quella scuola serve una lezione da ricordare per sempre! E così, assieme a due compagni, compie un’irruzione a tarda

sera, spacca computer e materiale didattico, strappa registri, filma la sua “impresa” con il cellulare e manda il video su internet. Presto, però, il cerchio delle indagini dei Carabinieri si stringe attorno al ragazzo. Grazie a uno stile veloce, serrato, che attrae il lettore e lo trasporta nel vivo della storia, il romanzo mostra tutti i lati del bullismo e del vandalismo giovanile, aiutandoci a comprendere il fenomeno e offrendo spunti di riflessione mai banali.

Claudio Elliott Vive a Potenza, dove insegna Lettere in una scuola secondaria di primo grado. È un affermato autore di narrativa per ragazzi. Per Raffaello ha scritto “Il barcone della speranza”.

40


TEMI SOCIALI

2° e 3° anno

Tematiche Piccola e grande delinquenza • Episodi di sopraffazione nei gruppi di ragazzini: prime avvisaglie di veri e propri atti di delinquenza • Bullismo consolidato nei più grandi, perpetrato con intenzionalità • Persistenza di atti di bullismo su vittime incapaci di difendersi • Attrazione da parte dei ragazzi verso l’uso della violenza per stravolgere le regole • Atti di vandalismo minorile Problemi adolescenziali • Importanza dell’amicizia • Emulazione giovanile di modelli sbagliati • Condivisione dei problemi adolescenziali con i compagni di scuola Rapporto dei ragazzi con la famiglia • Importanza del colloquio con genitori e adulti per maturare una capacità di giudizio equilibrata

• Varie tipologie di famiglie: quelle troppo permissive, quelle “manesche”, quelle che privilegiano il dialogo Rapporto dei ragazzi con gli insegnanti • Approccio costruttivo di insegnanti che adottano strategie e modalità educative originali per contenere l’aggressività dei propri allievi • Uso dello sport nella scuola per incanalare in modo positivo l’aggressività

Spunti didattici • L’adolescenza e i suoi problemi, con esempi di vita tratti da: i quotidiani, il mondo della musica, il mondo cinematografico, il mondo letterario, internet • Giovani e anziani: due mondi a confronto e, spesso, in conflittualità

Negli approfondimenti D ossier sulla delinquenza giovanile

41


2° e 3° anno

TEMI SOCIALI Claudio Elliott

Il barcone della speranza Romanzo a sfondo psicologico Il problema dell’immigrazione visto dagli occhi ingenui di un ragazzino profugo di 11 anni

Autore: Claudio Elliott Schede didattiche: E. Frontaloni Pagine: 160 + 48 di schede didattiche

Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-1877-2

Contenuto Erion è un ragazzino albanese di 11 anni che si ritrova sbattuto come clandestino sulle coste pugliesi, in una realtà che conosce poco o male: lui dell’Italia ha solo la visione rosea e distorta di alcuni programmi televisivi. Appena si rende conto dei pericoli a cui può andare incontro, scappa lontano e si rifugia in una villetta sul litorale pugliese. Viene inseguito da alcuni loschi individui, che fanno del traffico di bambini la loro attività preminente e sono disposti a tutto pur di guadagnare denaro. Solo l’aiuto di una coraggiosa ragazzina lo aiuterà a sbrogliare la

42

matassa di alcune situazioni in cui si va a cacciare. Il romanzo, intenso e avvincente, presenta una delle problematiche sociali più difficili dei nostri tempi, quella dell’immigrazione, e si avvale di molti altri personaggi che contribuiscono a rendere la storia più attuale e veritiera.

Claudio Elliott Vive a Potenza, dove insegna Lettere in una scuola secondaria di primo grado. È un affermato autore di narrativa per ragazzi. Per Raffaello ha scritto “I giorni della Tartaruga”.


a

TEMI SOCIALI

2° e 3° anno

Tematiche

Apparati didattici

Problematiche sociali dei nostri tempi • L’immigrazione e il problema dei clandestini • Il commercio di clandestini gestito da uomini senza scrupoli che mirano al loro sfruttamento • Traffico di minori L’attenzione e la sensibilità verso ogni essere vivente • Altruismo come aiuto ai più svantaggiati • Partecipazione a movimenti ambientalistici non violenti (Greenpeace) volti alla salvaguardia di ogni essere vivente Rapporto ragazzi/genitori • Due diversi modelli educativi a confronto • Dialogo con gli adulti a superamento delle difficoltà e per una crescita più armonica

• Immigrazioni, emigrazione, clandestini, traffico di bambini e traffico d’organi, lavoro in nero • L’Italia vista come “La terra della libertà e del benessere” • Leggi che regolano i diritti dei lavoratori • I Rom • Il Mar Mediterraneo: un “cimitero d’acqua”

Negli approfondimenti Dossier sugli sbarchi degli extracomunitari

43


TEMI SOCIALI

2° e 3° anno

Antonella Sacco

Un evento memorabile Romanzo d'attualità Contrapposizione di vedute tra genitori e figli su problematiche sociali di attualità

Autore: Antonella Sacco Schede didattiche: S. Corinaldesi, S.

Agostini Pagine: 128 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0796-7

Contenuto La globalizzazione, il Social Forum, il confronto tra i global e i no-global... Questi temi di attualità vengono discussi in classe, e, in Francesca, ragazzina di 12 anni, suscitano un forte interesse e un crescente desiderio di partecipazione. Al concerto di Natale la ragazza decide di suonare Imagine, brano pacifista di John Lennon. Quando viene organizzato

il Social Forum di Firenze, Francesca vuole parteciparvi a tutti i costi, soprattutto per manifestare il suo pensiero e dimostrare la sua maturità. Ma si scontra con le preoccupazioni della madre... Uno scontro generazionale finemente descritto e rappresentato in modo esemplare dall’autrice.

Antonella Sacco Nata a Firenze, laureata in matematica, ha sempre amato leggere e scrivere e ha già pubblicato con diverse Case Editrici italiane racconti per ragazzi e adulti.

44


TEMI SOCIALI

2° e 3° anno

Tematiche Problematiche adolescenziali • Ricorrente interesse per le tematiche sociali da parte dei ragazzi in fase di crescita • Cambio di casa e trasloco che provocano nei ragazzi ansia e timore • Amicizia intesa come ricerca di affetto e di un legame profondo • Desiderio di crescita come acquisizione di autonomia • Rapporto, molto spesso problematico, dei ragazzi con i genitori Problematiche socio-politiche • Il Social Forum di Firenze • I no-global, le multinazionali, il commercio equo e solidale • Il conflitto tra il mondo ideale giovanile e il mondo reale

• I grandi temi della pace e del diritto di uguaglianza tra i popoli • Le varie realtà del mondo: ricchezza e povertà • La globalizzazione • Amicizia e amore

Spunti didattici • La poesia di Jacques Prévert • La musica di Joan Baez e John Lennon • La Dichiarazione dei diritti umani redatta dall’ONU • Le manifestazioni per la pace • Il Social Forum • L’imperialismo • Il neoliberismo • La globalizzazione

45


2° e 3° anno

TEMI SOCIALI Loredana Frescura

La rospa, l’imbranato e la fata Romanzo a sfondo psicologico La giovane vita, raccontata in prima persona, di tre adolescenti del nostro tempo

Autore: Loredana Frescura Schede didattiche: S. Bartolacci Pagine: 112 + 48 di schede didattiche

Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0659-5

Tematiche Problematiche adolescenziali • Falsi punti di riferimento nella società contemporanea: bellezza e successo ad ogni costo • Il sentirsi diverso: la non accettazione di sé • Rapporto conflittuale tra giovani: arrabbiati, imbranati, fragili

• Droga e alcool come effimeri surrogati di potere • Malattie sociali: bulimia, anoressia

Spunti didattici • I ragazzi e gli anziani • Il cinema e l’adolescenza

Loredana Frescura Vive a Papiano in provincia di Perugia. Autrice affermata, ha pubblicato racconti per varie Case Editrici italiane.

46


TEMI SOCIALI

2° e 3° anno Loredana Frescura

La Banda dei Vermi Romanzo d'avventura a sfondo sociale L’appartenenza ad una banda permette ad un gruppo di ragazzi molto “problematici” di crescere e scoprire le cose importanti della vita

Autore: Loredana Frescura Schede didattiche: S. Corinaldesi, S. Agostini

Pagine: 144 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0253-5

Tematiche Problematiche adolescenziali • Disistima di sé, il sentirsi diverso • Bisogno di riconoscimento • Gruppo come crescita o come devianza Rapporto genitori/figli • Presenza o assenza dei genitori • Due diversi modelli educativi: divieti o libertà totale Rapporto insegnanti/ragazzi

• Metodi educativi che cercano di capire i ragazzi rispettandoli • Fiducia da parte degli educatori

Spunti didattici • La magia nel corso dei secoli • Finti maghi o santoni • La tematica delle “streghe” nella letteratura per ragazzi

Loredana Frescura Vive a Papiano in provincia di Perugia. Autrice affermata, ha pubblicato racconti per varie Case Editrici italiane.

47


FANTASIA E AVVENTURA Maurizio Giannini

L’enigma di pagina 100 Romanzo giallo-poliziesco Un giallo poliziesco avvincente e coinvolgente

NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA

Autore: Maurizio Giannini Schede didattiche: S. Corinaldesi, S. Agostini Pagine: 128 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-2072-0

Contenuto Rispetto ai suoi coetanei, l’undicenne Alberto ha una particolarità: ama tantissimo leggere e lasciarsi coinvolgere dalle storie più fantasiose e avventurose. Questa grande passione per i libri, che deve anche al bibliotecario del paese, suo zio Ivan, un omone grande e grosso, lo ha però allontanato sempre di più dai suoi compagni di scuola. Unica eccezione, la dolce Xiaoxiu,

dagli occhi a mandorla. Un giorno, Alberto, durante una gita scolastica a Parigi, acquista un libro di avventure vecchio e ingiallito e... da quel momento la sua vita diventa un giallo. La pagina 100 custodisce da anni un misterioso e terrificante segreto che qualcuno, disposto a tutto, vuole assolutamente conoscere. Anche a costo di rapire e minacciare una ragazzina.

Maurizio Giannini È nato a Roma e vive in una località molto vicina alla capitale. Scrive romanzi per ragazzi e bambini da molti anni e alcuni suoi libri hanno ricevuto importanti premi e riconoscimenti.

48


FANTASIA E AVVENTURA

1° e 2° anno

Tematiche Problematiche adolescenziali: singole e/o di gruppo • Timidezza e tendenza ad isolarsi • Disistima di sé con conseguente difficoltà a rapportarsi • Bisogno di riconoscimento e di approvazione per acquisire sicurezza Gruppo come crescita • Necessità di far parte di un gruppo per superare le difficoltà individuali • Gruppo come devianza: il bullismo • Importanza dell’amicizia a superamento della solitudine Rapporto adulti e/o insegnanti • Necessità da parte dei ragazzi di identificarsi con figure adulte positive • Valorizzazione della personalità di ciascun allievo, anche se diverso, da parte degli insegnanti

Rapporto genitori/figli • Necessità del dialogo per superare le difficoltà individuali e per una crescita armonica • Rispetto da parte dei figli verso i genitori e viceversa • Partecipazione dei ragazzi alla vita familiare

Spunti didattici • Sete di conoscenza e passione per la lettura • Fenomeno dell’immigrazione e sue conseguenze • Usi e costumi della Cina • La pittura nell’arte: Impressionisti e post-Impressionisti • Spionaggio e intrighi internazionali sullo sfondo della guerra

49


1° e 2° anno

FANTASIA E AVVENTURA Luciano Nardelli

Lo scudo di Tranis Romanzo d'avventura a sfondo storico Ragazzi appassionati di archeologia si oppongono ad un imprenditore senza scrupoli

Autore: Luciano Nardelli Schede didattiche: S. Corinaldesi, S. Agostini Pagine: 128 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0268-9

Tematiche La civiltà etrusca • Differenza tra storia e leggenda • Usi e abitudini del popolo etrusco • Importanza degli Etruschi nella storia antica Lo studio dei reperti storici • Valore culturale/valore materiale • I tombaroli • Il commercio di reperti Il mondo dei giovani • Piacere di vivere insieme un’avventura

• Valore dell’amicizia nell’adolescenza • Aiuto reciproco • Confidenze •P rimi innamoramenti

Spunti didattici • Conoscenza del nostro patrimonio artistico: pittura, scultura, architettura... • Importanza delle visite ai musei

Luciano Nardelli Giornalista e scrittore, ha pubblicato numerosi racconti, soprattutto di fantascienza. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi. Ha collaborato con la RAI per la realizzazione di un radioprogramma di fantascienza.

50


FANTASIA E AVVENTURA

1° e 2° anno Giuseppe Forti

Il tesoro di Thera Romanzo giallo a sfondo storico Una storia piena di intrighi che porta una ragazzina e suo fratello sulle tracce di predatori di tesori antichi

Autore: Giuseppe Forti Schede didattiche: S. Corinaldesi, S. Agostini Pagine: 112 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0252-8

Tematiche

Spunti didattici

L’amore per l’archeologia e il mondo antico • Importanza delle fonti • Musei, biblioteche, pinacoteche... grandi contenitori culturali • Studio delle civiltà antiche • La civiltà greca • La civiltà egizia I giovani e il piacere dell’avventura • Esperienze di vacanza e di studio • Fascino del mistero, dell’intrigo e dell’avventura

•C ontrapposizione tra mito e storia •N ascita del pensiero mitico •S viluppo del pensiero filosofico •C ommerci leciti e illeciti di reperti storici

Giuseppe Forti È nato e vive a Padova. È laureato in pedagogia. Ha svolto la professione di insegnante e di direttore didattico. Ha pubblicato molti testi per l’infanzia e l’adolescenza.

51


1° e 2° anno

FANTASIA E AVVENTURA Paola Valente

Suore da corsa Racconto di fantasia Due ragazzini pestiferi diventano amici di tre simpatiche e maldestre suore

Autore: Paola Valente Schede didattiche: S. Corinaldesi, S. Agostini Pagine: 144 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0477-5

Tematiche Il bisogno di avventura dei ragazzi • Desiderio di libertà e di indipendenza • Piacere di stare insieme e desiderio d’avventura • Tentativo di superare le proprie paure Rapporto con i genitori e/o gli adulti • Mancanza di dialogo: genitori latenti e superficiali • Genitori come riferimento positivo • Rapporto collaborativo e valido tra fratelli

•A micizia come supporto per i ragazzi nei momenti di crescita.

Spunti didattici • Studio dei vari Ordini Monastici • Erbe officinali • La filosofia orientale: il mondo dei santoni

Paola Valente È nata a Valdagno, in provincia di Vicenza. Vive a Vicenza, dove insegna. Ama raccontare ai suoi alunni le storie che, poi, mette per iscritto. Per Raffaello ha scritto molti racconti e romanzi.

52


FANTASIA E AVVENTURA

1° e 2° anno Antonella Verzola

Il mistero dell’altopiano Romanzo d'avventura La Scozia delle verdi praterie... ma soprattutto la Scozia dei castelli infestati da presenze magiche

Autore: Antonella Verzola Schede didattiche: E. Frontaloni Pagine: 128 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0633-5

Tematiche Problematiche adolescenziali • Amicizia intesa come comprensione e rispetto per la diversità dell’altro • Autostima e conoscenza di sé Il pettegolezzo • A cosa è dovuto il pettegolezzo nei gruppi e nei piccoli centri? Il linguaggio dei giovani • Il modo di parlare dei giovani, “il gergo”: modifica di alcune parole della lingua che assumono un senso

e un significato diverso • Il gergo come “linguaggio settoriale”

Spunti didattici • Informazioni sulla storia e sulle tradizioni della Scozia • Autori famosi citati nel libro: Charlotte Brontë ed Emily Brontë • Il romanticismo inglese •L eggende e misteri legati ai castelli scozzesi

Antonella Verzola Vive in provincia di Viterbo. È appassionata sin da piccola di lettura e di scrittura per ragazzi.

53


1° e 2° anno

FANTASIA E AVVENTURA Giuliana Facchini

Perduti fra le montagne Romanzo d'avventura L’emozionante avventura di tre ragazzi alla scoperta e alla difesa della natura

Autore: Giuliana Facchini Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni Pagine: 128 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-1140-7

Contenuto Durante un campo scuola in montagna, i giovani Willi, Tania e Carlo s’avventurano di notte in un sentiero sconosciuto per vincere una scommessa. Da quel momento essi vivranno un’emozionante avventura e soprattutto conosceranno la triste realtà dei bracconieri, pericolosi cacciatori di animali. La loro diventerà così una fuga disperata fino a quasi

duemila metri d’altitudine. Il racconto, attraverso una storia avventurosa e accattivante, riesce a far riflettere sulle meraviglie della natura e a far scoprire innevate, di cielo e di pace.

Giuliana Facchini Vive in un paese vicino al lago di Garda. Ha scritto numerosi romanzi per ragazzi, ricevendo premi importanti.

54


FANTASIA E AVVENTURA

1° e 2° anno

Tematiche Il contatto con la natura • Una vacanza speciale a contatto con la natura • L’amore e il rispetto per la natura in confronto al fenomeno del bracconaggio • Il cane: un amico speciale a quattro zampe • Amore per gli animali Problematiche adolescenziali • L’amicizia tra ragazzi: solidarietà e aiuto reciproco • Rapporti conflittuali con gli amici del gruppo • Conformarsi al gruppo e alle sue decisioni: fattore positivo o negativo • I primi innamoramenti

• Il coraggio e il desiderio di mettersi alla prova • L’assumersi le proprie responsabilità • La necessità del dialogo con i genitori

Spunti didattici • Amore per la lettura e la scrittura • L’uso e l’abuso del computer e del cellulare • L’uomo e la natura nell’arco della storia • La fauna italiana della montagna • Il bracconaggio • I Parchi e la protezione degli animali

Negli approfondimenti Parchi, animali e bracconaggio

55


2° e 3° anno

FANTASIA E AVVENTURA Luciano Nardelli – Maria Mazzei

Storie di avventure e di amori Raccolta di racconti per ragazzi Due storie avvincenti: un’avventura fantastica e una delicata storia d’amore

Diritti d’autore a favore della Lega del Filo d’oro

Autore: Luciano Nardelli - Maria Mazzei Schede didattiche: S. Corinaldesi, S. Agostini Pagine: 144 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0594-9

Tematiche

Spunti didattici

“Cedric Manidoro”, in un contesto fantastico, propone queste tematiche: • Rispetto e protezione dell’ambiente • Amicizia e amore adolescenziale •R apporto con adulti positivi e magici Da un contesto attuale, invece, scaturiscono le tematiche di “Antonio e Vale” • Differenze ambientali e socio-culturali tra il nord e il sud d’Italia • Accettazione e disponibilità verso l’altro • Difficoltà di rapporti tra persone di estrazione sociale diversa

• Problematica storico-sociale: l’emigrazione dal sud al nord d’Italia • Ricerca sulle cause storiche del divario occupazionale nel nord e sud d’Italia

Nardelli - Mazzei Luciano Nardelli e Maria Mazzei hanno pubblicato vari romanzi in questa Collana.

56


FANTASIA E AVVENTURA

2° e 3° anno Luciano Nardelli

L’occhio del deserto Romanzo di fantascienza Un’avventura fantascientifica ambientata in un mondo lontano della galassia

Autore: Luciano Nardelli Schede didattiche: S. Corinaldesi, S. Agostini Pagine: 160 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0481-2

Tematiche Pur in un contesto fantastico, le vicende ci rimandano a varie tematiche reali: Esistenza della vita in altri pianeti • Ipotetici usi, abitudini di popoli extraterrestri • Possibile convivenza tra umani ed extraterrestri La salvaguardia e la protezione dell’ambiente • L’uomo e la natura • La natura come fonte di vita (energia eolica, idrica…)

• La natura come aggressività (inondazioni, terremoti…)

Spunti didattici • Realtà e fantasia • L’altro visto come l’“alieno”, il “diverso” • Confronto con la nostra società: il lavoro nero, il lavoro minorile, il lavoro degli extracomunitari

Luciano Nardelli Giornalista e scrittore, ha pubblicato numerosi racconti, soprattutto di fantascienza. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e premi. Ha collaborato con la RAI per la realizzazione di un radioprogramma di fantascienza.

57


2° e 3° anno

FANTASIA E AVVENTURA

Tiziana Ortelli

Il sottopassaggio Romanzo giallo Una storia densa di imprevisti e di intrecci vissuti da un gruppo di ragazzi e da un intero paese

Autore: Tiziana Ortelli Schede didattiche: S. Corinaldesi, S. Agostini Pagine: 128 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0531-4

Contenuto In un paesino si verificano strane scomparse di ragazzi nei pressi di un sottopassaggio. I due giovani protagonisti, Zoe, derisa dai compagni per il suo non volersi omologare al resto dei giovani, e Sandro, il nuovo arrivato in paese, si trasformano in piccoli detective. Vivono strane vicende in un clima misterioso in cui si intrecciano, presente e passato, tra un’antica leggenda

ed uno strano tipo che vive in paese. A creare suspense e tensione c’è anche la presenza ricorrente di un gatto. Mentre la polizia brancola nel buio, sono proprio i due ragazzi a risolvere l’enigma e a prosciogliere dall’accusa un innocente. Ma il racconto lascia al lettore tanti spunti personali di riflessione sull’accaduto e sui misteri inspiegabili della nostra vita.

Tiziana Ortelli Vive in Svizzera, nel Canton Ticino, dove svolge la professione di traduttrice. Appassionata di narrativa ed accanita lettrice di racconti, ama scrivere storie, sia per ragazzi che per adulti.

58


FANTASIA E AVVENTURA

2° e 3° anno

Tematiche Il mistero nella vita • Fatti inspiegabili che accadono nella vita • Coincidenze • Destino • Rapporto tra realtà e sogno • I sogni premonitori Riflessioni sui pregiudizi e gli stereotipi • Il diverso, visto come l’emarginato dal gruppo • Il diverso, visto positivamente, come arricchimento del gruppo Problematiche adolescenziali • Rapporti affettivi con genitori, nonni e amici • Rapporti con scuola e ambiente sociale • Rapporti con gli amici del “gruppo”

• Conformarsi al “gruppo”: fattore positivo o negativo? • Fenomeni di bullismo Ambiente naturale • Anomalie metereologiche

Spunti didattici • Analisi dei vari generi letterari: il

giallo, il mistero. • Analisi di periodi storici o tematiche

specifiche legate alla cultura, al costume ed alle tradizioni popolari • La caccia alle streghe a partire dal ‘600 • Il mistero dei sogni premonitori • La natura e il suo avvicendamento stagionale e climatico

59


ROMANZI STORICI Luciano Nardelli

I Cavalieri della Quinta Luna Il Medioevo (Feudalesimo) Cinque ragazzi coraggiosi si oppongono ai soprusi di un feudatario corrotto e disonesto

Autore: Luciano Nardelli Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni

Pagine: 176 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,80 Isbn: 978-88-472-0812-4

Contenuto La vicenda si svolge nel 963. Fra castelli e monasteri, feudatari e vassalli, vescovi-conti e abati, si muovono quattro ragazzi: “I Cavalieri della Quinta Luna�. In un mondo di faide per il potere, Nuccio, Fiammetta, Ossobuco e Guapo lottano per la giustizia. Il barone Mastino vuole impadronirsi con un

inganno della terra dell’abbazia benedettina confinante con il suo castello. Si circonda di loschi individui per far sparire un testamento importante che lo priverebbe del titolo nobiliare e del feudo e trama anche contro i nostri eroi che si trovano a dover risolvere ingarbugliate situazioni.

Luciano Nardelli Giornalista e scrittore, ha pubblicato numerosi racconti, soprattutto di fantascienza, ottenendo diversi riconoscimenti e premi. Ha collaborato con la RAI nella realizzazione di un radioprogramma di fantascienza.

60


ROMANZI STORICI

1° anno

Argomenti da sviluppare

Percorsi Storici

• Problemi connessi all’amministrazione della giustizia • Il divario tra i vari ceti: il rapporto tra potenti e sottomessi • Il valore e l’azione concreta dell’amicizia e dell’amore • La diversità come valore • La viltà del tradimento, specie se compiuto per interesse • Salvaguardia dell’ambiente: le foreste • La guerra tra Papato ed Impero • Difficoltà di sopravvivenza per i giovani lasciati a se stessi o orfani • Importanza di identificarsi in una figura adulta e positiva • L’ideale di giustizia come punto di riferimento

• Lotte tra Papato ed Impero nel Medioevo • Età feudale: feudatario e vescovoconte • Economia curtense: il lavoro nel feudo • Tornei e giostre con giullari e menestrelli • Abbazie e abati • Il monachesimo: i monaci benedettini e l’“ora et labora” • Rivoluzione agricola: nuovi mezzi e nuove tecniche di coltivazione (aratro pesante, rotazione triennale…) • Nuove tecniche edilizie nella costruzione di cattedrali

Negli approfondimenti I l Medioevo (notizie e curiosità storiche)

61


1° anno

ROMANZI STORICI Nadia Vittori

Lapo, pellegrino romeo Il Medioevo (Pellegrinaggi) L’emozione di vivere un viaggio pieno di avventure nel Medioevo

Autore: Nadia Vittori Schede didattiche: N. Vittori Pagine: 176 + 48 di schede didattiche

Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0479-9

Argomenti da sviluppare Il pellegrinaggio come “specchio” del Medioevo • Periodizzazione storica • Mentalità e modi di vita dell’uomo medievale • Rapporto Chiesa-Impero • Monastero come centro culturale • Magie e superstizioni • Scene di vita sociale (commercio, medicina, brigantaggio, epidemie…) Il viaggio come avventura e conoscenza • Presa di coscienza del proprio “io” • Ampliamento degli orizzonti culturali • Rispetto dell’altro

62

• Conoscenza del “diverso” come crescita della propria personalità

Percorsi Storici • Conoscenza delle più importanti religioni • Rapporti tra la famiglia principesca dei Colonna e papa Bonifacio VIII • I Guelfi e i Ghibellini

Nadia Vittori Esperta di narrativa storica per ragazzi, ha pubblicato vari romanzi storici.


ROMANZI STORICI

1° anno Marco Tomatis

La crociata di Margherita Il Medioevo (Crociate) Una guerra in una terra lontana e sconosciuta. Una fanciulla coraggiosa al seguito dei Crociati in mezzo a mille pericoli

Autore: Marco Tomatis Schede didattiche: M. Marchegiani Pagine: 144 + 48 di schede didattiche

Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0478-2

Argomenti da sviluppare

Percorsi Storici

Le Crociate: grande avvenimento storico • Crociata come fenomeno storico • Piccoli e grandi protagonisti delle Crociate • Motivi religiosi e motivi economici • Grandi sovrani europei: Federico Barbarossa, Filippo Augusto di Francia, Riccardo Cuor di Leone, Saladino • Battaglia di Acri

• Assurdità e inutilità di ogni guerra • Rispetto delle religioni altrui • Due religioni a confronto: Cattolicesimo e Islamismo • Due mondi a confronto: Oriente e Occidente • La “demonizzazione” del popolo ebraico dalla storia antica a quella moderna

Marco Tomatis È nato e vive in provincia di Cuneo. Ha pubblicato numerosi romanzi per ragazzi e, in questa Collana, “Lorenzo e la Grande Guerra”.

63


2° anno

ROMANZI STORICI Sofia Gallo

Sii forte, Adelasia Il Rinascimento Sullo sfondo della società rinascimentale, la storia di una ragazzina intrepida che riesce a superare le avversità e le imposizioni familiari

Autore: Sofia Gallo Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni

Pagine: 160 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,80a Isbn: 978-88-472-0813-1

Contenuto Siamo agli inizi del Quattrocento. Adelasia è una ragazzina dodicenne che vive in un palazzo signorile in una città importante dello Stato Pontificio. Prigioniera di rigide regole di comportamento, si trova suo malgrado a dover entrare in convento per volere del padre e ad iniziare una vita fatta di ordini e privazioni.

In un’epoca di lotte di potere tra famiglie rivali e di condanne a morte, di trame e di malattie, ma anche di ricchezza e splendore, Adelasia matura e, divenuta “forte”, riesce ad affrontare e superare con dignità, coraggio e anche allegria, tante difficoltà.

Sofia Gallo Nata a Torino, dove vive e lavora. Insegnante e consulente editoriale, si è sempre occupata di storia, scrivendo saggi e collaborando con diverse Case Editrici.

64


ROMANZI STORICI

2° anno

Argomenti da sviluppare

Percorsi Storici

• Ereditarietà del titolo e dei possedimenti, ripartiti in base alla nascita e al sesso • Le dure regole della vita in convento • Lo strapotere dei nobili verso le fasce sociali più deboli • Lotte, scontri e matrimoni combinati tra famiglie nobili per aumentare il loro potere • Solidarietà e apprezzamento per il diverso • La miseria e l’esasperazione degli emarginati • Amore contrastato a causa del divario sociale • Annientamento delle aspirazioni giovanili • Conquista sofferta degli ideali di vita

• Alla ricerca di nuovi modelli culturali • Riscoperta dei classici • L’uomo al centro dell’universo: fiducia e consapevolezza nelle proprie possibilità • Vita politica e intellettuale del ‘400 • Lorenzo de’ Medici e la sua politica d’equilibrio • Le Compagnie di Ventura • I principi mecenati, le accademie letterarie • Leonardo, Michelangelo, Raffaello • Il metodo sperimentale • Le nuove scoperte: la stampa, le armi da fuoco

Negli approfondimenti Il Rinascimento (notizie e curiosità storiche)

65


2° anno

ROMANZI STORICI Luciano Marasca

Da un altro mondo Le scoperte geografiche La scoperta dell’America vista attraverso gli occhi degli indigeni

Autore: Luciano Marasca Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni Pagine: 144 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,80 Isbn: 978-88-472-0964-0

Argomenti da sviluppare • La scoperta del Nuovo Mondo • La vita a Guanahani prima dell’arrivo di Cristofono Colombo • Gli esseri venuti da lontano: timori e aspettative degli abitanti delle Americhe • La colonizzazione e lo sfruttamento • La barbarie dei conquistatori • Impiego della manodopera indigena in lavori forzati • La natura violata

• Distruzione dell’ambiente primitivo per impossessarsi delle sue materie prime

Percorsi Storici • La scoperta del Nuovo Mondo: aspetti positivi e negativi • La nascita della schiavitù e le sue conseguenze

Negli approfondimenti e scoperte geografiche (notizie e L curiosità storiche)

Luciano Marasca È nato a Filottrano, in provincia di Ancona. Ha lavorato nella Cooperazione Internazionale per gli aiuti allo sviluppo in diverse parti del mondo.

66


ROMANZI STORICI

2° anno Elisabetta Marchetti

Il mistero dell’Enciclopedia L'Illuminismo Un’amicizia tra una ragazza viennese e due ragazzi italiani in una Milano dominata dagli Asburgo nella seconda metà del ‘700

Autore: Elisabetta Marchetti Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni Pagine: 160 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,80 Isbn: 978-88-472-0814-8

Argomenti da sviluppare •L e assurdità delle ingiustizie sociali •L e ingerenze della politica sulla cultura •L e nuove idee e il secolo dei lumi •L a cultura come forma di resistenza e di lotta

Percorsi Storici • I talia sotto gli Asburgo dal punto di vista politico, economico e culturale •L ’Illuminismo e la sua diffusione oltr’Alpe, fino in Italia

• I salotti letterari, i circoli e le accademie •R itratto di un illuminista milanese: Pietro Verri •L ’Enciclopedia e i suoi autori •L e invenzioni del secolo dei “lumi”

Negli approfondimenti L’Illuminismo (notizie e curiosità storiche)

Elisabetta Marchetti Vive e fa l’insegnante nella provincia di Bergamo, città dove è nata. È appassionata di storia e di tutto quanto riguarda lo studio del passato.

67


1°, 2° e 3° anno

ROMANZI STORICI Elena Frontaloni

L’Unità d’Italia, ieri e oggi A colloquio con i grandi Personaggi del Risorgimento

FOCUS

Giornata Nazionale dell’Unità d’Italia e del Tricolore (17 Marzo)

Autore: Elena Frontaloni Prezzo: E 8,50 Isbn: 978-88-472-1602-0

Contenuto Piazza Mazzini, via Garibaldi, piazzale Cavour, largo Vittorio Emanuele II: in quale città d’Italia manca un luogo intitolato a uno dei quattro “padri della patria”, gli uomini che hanno lottato per unificare la nostra penisola nell’Ottocento? E cosa ne sappiamo, oggi, di personalità tanto onnipresenti e discrete? Questo nuovo libro dedicato a uno dei periodi più noti e complessi della storia italiana, il Risorgimento, parte da qui: dall’idea che Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso di Cavour, Vittorio Emanuele II bussano ancora alla porta della nostra vita tutti i giorni. Una buona ragione per conoscerli meglio, questi uomini eccezionali e controversi.

68

E anche per ricordarne entusiasmi e scoramenti, difetti e pregi, risoluzioni geniali e grossolani errori: insomma tutto quel miscuglio di buono e di cattivo che, a sentire per esempio Giuseppe Garibaldi, “compone ogni vita umana, dalla più oscura alla più eroica”.

Elena Frontaloni È nata in provincia di Macerata. È appassionata dei testi classici, soprattutto dell’antichità. Per questa collana ha curato schede e approfondimenti di numerosi titoli.


ROMANZI STORICI

1°, 2° e 3° anno

Per parlare di:

Come lavorare sul testo

• Il Risorgimento: mito e storia • I grandi personaggi del Risorgimento italiano • La biografia: un genere letterario • Parlare di sé: l’intervista • Lo sguardo degli altri: scontri e adesioni

Il testo può essere letto come una serie di biografie integrate da preziosi documenti d’epoca, a supporto del libro di storia, ma pure come prontuario di generi di scrittura diversi, e particolarmente utilizzati tanto nell’Ottocento, quanto nel nostro tempo: la biografia, il commento, il diario, la lettera, la memoria, il pamphlet.

In omaggio: “Fratelli d’Italia” Testo e spartito

Struttura Il volume si divide in due parti. Nella prima, La lettura e i documenti, si racconta anzitutto la vita dei quattro personaggi sulla base delle più recenti acquisizioni critiche e storiografiche, facendo attenzione alle notizie fondamentali sulla vita e sull’attività come agli aneddoti più gustosi o più significativi. Segue un’ampia sezione di testi d’epoca, comprendenti sia pagine scritte dai quattro personaggi in esame, sia dai loro contemporanei che li osservano agire e ne commentano l’operato in memorie, giornali, diari, lettere. Ogni sezione è arricchita da foto e ritratti originali, oltre che da piccoli box con notizie storiche, di cultura e civiltà ottocentesche. A chiusura di questa prima parte, si troveranno un’ampia cronologia degli eventi risorgimentali e una panoramica di cartine d’Italia dal 1815 al 2010, dove osservare le tappe attraverso cui i confini politici del nostro Paese si sono disegnati nel corso dei secoli.

La seconda parte del volume chiama in causa direttamente il lettore. S’intitola Ora tocca a te! Ieri e oggi a confronto, e si apre con un’intervista “impossibile” rilasciata dai quattro personaggi a un intervistatore d’oggi. Mazzini sarà alle prese con un emigrante, Garibaldi con una modella, Cavour con un agricoltore, Vittorio Emanuele II con uno showman. Molte delle domande e delle risposte saranno lasciate all’estro del giovane lettore, che potrà in questo modo mettere a frutto quanto appreso nella prima parte del volume. Un lavoro simile è sollecitato dalla proposta di lettura successiva, dove sono messi a dialogare un ragazzo dell’Ottocento e uno del 2010. Anche in questa sezione domande e risposte verranno spesso lasciate alla penna del lettore, così da rendergli familiari, oltre che noti, i modi di parlare, vivere, essere giovani durante il Risorgimento.

69


3° anno

ROMANZI STORICI Annamaria Piccione

Niente campana per Cunebardo Il Risorgimento L’unificazione d’Italia e la spedizione dei Mille raccontate non solo da chi le attuò ma anche da chi le subì

FOCUS

Giornata Nazionale dell’Unità d’Italia e del Tricolore (17 Marzo)

Autore: Annamaria Piccione Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni

Pagine: 144 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,80 Isbn: 978-88-472-0815-5

Contenuto Sicilia, maggio 1860. In un villaggio sperduto tra i monti, così piccolo da non avere neppure un nome, giunge la notizia dello sbarco di un condottiero biondo e di un esercito di soldati dalla camicia rossa, venuti sull’isola per portare la libertà. Quale sarà la reazione dei contadini avvezzi da secoli a soprusi e miseria? L’epopea dei Mille è osservata dal punto di vista non solo di chi la attuò, ma soprattutto di chi la subì: di chi, spesso con indifferenza, passò da un padrone all’altro quasi senza accorgersene. Le storie degli abitanti del villaggio, coi loro problemi di quotidiana

70

sopravvivenza, sembrano spesso cozzare con gli ideali che guidarono i soldati garibaldini nella loro impresa. Religione popolare, superstizioni, povertà, semplicità da un lato; patria, sprezzo del pericolo, eroismo dall’altro. Il raggiungimento dell’Unità d’Italia fu anche questo.

Annamaria Piccione È nata e vive a Siracusa. Impegnata a scrivere racconti di narrativa, testi teatrali e pubblicazioni storiche, svolge attività di animazione con i bambini.


ROMANZI STORICI

Argomenti da sviluppare • L’unificazione dell’Italia • Il rischio della vita in nome di un ideale • La ricchezza della diversità • Il potere imposto dall’alto • La forza della cultura orale e della tradizione popolare • L’analfabetismo e l’arretratezza del Sud Italia nella seconda metà dell’800

Negli approfondimenti I l Risorgimento (notizie e curiosità storiche)

3° anno Percorsi Storici • Lotte per l’unificazione e per l’indipendenza dell’Italia • L’atteggiamento della popolazione nei confronti dello straniero e del papato • Le idee liberali e le Società Segrete • Diffusione di nuove idee per mezzo della stampa: “Il Conciliatore” • Insurrezioni e rivolte: i moti nelle varie parti d’Italia • La spedizione dei Mille • Il Regno delle Due Sicilie • La concessione della Costituzione da parte di Federico II • Nino Bixio e le rivolte contadine • Annessione del Regno delle Due Sicilie al Piemonte • Teano: incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele

In omaggio: “Fratelli d’Italia” Testo e spartito

71


3° anno

ROMANZI STORICI Marco Tomatis

Lorenzo e la Grande Guerra La Prima Guerra Mondiale La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne

FOCUS

Giornata Nazionale dell’Unità d’Italia e del Tricolore (17 Marzo)

Autore: Marco Tomatis Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni

Pagine: 144 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,80 Isbn: 978-88-472-1141-4

Argomenti da sviluppare

Percorsi Storici

• L’inutilità e l’ingiustizia della guerra • Distruzione, fame e miseria, conseguenti la guerra • Lavoro delle donne e dei minori • La pietà verso i feriti, a prescindere dalla nazionalità cui essi appartengono • L’importanza dell’amicizia e della comprensione per superare momenti difficili come la lontananza dagli affetti familiari • Le scoperte e le invenzioni degli scienziati messi al servizio dell’umanità: aspetti positivi e/o negativi

• La propaganda sulla guerra nei regimi totalitari visti dagli scrittori del ’900 • I poeti “cantano” la guerra

72

Negli approfondimenti La Prima Guerra Mondiale

Marco Tomatis È nato e vive in provincia di Cuneo. Ha pubblicato numerosi libri di narrativa per ragazzi vincendo diversi premi letterari. Ha lavorato per anni come sceneggiatore di fumetti.


ROMANZI STORICI

3° anno Roberta Fasanotti

Il fascismo dalla mia finestra Il Fascismo Le vicende di una famiglia borghese sullo sfondo drammatico degli anni della salita al potere del regime fascista

Autore: Roberta Fasanotti Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni

Argomenti da sviluppare • Importanza del colloquio con i genitori sulle diverse opinioni, anche politiche, per maturare una capacità di giudizio più equilibrata • Problemi connessi alle dittature • Stragi ed uccisioni in tempo di guerra • Atteggiamento di pietà per i vinti e solidarietà umana • Poeti, scrittori, musicisti di fronte agli orrori della guerra • La dittatura fascista e la conseguente perdita di diritti umani

Pagine: 176 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,80 Isbn: 978-88-472-0816-2

Percorsi Storici • Diffusione in Europa e in Italia dei regimi autoritari e dittatoriali • Nascita del Partito Nazionale Fascista: i gerarchi, la milizia volontaria

Negli approfondimenti Il Fascismo (notizie e curiosità storiche)

Roberta Fasanotti È nata e vive a Milano. Insegnante di lettere, è amante di narrativa, in particolare per adolescenti, e nutre una profonda passione per la storia del ‘900.

73


3° anno

ROMANZI STORICI Rossana Guarnieri

Bombe e sofferenza La Seconda Guerra Mondiale Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Autore: Rossana Guarnieri Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni Pagine: 176 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,80 Isbn: 978-88-472-1142-1

Argomenti da sviluppare • Il valore dell’esistenza umana e dell’amicizia al di là delle ideologie • Il nemico visto come persona umana, con tutta la sua fragilità esistenziale, non più come il “cattivo” da odiare ed uccidere • La civiltà contadina • L’insensatezza della guerra che coinvolge anche gli essere più fragili e spaesati • La guerra vista nell’ottica dei ragazzi • La maturità di un ragazzo, acquisita attraverso travagliate vicende

• Il sacrificio della vita, pur di perseguire un ideale

Percorsi Storici • La guerra e la pace nel mondo • Il rapporto uomo/natura negli scrittori e poeti di tutti i tempi • I grandi problemi del dopoguerra

Negli approfondimenti a Seconda Guerra Mondiale (notizie e L curiosità storiche)

Rossana Guarnieri È nata e vive a Siena. Ha scritto numerosi racconti di narrativa per ragazzi, che spaziano dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado. Ha conseguito numerosi riconoscimenti importanti.

74


ROMANZI STORICI

3° anno Paolo Marenghi

Ragazzi in guerra La Seconda Guerra Mondiale Durante la seconda guerra mondiale, due ragazzini si trovano coinvolti in avvenimenti pericolosi

Autore: Paolo Marenghi Approfondimenti e schede didattiche:

E. Frontaloni Pagine: 160 + 48 di schede didattiche Prezzo: E 8,30 Isbn: 978-88-472-0482-9

Argomenti da sviluppare La tragedia della seconda guerra mondiale • Guerra e Resistenza in Italia (occupazione tedesca, guerra partigiana…) • Mondo contadino di fronte alla guerra • Ruolo della donna nella Resistenza Dalla famiglia patriarcale a quella nucleare moderna • Aspetti positivi e negativi dei due modelli • Abbandono della campagna • Sviluppo industriale

Il mondo adolescenziale • Possibilità di impegno dei giovani (politica, solidarietà, volontariato...)

Percorsi Storici • Funzione della propaganda nei regimi totalitari • La guerra e la pace in tutto l’arco della storia • I poeti di fronte alla guerra • La guerra vista con gli occhi dei ragazzi e dei più indifesi

Paolo Marenghi Laureato in storia e appassionato degli avvenimenti del passato, ha scritto questo libro riordinando episodi dell’ultima guerra mondiale che la nonna gli ha raccontato.

75


Il M.I.O. BOOK è l’innovativo libro di testo in formato digitale del Gruppo Editoriale Raffaello che rappresenta l’evoluzione del volume cartaceo tradizionale. L’interattività e l’ampia disponibilità di risorse multimediali integrate potenziano gli aspetti didattici del libro di testo, facilitando la comprensione dei contenuti e il conseguente sviluppo delle competenze individuali.

M – multimediale

I – interattivo

O – open

Permette di dar vita a lezioni interattive multimediali grazie ai contenuti legati al testo e a quelli integrativi.

Favorisce un’interazione continua, offrendo la possibilità di intervenire direttamente sulle pagine del testo tramite gli strumenti per la scrittura, l’evidenziazione, il disegno ecc.

È da considerarsi «aperto» poiché consente di creare e archiviare annotazioni di tipo testuale e multimediale, documenti personalizzabili, tra cui le linee temporali e le mappe mentali.

Il M.I.O. BOOK segna l’avvento di una nuova era della didattica, con la creazione di un ambiente educativo virtuale nel quale insegnanti e studenti possono cooperare al fine di realizzare un percorso di studi personalizzato, stimolante e dinamico. Personalizzabile nella sua totalità, il M.I.O. BOOK permette inoltre di creare learning objects e di condividerli con i propri colleghi e/o con i propri compagni. Il M.I.O. BOOK si aggiorna automaticamente tramite connessione internet; i contenuti digitali di ogni progetto sono consultabili gratuitamente anche all’interno del portale www.raffaellodigitale.it, in linea con le direttive ministeriali.

• Compatibile con i più comuni sistemi operativi (Windows, Macintosh, Android). • Progettato per l’utilizzo attraverso la LIM e adattabile anche a schermi con differenti dimensioni. • Consultabile anche in modalità off-line, cioè in assenza di una connessione internet.


Installa e attiva il

M.I.O. BOOK

Tre semplici passi per l’utilizzo del M.I.O. BOOK 1. Registrazione

Registrati sul nostro sito www.raffaellodigitale.it

2. Installazione Su computer

Su tablet

Installa il DVD sulla tua postazione. Dal tuo desktop clicca su Raffaello Player.

Scarica l’applicazione gratuita Raffaello Player, seleziona quella adatta al tuo dispositivo. Per l’installazione segui le procedure standard.

3. Attivazione Utilizza i dati della registrazione e inserisci i codici di attivazione / password richiesti. Vedrai comparire sulla tua libreria il testo che hai acquistato e che utilizzi in classe.

www.raffaellodigitale.it … tanti servizi per voi! È la piattaforma delle risorse didattiche digitali delle pubblicazioni del Gruppo Editoriale Raffaello. È lo spazio ludico e didattico per gli studenti. È la comunità dei docenti. È il luogo dove il docente e la classe si incontrano. È il punto di incontro tra la scuola e la famiglia.

77


Concessionari

LEGENDA: P PROPAGANDA V VENDITA

VALLE D’AOSTA Per tutta la regione PROMOTESTI (vedi Torino)

PV

PIEMONTE Alessandria KEOPE snc (vedi Genova)

P V

Torino - Asti - Biella PROMOTESTI srl tel. 011/2629213 fax 011/2629212 promotesti@iol.it Cuneo AGOSTA LIBRI sas tel. 0172/635766 fax 0172/637284 info@agostalibri.it www.agostalibri.it Novara - Verbania - Vercelli CARTOLIBRERIA GIARDA tel/fax 0321/728375 - cell. 339/1364015 cartolibreriagiarda@alice.it PROMOTESTI (vedi Torino)

P V

P V

Brescia RAFFAELLO LIBRI SRL Tel: 071/7498500 Fax: 071/7498520 ordini@grupporaffaello.it www.grupporaffaello.it Mantova BOLDINI srl (vedi Bologna) LIGURIA Per tutta la regione KEOPE snc tel. 010/873483 fax 010/819188 info@keope.it www.keope.it

CENTRO DIDATTICO VENETO (vedi Treviso) Treviso CENTRO DIDATTICO VENETO tel/fax 0422/396800 centrodidattico@carnielloluciano.191.it Padova - Rovigo - Vicenza - Venezia AREA LIBRI srl tel. 049/8713174 fax 049/8722755 info@arealibri.it

P

V

LOMBARDIA Como - Lecco - Lodi - Cremona - Milano- Pavia Varese - Monza e Brianza - Sondrio P V MEGA LIBRI srl tel. 02/48402877 fax 02/48402234 scuolasecondaria@megalibri.it Bergamo SCUOLA E DIDATTICA Tel: 035/294003 Fax: 035/2922579 scuola-e-didattica@libero.it

VENETO Belluno CARTOLANDIA SAS di Dall’Olio Ennio Cell: 328/6667997 Sede di S. Giustina Tel/Fax: 0437/859373 Sede di Sedico Tel/Fax: 0437/83776 cartolandiasas1@virgilio.it

P V

P V

P V

PV

Verona BEGHELLI TRADE DI BEGHELLI ANDREA tel. 045/7130844 fax 02/700553364 beghellitrade@virgilio.it PUTTINI LIBRI sas tel. 045/7301585 fax 045/6632134 flavio.puttini@tiscali.it

P

PUTTINI sas (vedi Verona)

V

78

V P V

P V

P

V

FRIULI - VENEZIA GIULIA Per tutta la regione PIETRO LIPARI tel. 0432/688269 fax 0432/689435 p.lipari@tin.it

PV

TOSCANA Arezzo - Siena RIGHI PIERLUIGI tel. 0575/903412 fax 0575/901571 righipie@pierluigirighi.191.it

P V

Firenze - Pistoia - Prato - Pisa Massa Carrara GENNAI snc tel. 055/3984508 - 055/5002121 fax 055/8945042 gennaisnc@interfree.it Grosseto VE.MA. snc tel. 0564/20244 fax 0564/20849 vemagr@tin.it GENNAI SNC (vedi Firenze)

TRENTINO - ALTO ADIGE Bolzano - Trento BEGHELLI TRADE DI BEGHELLI ANDREA (vedi Verona)

P

Livorno DIDACTA srl tel/fax 0586/885077 didact01@didacta.191.it

PV

P

V

PV


Concessionari

LEGENDA: P PROPAGANDA V VENDITA

Lucca LA VELA SCUOLA sas tel. 0584/944100 fax 0584/963541 lavela@katamail.com EMILIA - ROMAGNA Bologna - Ferrara - Modena Reggio Emilia - Ravenna DOTT. ROBERTO BOLDINI srl tel. 051/780000 fax 051/782199 info@boldinisrl.it

PV

PV

P

DOTT. ROBERTO BOLDINI srl (vedi Bologna)

V

TUTTOLIBRI SRL Tel: 0521/981878 Fax: 0521/944989 info@tuttolibri.it www.tuttolibri.it Piacenza MEGA LIBRI srl (vedi Milano) MARCHE Per tutta la regione LDN LIBRI srl tel. 071/891227 fax 071/2839688 ldnlibri@alice.it ABRUZZO Per tutta la regione PIANETA SCUOLA snc tel. 0871/561023 fax 0871/563222 info@pianetascuolagroup.it www.pianetascuolagroup.it MOLISE Per tutta la regione AGENZIA LIBRARIA IANNONE COSMO tel. 0865/404043 fax 0865/414694 iannonec@tin.it www.cosmoiannone.it LAZIO Frosinone LIBRERIA GERINI tel. 0776/22586 - 0776/25653 fax 0776/327296 b.gerini@libero.it

Rieti ANDREA MORETTI & STEFANO SANTINI snc (vedi Perugia) Roma BOOK MEGA STORE tel. 06/72677417 fax 06/72630427 commerciale@bmslibri.it

ForlĂŹ - Cesena - Rimini Repubblica di San Marino BETTINI LIBRI snc tel/fax 0721/65905 - 0721/404785 bettinilibri@libero.it

Parma GALLERIA DEL LIBRO SNC Tel/Fax: 0521/230574 galleriadellibro@tin.it

Latina LIBRI E LIBRI FORMIA snc tel/fax 0771/268191 mich.demeo@libero.it

P

V

PV

PV

P V

Viterbo TUSCIA LIBRI snc tel/fax 0761/342758 tuscialibri@libero.it UMBRIA Per tutta la regione ANDREA MORETTI & STEFANO SANTINI snc tel. 075/5996745 fax 075/5976133 info@morettisantini.it CAMPANIA Avellino - Caserta - Salerno GALASSIA LIBRO snc tel. 081/7441225 fax 081/7616161 galassialibro@tin.it Benevento DAMIANO LIBRI sas tel/fax 0824/334352 damianolibri@alice.it Napoli INFORSCUOLA tel. 081/7527574 fax 081/5592853 inforscuola@tiscali.it GALASSIA LIBRO snc (vedi Avellino)

PV

PUGLIA Bari MOREA srl tel. 080/5025172 fax 080/5028353 moreasrl@libero.it Brindisi DE MICHELI GIOVANNI tel. 320/2847091 fax 0831/542738 gidiemme.brin@libero.it

P V

MOREA srl (vedi Bari) Foggia ORGANIZZAZIONE IL LIBRO sas tel. 0882/381407 fax 0882/601444 organizzazionelibro@libero.it

P V

P V

PV

P V

PV

PV

PV

P

V

PV

P

V

PV

79


Concessionari Lecce CARTOFFICE tel. 0836/484818 fax 0836/484819 docenti@cartoffice.it Taranto CHIMIENTI VINCENZO tel/fax 099/7304818 chimienti.vincenzo@libero.it BASILICATA Matera PITAGORA SCOLASTICA tel. 0835/386353 fax 0835/386291 pitago20@pitagorascolasticasnc.191.it www.pitagorascolastica.it Potenza DIMENSIONE LIBRI tel/fax 0975/385282 dimensionelibri@tiscali.it CALABRIA Reggio Calabria ANTONINO SCOPELLITI tel/fax 0965/620165 ascopelliti@tin.it

LEGENDA: P PROPAGANDA V VENDITA

PV

P V

Messina ANTONIO RIZZO tel./fax 090/9761771 arlibri@inwind.it VIVISCUOLA (vedi Catania) Enna EDITORIALE ENNESE tel. 0935/29344 fax 0935/29205 suterapaolo@tiscalinet.it

P V

P V

PV

Palermo BONAFEDE DOTT. MARCELLO tel. 091/402137 fax 091/403378 bonmarc@tin.it Ragusa DIDATTICA EIRENE DI LICITRA snc tel. 0932/641660 fax 0932/644121 amministrazione@didatticalibrieirene.it Siracusa GIOVANNI LONGO tel. e fax 0931/521339 giovanlon@tiscali.it VIVISCUOLA (vedi Catania)

Cosenza - Crotone - Catanzaro PERCACCIUOLO srl tel. 0984/466040 fax 0984/461894 info@percacciuolo.com www.percacciuolo.com Vibo Valentia DI CAPUA GIUSEPPE Tel/Fax: 0963/82161 aimodi@tin.it SICILIA Agrigento ESTERO LIBRI srl tel/fax 0925/85485 estero.libri@libero.it www.esteroeditore.it Caltanissetta COSTA MASSIMO tel/fax 0933/921524 spes.costa@tiscali.it EDITORIALE ENNESE (vedi Enna) Catania VIVISCUOLA F.LLI TROVATO snc tel. 095/321075 fax 095/7152821 viviscuola@interfree.it www.viviscuola.it

80

P V

P V

P V

P

V

PV

Trapani GALLI FRANCESCO tel. 0923/559573 fax 0923/663113 cdgalli@libero.it SARDEGNA Cagliari - Carbonia Iglesias Medio Campidano URASPES srl tel. 070/486878 fax 070/454950 uraslibri@tiscali.it Nuoro - Ogliastra - Oristano AGENZIA LIBRARIA PISANO SAS TEL: 070/8289999 FAX: 070/814007 CELL: 329/7476110 AGENZIA.PISANO@TISCALI.IT Sassari - Olbia Tempio ELLETI LIBRI snc tel/fax 079/277627 elletilibri@tiscali.it

P

V

P V

P V

P V

P

V

P V

P V

P V

P V


INDICE I racconti del mito

Novità

Adattamenti di testi classici

Temi sociali

Fantasia e avventura

Romanzi storici

Novità Nuova edizione

Nuova edizione

Re Artu e i cavalieri della Tavola Rotonda Gilgamesh, l’uomo che voleva sconfiggere la morte Nel mondo dei miti greci Storia di Eracle e delle sue molte Fatiche Miti e leggende dei sette re di Roma

6 7 8 8 9

Oliver Twist I Promessi Sposi Il principe e il povero Le avventure di Tom Sawyer Il milione Robinson Crusoe Don Chisciotte della Mancia Canto di Natale Novelle I Miserabili

12 14 16 18 20 21 22 24 26 27

Ricordare Mauthausen Amici virtu@li Un’amicizia... in ballo Il segreto di Isabel Non trattatemi così! Un tipo poco raccomandabile Il piccolo Cyrano Chi ha paura della matematica? I giorni della Tartaruga Il barcone della speranza Un evento memorabile La rospa, l’imbranato e la fata La Banda dei Vermi

28 30 32 34 36 37 38 39 40 42 44 46 47

L’enigma di pagina 100 Lo scudo di Tranis Il tesoro di Thera Suore da corsa Il mistero dell’altopiano Perduti fra le montagne Storie di avventure e di amori L’occhio del deserto Il sottopassaggio

48 50 51 52 53 54 56 57 58

I Cavalieri della Quinta Luna Lapo, pellegrino romeo La crociata di Margherita Sii forte, Adelasia Da un altro mondo Il mistero dell’Enciclopedia L’Unità d’Italia, ieri e oggi Niente campana per Cunebardo Lorenzo e la Grande Guerra Il fascismo dalla mia finestra Bombe e sofferenza Ragazzi in guerra: paura e coraggio

60 62 63 64 66 67 68 70 72 73 74 75

Visita il sito www.ilmulinoavento.it • Scopri tutti i titoli e le nostre iniziative • Leggi un estratto dei libri • Consulta la lista completa dei nostri autori per organizzare un incontro • Scarica il catalogo in formato pdf

Le carte... in tavola Incontro con l’autore per le classi di Scuola Secondaria di Primo Grado Gli autori del catalogo della collana “Il Mulino a Vento” sono disponibili ad effettuare incontri con le classi interessate al progetto lettura, organizzati da scuole, librerie o altre istituzioni. PER ORGANIZZARE UN INCONTRO: www.ilmulinoavento.it formazione@grupporaffaello.it tel. 0717498536 - 573 fax 0717498554


Narrativa ...un impegno per la scuola

Il Gruppo Editoriale Raffaello partecipa alle pi첫 importanti fiere del libro nazionali e internazionali: Bologna 24 - 27 marzo 2014 Torino 8 - 12 maggio 2014 Francoforte 8 - 12 ottobre 2014 www.ilmulinoavento.it www.grupporaffaello.it concessionario di zona

Scuola secondaria primo grado

Catalogo

2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.