1 minute read

IL TESTO INFORMATIVO

Dalla nostra storia passiamo a un testo informativo per conoscere meglio gli orsi.

Un Mammifero Solitario

L’orso bruno è un mammifero che raggiungere anche una lunghezza di 2 metri e un peso di 200 chilogrammi.

L’orso bruno che vive sull’Appennino si chiama orso marsicano, ha il mantello color bruno marrone, più chiaro sulla testa, sul collo e sul dorso, può raggiungere anche i trentacinque anni di età. Non ha una vista acuta, invece il suo udito è molto sviluppato e l’olfatto è finissimo. Il verso dell’orso si chiama ruglio.

Habitat

Se nelle fiabe gli orsi generalmente abitano casette di legno, per quello marsicano il bosco rappresenta l’habitat più importante. Nel bosco l’orso trova rifugio, tranquillità e cibo. Non è raro che, a seconda delle stagioni, qualche esemplare si avventuri anche nelle praterie ad alta quota o tra le campagne del fondovalle.

Alimentazione

L’orso marsicano è un onnivoro, si nutre cioè sia di piante che di animali. La sua dieta è costituita da tutto ciò che la natura gli offre: bacche, frutti di bosco, insetti e larve, miele e carcasse di animali... Se proprio non trova di meglio probabilmente si accontenta anche di una zuppa di lenticchie, sempre che Riccioli d’oro non gliela mangi tutta.

è piaciuta questa lettura? Quanto? Colora da in base al tuo gradimento.

Il TESTO INFORMATIVO fornisce informazioni per spiegare o insegnare qualcosa e ampliare le nostre conoscenze, infatti si trova nei libri di scuola, nelle enciclopedie, nelle riviste, nei siti internet…

COM’È FATTO?

Di solito il testo informativo è strutturato in:

- TITOLO, indica l’argomento generale che verrà affrontato;

- PARAGRAFI, sono le parti in cui può essere diviso il testo; ogni paragrafo affronta un aspetto dell’argomento generale;

- SOTTOTITOLI, titolo specifico che introduce ogni singolo paragrafo.

DI CHE COSA PARLA

Il testo informativo tratta argomenti di ogni tipo: storico, geografico, scientifico, artistico, di attualità...

CHE COSA UTILIZZA

LINGUAGGIO

Per presentare un argomento si utilizzano anche:

• le immagini (foto o disegni) che aiutano a comprendere meglio le informazioni;

• le didascalie, brevi frasi che spiegano le immagini e aggiungono, a volte, altre informazioni o curiosità.

Il linguaggio è chiaro e preciso, contiene termini specifici dell’argomento trattato.

This article is from: