1 minute read

I COLORI CALDI DELL’AUTUNNO

I colori possono essere suddivisi in caldi e freddi in base alle sensazioni che ci trasmettono.

I COLORI CALDI sono tutte le tonalità del rosso e del giallo. Ci ricordano il sole, il fuoco e il bosco in autunno. Trasmettono sensazioni come gioia e vitalità, ma anche rabbia ed energia.

I COLORI FREDDI sono tutte le tonalità del blu, del verde e del viola. Ci fanno pensare all’acqua, alla notte, al freddo.

Trasmettono sensazioni come calma e tranquillità, ma anche tristezza e dolore.

DENTRO l’arte

Realizza le foglie con la tecnica del frottage.

1. Scegli una foglia ruvida e appoggiala con le venature rivolte verso l’alto, sotto un foglio bianco leggero.

2. Prendi i pastelli con i colori caldi dell’autunno: giallo, arancione e rosso. Prima passa orizzontalmente sul foglio, in corrispondenza della foglia, il pastello a cera giallo, poi ripassa sopra con il pastello arancio. Ripeti l’operazione per la terza volta con il pastello rosso.

3. Segui la stessa procedura con più foglie di varia forma, puoi cambiare anche la successione dei colori.

4. Ritaglia le foglie così ottenute.

festa del perché il nonno raccontarci di piccolina e un magro e ha i elementare perché

. faccende e a

– ha detto. c’erano gli svolgevano a mano.

– ha aggiunto le famiglie con cui le storie di con voi.

Dentro DI ME

Per te i nonni sono preziosi? Perché?

I Nonni

Nessuno può fare per i bambini quel che fanno i nonni: essi spargono polvere di stelle sulla vita dei più piccoli.

A. Haley

La Festa Di Halloween

All Hallows’ Eve significa “la vigilia di Ognissanti”, la notte del 31 ottobre: fantasmi, scheletri, folletti e fate danzano e scherzano. Per i popoli antichi esisteva il mondo dei folletti e delle fate e durante la vigilia di Ognissanti era loro permesso di entrare nel mondo degli uomini. Per non farsi riconoscere queste misteriose creature si mascheravano in mille modi diversi, perché così era più facile trarre in inganno e spaventare gli esseri umani.

C. Modenesi, Halloween: la vera storia, Giunti Kids

Festoni Di Pipistrelli

Prepara un festone di pipistrelli con il cartoncino per la festa di Halloween.

1. Piega un cartoncino nero a fisarmonica.

2. Disegna metà pipistrello a destra sulla prima piegatura ma fai attenzione a lasciare larga la punta delle ali. Ripeti la procedura almeno su altri cinque cartoncini.

3. Ritaglia la sagoma del pipistrello e apri tutti i cartoncini.

4. Unisci un pipistrello all’altro incollando le punte delle ali. Ecco il tuo festone di pipistrelli!

This article is from: