1 minute read

LA PLASTICA INQUINA?

La plastica non è biodegradabile, cioè non si scioglie in acqua, ma è riciclabile. Per essere prodotta richiede meno energia di quanta ne occorre per una bottiglia di vetro o un sacchetto di carta. Essendo più leggera di altri materiali da imballaggio, richiede meno energia anche per il trasporto Meno energia si consuma, meno si inquina.

Il problema della plastica, dunque, non è che si tratta di un materiale che inquina in quanto tale. Siamo noi uomini a inquinare e devastare l’ambiente lasciando in giro bottigliette, sacchetti e oggetti di plastica. Infatti, l’elevata resistenza agli agenti atmosferici e al passare del tempo di questo materiale, fanno sì che duri disperso nell’ambiente per decenni. E, se giunge in mare, rappresenta un grave pericolo per le creature marine che dovessero ingoiarlo.

Per questa ragione è importantissimo gettare tutta la plastica usata nei raccoglitori per la raccolta differenziata. Così facendo otterremo un doppio risultato: rispettare l’ambiente in cui viviamo e risparmiare energia e materie prime, trasformando le bottigliette vuote e i sacchetti di plastica in nuovi oggetti utili.

da Focus Junior

Segna con una X solo le affermazioni vere sulla plastica.

Richiede meno energia del vetro e della carta per essere prodotta.

Richiede molta energia per essere trasportata.

Si scioglie agli agenti atmosferici perché è biodegradabile.

Dispersa nell’ambiente dura per decenni perché non è biodegradabile.

Deve essere gettata nei raccoglitori della differenziata.

This article is from: