D I DAT T I C A I N C L U S I VA
DIDATTICA INCLUSIVA
BES
I corsi del Gruppo Editoriale Raffaello sono pensati per garantire a tutti il diritto all’apprendimento, per questo motivo sono stati messi in campo molteplici strumenti per coinvolgere e includere gli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Le risorse a disposizione dei docenti hanno l’obiettivo di semplificare il lavoro in classe e si sviluppano in maniera sinergica secondo quattro tipologie:
AREA 1
iche Tecnologia e aree econom
AREA 1
Tecnologia e aree economiche
Tecnologia e aree economiche
1 Evoluzione della della 1 Evoluzionetecnologia ia tecnolog 1. Dagli utensili in pietra UNITÀ
UNITÀ
Tutte le novità presenti in questo catalogo dispongono, già all’interno dei volumi base, di pagine dedicate a studenti con BES: utilizzando un carattere ad alta leggibilità (leggimi © Sinnos editrice) docenti e studenti possono usufruire di testi ed esercizi semplificati, sintesi e mappe concettuali.
ra 1. Dagli utensili in piet alle nanotecnologie
• La tecnologia: - è la disciplina che progetta e realizza oggetti utili alla vita dell’uomo; - fa parte della cultura umana e si trasforma continuamente; - segue le norme della tecnica per eseguire un lavoro.
B S Velia ra te IS Sp vi in fan Co ia ttu BN ec S 97 ific gra ara relli 8-8 o m cc 8-4 pe ma o 72 r D tic -2 SA a 71 1-8
Alberi, minerali, acqua…
L’insieme delle risorse presenti sulla Terra.
Risorse esauribili
Risorse rinnovabili
Risorse rinnovabili
Risorse esauribili
Quelle che finiscono (petrolio…).
2
Quelle sempre disponibili (Sole…).
Per il docente
• Volume A – Fonologia, morfologia, sintassi • Volume B – Comunicazione, lessico, abilità, testi • Quaderno operativo • DVD M.I.O. BOOK (versione studente) • Schede per l’analisi (pieghevole plastificato) • Volume BES - Specifico per DSA (con CD Audio MP3) • Volume BES - Specifico per non madrelingua
• Guida per il docente • DVD M.I.O. BOOK (versione docente) • CD Audio MP3 • Vademecum BES
Configurazioni di vendita Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) + Vol. B + Quaderno operativo Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) + Quaderno operativo Vol. A (con DVD M.I.O. BOOK e Schede per l’analisi) Vol. B Quaderno operativo Volume per studenti con BES - Specifico per non madrelingua Volume per studenti con BES - Specifico per DSA (con CD Audio MP3)
Prezzo di vendita al pubblico
€ 7,50
€ € € € € € €
27,50 23,50 17,00 8,50 9,90 7,50 7,50
Grammatica italiana Scuola secondaria di primo grado Con CD-AUDIO MP3
Volume per studenti con BES Specifico per DSA
Sul sito www.grupporaffaello.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.
3 – Risorse digitali dedicate Sono disponibili le audioletture integrali del testo, oltre alle audioletture facilitate per DSA , in cui il testo viene letto in modo lento e scandito. Nel M.I.O. BOOK, il libro in versione digitale, le pagine sono adattabili a ogni esigenza, grazie al formato ePub che permette di modificare il colore, lo sfondo e anche il carattere del testo. È anche integrata la traduzione automatica di parole e porzioni di testo in altre lingue.
4 – Vademecum BES per i docenti Disponibile gratuitamente per il docente, il Vademecum BES è un volume realizzato da esperti del settore e si propone come strumento di supporto per le attività didattiche: contiene analisi della normativa, esempi di verifiche e lezioni, consigli degli esperti, modelli di PAI e PDP, bibliografia di riferimento.
LIBRO MISTO
M.I.O.BOOK
CONTENUTI INTEGRATIVI
DIDATTICA INCLUSIVA
ES
LIBRO ACCESSIBILE
Quelle sempre disponibili (Sole…).
• Ci sono due tipi di materiali: - naturali, che non subiscono tante trasformazioni e possono, a loro volta,
essere organici (di origine animale o vegetale, come il legno, il cotone…) • I materiali sono: e; natural ientel’oro, all’ambcome o inorganici (di origine il ferro…); nenti minerale, apparte - elementi -fisici artificiali, che subiscono trasformazioni, come il vetro. i utili. e prodott - usati dall’uomo per ottener • Per uno sviluppo sostenibile, che consente di utilizzare le risorse senza
danneggiare l’ambiente,li:si cerca di: tipi di materia • Ci sono due i e possono, a loro volta, - preferire risorse rinnovabili; no tante trasformazion ) nonlesubisco - natural i,- che e, come il legno, il cotone… evitare il consumo eccessivo delle materie; origine animale o vegetal i (di essere organic - limitare gli effetti negativi per la salute dell’uomo. ferro…); minerale, come l’oro, il origine (di ici o inorgan mazioni, come il vetro. trasfor PENSA E SCRIVI no subisco che - artificiali, 1. Scrivi alcuni esempi di materiali naturali e artificiali. re le risorse senza bile, che consente di utilizza • Per uno sviluppo sosteni si cerca di: 3 danneggiare l’ambiente, bili; - preferire le risorse rinnova vo delle materie; - evitare il consumo eccessi o. i per la salute dell’uom negativ effetti gli e - limitar
3
Specifico per DSA
Per lo studente
• I materiali sono: Quelle che finiscono L’insieme delle risorse (petrolio…).naturale; - elementi fisici appartenenti all’ambiente presenti sulla Terra. - usati dall’uomo per ottenere prodotti utili.
PENSA E SCRIVI artificiali. di materiali natural i e 1. Scrivi alcuni esempi
Velia Cotturelli – Stefania Saracco
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE, GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6).
e. 1. Inserisci le parole elencat - materia - tecnica robot - progetta - atomi della ............................... ..... oggetti e segue le norme a La tecnologia .......................... ............ La nanotecnologi utilizza i .......................... umano lavoro il aiutare Per are la .................................. .................... per modific ............. singoli sui ene intervi VeliaDIDATTICA Cotturelli DIDATTICA INCLUSIVA INCLUSIVA Stefania Saracco BES BES
Tutti i corsi sono accompagnati da volumi specifici pensati per studenti con BES, che riprendono i contenuti fondamentali di ogni opera e forniscono un supporto indispensabile per non lasciare indietro nessuno. Per i corsi di Antologia e Grammatica i volumi BES sono distinti in volumi specifici per DSA e volumi specifici per non madrelingua. I volumi sono accompagnati da CD Audio con lettura integrale del testo in modalità lenta e scandita.
30
Riserve
Riserve
Materie prime
• Lo sviluppo della tecnologia ha attraversato diverse fasi:
COMPLETA
www.raffaellodigitale.it
• Ci sono diversi tipi di risorse:
risorse: • Ci sono diversi tipi di
o; vitaindell’uom • La tecnologia: - la levigazione deglialla utensili legno e in pietra; utili a e realizz-alaoggetti riproduzione degli oggetti del passato con modifiche e trasformazioni; - è la disciplina che progett ma continuamente; - l’accelerazione della produzione grazie all’introduzione di nuovi macchinari; umana e si trasfor Alberi, minerali, - fa parte della cultura lavoro. e un della - la nascita robotica per aiutare e sostituire il lavoro umano. acqua… tecnica per eseguir - segue le norme della
COMPLETA
www.grupporaffaello.it
AREA 1
• Le risorse sono: • Le risorse sono: e (acqua, rocce…); biente natural - tuttitiglipresent elementii presenti naturale (acqua, rocce…); nell’amnell’ambiente - tutti gli elemen - usate dall’uomo per vivere. - usate dall’uomo per vivere.
Materie prime
sonolediversi: Inserisci parole elencate. della tecnolo1.gia • I campi di applicazione dei- cibi; azione robot - progetta atomi - materia - tecnica are la conserv - alimentare, per miglior La tecnologia funzionali; oggetti e segue le norme della ............................... veloci e............................... computer più Per aiutare il lavoro umanomedico La nanotecnologia agricolo. - informatico, per creare in campo utilizza io...................................... utili poi mi organis are interviene sui singoli ................................. per modificare la .................................. - biologico, per modific le o 2 ne sulle singole moleco nanotecnologia intervie • Oggi in tutti i campi la materia. atomi per modificare la
ISBN 978-88-472-2778-1 ISBN 978-88-472-2779-8 ISBN 978-88-472-2708-8 ISBN 978-88-472-2709-5 ISBN 978-88-472-2710-1 ISBN 978-88-472-2712-5 ISBN 978-88-472-2711-8
li natura 2. Riso2.rse Risorse naturali
alle nanotecnologie
della tecnologia sono diversi: • I campi di applicazione rsato diverse fasi: gia ha attrave - alimentare, per migliorare la conservazione dei cibi; • Lo sviluppo della tecnolo e in pietra; - informatico, per creare computer più veloci e funzionali; i in legno mazioni; - la levigazione degli utensil e trasfor he organismi - biologico, per modificare poi utili in campo medico o agricolo. modific oggetti del passato con macchinari; - la riproduzione degli all’introduzione di nuovi produzione grazie • Oggi in tutti i campi la nanotecnologia interviene sulle singole molecole o umano. - l’accelerazione della lavoro re il la e sostitui atomi per modificare materia. per aiutare a robotic della - la nascita
2 – Volumi semplificati in allegato
AREA 1
iche Tecnologia e aree econom
1 – Contenuti speciali e ad alta leggibilità all’interno dei volumi
AUDIO LETTURA